PASTICCIERI O PASTICCIONI? Corso di Pasticceria Base con Elena Sorgato

.

La vera cucina inizia in pasticceria

La pasticceria è una vera e propria arte che richiede una certa attenzione, capacità tecnica, precisione nei dosaggi. Abilità che possiamo acquisire se la finalità è imparare a creare una profumata crostata di frutta e cioccolato, una sontuosa meringa o un goloso biscuit da acquolina in bocca…

La pasticciera Elena Sorgato ci accompagnerà in questo corso base in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente), per apprendere i fondamentali di una disciplina dolcissima che ci rende felici e solo a pensarci ci mette di buon umore. Con Elena, Pastry Chef e docente di pasticceria, potremo allargare le nostre idee sulle possibili preparazioni legate alle paste friabili, alle masse montate e ai meringaggi. Approfondiremo tecniche, ingredienti e tecnologie, alternando teoria e pratica

Un corso puramente amatoriale, dove Elena ci guiderà verso la realizzazione di queste goduriose dolci ricette, con un’attenzione particolare agli abbinamenti cromatici e all’estetica del piatto. Se volete prendere qualcuno per la gola… gioite con noi, questo è il corso giusto!

.

FROLLA & CO. LE PASTE FRIABILI Giovedì 27 ottobre, alle 20

In questo primo appuntamento parleremo di pasta frolla e di PASTE FRIABILI in generale. Vi sarà una piccola introduzione teorica, per poi passare alla pratica nella realizzazione di queste preparazioni, che solo a pronunciarle ci viene già l’acquolina:

  • Frolla al pistacchio, cremoso al pistacchio e gel ai frutti rossi 
  • Crostatina al cacao, cremoso al cioccolato fondente 60% e lamponi 
  • Sbrisolona con salsa allo zabaione  

.

PAN DI SPAGNA, BISCUIT, CAKE. LE MASSE MONTATE Giovedì 10 novembre, alle 20

Una lezione dedicata alle MASSE MONTATE: ovvero impasti schiumosi, ottenuti sbattendo insieme uova, zucchero, miele, farine e altri ingredienti. Capiremo come l’aria incorporata nella preparazione determina il volume e poi lo sviluppo in cottura. Approfondiremo (sia a livello teorico che pratico) i temi del Pan di Spagna, del Biscuit e del Cake. Impareremo a creare:

  • Pan di Spagna farcito con crema pasticcera alla vaniglia e crema pasticcera al cioccolato  
  • Cake al limone glassato
  • Rotolo con ganache montata alla vaniglia e fragole  

.

MERINGA MON AMOUR! I MERINGAGGI Venerdì 25 novembre, alle 20

Un incontro dedicato ad uno dei pilastri della pasticceria base, i MERINGAGGI. La meringa è una preparazione estremamente versatile: può essere impiegata come decorazione o come base per torte e semifreddi. Con Elena capiremo le varie modalità di applicazione, realizzando insieme queste tre ricette stellari:

  • Pavlova, ganache montata al cocco e marmellata di frutti esotici (ananas-passion fruit-mango)
  • Meringata al cioccolato 
  • Biscotti di meringa giapponese alla nocciola 

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: inizio corso giovedì 27 ottobre, seguono giovedì 10 novembre e venerdì 25 novembre 2022. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, dal 20 ottobre a Treviso

Il 20 ottobre 2022 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Giovedì 20 Ottobre, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 ottobre, alle 20

RISO, ZUPPE E CEREALI: Mercoledì 9 novembre, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 23 novembre, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Dicembre, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Dicembre, alle 20

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 20 ottobre 2022, seguono mercoledì 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre, 21 dicembre (sempre di mercoledì tranne la prima serata) dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 240 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati con Marco Cavallin. Dal 19 ottobre a Treviso!

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? 

In questo corso in tre appuntamenti Marco Cavallin ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante.  Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione, curiosità e soprattutto pratica.  Durante le lezioni impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto agli impasti per creare meravigliose pagnotte, pizze e focacce!

IL PANE QUOTIDIANO  mercoledì 19 ottobre, alle 20

Una lezione dedicata al pane fatto in casa: Marco ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Tratteremo il tema del lievito madre e capiremo come prolungare la shelf life del nostro pane. Impareremo a realizzare un piccolo impasto, così da assimilarne la tecnica, ed avere tra le mani la nostra pagnotta a lunga lievitazione, fatta con metodo diretto. Ne sentiamo già il suo fragrante profumo!

LA PIZZA  mercoledì 2 novembre SOLDOUT oppure mercoledì 30 novembre, alle 20

Appuntamento imperdibile per i pizza lover! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questa lezione capiremo come preparare la Pizza stesa a lunga lievitazione, in due versioni – bianca e rossa – farcite con gli ingredienti di stagione. Useremo le stesse farine utilizzate per il pane ma in percentuali differenti, in questo modo capiremo come usare materie prime uguali per creare prodotti diversi. Abbiamo già l’acquolina…

LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

Una serata in cui protagonista assoluta sarà la Focaccia. Daremo forma a meravigliose e saporite focacce in teglia con biga e lievito madre. Marco vi svelerà i trucchi per conferite sapore e profumo all’impasto. Useremo il lievito di birra in polvere che ci darà la spinta e la velocità per creare una focaccia in teglia che potremo utilizzare in vari modi. Impareremo a usare la biga gestendola direttamente in frigorifero… Un appuntamento goloso per fare l’ennesimo salto di qualità nell’arte della panificazione!

**********

Marco Cavallin

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Marco si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora crea manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano VE e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta.

**********

QUANDO: inizio corso il 19 ottobre, seguono il 2 novembre (oppure il 30 novembre) e il 16 novembre 2022, sempre di mercoledì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 135 € l’intero corso (55€ la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

COSA BOLLE IN PENTOLA? Corsi di cucina COOKiamo. Calendario Ottobre – Dicembre 2022

A voi l’atteso programma dei corsi di cucina COOKiamo che riprenderanno a partire dal 6 ottobre 2022. Dove?

Ebbene sì, torniamo dentro le mura, nel centro storico della nostra bella Treviso. In un luogo appartato e intimo, in una corte interna a ridosso di Piazzale Burchiellati. Una zona pedonale ma comodissima al parcheggio. Un ambiente dove apprendere i segreti della cucina, imparare, divertirsi, creare piccoli sogni culinari.

***

Ecco il calendario a partire dal 6 ottobre:

CUCINA GIAPPONESE: GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE con Miki Hiura giovedì 6 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55

TUFFO NEL BLU: SECONDI DI PESCE con Angela Maci mercoledì 12 ottobre, alle 20 (recupero) € 55/ 60

CUCINA GIAPPONESE: UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! con Miki Hiura giovedì 13 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55

***

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. CORSO DI PANIFICAZIONE con Marco Cavallin € 55/ 135

  • IL PANE  mercoledì 19 ottobre, alle 20
  • LA PIZZA  mercoledì 2 novembre, alle 20
  • LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

***

ABC. CORSO DI TECNICHE DI BASE con Angela Maci  € 240

  • ANTIPASTI E DINTORNI giovedì 20 ottobre, alle 20
  • LA PASTA FRESCA mercoledì 26 ottobre, alle 20
  • IL RISO E I CEREALI mercoledì 9 novembre, alle 20
  • IL PESCE mercoledì 23 novembre, alle 20
  • LA CARNE mercoledì 7 dicembre, alle 20
  • VERDURE E CONTORNI mercoledì 21 dicembre, alle 20

***

CORSO DI PASTICCERIA BASE con Elena Sorgato € 55/ 135

  • LE PASTE FRIABILI (frolla etc.): giovedì 27 ottobre, alle 20
  • LE MASSE MONTATE (pan di Spagna, bisquit, cake): giovedì 10 novembre, alle 20
  • I MERINGAGGI (meringhe di varia natura): venerdì 25 novembre, alle 20

***

UNA VERDURA AL MESE con Alessio Trevisiol € 50/ 55

  • FUORI DI ZUCCA  martedì 1 novembre, alle 20  (recupero)
  • E CHE CAVOLO? NERO, RICCIO, CAVOLO BROCCOLO ETC.  martedì 29 novembre, alle 20  (recupero)

***

CORSO DI CUCINA TEMATICA con Angela Maci  € 55/ 190

  • CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA  giovedì 3 novembre, alle 20
  • TORTELLINI  giovedì 17 novembre, alle 20
  • BISCOTTI DI NATALE  giovedì 1 dicembre, alle 20
  • PRANZO DI NATALE  mercoledì 14 dicembre, alle 20

***

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con Miki Hiura € 55/ 190

  • L’ARTE DEL SUSHI  martedì 8 novembre, alle 20
  • BAO, IL PANINO AL VAPORE  giovedì 24 novembre, alle 20
  • UN MENU’ TIPICO GIAPPONESE: KATSUDON TEISYOKU  martedì 6 dicembre, alle 20
  • RAMEN  giovedì 15 dicembre, alle 20

***

DOVE: TANALIBERATUTTI (Ex Amburgheria) Corte San Francesco, Viale Bartolomeo Burchiellati 12, 31100 Treviso

Presto saranno pubblicati su questo sito i dettagli dei vari corsi.