A gennaio 2020 ha inizio nuovo ciclo di cucina giapponese con la nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Un corso in cinque appuntamenti con una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.
Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso:
RAMEN giovedì 16 Gennaio 2020
Impareremo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles e uova, ricca di aromi tipici orientali che sta ormai spopolando in occidente. I famosi tagliolini di frumento in brodo sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante questo appuntamento capiremo con Yuri quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per il ramen, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.
UDON giovedì 30 Gennaio 2020
Una lezione in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli Udon (うどん), le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a dare forma e gusto al Kitsune Udon (きつねうどん), la deliziosa zuppa a base di tagliatelle in brodo in salsa agrodolce, il classico brodo giapponese Dashi e il tofu fritto Aburaage. Una lezione appassionante guidata da Yuri Kagawa, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!
IZAKAYA: IL MENù DI TAPAS GIAPPONESI! giovedì 6 Febbraio 2020
Forse non tutti sanno che in Giappone sono molto diffusi gli IZAKAYA: dei luoghi molto piccoli, intimi e raccolti, dove si ritrovano i colleghi dopo una dura giornata di lavoro. Gli Izakaya, il cui nome significa letteralmente “negozio di saké dove ci si siede”, sono locali creati per divertirsi e straviarsi con sakè, vino e assaggi di cibo spettacolare. Parallelo dei nostri cicchetti o delle tapas spagnole, in questa serata dedicata al Japanese Izakaya Menù impareremo a preparare: il Temari Sushi, ovvero le palline di Sushi decorate con salmone, pesce spada e verdurine; gli Involtini di casco di Samurai; il Ragù al Miso avvolto da croccante insalata Iceberg; le melanzane marinate in salsa profumata Nasu no Nanbanzuke.
DONBURI giovedì 20 Febbraio 2020
Il Donburi (丼ぶり), o “don”, è una pietanza irresistibile, caratteristica della cucina tradizionale giapponese. Letteralmente significa “scodella” e consiste in un piatto unico a base di riso cui si accompagnano carne, pesce, uova o verdure. In Giappone esistono un’infinità di varianti, a seconda dell’abbinamento tra i diversi ingredienti. In questo appuntamento, apprenderemo gli step per realizzare il Katsudon col riso e la carne impanata in salsa agrodolce, il succulento Oyakodon a base di pollo e uova, sempre in salsa agrodolce, e lo Yasai No Suzuke con le verdure sottaceto. Incontro imperdibile!
LE VARIANTI DEL SUSHI: CHIRASHI ZUSHI, OSHIZUSHI, TEMAKI giovedì 5 Marzo 2020
Tra gli innumerevoli piatti giapponesi a base di pesce e riso, Yuri Kagawa ci introdurrà alla preparazione di tre varianti del Sushi meno diffuse in Italia, ma ugualmente se non più golose per gli appassionati del genere: 1) il Chirashi Zushi, anche detto “sushi sparpagliato”, non viene porzionato in bocconcini, ma è servito in ciotole di riso, verdure, varietà di pesce crudo e/o tofu. 2) l’Oshizushi, tipico di Osaka, dove il riso viene pressato con l’oshibako – lo stampo di legno giapponese – e presentato in forma rettangolare, con il pesce posto sopra o all’interno della forma. 3) il Temaki, deliziosa versione di sushi arrotolato a mano, a forma di piccolo cono di alga nori, che avvolge il riso, in genere il salmone e altri ingredienti.
_________

Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi
YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka, dove inizia a scoprire e ad appassionarsi alla cucina. Così, sulla scia del libro di ricette per bimbi che la mamma le regalò, all’età di nove anni realizza i suoi primi Dango 団子, gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC alla Camera di Commercio di Firenze e, dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese presso la prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. In questo celebre Istituto Alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese in varie associazioni e scuole di cucina, soprattutto in Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figli.
_________
QUANDO: inizio corso giovedì 16 gennaio 2020, seguono giovedì 30 gennaio, 6 febbraio, 20 febbraio, 5 marzo (sempre di giovedì)
ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23
DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.
COSTO: 55 € la singola lezione, 225 € l’intero corso di 5 appuntamenti
INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone). Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com