L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA con Chef Riccardo Rebesco. A Treviso!

A grande richiesta finalmente un corso base per apprendere l’ABC della cucina! Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli ma anche per chi è già più “avanti”, vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere… con un cuoco d’eccezione che è lo Chef Riccardo Rebesco (vedi bio). Molte persone infatti cucinano bene, ma sono carenti sulle tante conoscenze teorico-pratiche che fanno la differenza in cucina. Lo chef Riccardo vi insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati.

Ogni lezione è dedicata ad un tema (basi generali, primi, contorni, carne e pesce), quindi un corso “completo” strutturato in 6 lezioni serali, per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Chef Riccardo vi insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente nella preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece “mettere le mani in pasta”!); consigliato è ovviamente provare le ricette viste a lezione a casa in modo da arrivare alla lezione successiva con eventuali dubbi e domande.

L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA CON CHEF RICCARDO REBESCO. Programma:

27 GENNAIO 2016: BASI GENERALI. INIZIAMO A PARLARE DI CUCINA: BOTTA E RISPOSTA (Utensili, cotture, conservazione dei cibi)

10 FEBBRAIO 2016: LA PASTA E LE SALSE

24 FEBBRAIO 2016:  RISO E RISOTTI, ZUPPE E CEREALI

9 MARZO 2016:  PULIRE, SFILETTARE E CUCINARE IL PESCE

16 MARZO 2016: LA CARNE, RICONOSCERLA E CUCINARLA

6 APRILE 2016:  VERDURE: SCELTA, PULIZIA, TIPI DI COTTURA E PREPARAZIONE

_________

CHI: il corso è perfetto per chi è alle prime armi, ma adatto anche a chi si muove bene ai fornelli.

QUANDO: inizio corso mercoledì 27 gennaio 2016, 10 e 24 febbraio, 9 e 16 marzo, 6 aprile (sempre il mercoledì, dalle 20.00 alle 22.30)

DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso) a pochi passi da Viale della Repubblica

INFO E ISCRIZIONI: fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

corso_cucina_base_treviso_cookiamo

Photo Felice De Sena

Chef Riccardo Rebesco – Di origine veneziana, classe ’87. Riccardo si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e inizia la sua gavetta nel 2005 al Perbacco di Scorzè (Ve), negli anni in cui il ristorante si guadagnò ben 86 punti con la nota guida Gambero Rosso. Fondamentale l’esperienza al celebre Gellius di Oderzo, tra i pochissimi ristoranti stellati in provincia di Treviso (anzi, fino a pochi anni fa ero l’unico ad avere la tanto aspirata stella Michelin), dove si occupa di pasticceria, affiancato da Alessandro Breda. Capisce che la sua strada non è quella (dei dolci, s’intende) e cambia rotta. Seguono esperienze molto formative a Cortina d’Ampezzo: prima al Tivoli sotto la guida di Graziano Prest, poi al Passo Giau al Ristorante Da Aurelio. E un paio d’anni a Bra, in Piemonte, nel lussuoso e rinomato Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia, inglobato nel mastodontico progetto del centro mondiale dell’enogastronomia di Carlo Petrini e Slow Food: l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Torna al Gellius di Oderzo, questa volta come responsabile dell’intero menù del Bistrot: cucina a vista, tutto su piastra. Un po’ come la sua ultima scommessa: da pochi mesi Riccardo è lo chef del rinnovato ristorante Al Corder di Treviso. Il suo marchio di fabbrica: cucina leggera, prevalentemente in piastra, grande attenzione all’armonia del gusto e a quella estetica, sapori ben distinti e riconoscibili.

STILE LIBERO. LA CUCINA DEL VEGAN CHEF MARCO BORTOLON

 

cookiamo_cucina_vegan_treviso

CREARE UN PIATTO DELIZIOSO CON QUELLO CHE HAI NEL FRIGO! Questo è il leitmotiv del prossimo corso di cucina vegana con un cuoco d’eccezione: lo chef Marco Bortolon. Curriculum invidiabile e “discepolo” dell’arci noto chef Pietro Leemann, che in tempi non sospetti aprì a Milano il primo ristorante vegetariano d’europa, insignito di una stella Michelin nel lontano 1996. Marco ha sviluppato una sua personale e raffinatissima linea di cucina naturale, usa ingredienti di partenza semplici ovvero non lavorati, esclusivamente a base vegetale, crea e sperimenta ricette strutturate di straordinario equilibrio organolettico e visivo, come si addice a uno chef del suo livello. Abbiamo deciso di non complicarvi troppo le cose e impostare ogni lezione in modo che due ricette su tre siano di semplice e (abbastanza) veloce esecuzione ed una più elaborata da sfoggiare per le vostre occasioni speciali!

01A_cookiamo_vegan_bortolon_giulio_favotto

STILE LIBERO è un corso imperdibile per conoscere la cucina vegana, per sfidare gli scettici (e fargli cambiare idea!) che pensano sia una cucina insapore, noiosa e spenta, e scoprire insieme quanto possa essere non solo sana e nutriente ma anche gustosa, colorata e di grande impatto visivo. Provare per credere!

STILE LIBERO è dedicato anche a chi vegano lo è già, e vuole approfondire le sue conoscenze sul tema, accrescere il suo bagaglio di ricette vegan, acquisire nuove informazioni sulle tecniche e il trattamento dei cibi, e non ultimo carpire i segreti di cucina dello chef Marco!

Queste le ricette che impareremo a eseguire durante il corso:

Martedì 26 gennaio 2016

  • Sfera di ceci e mandorle con maionesi
  • Cous cous alle erbe aromatiche
  • Gnocchi di patate su salsa di zucca, riduzione di vino rosso e broccoli arrostiti

Mercoledì 3 febbraio 2016

  • Piadina ‘ke-arr’: un mix tra un kebab e un arrosto
  • Spaghetto mantecato aglio e olio con verdure croccanti e semi di canapa
  • Grano saraceno padellato al cumino, soufflè di patate alla cannella, crema di borlotti e verza arrostita

Mercoledì 17 febbraio 2016

  • Misticanza con tempeh marinato e alghe
  • Orzo all’orientale con tofu fritto e mandorle
  • Pasta fatta in casa al carbone su salsa di topinambur, briciole di pane, radicchio crudo

02_granosaraceno_cookiamo

_________

  L’abbinamento vini è a cura de La Dame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un mini-viaggio tra vini naturali, vegani, biologici, biodinamici.

_________

QUANDO: inizio corso martedì 26 gennaio, segue mercoledì 3 febbraio e mercoledì 17 febbraio 2016, dalle 20.00 alle 22.30

DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso)

INFO E ISCRIZIONI: fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Corso_cucina_vegan_treviso_Chef_Marco-Bortolon_650k

Chef Marco Bortolon – Classe 1982, vegan dal 1998 e cuoco dal 2006. Partendo da una scelta etica, quasi da autodidatta, inizia un percorso di formazione sul campo in diversi ristoranti, nella maggior parte dei casi vegetariani e vegani tra Treviso, Milano, Londra, Roma, Padova e Venezia. Fondamentale l’esperienza al famoso Joia di Milano, mecca di vegetariani e vegani e unico ristorante vegetariano in Europa che, sotto la guida di Pietro Leemann, fu insignito di una stella Michelin dal 1996: “sicuramente è stata una scuola molto importante che mi ha trasmesso le basi organizzative e la filosofia di pensiero per come affrontare la cucina e il lavoro”. Tra le collaborazioni, citiamo l’attività al Roof Garden e al Saf Restaurant di Londra, e quella nelle prestigiose cucine di Alajmo, sia alle Calandre nel padovano che al Quadri di Venezia. Marco arriva a gestire le cucine di rinomati ristoranti vegani e vegetariani tra cui il Papilla a Cittadella (PD), il Rootmaster a Londra, il Ghea a Milano e infine il Papaglia nel vicentino. A luglio 2015 ha aperto, sulle colline verdeggianti del Montello, Chieto Vivere: il club enogastronomico vegan dove poter gustare le sue deliziose preparazioni in un panorama super rilassante, avvolti dalla natura. Il lavoro di Marco è stato pubblicato su numerosi magazine e portali di settore, tra cui: Funny Veg, Social Veg, Il Giornale del Cibo, Ristorazione Italiana.

04_cookiamo_vegano_bortolon_treviso_favotto_giulio