CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Peperone Mon Amour, Melanzane a Modo Mio, Buffet Estivo. Dal 14 giugno

Torna ai fornelli di COOKiamo più splendente che mai la nostra cuoca del cuore Angela Maci, con un Corso di Cucina Tematica che profuma d’estate.

Tre appuntamenti serali per celebrare i doni che la natura ci regala in questa stagione tanto attesa, dedicati a:

PEPERONE MON AMOUR Mercoledì 14 Giugno, alle 20

Tra i colori e i sapori che l’estate porta con se, vi è il Peperone nelle sue infinite cromie e varietà, a cui finalmente dedichiamo una lezione di cucina. Originario dell’America Meridionale, scoperto da Cristoforo Colombo nel 1500, che lo portò in Spagna. Da qui si diffuse in tutta Europa arrivando anche nel nostro Bel Paese. Oltre ad essere buonissimo possiede una miriade di virtù preziose per conservare il peso forma, ha pochissime calorie (23 ogni 100 grammi) perché è costituito in larga parte d’acqua (più del 90%). Contiene una buona dose di provitamina A (rassodante) e soprattutto di vitamina C. Angela ci accompagnerà in questo goloso appuntamento, in cui prepareremo ricette da acquolina: Involtino di peperone dal cuore filante, Risotto alla crema di peperoni al forno con burrata e pesto al basilico, Crostone di pane ai cereali con peperoni in agrodolce e feta. Lezione imperdibile per gli amanti del genere!

MELANZANE A MODO MIO  Giovedì 22 Giugno, alle 20

La nostra cuoca bolognese ci svelerà i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti a base di melanzana, esaltando le proprietà di questo delizioso ortaggio dal sapore amarognolo, che conferisce alle preparazioni un gusto deciso, ricco e saporito. Un’approfondimento tematico, per scoprire come, con un prodotto di stagione che ama i climi caldi, si riescano ad ottenere preparazioni belle e buone, capaci di incantare i vostri commensali… In questa lezione, oltre a tante informazioni su questa pianta della famiglia delle Solanacee, impareremo a cucinare queste goduriose ricette: Polpettine di melanzane con salsa al pomodoro e basilico, Caponata siciliana, Moussaka a modo mio. Una serata rivolta a sud, dedicata agli appassionati dei sapori mediterranei!

BUFFET D’ESTATE Mercoledì 28 Giugno, alle 20

Cosa c’è di meglio di un bel buffet estivo in compagnia, all’insegna del gusto? Una perfetta alternativa alla classica cena, in cui si possono preparare i piatti in anticipo, permettendo di godersi la serata coi propri ospiti in totale calma e relax. Potrete mettere dei piatti accanto alle preparazioni con cui gli ospiti si serviranno da soli, oppure preparare direttamente delle monoporzioni. Insieme alla cuoca Angela Maci prepareremo sfiziosi piatti che vanno dal Panino al latte con zucchine a scapece, polpo grigliato e sale al limone, alla Panzanella con stracciatella di Andria e pomodorino caramellato, alla Macedonia di bulgur con salsa di yogurt e menta. Che estate sia!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 14 Giugno, seguono Giovedì 22 Giugno, Mercoledi 28 Giugno 2023

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

JAPANESE COOKING CLASSES con Chef Miki Hiura: Le Varianti del Sushi + Japan Street Food!

Due nuovi appuntamenti di cucina giapponese per gli appassionati della cultura nipponica, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura

Ecco il dettaglio delle due serate:

JAPAN STREET FOOD  Mercoledì 31 Maggio 2023, ore 20.00

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette gustosissime, in cui scopriremo certe pietanze regionali e tanti trucchetti del mestiere in chiave japan! In questa lezione dedicata al cibo di strada, impareremo a fare l’OKONOMIYAKI, la nota frittata che si trova spesso girando per il Giappone. Capiremo come realizzare la pastella speciale che la rende croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa di accompagnamento. Prepareremo le TAKOYAKI, le golosissime polpette a base di polipo, tipiche della cucina di Osaka; gli YAKI ONIGHIRI, gli iconici triangolini di riso, in questo caso cotti alla piastra (“yaki” in giapponese significa arrostito). Finiremo in dolcezza con BABY CASTELLA, le soffici palline zuccherate, popolarissime nel paese del Sol Levante.

LE VARIANTI DEL SUSHI  Giovedì 8 Giugno 2023, ore 20.00

Tra gli innumerevoli piatti giapponesi a base di riso, pesce e/o verdure, la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci introdurrà alla preparazione di alcune varianti di Sushi meno diffuse in Italia, ma ugualmente se non più golose per gli appassionati del genere. Se il Sushi che abbiamo imparato finora con Miki richiede una certa tecnica, in questa lezione capiremo come realizzare tre tipi di sushi un po’ più semplici e casalinghi, che i giapponesi preparano a casa più frequentemente. Uno è il CHIRASHI ZUSHI, anche detto “sushi sparpagliato”, che invece di essere porzionato in bocconcini, è servito in ciotole di riso, verdure, varietà di pesce crudo. L’altro è il VEG NIGHIRI, il classico Nighiri di riso solo che invece del pesce nella parte superiore è ricoperto da cetrioli, funghi o melanzane (la loro bontà vi stupirà!). Infine il TEMARI ZUSHI: le deliziose palline di riso decorate con pesce fresco e verdurine, belle da vedere e buone da mangiare!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 100 € le due lezioni da saldare al primo appuntamento del 31 maggio

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PIZZA MON AMOUR! Un appuntamento one shot a cura di Marco Cavallin

Appuntamento imperdibile per i pizza lover!

Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questo unico appuntamento dedicato alla tanto amata Pizza, Marco Cavallin, cuoco, consulente nonché fan sfegatato dei magici poteri dell’arte bianca, ci spiegherà i suoi metodi per imbastire una pizza con i fiocchi!

Durante la lezione apprenderemo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, sfiorando (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come preparare l’impasto con farine multicereali e l’aggiunta di semi di lino e di miglio.

Impareremo ad imbastire una pizza buonissima a lievitazione mista, utilizzando il lievito di birra e il lievito madre vivo. Infine degusteremo la nostra pizza con tre farciture differenti. Abbiamo già l’acquolina…

**********

Marco Cavallin a COOKiamo

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora lo trovate in provincia di Venezia a creare manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta. Questo è il suo profilo Instagram.

**********

QUANDO: Mercoledì 3 Maggio 2023, dalle 20 alle 23 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN #04 

IL CALICE RACCONTA: Storie, racconti e aneddoti nascosti dentro una bottiglia, tra vini, spiriti e liquori e gli uomini e le donne che le hanno firmate.

Degustazioni guidate da Alberto Puppin, sommelier atipico, con laurea in lettere e passato da libraio. Un viaggio a tappe, un ciclo di 4 appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente), così strutturati:

GIN & TONIC, GINEPRO E CHININO ALLA CONQUISTA DEL MONDO Martedì 2 Maggio, alle 20.30

Per molti è il cocktail per antonomasia, ma pochi sanno che è nato nel 1700 per consentire ai marinai inglesi di combattere le febbri malariche. Grazie alle innovazioni tecniche e alla fantasia dei master distiller di tutto il mondo, al ginepro si sono affiancate le botaniche più diverse, permettendo inizialmente di mascherare difetti, poi invece di creare gin capaci di diventare vere e proprie cartoline odorose. Viaggiamo insieme alla scoperta di questo cocktail affascinante, imparando a prepararlo correttamente.

LA RIBOLLA GIALLA, IL VITIGNO PIU’ ORIENTALE D’ITALIA Martedì 16 Maggio, alle 20.30

Le cronache moderne ce la raccontano protagonista di traffici commerciali già nel medioevo e sotto la Repubblica Serenissima veneziana la Ribolla Gialla era uno dei prestigiosi vini “navigati”, i vini pregiati che allietavano le tavole dei Dogi. Oggi è uno dei vitigni autoctoni più interessanti nel panorama vinicolo friulano: è dotata infatti di grande duttilità, in quanto capace di dare vini bianchi leggeri e freschi, oppure spumanti fini e floreali, ma anche grandi orange wine da invecchiamento. Serata volta alla riscoperta delle forme differenti di vino che nascono da questa prestigiosa varietà autoctona.

UNA PASSEGGIATA TRA I VINI BIANCHI DI FRANCIA Martedì 30 Maggio, alle 20.30

Gli appassionati lo sanno già, la Francia ha una cultura del vino bianco di qualità che ha fatto scuola in tutto il mondo. Prendiamo quindi assieme un ideale biglietto aereo aperto per le principali aree a vocazione bianchista di Francia: ci troveremo così a muoverci dalla Borgogna con il suo Chardonnay, alla Loira col suo Sauvignon Blanc e il Muscadet, fino all’Alsazia col suo Riesling e Gewurztraminer. Attenzione, questi vini possono tranquillamente creare dipendenza! Quattro calici rappresentativi per avvicinarci a questo mondo così vicino a noi ma non così conosciuto.

HEMINGWAY, I SUOI COCKTAIL PREFERITI A L’AVANA E LA STORIA DEL RUM Martedì 6 Giugno, alle 20.30

“Mi mojito en la Bodeguita, mi daiquirì en El Floridita” 

Icona della letteratura mondiale, premio nobel, abile pugile e instancabile reporter, Hemingway era anche un grande bevitore. Il suo amore per Cuba è noto, come pure la sua routine in cui visitava i locali migliori dove bere un buon cocktail a l’Avana, ovviamente a base di rum. In questa serata dai ritmi caldi percorreremo insieme la storia di questo grande distillato e di come questi cocktail mitici si preparano ancora nei locali iconici cubani.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

DATE: 2 Maggio, 16 Maggio, 30 Maggio, 6 Giugno 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale, tranne l’ultima data)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 45 € la singola serata di Degustazione, 160 € l’intero ciclo de IL CALICE RACCONTA in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

Primavera 2023 • Corsi di Cucina e Degustazioni

Ecco l’elenco dei prossimi Corsi di cucina e Degustazioni al momento calendarizzati da Tana Libera Tutti a Treviso Centro

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE • Corso con la Pastry Chef Elena Sorgato

• COLAZIONE COME AL BAR Giovedì 20 aprile, alle 20

ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA con Stefania Sorbara

• ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 12 Aprile, alle 20

• LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 Aprile, alle 20

• IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 10 Maggio, alle 20

• IL PESCE: Mercoledì 24 Maggio, alle 20

• LA CARNE: Mercoledì 7 Giugno, alle 20

• VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Giugno, alle 20

PIZZA MON AMOUR! col panificatore Marco Cavallin (a breve i dettagli)

Mercoledì 3 Maggio, alle 20

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con la cuoca di Tokyo Miki Hiura

• L’ARTE DEL SUSHI Giovedì 13 Aprile o Giovedì 4 Maggio, alle 20

• KODOMO NO HI Giovedì 27 Aprile, alle 20

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedi 11 Maggio o Martedì 23 Maggio, alle 20

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN

• UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT-JAZZ CLUB DI MURAKAMI. Martedì 11 Aprile, alle 20.30

A maggio è previsto un altro ciclo di 4 degustazioni super belle col sommelier-letterato-cantastorie Alberto Puppin (a breve i dettagli!) —> Ecco il nuovo programma de IL CALICE RACCONTA

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA (a breve i dettagli)

• RICE BURGER Giovedì 18 Maggio, alle 20

• JAPAN STREET FOOD Giovedì 1 Giugno, alle 20

• LE VARIANTI DEL SUSHI Giovedì 8 Giugno, alle 20

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con la cuoca Stefania Sorbara, a Treviso dal 12 Aprile

Un corso per iniziare a muovere i primi passi in cucina, ma anche un corso per chi è già pratico, vuole fare un ripasso, appronfondire certi temi, fare domande e prendere maggiore confidenza con la scelta delle materie prime e il loro trattamento; l’uso di pentole, coltelli e attrezzi da cucina in genere. Questa è la 19ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base che storicamente ha sempre tenuto Angela Maci. A condurre invece questa edizione, con l’intento di avvicinarvi e appassionarvi sempre più al meraviglioso mondo della cucina, ci sarà la cuoca Stefania Sorbara (vedi bio).

Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. Stefania ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Stefania ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 12 Aprile, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 Aprile, alle 20

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 10 Maggio, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 24 Maggio, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Giugno, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Giugno, alle 20

*************

Chef Stefania Sorbara

CHEF STEFANIA SORBARA: trevigiana, classe 1980. Dopo anni di studi e di pratica in materia di diritto, decide di abbandonare il mondo legale per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Si diploma Chef alla scuola Dieffe di Valdobbiadene (TV) nel 2013. Inizia una serie di utilissime e formative esperienze nel mondo della ristorazione: prima a Venezia presso lo storico “Vecio Fritoin”, poi al celebre stellato “Tilia” di Dobbiaco, poi “a bordo” come chef stagionale per piccole crociere di fiume e come Corporate Chef presso una nota azienda produttrice di abbattitori di temperatura. Stefania gioca con la cucina in tutti i suoi aspetti: dal take away, alla consulenza aziendale; dal piccolo evento al corso di cucina. Stefania ha collaborato con COOKiamo per team-building e cooking class in lingua. Per lei cucinare non significa solo “dare da mangiare a qualcuno”, ma anche emozionare, comunicare, appassionare…

*************

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso Mercoledì 12 Aprile 2023, seguono 26 Aprile, 10 Maggio, 24 Maggio, 7 Giugno, 21 Giugno. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12G, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la Chef di Tokyo Miki Hiura: Sushi, Gyoza, Kodomo No Hi!

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al menù KODOMO NO HI, una delle feste nazionali più celebrate; all’ARTE DEL SUSHI; al raviolo giapponese GYOZA. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco il dettaglio delle tre serate:

L’ARTE DEL SUSHI  Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, alle 20

Un appuntamento interamente dedicato al mondo del Sushi. Con Miki Hiura impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

KODOMO NO HI (CHILDREN’S DAY)  Giovedì 27 Aprile, alle 20

KODOMO NO HI è una delle più note festività nazionali giapponesi traducibile letteralmente come “Giornata dei bambini“.  Si tiene ogni anno il 5 maggio e celebra sia i bambini che i genitori felici di averli avuti. La decorazione più famosa della festa è sicuramente il Koinobori: sorta di lunghe maniche a vento a forma di carpa legate ad un palo. In questo periodo dell’anno se ne vedono moltissime svolazzare sopra i tetti e le terrazze delle case giapponesi. La Kodomo no hi rientra nel lungo periodo di festività chiamato Golden Week, di fatto il più lungo periodo di vacanza dell’anno per i lavoratori del Sol Levante. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare il Kodomo no hi. Impareremo a preparare: il benaugurante riso cotto con l’orata TAIMESHI, la deliziosa melanzana grigliata alla giapponese YAKINASU, la zuppa-budino con gamberi, funghi e verdure CHAWANMUSHI e finiremo in dolcezza con i tipici muffin cotti al vapore MUSHIPAN.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio, alle 20

Una serata in cui concentreremo la nostra attenzione agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo come fare l’impasto di farina, come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno. Come preparare appunto le due varianti di ripieno, uno di carne e uno vegetariano, l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, seguono 27 Aprile, 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio 2023. Sempre dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE. CORSO CON LA PASTRY CHEF ELENA SORGATO 

Passo dopo passo, tra fruste, zuccheri e farine, questo corso vi indicherà la strada per districarvi nel dedalo della pasticceria, imparando ad essere pronti per ogni situazione. Capiremo come cavarcela a preparare torte d’effetto per le ricorrenze, a deliziare i nostri ospiti a fine cena, a imbastire una colazione perfetta senza uscire di casa.

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE è un corso amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo accompagnati nella realizzazione di dolci ricette da Elena Sorgato, Pastry Chef e docente di pasticceria. Elena ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili gioie del palato:

TORTA DECORATA  Giovedì 23 marzo, alle 20

Questo primo appuntamento sarà dedicato alla creazione di torte che vengono tradizionalmente proposte per i compleanni o per le ricorrenze. Realizzeremo due tipologie di torte, a base di Pan di Spagna farcito e decorato. Il punto fondamentale su cui ci concentreremo sarà rifinire le nostre dolci creazioni in modo semplice ed elegante. Una lezione utile con molte idee da cui trarre ispirazione, se volete impressionare positivamente famiglia ed amici con una torta golosa e di sicuro effetto!

DESSERT AL PIATTO PER UNA CENA GOURMET Giovedì 6 aprile, alle 20

Una lezione dedicata ai grandi classici della ristorazione, perfetti per concludere una cena casalinga che sappia stupire e stampare sorrisi felici tra i vostri commensali. Impareremo a preparare: la Millefoglie (anche detta Napoleon), il dolce originario della cucina francese composto da strati di pasta sfoglia (noi useremo la pasta fillo) alternati a strati di crema goduriosissima; la Crema Catalana, la preparazione al cucchiaio di origine spagnola dalla croccante superficie di caramello che piace sempre a tutti; infine il Tortino al Cioccolato dal cuore morbido, un evergreen che non tramonta mai!

COLAZIONE COME AL BAR  Giovedì 20 aprile Lunedì 8 Maggio, alle 20

L’ultimo incontro si focalizzerà sui dolci che possono essere consumati a colazione, quando di andare al bar non c’è proprio voglia. Elena ci mostrerà passo passo come preparare i Cinnamon Rolls, gli irresistibili dolcetti speziati di origine svedese, molto diffusi in America e Nord Europa. Una sorta di girella soffice e fragrante, ricoperta di glassa, perfetta non solo a colazione ma anche a merenda o a fine pasto, magari abbinata ad una pallina di gelato alla vaniglia. Impareremo poi a fare i Maritozzi alla panna, tipici della tradizione dolciaria romana, sofficissimi panini di pasta lievitata dall’intenso profumo, tagliati a metà e stracolmi di panna montata! Vuoi mettere il piacere di abbracciare il nuovo giorno gustando nell’intimità casalinga una di queste leccornie?

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 23 Marzo, seguono 6 Aprile, 20 Aprile 8 Maggio 2023

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in tre appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

**********

“Fare e offrire un dolce è forse una delle poche dimostrazioni di generosità allo stato puro. Un gesto così semplice, eppure fondamentale, che produce un cibo così frivolo, così poco necessario. Un simbolo del potere dell’amore, non come concetto vano ed edulcorato, ma come forza viva e unificante”.

Trish Deseine

IL PIACERE DELLA CARNE. Corso di Cucina con Angela Maci e Matteo Cendron, il Macellaio

Finalmente a COOKiamo un corso interamente dedicato agli amanti della carne.

Tre appuntamenti serali condotti dalla nostra appassionata cuoca bolognese Angela Maci insieme a Matteo Cendron, il macellaio, che la affiancherà per illuminarci sui tagli, sulle tipologie, sulla capacità di riconoscere e scegliere una materia prima di qualità.

IL PIACERE DELLA CARNE è un corso amatoriale, aperto a tutti i curiosi ad apprendere nuove conoscenze sul tema, dove impareremo a riconoscere ed acquistare carni selezionate, capiremo come trattarle (e tagliarle), non ultimo imbastiremo succulente ricette per ingolosire i nostri ospiti. 

Il corso è diviso in tre lezioni tematiche così strutturate:

MANZO E VITELLO   Mercoledì 15 Marzo Giovedì 18 Maggio, alle 20

Le regine delle carni, le carni per eccellenza: le carni rosse. Quante volte dovendole acquistare e cucinare ci siamo fatti mille domande sulla scelta del pezzo, sul taglio, sulla lavorazione? Angela e Matteo sono qui per rispondere a tutti i vostri dubbi e interrogativi. Insieme imbastiremo queste spettacolari ricette a base di Manzo e Vitello: Rigatoni al sugo di coda alla vaccinara, Picanha in crosta di sale con citronette e verdure di stagione, Tartare di manzo condita.

MAIALE E AGNELLO  Mercoledì 29 Marzo Giovedì 25 Maggio, alle 20

La carne di Maiale e quella di Agnello possono dare grandi soddisfazioni per il palato. Imparando a conoscerle un po’ da vicino scopriremo con Angela e Matteo come selezionare, curare, dare gusto e intensità a questo genere di carni realizzando delle ricette da acquolina in bocca: Ziti con ragù napoletano, Arrosto di maiale con salsa alle mele, Costolette di agnello in crosta di pistacchi con melassa di melograno e couscous.

CONIGLIO, POLLO, FARAONA   Mercoledì 12 Aprile Giovedì 1 Giugno, alle 20

Non potevamo omettere gli animali da cortile, che fino a un recente passato erano allevati, liberi o in piccoli spazi recintati, sulle aie delle cascine. Vuoi mettere il sapore di una Faraona glassata con patate al forno, di fumanti Bocconcini di Pollo laccati alla soia con verdure saltate, o il gusto libidinoso di un Coniglio ripieno di provola e asparagi? Sono proprio queste le ricette che andremo a preparare in questa lezione meravigliosa, dove Angela e Matteo non mancheranno di spiegarci come affrontare tutta la parte di preparazione che precede la cottura. Una lezione gourmet da leccarsi i baffi, per veri amanti della buona tavola!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

MATTEO CENDRON: classe 1983, figlio d’arte in quanto la sua famiglia opera nel settore da ben tre generazioni. Profondo conoscitore di tutta la filiera, dall’allevamento fino alla vendita al dettaglio. Lo trovate nel negozio di famiglia, la Macelleria Cendron, in Via Fontane 80 a Lancenigo (TV), da sempre attenta al controllo e alla qualità del prodotto che mettiamo in tavola.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 15 Marzo, 29 Marzo, 12 Aprile 2023) Giovedì 18 Maggio, Giovedi 25 Maggio, Giovedì 1 Giugno 2023

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN

IL CALICE RACCONTA: Storie di relazioni pericolose tra libri & bottiglie (di vino, di whisky, di rum) nelle parole dei loro protagonisti.

Passeggiate letterarie con degustazioni guidate da Alberto Puppin, sommelier atipico, con laurea in lettere e passato da libraio, in un viaggio a tappe tra storie nascoste tra le pagine di un libro o nel fondo di una bottiglia. Ogni serata prevede la degustazione guidata con spiegazione teorica di 4 calici differenti

Un ciclo di 5 appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) così strutturati:

VENEZIA, CORTO MALTESE E I VINI DELLA SERENISSIMA Martedì 7 Febbraio, alle 20.30

Dalla Malvasia al Raboso, passando per i Moscato. Passeggiata sentimentale tra le calli e i campielli della città più bella del mondo, in compagnia del bel marinaio ideato da Hugo Pratt nel 1967, scopriremo quali vini erano soliti bere i dogi e quali invece venivano serviti nelle locande più popolari.

LA PARIGI DI SIMENON ATTRAVERSO I SUOI BISTROT Martedì 21 Febbraio, alle 20.30

A spasso tra i bistrot della Ville Lumiere in compagnia dell’ispettore Maigret, tra un calice di Beaujolais, uno di Macon e un caffè corretto col Calvados. Passeggiata letteraria con degustazione di una Borgogna minore, del Beaujolais e delle sue pepite nascoste, con una deviazione in Normandia e il suo iconico distillato di mele, proprio come nei bistrot intorno a Quai des Orfevres dove Maigret era solito fermarsi per un veloce ristoro.

LA BIRRA, DAI BOCCALI DI GILGAMESH ALLE TAVERNE DEL SIGNORE DEGLI ANELLI Martedì 7 Marzo, alle 20.30

Dalla Mesopotamia del 3° millennio a.C. e dalla prima opera letteraria scritta dall’uomo al capolavoro di Tolkien, pubblicato nel 1955, la birra ha dissetato viaggiatori di ogni sorta, grazie alla sua perfetta alchimia di acqua e orzo, che il luppolo seppe impreziosire e proteggere, diventando la bevanda che si contende con il vino il vessillo di più antica amica dell’uomo.

UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT JAZZ CLUB DI HARUKI MURAKAMI Martedì 21 Marzo Martedì 11 Aprile, alle 20.30

L’amore del Giappone per il whisky porta il paese del Sol Levante a diventare punto di riferimento mondiale (in meno di 100 anni) nell’arte della distillazione del nobile cereale. Vediamo la storia di questo distillato che dall’Europa, partendo dal mondo arabo, approda a Tokyo, fino a diventare protagonista nel Peter-Cat Jazz Club, che Haruki Murakami apre nel 1974, da dove nei ritagli di tempo lascerà correre la penna, firmando alcuni dei romanzi più importanti della letteratura giapponese contemporanea

DA GIORGIO (SCERBANENCO) A GIORGIO (GABER): BARBERA E CHAMPAGNE NELLA MILANO CALIBRO 9 Martedì 4 Aprile, alle 20.30

Dagli anni di piombo alla Milano da bere l’Italia passa dal vino sfuso nelle osterie, tipicamente la Barbera come esempio di vino proletario, alle bottiglie di Champagne consumate nei locali all’ultima moda e negli attici della bella società meneghina, scoprendo così la notte come spazio sociale della vita condivisa. Zingarata letteraria tra polizieschi e romanzi noir, in una stagione in cui il nostro paese usciva dalla provincialità per entrare nella globalizzazione, dove la Barbera da vino frizzante e popolare sapeva diventare vino iconico, grazie al mitico Braida, al pari dello Champagne, che di storia di lusso ed esclusività vantava tre secoli di primato grazie al genio dell’abate (Dom) Pierre Perignon.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

DATE: 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo 11 aprile, 4 aprile 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 45 € la singola serata di Degustazione, 200 € l’intero ciclo de IL CALICE RACCONTA in 5 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School