
Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School
RICETTA ILLUSTRATA N. 6
PAPPA AL POMODORO di ANGELA MACI
Nei corsi di cucina mi piace intraprendere un viaggio con i miei ragazzi. Mi piace portarli con me alla scoperta dei piatti della tradizione Italiana. Partendo dagli ingredienti e poi raccontando una storia. Sempre. Solo così si può viaggiare, assaporare l’Italia intera, emozionarsi, conoscere, stando fermi attorno ad un tavolo, condividendo una passione comune con altre persone che prima di allora non conoscevi. Vi ho portati con me in Toscana tra i profumi semplici del pomodoro, del pane, dell’olio, quello buono. Tre ingredienti così semplici eppure così meravigliosi. Pane, olio e pomodoro. Il mediterraneo che prende forma, prende vita. Amo preparare la pappa al pomodoro in inverno, in primavera, in estate, in autunno. Sempre. Lo trovo un piatto avvolgente, pieno di calore, di racconti attorno ad un camino acceso come in riva al mare. Non sono toscana eppure è un piatto che sento tanto mio. Forse perchè il pomodoro è uno degli ingredienti che mi rappresenta di più. Quante volte in questi anni, mi avete sentito dire…” se fossi un ingrediente sarei un pomodoro”.
Ingredienti
- 400 gr di pane raffermo (sciocco)
- 800 gr di Pelati San Marzano (o pisanelli toscani maturi in estate)
- 1 ricotta di bufala freschissima
- 3 spicchi d’aglio
- Basilico fresco o salvia fresca
- Olio evo
- Sale e pepe
- 500 ml di brodo vegetale
Preparazione
In una pentola preparate un soffritto con spicchi d’aglio pelati ma interi e olio evo. Unite i pomodori san marzano a pezzetti. Un cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità e un po’ di sale. Cuocete per 5 minuti. Unite il basilico e il pane a pezzetti. Bagnate con il brodo vegetale, coprite e terminate la cottura per circa 10 minuti. Servite in una fondina la pappa al pomodoro con un po’ di ricotta al centro e finite con olio evo, basilico fresco e pepe nero macinato. Se preferite potete optare per burrata e un’acciughina. Divina, nella sua semplicità.
RICETTE ILLUSTRATE è la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School