IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN

IL CALICE RACCONTA: Storie di relazioni pericolose tra libri & bottiglie (di vino, di whisky, di rum) nelle parole dei loro protagonisti.

Passeggiate letterarie con degustazioni guidate da Alberto Puppin, sommelier atipico, con laurea in lettere e passato da libraio, in un viaggio a tappe tra storie nascoste tra le pagine di un libro o nel fondo di una bottiglia. Ogni serata prevede la degustazione guidata con spiegazione teorica di 4 calici differenti

Un ciclo di 5 appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) così strutturati:

VENEZIA, CORTO MALTESE E I VINI DELLA SERENISSIMA Martedì 7 Febbraio, alle 20.30

Dalla Malvasia al Raboso, passando per i Moscato. Passeggiata sentimentale tra le calli e i campielli della città più bella del mondo, in compagnia del bel marinaio ideato da Hugo Pratt nel 1967, scopriremo quali vini erano soliti bere i dogi e quali invece venivano serviti nelle locande più popolari.

LA PARIGI DI SIMENON ATTRAVERSO I SUOI BISTROT Martedì 21 Febbraio, alle 20.30

A spasso tra i bistrot della Ville Lumiere in compagnia dell’ispettore Maigret, tra un calice di Beaujolais, uno di Macon e un caffè corretto col Calvados. Passeggiata letteraria con degustazione di una Borgogna minore, del Beaujolais e delle sue pepite nascoste, con una deviazione in Normandia e il suo iconico distillato di mele, proprio come nei bistrot intorno a Quai des Orfevres dove Maigret era solito fermarsi per un veloce ristoro.

LA BIRRA, DAI BOCCALI DI GILGAMESH ALLE TAVERNE DEL SIGNORE DEGLI ANELLI Martedì 7 Marzo, alle 20.30

Dalla Mesopotamia del 3° millennio a.C. e dalla prima opera letteraria scritta dall’uomo al capolavoro di Tolkien, pubblicato nel 1955, la birra ha dissetato viaggiatori di ogni sorta, grazie alla sua perfetta alchimia di acqua e orzo, che il luppolo seppe impreziosire e proteggere, diventando la bevanda che si contende con il vino il vessillo di più antica amica dell’uomo.

UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT JAZZ CLUB DI HARUKI MURAKAMI Martedì 21 Marzo Martedì 11 Aprile, alle 20.30

L’amore del Giappone per il whisky porta il paese del Sol Levante a diventare punto di riferimento mondiale (in meno di 100 anni) nell’arte della distillazione del nobile cereale. Vediamo la storia di questo distillato che dall’Europa, partendo dal mondo arabo, approda a Tokyo, fino a diventare protagonista nel Peter-Cat Jazz Club, che Haruki Murakami apre nel 1974, da dove nei ritagli di tempo lascerà correre la penna, firmando alcuni dei romanzi più importanti della letteratura giapponese contemporanea

DA GIORGIO (SCERBANENCO) A GIORGIO (GABER): BARBERA E CHAMPAGNE NELLA MILANO CALIBRO 9 Martedì 4 Aprile, alle 20.30

Dagli anni di piombo alla Milano da bere l’Italia passa dal vino sfuso nelle osterie, tipicamente la Barbera come esempio di vino proletario, alle bottiglie di Champagne consumate nei locali all’ultima moda e negli attici della bella società meneghina, scoprendo così la notte come spazio sociale della vita condivisa. Zingarata letteraria tra polizieschi e romanzi noir, in una stagione in cui il nostro paese usciva dalla provincialità per entrare nella globalizzazione, dove la Barbera da vino frizzante e popolare sapeva diventare vino iconico, grazie al mitico Braida, al pari dello Champagne, che di storia di lusso ed esclusività vantava tre secoli di primato grazie al genio dell’abate (Dom) Pierre Perignon.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

DATE: 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo 11 aprile, 4 aprile 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 45 € la singola serata di Degustazione, 200 € l’intero ciclo de IL CALICE RACCONTA in 5 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

MON AMÌ, IL VINO! Corso di Avvicinamento al Vino con Alberto Puppin

Un percorso inedito e conviviale al mondo del vino. Strutturato in cinque appuntamenti serali, comprensivi di tre calici a serata, tenuto dal sommelier professionista Alberto Puppin, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati.

Cinque degustazioni tematiche in cui verranno trattati questi argomenti:

E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?   martedì 17 gennaio 2023

Quando finì l’ultima grande glaciazione, circa 10.000 anni fa, la vite incontrò l’uomo e fu matrimonio d’amore: nacque il vino. Andiamo a curiosare questo rapporto millenario con una introduzione al lessico dei sommelier.

I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE  martedì 31 gennaio 2023

Risvegliamo insieme l’attenzione per ciò che i nostri cinque sensi ci raccontano quando incontriamo un calice di vino. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto sono tutti coinvolti nella scoperta del più affascinante “liquido odoroso”.

C’È MODO E MODO   martedì 14 febbraio 2023

Come ci finiscono le bolle dentro il vino? Breve excursus dai primi spumanti ai giorni nostri, quelli della Prosecco fever, passeggiando assieme ad abati, professori, mister Martinotti e Charmat, etc..

MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO?   martedì 28 febbraio 2023

Non esiste solo il rosso e il bianco: da anni i vini rosati, con tutte le loro sfumature e declinazioni, assieme agli orange wine stanno conquistando i palati di tutto il mondo. Vediamoli più da vicino.

DESTINAZIONE MONDO   martedì 14 marzo 2023

Quando un calice di vino si trasforma in un biglietto aereo di prima classe. Il vino è narratore d’eccezione di paesaggi lontani. Ci conduce col naso e col palato a migliaia di km da casa senza muoverci da tavola. Serata dedicata a tradizioni e vini lontani da noi, ma così simili per cultura e passione.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze

DATE: 17 gennaio, 31 gennaio, 14 febbraio, 28 febbraio, 14 marzo 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTI: 160 € l’intero corso, 35 € la singola serata di Degustazione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

UNA LEZIONE DI CUCINA o DEGUSTAZIONE VINO SOTTO L’ALBERO? Le prossime attività da Gennaio 2023

Cari appassionati dello sport della forchetta (e del bicchiere), ecco il Calendario delle prossime Cooking Classes e Degustazioni in partenza da Gennaio 2023. Per ora indichiamo solo le date e i temi di massima, così se state pensando di regalare a Natale 🎄un corso oppure uno o più appuntamenti COOKiamo, potete già farvi un’idea. Seguirà appena possibile il dettaglio, e naturalmente verranno pubblicati via via durante l’anno nuovo molte altre iniziative gradevoli per i vostri palati.

ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA CON ANGELA MACI (18° Edizione) 230 € / 50 €

  • ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 11 gennaio 2023
  • LA PASTA FRESCA: mercoledì 25 gennaio 2023
  • IL RISO E I CEREALI: mercoledì 8 febbraio 2023
  • IL PESCE:  mercoledì 22 febbraio 2023
  • LA CARNE: mercoledì 8 marzo 2023
  • VERDURE E CONTORNI: mercoledì 22 marzo 2023

MON AMÌ, IL VINO!  CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO con ALBERTO PUPPIN   160 € / 35 €

Un percorso inedito e conviviale di avvicinamento al mondo del vino:

  • E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?  martedì 17 gennaio 2023
  • I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE martedì 31 gennaio 2023
  • C’È MODO E MODO  martedì 14 febbraio 2023
  • MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO? martedì 28 febbraio 2023
  • DESTINAZIONE MONDO  martedì 14 marzo 2023

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI  190 € / 55 €

  • ZUPPE D’INVERNO: mercoledì 18 gennaio 2023
  • CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA (winter edition):  mercoledì 1 febbraio 2023
  • GNOCCHI: mercoledì 15 febbraio 2023
  • PASTA FRESCA DA NORD A SUD: mercoledì 1 marzo 2023

LA PASTICCERIA SENZA FRIGO. CORSO con la Pastry Chef ELENA SORGATO  135 € / 55 €

Comprende tutti quei dolci che non devono essere conservati in frigo ma tenuti in credenza o sul bancone della cucina per essere ‘afferrati’ al volo e al passaggio di chi non riesce a resistere alla tentazione:

  • BISCOTTI UNO TIRA L’ALTRO (Baci di dama, Cantucci, Canestrelli): giovedì 9 febbraio 2023
  • TORTE DA FORNO (Torta al Grano Saraceno e Frutti Rossi, Torta Caprese, Plum Cake Marmorizzato) : giovedì 23 febbraio 2023
  • CROSTATE (Crostata frangipane e mele, Crostata pane e cacao): giovedì 9 marzo 2023

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN 200 € / 45 €

Storie di relazioni pericolose tra libri & bottiglie (di vino, di whisky, di rum) nelle parole dei loro protagonisti.

  • VENEZIA, CORTO MALTESE E I VINI DELLA SERENISSIMA. Dalla Malvasia al Raboso, passando per i Moscato. Martedì 7 febbraio 2023
  • LA PARIGI DI SIMENON ATTRAVERSO I SUOI BISTROT. A spasso tra i bistrot della Ville Lumiere in compagnia dell’ispettore Maigret, tra un calice di Beaujolais, uno di Macon e un caffè corretto col Calvados. Martedì 21 Febbraio 2023
  • LA BIRRA, DAI BOCCALI DI GILGAMESH ALLE TAVERNE DEL SIGNORE DEGLI ANELLI. Martedì 7 Marzo 2023
  • UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT-JAZZ CLUB DI MURAKAMI. L’amore del Giappone per il whisky porta il paese del Sol Levante a diventare punto di riferimento mondiale (in meno di 100 anni) nell’arte della distillazione del nobile cereale. Martedì 21 Marzo 2023
  • DA GIORGIO (SCERBANENCO) A GIORGIO (GABER): BARBERA & CHAMPAGNE NELLA MILANO CALIBRO 9. Dagli anni di piombo alla Milano da bere. Martedì 4 Aprile 2023

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE. CORSO con la PASTRY CHEF ELENA SORGATO   135 € / 55 €

Pasticceria per ogni occasione (impareremo ad essere pronti ad ogni situazione: preparare una torta per una ricorrenza, deliziare a fine cena i nostri ospiti o preparare una colazione perfetta senza uscire di casa):

  • TORTA DECORATA (Pan di Spagna farcito e decorato): giovedì 23 marzo 2023
  • DESSERT AL PIATTO PER UNA CENA GOURMET: giovedì 6 aprile 2023
  • COLAZIONE COME AL BAR (Maritozzo alla panna, Cinnamon Rolls): giovedì 20 aprile 2023

*** I CORSI DI CUCINA GIAPPONESE sono sospesi – per cause di forza maggiore – indicativamente fino a febbraio.

Idem per i CORSI DI PANIFICAZIONE. Vi aggiorniamo appena possibile!

Sapete che una lezione di cucina COOKiamo a scelta costa 50 €, dalle 3 lezioni in su 45 € (a lezione). Il destinatario del regalo avrà 6 mesi di tempo per scegliere quali appuntamenti desidera frequentare. Oppure potete decidere di regalare un intero corso specifico (ad es. un corso di tecniche base per chi non è pratico ai fornelli, un corso di avvicinamento al vino o di degustazione per gli appassionati del nettare divino…).

Vi aspettiamo da Tanaliberatutti (meglio su appuntamento) a ritirare il Buono Regalo stampato su cartoncino oppure, per chi è lontano o non ha occasione di raggiungerci facilmente, possiamo inviare il tutto online.

🎄 A Natale regala un’emozione g-astronomica!🎄

Scrivici un’email cookiamo.scrivimi@gmail.com o chiamaci al 347.9780123 🎄🎄🎄

MON AMÌ, IL VINO! SERATE DI DEGUSTAZIONE

 

degustazioni-cookiamo

Un percorso inedito e conviviale al mondo del vino. Strutturato in 5 appuntamenti serali, comprensivi di tre calici a serata, tenuto dal sommelier professionista Alberto Puppin, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati. 5 degustazioni tematiche in cui verranno trattati questi argomenti:

E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?   mercoledì 30 gennaio 2019

Quando finì l’ultima grande glaciazione, circa 10.000 anni fa, la vite incontrò l’uomo e fu matrimonio d’amore: nacque il vinoAndiamo a curiosare questo rapporto millenario con una introduzione al lessico dei sommelier.

I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE   martedì 5 febbraio 2019

Risvegliamo insieme l’attenzione per ciò che i nostri cinque sensi ci raccontano quando incontriamo un calice di vino. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto sono tutti coinvolti nella scoperta del più affascinante “liquido odoroso”.

C’È MODO E MODO   mercoledì 13 febbraio 2019

Come ci finiscono le bolle dentro il vino? Breve excursus dai primi spumanti ai giorni nostri, quelli della Prosecco fever, passeggiando assieme ad abati, professori, mister Martinotti e Charmat, etc..

MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO?   mercoledì 27 febbraio 2019

Non esiste solo il rosso e il bianco: da anni i vini rosati, con tutte le loro sfumature e declinazioni, assieme agli orange wine stanno conquistando i palati di tutto il mondo. Vediamoli più da vicino.

DESTINAZIONE MONDO   martedì 12 marzo 2019

Quando un calice di vino si trasforma in un biglietto aereo di prima classe. Il vino è narratore d’eccezione di paesaggi lontani. Ci conduce col naso e col palato a migliaia di km da casa senza muoverci da tavola. Serata dedicata a tradizioni e vini lontani da noi, ma così simili per cultura e passione.

________

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW

Alberto Puppin in una delle sue recenti degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

________

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.

DATE: 30 gennaio, 5 febbraio, 13 febbraio, 27 febbraio, 12 marzo 2019.

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica e dal Teatro del Pane.

COSTI: 35 € la singola serata di Degustazione, 160 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School/ Associazione Cult. Hat Studio, Giorgia Sarra, 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com Iscrizioni fino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria.

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-

 

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02

Ph. Laura Volpato per COOKiamo School – Location In Officina

 

 

Racconti e percorsi nel mondo del vino. Avviniamoci… con calma.

degustazioni_vino_treviso
Quattro incontri per scoprire il meraviglioso mondo del vino.
Un percorso di degustazione guidato per approfondire il tema delle bollicine; incontrare la complessa realtà dei vini francesi, aprire uno spiraglio nei confronti dei biodinamici e del perfetto abbinamento tra vino e cibo.

A cura de La Dame Rouge, professionista del vino e del buon vivere. Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, La Dame Rouge alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme. 

Programma RACCONTI E PERCORSI NEL MONDO DEL VINO #05

.

IL GRANDE UNIVERSO DELLE “BOLLE “Giovedì 3 novembre 2016, ore 20.15

Giochiamo con le atmosfere.Incontriamo vari tipi di Metodo Classico.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

Avviniamoci…con calma.

BIODINAMICI ED INVERSAMENTE PROPORZIONALI / Giovedì 17 novembre 2016, ore 20.15

Dinamismo e Natura.

Quando gli opposti si attraggono.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

LA GRANDEUR FRANCESE /  Giovedì 1 dicembre 2016, ore 20.15

Opinioni e riflessioni sui vini francesi…

Amici e nemici tra storie, cultura e tradizioni.

Avviniamoci…con calma.

AVVICINANDOCI ALLA META : LO STRANO RAPPORTO TRA CIBO E VINO /  Giovedì 15 dicembre 2016, ore 20.15
 
Capire perchè le concordanze sono solo due… e perchè dobbiamo giocare al piccolo geometra per creare un “compromesso”.
 
Ascoltiamo le nostre percezioni più sensibili.
 
Il giusto abbinamento cibo vino.
.
polaroid_cookiamo_dame_rouge
La Dame Rouge: all’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso nel 2014 e dal 2013 si occupa dell’abbinamento cibo-vino ai corsi di cucina organizzati da COOKiamo. 
__________
.

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze. 

INIZIO CORSO: giovedì 3 novembre 2016

DATE: 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre, 15 dicembre 2016. Sempre di giovedì, dalle 20.15 alle 22.30.

DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica!

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, Giorgia Sarra,  347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com  Iscrizioni fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. 

 

cookiamo_avviniamoci_giorgia_sarra

 

AVVINIAMOCI… CON CALMA. Corso di Degustazione e Avvicinamento al Vino

 

cookiamo_avviniamoci_2016_04

Una serie di appuntamenti informali per conoscere, degustare e amare il vino. 

AVVINIAMOCI… con calma è un corso per sviluppare una base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti: l’analisi sensoriale (vista, profumo, gusto), il procedimento di trasformazione a partire dall’uva, l’acquisizione delle tecniche fondamentali che i professionisti usano per valutare e giudicare i vini, dalle schede tecniche a quelle organolettiche alle guide.

Tratteremo zone di produzione, uve di partenza e stili di vinificazione, percorrendo l’Italia per farci un’idea della ricchezza ineguagliabile del nostro patrimonio vitivinicolo.

Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, LA DAME ROUGE alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che impareremo attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme

PROGRAMMA CORSO 

COSÌ UGUALI, COSÌ DIVERSI /  Martedì 4 ottobre 2016

Quando l’allevamento non è un gregge, ed il vino si fa in vigna.

Partiamo dalla nostra Terra.

Cos’è la vite: crescita, trattamenti e cure fino in cantina…

Primo approccio alla degustazione.

Avviniamoci con calma.

Prima scheda di valutazione Dame Rouge.

DAL BIANCO AL ROSSO, PASSANDO DAI COLORI DELL’ALBA A QUELLI DEL TRAMONTO /   Martedì 11 ottobre 2016

Tecniche di vinificazione.

Oggi si lavora in Cantina, e duramente.

Dall’aperitivo ai nettari.
Avviniamoci…con calma.
 

VISITA IN CANTINA  /   Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 15.00

Raccogliamo le nostre esperienze e tastiamo con mano la realtà di questo meraviglioso mondo.

Avviniamoci… in Cantina. 

Tour a sorpresa.

SCHEDA TECNICA O NO? GUIDA O NON GUIDA?  / Martedì 8 novembre 2016  

Analisi di tutte le schede organolettiche in uso.

Guida o non Guida, tendenze e contraddizioni.

Avviniamoci con calma.

 

SI PARTE. VIAGGIO ALLA RICERCA DEGLI AUTOCTONI ITALIANI  / Martedì 22 novembre 2016

La differenza tra autoctono ed internazionale: è corretto parlare di differenza? 

IGT. DOC. DOCG.

Disciplinari di produzione.

Viaggiamo… con calma. Apriamo i nostri confini, volando con i piedi per terra!

________

polaroid_cookiamo_dame_rouge.jpg

 

La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso nel 2014 e dal 2013 si occupa dell’abbinamento cibo-vino ai corsi di cucina organizzati da COOKiamo. 

________

CHI: adatto per principianti assoluti ma anche per chi ha già una certa dimestichezza con il vino, e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.

DATE CORSO: inizio martedì 4 ottobre, seguono martedì 11 ottobre, sabato 29 ottobre (visita in cantina), martedì 8 novembre, martedì 22 novembre 2016.

ORARIO: 20.15 – 22.30 (visita in cantina in orario da definire).

DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane! 

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo Cooking School, Giorgia Sarra,  347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com  Iscrizioni fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. 

cookiamo_avviniamoci_giorgia_sarra

 

AVVINIAMOCI… con calma. Racconti e percorsi nel mondo del Vino

B

Tre incontri per continuare a scoprire il meraviglioso mondo del vino. Un percorso di degustazione guidato per approfondire il tema delle bollicine; incontrare la complessa realtà dei vini francesi, aprire uno spiraglio nei confronti dei biodinamici e del perfetto abbinamento tra vino e cibo. A cura de La Dame Rouge, professionista del vino e del buon vivere. Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, La Dame Rouge alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme. 

PROGRAMMA CORSO AVVINIAMOCI #03

BOLLE

Martedì 19 aprile, ore 20.15

Giochiamo con le atmosfere.

Incontriamo vari tipi di Metodo Classico.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

BIODINAMICI ED INVERSAMENTE PROPORZIONALI

Martedì 26 aprile, ore 20.15

Quando gli opposti si attraggono.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

LA GRANDEUR FRANCESE e

Martedì 10 maggio, ore 20.15

Opinioni sui vini francesi…

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

VISITA IN CANTINA

Sabato 14 Maggio, dalle ore 15.00

Raccogliamo le nostre esperienze e tastiamo con mano la realtà di questo meraviglioso mondo.

Avviniamoci… in Cantina. 

Tour a sorpresa.

_________

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze. 

INIZIO CORSO: martedì 19 aprile 2016

DATE: martedì 19 aprile, martedì 26 aprile, martedì 10 maggio, sabato 14 maggio (degustazione con visita in cantina)

ORARIO: ore 20.15 – 22.30 (per la visita in cantina, in zona San Polo di Piave, la partenza è prevista alle ore 15.00 di sabato 14 maggio, dal parcheggio di In Officina)

DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica!

 

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, Giorgia Sarra,  347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com  Iscrizioni fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria

_________

polaroid_cookiamo_DAME_ROUGE

La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia nel 2014 presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso e dal 2013 si occupa dell’abbinamento cibo-vino ai corsi di cucina organizzati da COOKiamo.

 

AVVINIAMOCI… CON CALMA. Corso di Degustazione e Avvicinamento al Vino

cookiamo_avviniamoci_corso_degustazione_vino_treviso

Una serie di appuntamenti informali per conoscere, degustare e amare il vino.  AVVINIAMOCI… con calma: un corso per sviluppare una base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti: l’analisi sensoriale (vista, profumo, gusto), il procedimento di trasformazione a partire dall’uva, l’acquisizione delle tecniche fondamentali che i professionisti usano per valutare e giudicare i vini, dalle schede tecniche e organolettiche alle guide. Tratteremo zone di produzioneuve di partenza e stili di vinificazione, percorrendo il bel paese per farci un’idea della ricchezza ineguagliabile del nostro patrimonio vitivinicolo. Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, LA DAME ROUGE alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme. 

PROGRAMMA CORSO 

COSÌ UGUALI, COSÌ DIVERSI    / Giovedì 25 Febbraio 2016

Quando l’allevamento non è un gregge, ed il vino si fa in vigna.

Partiamo dalla nostra Terra.

Cos’è la vite: crescita, trattamenti e cure fino in cantina…

Primo approccio alla degustazione.

Avviniamoci con calma.

Prima scheda di valutazione Dame Rouge.

DAL BIANCO AL ROSSO, PASSANDO DAI COLORI DELL’ALBA A QUELLI DEL TRAMONTO    / Giovedì 3 Marzo 2016

Tecniche di vinificazione.

Affinamento e curiosità.

Come vorrei la mia cantina…

Degustazione inaspettata…

SCHEDA TECNICA E GUIDA    / Giovedì 17 Marzo 2016

Analisi di tutte le schede organolettiche in uso.

Guida o non Guida, tendenze e contraddizioni.

Avviniamoci con calma.

SI PARTE. VIAGGIO ALLA RICERCA DEGLI AUTOCTONI ITALIANI E FRANCESI    / Giovedì 24 Marzo 2016

IGT. DOC. DOCG.

Viaggiamo… con calma.

Apriamo i nostri confini, volando con i piedi per terra!

VISITA IN CANTINA    Sabato 7 Maggio 2016 (il pomeriggio, con partenza da Treviso alle ore 15.00)

Raccogliamo le nostre esperienze e tastiamo con mano la realtà di questo meraviglioso mondo.

Avviniamoci… in Cantina. 

Tour a sorpresa

________

CHI: adatto per principianti assoluti ma anche per chi ha già una certa dimestichezza con il vino, e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.

INIZIO CORSO: giovedì 25 febbraio 2016

DATE: 25 febbraio, 3 marzo, 17 marzo,24 marzo (sempre di giovedì), sabato 7 maggio degustazione con visita in cantina

ORARIO: ore 20.15 – 22.30 

DOVE: In Officina, Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica!

INFO E ISCRIZIONI: fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. Associazione Culturale Hat Studio, Giorgia Sarra 347.9780123,  cookiamo.scrivimi@gmail.com

polaroid_cookiamo_DAME_ROUGE

La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia nel 2014 presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso.

Corso di Degustazione e Avvicinamento al Vino. AVVINIAMOCI, a Treviso!

corso-degustazione-treviso-avviniamoci

Una serie di appuntamenti informali per conoscere degustare e amare il vino. Avviniamoci (con calma): un corso per sviluppare una solida base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti: l’analisi sensoriale (vista, profumo, gusto), il procedimento di trasformazione a partire dall’uva, l’acquisizione delle tecniche fondamentali che i professionisti usano per valutare e giudicare i vini, dalle schede tecniche e organolettiche alle guide. Tratteremo zone di produzione, uve di partenza e stili di vinificazione, percorrendo il bel paese per farci un’idea della ricchezza ineguagliabile del nostro patrimonio vitivinicolo. Nei magnifici spazi di Ar Tea, in un’atmosfera elegante, rilassata e intima, ma con un ritmo sempre vivace, alterniamo teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme.

 

PROGRAMMA CORSO 

COSÌ UGUALI, COSÌ DIVERSI    / Giovedì 22 ottobre 2015

Quando l’allevamento non è un gregge, ed il vino si fa in vigna.

Partiamo dalla nostra Terra.

Cos’è la vite: crescita, trattamenti e cure fino in cantina…

Primo approccio alla degustazione.

Avviniamoci con calma.

Prima scheda di valutazione Dame Rouge.

 

DAL BIANCO AL ROSSO, PASSANDO DAI COLORI DELL’ALBA A QUELLI DEL TRAMONTO    / Giovedì 5 novembre 2015

Tecniche di vinificazione.

Affinamento e curiosità.

Come vorrei la mia cantina…

Degustazione inaspettata…

SCHEDA TECNICA E GUIDA    / Giovedì 26 novembre 2015

Analisi di tutte le schede organolettiche in uso.

Guida o non Guida, tendenze e contraddizioni.

Avviniamoci con calma.

SI PARTE. VIAGGIO ALLA RICERCA DEGLI AUTOCTONI ITALIANI E FRANCESI    / Giovedì 14 gennaio 2016

IGT. DOC. DOCG.

Viaggiamo… con calma.

Apriamo i nostri confini, volando con i piedi per terra!

VINI LIQUOROSI    / Giovedì 28 gennaio 2016

I piaceri del 40esimo parallelo. Vini liquorosi.

Quando è la Storia a dare le risposte.

Avviniamoci con calma.

________

CHI: Adatto per principianti assoluti ma anche per chi ha già una certa dimestichezza con il vino, e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.

INIZIO CORSO: giovedì 22 ottobre 2015

DATE: 22 ottobre, 5 novembre, 26 novembre, 14 gennaio, 28 gennaio (sempre di giovedì)

ORARIO: ore 20.15 – 22.30

DOVE: Ar Tea, Vicolo San Pancrazio 20, Treviso

INFO E ISCRIZIONI: la prenotazione è obbligatoria, max 20 partecipanti. Associazione Culturale Hat Studio, Giorgia Sarra 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com

________

polaroid_cookiamo_DAME_ROUGE

La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia nel 2014 presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso.