L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA con ANGELA MACI, a Treviso! II° edizione

corso-cucina-base-abc-maci_treviso_ok

Cookiamo ritorna con la II° edizione del Corso di Tecniche di Base a cura di Angela Maci! Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, che a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina

I piatti in preparazione saranno infatti diversi dal corso precedente. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaboratiIl corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente nella preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece “mettere le mani in pasta”!); consigliato è ovviamente provare le ricette viste a lezione a casa in modo da arrivare alla lezione successiva con eventuali dubbi e domande.

Programma L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA 

GIOVEDì 2 FEBBRAIO 2017: ANTIPASTI

GIOVEDì 16 FEBBRAIO 2017: LA PASTA E LE SALSE

GIOVEDì 2 MARZO 2017:  RISO, ZUPPE E CEREALI

GIOVEDì 16 MARZO 2017:  PULIRE, SFILETTARE E CUCINARE IL PESCE

GIOVEDì 30 MARZO 2017: LA CARNE, RICONOSCERLA E CUCINARLA

GIOVEDì 13 APRILE 2017:  IL PRANZO PASQUALE

_________

corso_cucina_maci_cookiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 2 febbraio, seguono 16 febbraio, 2, 16, 30 marzo, 13 aprile 2017 (sempre di giovedì)

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com > sold-out

01_web

02_web

Ph. Laura Volpato – Location In Officina

LA CUCINA GIAPPONESE DI YURI KAGAWA. II° edizione!

corso-cucina-gipponese-treviso-marzo-aprile-2017

Cookiamo ha il piacere di approfondire la cultura gastronomica nipponica con un corso di cucina giapponese diviso in tre appuntamenti serali, a cura di Yuri Kagawa. Yuri è una cuoca originaria di Tokyo e naturalizzata italiana (anzi, veneta), impegnata nella diffusione sul territorio della vera cucina del Sol Levante, quella autentica e quotidiana che tutti i giapponesi conoscono e apprezzano, quella lontana dalla cosiddetta “fusion”  e che utilizza ingredienti classici ma allo stesso tempo facili da reperire nelle nostre zone. Ed è proprio secondo questa filosofia e questo approccio ai fornelli che impareremo a cucinare giapponese. Un corso per scoprire la bellezza, la diversità, i sapori, i colori e le geometrie di questa affascinante cultura.

giapo01_700_-copia

Tre serate tematiche dedicate a

JAPAN STREET FOOD  giovedì 26 gennaio (sold-out) oppure giovedì 23 marzo 2017, ore 20.00

Un goloso appuntamento per avvicinarci al mondo nipponico. Ci addentreremo nei meandri dello street food giapponese con ricette sane e gustosissime: impareremo a fare la pastella speciale dell’Okonomiyaki, croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa che notoriamente lo accompagna; apprenderemo i segreti di uno Yakisoba coi frutti di mare fatto a regola d’arte; scopriremo tanti trucchi del mestiere in chiave japan!

SUSHI E SASHIMI  giovedì 9 febbraio (sold-out) oppure giovedì 6 aprile 2017, ore 20.00

Nell’arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Capiremo come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto completamente differenti. Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, il Sashimi e le deliziose palline di Nighiri; che tipi di riso utilizzare, come cuocerli nel modo corretto, quali salse abbinare, come sfilettare e trattare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. 

LA LEGGEREZZA DEL TEMPURA  giovedì 23 febbraio (sold-out) oppure giovedì 20 aprile 2017, ore 20.00

Yuri Kagawa ci svelerà le tecniche per realizzare perfettamente questo piatto, must della cucina nipponica: come fare la pastella in modo che risulti un fritto leggero e croccante, come trattare le verdure, il pesce e il riso bianco alla giapponese, come realizzare la tipica salsa Tentsuyu in abbinamento, e – non meno importante – come controllare la temperaturaPer gli amanti del genere, un incontro imperdibile dove il tempura sarà il protagonista assoluto!

yuri-ok

Yuri Kagawa nasce a Tokyo il 7 gennaio 1969. Con la famiglia si trasferisce presto ad Osaka e già da piccola comincia a leggere con grande curiosità i numerosi libri di cucina del mondo che la madre collezionava. Sognava di mangiare i piatti che vedeva raffigurati… e così, all’età di 9 anni, realizza la sua prima ricetta Dango, ovvero gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce, seguendo le istruzioni del libro di cucina per bambini che la mamma le regalò. La sua storia d’amore con la cucina inizia qui. Soggiorna due anni in Italia dove studia l’italiano all’Università di Firenze e al contempo frequenta svariati corsi di cucina italiana, tra cui quello tenuto dalle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC presso la Camera di Commercio di Firenze. Dopo essersi laureata in Letteratura, si trasferisce in Francia nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione, dove lavora come insegnante di francese. In questo celebre istituto alberghiero le viene affidato tra gli altri l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati chef francesi, tra cui il noto Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi mondiali del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza per Yuri, che, a contatto con questa stimolante realtà riaccende la sua passione per la cucina, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia e si sposa. Da allora tiene, con successo, corsi di cucina giapponese presso varie associazioni e scuole di cucina italiane. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della tradizionale cucina giapponese, anche attraverso cene, degustazioni e partecipazioni a festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figlie.

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 23 marzo, seguono 6 aprile20 aprile 2017 (sempre il giovedì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23.00). 

DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTI: 135 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’Associazione)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12- max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com