CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora impegnata nella divulgazione della cucina tipica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al MENù HANAMI, la festa della fioritura dei ciliegi; al GYOZA, il raviolo giapponese; infine un incontro dedicato agli UDON (sorta di noodles un po’ più spessi) fatti a mano e al croccante TEMPURA.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle serate:

MENù HANAMI: LA FESTA DELLA FIORITURA DEL CILIEGIO Giovedì 5 Maggio, alle 20

Lo splendido sakura, il fiore del ciliegio, è uno dei simboli più importanti della cultura giapponese. La sua fioritura viene celebrata da oltre un millennio: ogni anno, in questo periodo, milioni di giapponesi si riuniscono per ammirare i meravigliosi fiori rosa. È il momento dell’HANAMI, la festa che occupa gran parte della primavera. Tra aprile e maggio i parchi si popolano di persone riunite sotto gli alberi fioriti per godere della natura, che tanta centralità ha per la cultura nipponica, e degustare deliziose preparazioni tipiche in forma di pic-nic. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare l’Hanami. Impareremo a preparare: il riso con salmone alla catalogna SAKE TO AONA NO MAZEGOHAN, il tipico pollo fritto giapponese KARAAGE, i fagiolini alla salsa di sesamo INGEN NO GOMAAE e finiremo in dolcezza con una super CHEESE CAKE AL THE MATCHA.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 19 Maggio, alle 20

Una serata interamente dedicata agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo: come fare l’impasto di farina; come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno; come preparare appunto le due varianti di ripieno (uno di carne e uno vegetariano); l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce; il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio, alle 20

Un’appuntamento in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il TEMPURA UDON, il caratteristico piatto giapponese composto da Udon in un gustoso brodo caldo guarnito con pezzi di tempura di verdure e frutti di mare. In particolare prepareremo il KAKI-AGE, un tipo di tempura molto diffusa e amata, che ha la forma di un disco nel quale una croccante pastella unisce verdure di stagione tagliate in un certo modo. Prepareremo anche la versione Ebiten, utilizzando freschissimi gamberi che renderemo fragranti e super goduriosi con i segreti del tempura! Una lezione appassionante guidata dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio, Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso in 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 23). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

UNA VERDURA AL MESE. Corso di cucina Green con Chef Alessio Trevisiol

Un corso di cucina, a cadenza mensile, dedicato ai prodotti di stagione. Una verdura al mese, per imparare a riconoscere, scegliere e trattare i doni che la terra ci offre in questa stagione. E soprattutto dando loro il giusto risalto con abbinamenti felici, impiattamenti ad hoc, giochi di consistenze e contrasti di colori.

A condurre il tutto, per la prima volta a COOKiamo, Chef Alessio Trevisiol. Un passato ai fornelli di ristoranti del trevigiano, in prevalenza green: da Vera Terra (primo ristorante biologico veggie a Treviso) al Basilico Tredici, da Alchèmia a Colonia Agricola, dove è attualmente Chef responsabile della cucina.

Alessio ci guiderà, in collaborazione con due ottime aziende agricole del territorio (Be-Orto di Zero Branco e Colonia Agricola di Vascon di Carbonera) in un per-corso dalla terra alla tavola strutturato in tre appuntamenti serali, dove impareremo a preparare queste magnifiche e golosissime ricette:

.

L’ASPARAGO  Mercoledì 20 aprile, alle 20     in collaborazione con BE-ORTO

  • Insalatina di asparagi cotti e crudi, agretti, lamponi e maionese di soia alla liquirizia
  • Quinoa con asparagi bianchi, code di gambero e pesto di mandorle e asparagi verdi
  • Vellutata tiepida di asparagi, cremoso di Casatella e ricotta alle erbette, tuorlo marinato e focaccia tostata

IL CARCIOFO  Giovedì 12 maggio, alle 20    in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cruditè di carciofo violetto e mela, finocchietto, Pecorino e pesto di anacardi
  • Risotto 100% carciofo e gamberi 
  • Carciofi glassati alla birra, crema di patate e porro e lardo scottato

LA MELANZANA  Giovedì 16 giugno, alle 20  in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cubo di melanzana dorato, stracciatella di burrata, pomodorini canditi e pesto di basilico
  • Insalata di orzo e ceci con caponata di melanzane viola e cipolla rossa in agrodolce
  • Black ombrina: Trancetto di ombrina con panatura croccante di olive nere e crema di melanzana e aglio nero

_____________

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 arricchisce di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

_____________

QUANDO: Mercoledì 20 aprile, Giovedì 12 maggio, Giovedì 16 giugno 2022

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti / 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (23). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________