Corso di Degustazione e Avvicinamento al Vino. AVVINIAMOCI, a Treviso!

corso-degustazione-treviso-avviniamoci

Una serie di appuntamenti informali per conoscere degustare e amare il vino. Avviniamoci (con calma): un corso per sviluppare una solida base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti: l’analisi sensoriale (vista, profumo, gusto), il procedimento di trasformazione a partire dall’uva, l’acquisizione delle tecniche fondamentali che i professionisti usano per valutare e giudicare i vini, dalle schede tecniche e organolettiche alle guide. Tratteremo zone di produzione, uve di partenza e stili di vinificazione, percorrendo il bel paese per farci un’idea della ricchezza ineguagliabile del nostro patrimonio vitivinicolo. Nei magnifici spazi di Ar Tea, in un’atmosfera elegante, rilassata e intima, ma con un ritmo sempre vivace, alterniamo teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme.

 

PROGRAMMA CORSO 

COSÌ UGUALI, COSÌ DIVERSI    / Giovedì 22 ottobre 2015

Quando l’allevamento non è un gregge, ed il vino si fa in vigna.

Partiamo dalla nostra Terra.

Cos’è la vite: crescita, trattamenti e cure fino in cantina…

Primo approccio alla degustazione.

Avviniamoci con calma.

Prima scheda di valutazione Dame Rouge.

 

DAL BIANCO AL ROSSO, PASSANDO DAI COLORI DELL’ALBA A QUELLI DEL TRAMONTO    / Giovedì 5 novembre 2015

Tecniche di vinificazione.

Affinamento e curiosità.

Come vorrei la mia cantina…

Degustazione inaspettata…

SCHEDA TECNICA E GUIDA    / Giovedì 26 novembre 2015

Analisi di tutte le schede organolettiche in uso.

Guida o non Guida, tendenze e contraddizioni.

Avviniamoci con calma.

SI PARTE. VIAGGIO ALLA RICERCA DEGLI AUTOCTONI ITALIANI E FRANCESI    / Giovedì 14 gennaio 2016

IGT. DOC. DOCG.

Viaggiamo… con calma.

Apriamo i nostri confini, volando con i piedi per terra!

VINI LIQUOROSI    / Giovedì 28 gennaio 2016

I piaceri del 40esimo parallelo. Vini liquorosi.

Quando è la Storia a dare le risposte.

Avviniamoci con calma.

________

CHI: Adatto per principianti assoluti ma anche per chi ha già una certa dimestichezza con il vino, e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.

INIZIO CORSO: giovedì 22 ottobre 2015

DATE: 22 ottobre, 5 novembre, 26 novembre, 14 gennaio, 28 gennaio (sempre di giovedì)

ORARIO: ore 20.15 – 22.30

DOVE: Ar Tea, Vicolo San Pancrazio 20, Treviso

INFO E ISCRIZIONI: la prenotazione è obbligatoria, max 20 partecipanti. Associazione Culturale Hat Studio, Giorgia Sarra 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com

________

polaroid_cookiamo_DAME_ROUGE

La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia nel 2014 presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso.

 

CUCINA VEGANA. A lezione con lo Chef Martino Beria

 

ADV_Martino_Beria_cookiamo_579web_OK

COOKiamo Cooking School ha il piacere di collaborare nuovamente con lo Chef Martino Beria. Un corso dedicato ai vegani e a tutti coloro che non lo sono per niente ma hanno desiderio di approfondire questo approccio in cucina. Tutti possono partecipare: dagli appassionati di cucina, ai cuochi meno esperti, la nostra cucina apre le porte a chiunque voglia allargare i propri orizzonti COOLinari. Giovedì 8 ottobre si parte! 

Martino Beria è fondatore de Lacucinavegetariana.it, collaboratore per le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e per le quali pubblica ricette e consigli ogni mese. Si occupa inoltre di formazione in ambito di cucina naturale e cruelty-free. In questo video un breve assaggio del suo approccio in cucina: guarda Video

chef_martino_beria_corsi_cucina_vegan_treviso_cookiamo_WEB

PROGRAMMA CORSO CUCINA VEGANA

VIAGGIO IN ASIA

Giovedì 8 ottobre 2015, ore 20.00

Un immersione ad Oriente in chiave vegan. Un viaggio gastronomico tra Indonesia, Thailandia e Giappone alla scoperta di nuovi sapori e abbinamenti. Dal Nasi Goreng al curry verde, al sushi reinterpretato, ricreeremo i magici accostamenti di colori, gusti e profumi tipici di queste terre incantevoli!

IL RADICCHIO ATTUALIZZATO

Giovedì 12 novembre 2015, ore 20.00    

Chef Martino Beria svelerà le sue ricette e i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti vegani esaltando le proprietà di questa locale varietà di cicoria dal sapore amarognolo e dalla consistenza croccante, perfetta nelle preparazioni a crudo ed eccezionale nelle sue declinazioni. Prima di raggiungere le tavole di gourmet come noi di COOKiamo, il radicchio (tardivo in primis) richiede settimane di pazienti lavorazioni manuali. Per questo abbiamo invitato il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e Azienda Agricola biodiversa Nonno Andrea per una breve introduzione sul tema.

NATALE VEGAN

Giovedì 19 novembre 2015, ore 20.00

Al Natale si collegano tradizioni culinarie legate alla carne, al pesce e alla selvaggina, ma per chi segue un’altra corrente, Chef Martino ha ideato un menù vegano di Natale! Questo menù non richiede tantissime ore di lavoro, né un gran dispendio di denaro, basterà preoccuparsi soltanto della qualità dei prodotti e il resto lo fanno i sapori e i colori delle ricette che impareremo. Se siete vegani o avete qualche ospite vegano per il giorno di Natale, questo incontro vi sarà sicuramente utile per l’occasione!

♦  L’abbinamento vini è a cura dell’immancabile Dame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un breve viaggio tra vini naturali-biologici-biodinamici, in linea con le ricette che verranno realizzate durante il corso.

________

QUANDO: il corso inizia giovedì 8 ottobre, segue il 12 novembre e il 19 novembre 2015, dalle 20.00 alle 22.30

​DOVE: il corso si terrà presso inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo di Via Fontane 87/A a Villorba, Treviso.

INFO E ISCRIZIONI: Giorgia Sarra cookiamo.scrivimi@gmail.com  347 9780123. Le iscrizioni vanno effettuate fino ad esaurimento posti (min 12 – max 18 persone), si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo. La prenotazione è obbligatoria.

________

Martino Beria – Chef e divulgatore di scienze e cultura della gastronomia vegan, ricerca nella cucina la giusta armonia tra sapore e ingredienti di qualità, nel rispetto del pianeta e di tutti gli esseri che ci vivono. Padovano, inizia a lavorare nelle cucine dei ristoranti all’età di 17 anni come aiuto cuoco. Studia Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione all’Università degli Studi di Padova. Dopo aver lavorato in ristoranti e catering, comincia la sua attività come chef mediatico lavorando per siti di cucina e come foodphotographer. Nel 2013, fonda con Antonia Mattiello, il portale lacucinavegetariana.it. Ad oggi tiene corsi di cucina per amatori ed operatori del settore, fa formazione negli istituti alberghieri, collabora mensilmente con le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e lavora come consulente per aziende e strutture ricettive.