A grande richiesta finalmente un corso base per apprendere l’ABC della cucina! Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli ma anche per chi è già più “avanti”, vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere… con un cuoco d’eccezione che è lo Chef Riccardo Rebesco (vedi bio). Molte persone infatti cucinano bene, ma sono carenti sulle tante conoscenze teorico-pratiche che fanno la differenza in cucina. Lo chef Riccardo vi insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati.
Ogni lezione è dedicata ad un tema (basi generali, primi, contorni, carne e pesce), quindi un corso “completo” strutturato in 6 lezioni serali, per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.
Chef Riccardo vi insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente nella preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece “mettere le mani in pasta”!); consigliato è ovviamente provare le ricette viste a lezione a casa in modo da arrivare alla lezione successiva con eventuali dubbi e domande.
L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA CON CHEF RICCARDO REBESCO. Programma:
27 GENNAIO 2016: BASI GENERALI. INIZIAMO A PARLARE DI CUCINA: BOTTA E RISPOSTA (Utensili, cotture, conservazione dei cibi)
10 FEBBRAIO 2016: LA PASTA E LE SALSE
24 FEBBRAIO 2016: RISO E RISOTTI, ZUPPE E CEREALI
9 MARZO 2016: PULIRE, SFILETTARE E CUCINARE IL PESCE
16 MARZO 2016: LA CARNE, RICONOSCERLA E CUCINARLA
6 APRILE 2016: VERDURE: SCELTA, PULIZIA, TIPI DI COTTURA E PREPARAZIONE
_________
CHI: il corso è perfetto per chi è alle prime armi, ma adatto anche a chi si muove bene ai fornelli.
QUANDO: inizio corso mercoledì 27 gennaio 2016, 10 e 24 febbraio, 9 e 16 marzo, 6 aprile (sempre il mercoledì, dalle 20.00 alle 22.30)
DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso) a pochi passi da Viale della Repubblica
INFO E ISCRIZIONI: fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo Felice De Sena
Chef Riccardo Rebesco – Di origine veneziana, classe ’87. Riccardo si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e inizia la sua gavetta nel 2005 al Perbacco di Scorzè (Ve), negli anni in cui il ristorante si guadagnò ben 86 punti con la nota guida Gambero Rosso. Fondamentale l’esperienza al celebre Gellius di Oderzo, tra i pochissimi ristoranti stellati in provincia di Treviso (anzi, fino a pochi anni fa ero l’unico ad avere la tanto aspirata stella Michelin), dove si occupa di pasticceria, affiancato da Alessandro Breda. Capisce che la sua strada non è quella (dei dolci, s’intende) e cambia rotta. Seguono esperienze molto formative a Cortina d’Ampezzo: prima al Tivoli sotto la guida di Graziano Prest, poi al Passo Giau al Ristorante Da Aurelio. E un paio d’anni a Bra, in Piemonte, nel lussuoso e rinomato Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia, inglobato nel mastodontico progetto del centro mondiale dell’enogastronomia di Carlo Petrini e Slow Food: l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Torna al Gellius di Oderzo, questa volta come responsabile dell’intero menù del Bistrot: cucina a vista, tutto su piastra. Un po’ come la sua ultima scommessa: da pochi mesi Riccardo è lo chef del rinnovato ristorante Al Corder di Treviso. Il suo marchio di fabbrica: cucina leggera, prevalentemente in piastra, grande attenzione all’armonia del gusto e a quella estetica, sapori ben distinti e riconoscibili.