L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con la cuoca Stefania Sorbara, a Treviso dal 12 Aprile

Un corso per iniziare a muovere i primi passi in cucina, ma anche un corso per chi è già pratico, vuole fare un ripasso, appronfondire certi temi, fare domande e prendere maggiore confidenza con la scelta delle materie prime e il loro trattamento; l’uso di pentole, coltelli e attrezzi da cucina in genere. Questa è la 19ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base che storicamente ha sempre tenuto Angela Maci. A condurre invece questa edizione, con l’intento di avvicinarvi e appassionarvi sempre più al meraviglioso mondo della cucina, ci sarà la cuoca Stefania Sorbara (vedi bio).

Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. Stefania ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Stefania ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 12 Aprile, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 Aprile, alle 20

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 10 Maggio, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 24 Maggio, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Giugno, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Giugno, alle 20

*************

Chef Stefania Sorbara

CHEF STEFANIA SORBARA: trevigiana, classe 1980. Dopo anni di studi e di pratica in materia di diritto, decide di abbandonare il mondo legale per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Si diploma Chef alla scuola Dieffe di Valdobbiadene (TV) nel 2013. Inizia una serie di utilissime e formative esperienze nel mondo della ristorazione: prima a Venezia presso lo storico “Vecio Fritoin”, poi al celebre stellato “Tilia” di Dobbiaco, poi “a bordo” come chef stagionale per piccole crociere di fiume e come Corporate Chef presso una nota azienda produttrice di abbattitori di temperatura. Stefania gioca con la cucina in tutti i suoi aspetti: dal take away, alla consulenza aziendale; dal piccolo evento al corso di cucina. Stefania ha collaborato con COOKiamo per team-building e cooking class in lingua. Per lei cucinare non significa solo “dare da mangiare a qualcuno”, ma anche emozionare, comunicare, appassionare…

*************

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso Mercoledì 12 Aprile 2023, seguono 26 Aprile, 10 Maggio, 24 Maggio, 7 Giugno, 21 Giugno. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12G, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la Chef di Tokyo Miki Hiura: Sushi, Gyoza, Kodomo No Hi!

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al menù KODOMO NO HI, una delle feste nazionali più celebrate; all’ARTE DEL SUSHI; al raviolo giapponese GYOZA. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco il dettaglio delle tre serate:

L’ARTE DEL SUSHI  Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, alle 20

Un appuntamento interamente dedicato al mondo del Sushi. Con Miki Hiura impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

KODOMO NO HI (CHILDREN’S DAY)  Giovedì 27 Aprile, alle 20

KODOMO NO HI è una delle più note festività nazionali giapponesi traducibile letteralmente come “Giornata dei bambini“.  Si tiene ogni anno il 5 maggio e celebra sia i bambini che i genitori felici di averli avuti. La decorazione più famosa della festa è sicuramente il Koinobori: sorta di lunghe maniche a vento a forma di carpa legate ad un palo. In questo periodo dell’anno se ne vedono moltissime svolazzare sopra i tetti e le terrazze delle case giapponesi. La Kodomo no hi rientra nel lungo periodo di festività chiamato Golden Week, di fatto il più lungo periodo di vacanza dell’anno per i lavoratori del Sol Levante. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare il Kodomo no hi. Impareremo a preparare: il benaugurante riso cotto con l’orata TAIMESHI, la deliziosa melanzana grigliata alla giapponese YAKINASU, la zuppa-budino con gamberi, funghi e verdure CHAWANMUSHI e finiremo in dolcezza con i tipici muffin cotti al vapore MUSHIPAN.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio, alle 20

Una serata in cui concentreremo la nostra attenzione agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo come fare l’impasto di farina, come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno. Come preparare appunto le due varianti di ripieno, uno di carne e uno vegetariano, l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, seguono 27 Aprile, 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio 2023. Sempre dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE. CORSO CON LA PASTRY CHEF ELENA SORGATO 

Passo dopo passo, tra fruste, zuccheri e farine, questo corso vi indicherà la strada per districarvi nel dedalo della pasticceria, imparando ad essere pronti per ogni situazione. Capiremo come cavarcela a preparare torte d’effetto per le ricorrenze, a deliziare i nostri ospiti a fine cena, a imbastire una colazione perfetta senza uscire di casa.

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE è un corso amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo accompagnati nella realizzazione di dolci ricette da Elena Sorgato, Pastry Chef e docente di pasticceria. Elena ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili gioie del palato:

TORTA DECORATA  Giovedì 23 marzo, alle 20

Questo primo appuntamento sarà dedicato alla creazione di torte che vengono tradizionalmente proposte per i compleanni o per le ricorrenze. Realizzeremo due tipologie di torte, a base di Pan di Spagna farcito e decorato. Il punto fondamentale su cui ci concentreremo sarà rifinire le nostre dolci creazioni in modo semplice ed elegante. Una lezione utile con molte idee da cui trarre ispirazione, se volete impressionare positivamente famiglia ed amici con una torta golosa e di sicuro effetto!

DESSERT AL PIATTO PER UNA CENA GOURMET Giovedì 6 aprile, alle 20

Una lezione dedicata ai grandi classici della ristorazione, perfetti per concludere una cena casalinga che sappia stupire e stampare sorrisi felici tra i vostri commensali. Impareremo a preparare: la Millefoglie (anche detta Napoleon), il dolce originario della cucina francese composto da strati di pasta sfoglia (noi useremo la pasta fillo) alternati a strati di crema goduriosissima; la Crema Catalana, la preparazione al cucchiaio di origine spagnola dalla croccante superficie di caramello che piace sempre a tutti; infine il Tortino al Cioccolato dal cuore morbido, un evergreen che non tramonta mai!

COLAZIONE COME AL BAR  Giovedì 20 aprile, alle 20

L’ultimo incontro si focalizzerà sui dolci che possono essere consumati a colazione, quando di andare al bar non c’è proprio voglia. Elena ci mostrerà passo passo come preparare i Cinnamon Rolls, gli irresistibili dolcetti speziati di origine svedese, molto diffusi in America e Nord Europa. Una sorta di girella soffice e fragrante, ricoperta di glassa, perfetta non solo a colazione ma anche a merenda o a fine pasto, magari abbinata ad una pallina di gelato alla vaniglia. Impareremo poi a fare i Maritozzi alla panna, tipici della tradizione dolciaria romana, sofficissimi panini di pasta lievitata dall’intenso profumo, tagliati a metà e stracolmi di panna montata! Vuoi mettere il piacere di abbracciare il nuovo giorno gustando nell’intimità casalinga una di queste leccornie?

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 23 Marzo, seguono 6 Aprile, 20 Aprile 2023 (sempre di Giovedì)

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in tre appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

**********

“Fare e offrire un dolce è forse una delle poche dimostrazioni di generosità allo stato puro. Un gesto così semplice, eppure fondamentale, che produce un cibo così frivolo, così poco necessario. Un simbolo del potere dell’amore, non come concetto vano ed edulcorato, ma come forza viva e unificante”.

Trish Deseine

IL PIACERE DELLA CARNE. Corso di Cucina con Angela Maci e Matteo Cendron, il Macellaio

Attenzione!! IL CORSO è STATO RIMANDATO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE. VEROSIMILMENTE INIZIERà A MAGGIO. VI TENIAMO AGGIORNATI!

Finalmente a COOKiamo un corso interamente dedicato agli amanti della carne.

Tre appuntamenti serali condotti dalla nostra appassionata cuoca bolognese Angela Maci insieme a Matteo Cendron, il macellaio, che la affiancherà per illuminarci sui tagli, sulle tipologie, sulla capacità di riconoscere e scegliere una materia prima di qualità.

IL PIACERE DELLA CARNE è un corso amatoriale, aperto a tutti i curiosi ad apprendere nuove conoscenze sul tema, dove impareremo a riconoscere ed acquistare carni selezionate, capiremo come trattarle (e tagliarle), non ultimo imbastiremo succulente ricette per ingolosire i nostri ospiti. 

Il corso è diviso in tre lezioni tematiche così strutturate:

MANZO E VITELLO   Mercoledì 15 Marzo, alle 20

Le regine delle carni, le carni per eccellenza: le carni rosse. Quante volte dovendole acquistare e cucinare ci siamo fatti mille domande sulla scelta del pezzo, sul taglio, sulla lavorazione? Angela e Matteo sono qui per rispondere a tutti i vostri dubbi e interrogativi. Insieme imbastiremo queste spettacolari ricette a base di Manzo e Vitello: Rigatoni al sugo di coda alla vaccinara, Picanha in crosta di sale con citronette e verdure di stagione, Tartare di manzo condita.

MAIALE E AGNELLO  Mercoledì 29 Marzo, alle 20

La carne di Maiale e quella di Agnello possono dare grandi soddisfazioni per il palato. Imparando a conoscerle un po’ da vicino scopriremo con Angela e Matteo come selezionare, curare, dare gusto e intensità a questo genere di carni realizzando delle ricette da acquolina in bocca: Ziti con ragù napoletano, Arrosto di maiale con salsa alle mele, Costolette di agnello in crosta di pistacchi con melassa di melograno e couscous.

CONIGLIO, POLLO, FARAONA   Mercoledì 12 Aprile, alle 20

Non potevamo omettere gli animali da cortile, che fino a un recente passato erano allevati, liberi o in piccoli spazi recintati, sulle aie delle cascine. Vuoi mettere il sapore di una Faraona glassata con patate al forno, di fumanti Bocconcini di Pollo laccati alla soia con verdure saltate, o il gusto libidinoso di un Coniglio ripieno di provola e asparagi? Sono proprio queste le ricette che andremo a preparare in questa lezione meravigliosa, dove Angela e Matteo non mancheranno di spiegarci come affrontare tutta la parte di preparazione che precede la cottura. Una lezione gourmet da leccarsi i baffi, per veri amanti della buona tavola!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

MATTEO CENDRON: classe 1983, figlio d’arte in quanto la sua famiglia opera nel settore da ben tre generazioni. Profondo conoscitore di tutta la filiera, dall’allevamento fino alla vendita al dettaglio. Lo trovate nel negozio di famiglia, la Macelleria Cendron, in Via Fontane 80 a Lancenigo (TV), da sempre attenta al controllo e alla qualità del prodotto che mettiamo in tavola.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 15 Marzo, 29 Marzo, 12 Aprile 2023 (sempre di Mercoledì)

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN

IL CALICE RACCONTA: Storie di relazioni pericolose tra libri & bottiglie (di vino, di whisky, di rum) nelle parole dei loro protagonisti.

Passeggiate letterarie con degustazioni guidate da Alberto Puppin, sommelier atipico, con laurea in lettere e passato da libraio, in un viaggio a tappe tra storie nascoste tra le pagine di un libro o nel fondo di una bottiglia. Ogni serata prevede la degustazione guidata con spiegazione teorica di 4 calici differenti

Un ciclo di 5 appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) così strutturati:

VENEZIA, CORTO MALTESE E I VINI DELLA SERENISSIMA Martedì 7 Febbraio, alle 20.30

Dalla Malvasia al Raboso, passando per i Moscato. Passeggiata sentimentale tra le calli e i campielli della città più bella del mondo, in compagnia del bel marinaio ideato da Hugo Pratt nel 1967, scopriremo quali vini erano soliti bere i dogi e quali invece venivano serviti nelle locande più popolari.

LA PARIGI DI SIMENON ATTRAVERSO I SUOI BISTROT Martedì 21 Febbraio, alle 20.30

A spasso tra i bistrot della Ville Lumiere in compagnia dell’ispettore Maigret, tra un calice di Beaujolais, uno di Macon e un caffè corretto col Calvados. Passeggiata letteraria con degustazione di una Borgogna minore, del Beaujolais e delle sue pepite nascoste, con una deviazione in Normandia e il suo iconico distillato di mele, proprio come nei bistrot intorno a Quai des Orfevres dove Maigret era solito fermarsi per un veloce ristoro.

LA BIRRA, DAI BOCCALI DI GILGAMESH ALLE TAVERNE DEL SIGNORE DEGLI ANELLI Martedì 7 Marzo, alle 20.30

Dalla Mesopotamia del 3° millennio a.C. e dalla prima opera letteraria scritta dall’uomo al capolavoro di Tolkien, pubblicato nel 1955, la birra ha dissetato viaggiatori di ogni sorta, grazie alla sua perfetta alchimia di acqua e orzo, che il luppolo seppe impreziosire e proteggere, diventando la bevanda che si contende con il vino il vessillo di più antica amica dell’uomo.

UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT JAZZ CLUB DI HARUKI MURAKAMI Martedì 21 Marzo Martedì 11 Aprile, alle 20.30

L’amore del Giappone per il whisky porta il paese del Sol Levante a diventare punto di riferimento mondiale (in meno di 100 anni) nell’arte della distillazione del nobile cereale. Vediamo la storia di questo distillato che dall’Europa, partendo dal mondo arabo, approda a Tokyo, fino a diventare protagonista nel Peter-Cat Jazz Club, che Haruki Murakami apre nel 1974, da dove nei ritagli di tempo lascerà correre la penna, firmando alcuni dei romanzi più importanti della letteratura giapponese contemporanea

DA GIORGIO (SCERBANENCO) A GIORGIO (GABER): BARBERA E CHAMPAGNE NELLA MILANO CALIBRO 9 Martedì 4 Aprile, alle 20.30

Dagli anni di piombo alla Milano da bere l’Italia passa dal vino sfuso nelle osterie, tipicamente la Barbera come esempio di vino proletario, alle bottiglie di Champagne consumate nei locali all’ultima moda e negli attici della bella società meneghina, scoprendo così la notte come spazio sociale della vita condivisa. Zingarata letteraria tra polizieschi e romanzi noir, in una stagione in cui il nostro paese usciva dalla provincialità per entrare nella globalizzazione, dove la Barbera da vino frizzante e popolare sapeva diventare vino iconico, grazie al mitico Braida, al pari dello Champagne, che di storia di lusso ed esclusività vantava tre secoli di primato grazie al genio dell’abate (Dom) Pierre Perignon.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

DATE: 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo 11 aprile, 4 aprile 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 45 € la singola serata di Degustazione, 200 € l’intero ciclo de IL CALICE RACCONTA in 5 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER. La Pasticceria senza frigo: pronta per essere afferrata al volo! Con la Pastry Chef Elena Sorgato

Torna a COOKiamo la pasticciera Elena Sorgato, con il corso PÂTISSERIE PRÊT À MANGER, dedicato alla pasticceria senza frigo. Quella dei dolci buonissimi che non devono essere conservati in frigorifero, bensì in credenza o sul bancone della cucina, pronti per essere afferrati al volo e al passaggio di chi non riesce a resistere alla tentazione.

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER è un corso puramente amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo guidati nella realizzazione di dolci ricette di base, molto casalinghe e al contempo golosissime nella loro semplicità. “È fatto in casa, ma è ancora più buono che in pasticceria!”. Ecco il complimento che tutti vorremmo sentirci fare.

È proprio vero che un dolce casalingo ha sempre quel gusto particolare, unico e insostituibile. Elena, Pastry Chef e docente di Pasticceria, ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili leccornie:

BISCOTTI UNO TIRA L’ALTRO  Giovedì 9 Febbraio

Il profumo dei biscotti appena sfornati è inconfondibile: arriva dritto alle narici, solletica i sensi, li risveglia e fa venire l’acquolina. Difficile resistere a una tale tentazione: si sciolgono in bocca, sprigionando già dal primo morso la loro dolce sinfonia di burro, zucchero, uova, cacao, spezie, frutta secca… A colazione, a merenda, con una tazza di tè o di caffè fumante o anche solo per tirarsi su il morale, ogni momento è buono per i biscotti! In questa lezione impareremo a preparare: i tipici Cantucci toscani, deliziosi biscottini croccanti alle mandorle, oblunghi, perfetti da intingere nel vin santo; passeremo poi ai golosissimi Canestrelli, i dolcetti super friabili a forma di margherita e spolverati di zucchero a velo. Non potranno mancare alla serata gli arci noti Baci di Dama, tipici della cucina piemontese: piccole cupolette di frolla al burro e nocciole, che accoppiate insieme da cioccolato fondente; ricordano due labbra che si uniscono in un “bacio” !

TORTE DA CREDENZA  Giovedì 23 Febbraio

Una lezione dedicata alle delizie da realizzare nel forno di casa per la gioia di grandi e piccini.  In questo appuntamento, accompagnati dalla pasticciera Elena, approfondiremo il tema delle torte “da credenza”: preparazioni soffici, morbide e golose, perfette per essere gustate sia a colazione, che a merenda, che a fine pasto. Elena ci guiderà nella realizzazione, sia a livello teorico che pratico, di queste ricette: Torta al Grano Saraceno e Frutti Rossi, tipica della pasticceria altoatesinaPlum Cake Marmorizzato, dal doppio colore, ideale da gustare inzuppato in una tazza di caffelatte per un inizio di giornata con i fiocchi; Cake alla Banana e Cioccolato, con tanta frutta al suo interno, meravigliosamente morbida e profumata!

CROSTATE   Giovedì 9 Marzo

Amate cucinare profumatissime e fragranti crostate? Non potete perdervi questo corso dedicato alla torta per eccellenza: LA CROSTATA. Quella che ci riporta all’infanzia, quella che piace sempre a tutti, che regala un sapore confortante, che si sposa bene con un te ma che è anche l’ideale per una ricca colazione. In questa lezione impareremo a preparare delle crostate un pò diverse dal solito. Faremo la Crostata Frangipane e Mele, a base di mele e mandorle, che nonostante gli ingredienti semplici si presenta in un modo molto elegante, dal guscio croccante e dal cuore morbido dove la mela è protagonista, spalleggiata dal delicato sapore delle mandorle. Passeremo poi alla Crostata Pane e Cacao, realizzata con pane, cioccolato e frutta secca. Si tratta di una ricetta fantastica per riciclare il pane avanzato e dal risultato sorprendentemente buono. Vedrete che torta cioccolatosa, compatta, umida e moolto piacevole al palato!

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 9 Febbraio, 23 Febbraio, 9 Marzo 2023 (sempre di Giovedì)

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

Un nuovo Corso di Cucina Tematica a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche dedicate a:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Mercoledì 1 Febbraio, alle 20   

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di Batch Cooking, Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione invernale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

GNOCCHI SI DIVENTA! Mercoledì 15 Febbraio, alle 20   

Un evergreen dal fascino e dalla golosità indiscussi. Un mini corso per imparare a preparare queste morbide gemme, così semplici eppure insidiose per ottenere la giusta consistenza. Ci sono infatti diversi accorgimenti da tenere presente per una perfetta riuscita: capire come eseguire gli impasti e la pezzatura, le modalità di cottura, la preparazione delle salse in abbinamento, l’impiattamento. Angela ci insegnerà a dare forma a diverse varianti di gnocchi, non solo di patate, e relative salse, per arrivare a realizzare lo “gnocco perfetto”.

PASTA FRESCA DA NORD A SUD Mercoledì 1 Marzo, alle 20   

Cosa sarebbe la cucina italiana senza la pasta? Un buon piatto di pasta unisce, ed è sempre una nuova occasione per stare insieme assaporando il gusto di condividere. E l’Italia, che ha fatto la storia di questo genere alimentare in Occidente, conserva la preziosa tradizione della pasta fresca, vero tributo alla fantasia e alla creatività nostrana. In questa lezione percorreremo lo stivale, imparando i segreti per realizzare diverse preparazioni tipiche regionali, in un affascinante viaggio che va da Nord a Sud! 

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 1 Febbraio, Mercoledì 15 Febbraio, Mercoledì 1 Marzo 2023 (sempre di Mercoledì)

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

MON AMÌ, IL VINO! Corso di Avvicinamento al Vino con Alberto Puppin

Un percorso inedito e conviviale al mondo del vino. Strutturato in cinque appuntamenti serali, comprensivi di tre calici a serata, tenuto dal sommelier professionista Alberto Puppin, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati.

Cinque degustazioni tematiche in cui verranno trattati questi argomenti:

E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?   martedì 17 gennaio 2023

Quando finì l’ultima grande glaciazione, circa 10.000 anni fa, la vite incontrò l’uomo e fu matrimonio d’amore: nacque il vino. Andiamo a curiosare questo rapporto millenario con una introduzione al lessico dei sommelier.

I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE  martedì 31 gennaio 2023

Risvegliamo insieme l’attenzione per ciò che i nostri cinque sensi ci raccontano quando incontriamo un calice di vino. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto sono tutti coinvolti nella scoperta del più affascinante “liquido odoroso”.

C’È MODO E MODO   martedì 14 febbraio 2023

Come ci finiscono le bolle dentro il vino? Breve excursus dai primi spumanti ai giorni nostri, quelli della Prosecco fever, passeggiando assieme ad abati, professori, mister Martinotti e Charmat, etc..

MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO?   martedì 28 febbraio 2023

Non esiste solo il rosso e il bianco: da anni i vini rosati, con tutte le loro sfumature e declinazioni, assieme agli orange wine stanno conquistando i palati di tutto il mondo. Vediamoli più da vicino.

DESTINAZIONE MONDO   martedì 14 marzo 2023

Quando un calice di vino si trasforma in un biglietto aereo di prima classe. Il vino è narratore d’eccezione di paesaggi lontani. Ci conduce col naso e col palato a migliaia di km da casa senza muoverci da tavola. Serata dedicata a tradizioni e vini lontani da noi, ma così simili per cultura e passione.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze

DATE: 17 gennaio, 31 gennaio, 14 febbraio, 28 febbraio, 14 marzo 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTI: 160 € l’intero corso, 35 € la singola serata di Degustazione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, a Treviso dall’11 Gennaio

A Gennaio 2023 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso – alla sua 18ma edizione (sì, avete capito bene!) – è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio 2023

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 25 Gennaio 2023

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 8 Febbraio 2023

IL PESCE: Mercoledì 22 Febbraio 2023

LA CARNE: Mercoledì 8 Marzo 2023

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 22 Marzo 2023

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio, seguono 25 Gennaio, 8 Febbraio, 22 Febbraio, 8 Marzo, 22 Marzo 2023. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

UNA LEZIONE DI CUCINA o DEGUSTAZIONE VINO SOTTO L’ALBERO? Le prossime attività da Gennaio 2023

Cari appassionati dello sport della forchetta (e del bicchiere), ecco il Calendario delle prossime Cooking Classes e Degustazioni in partenza da Gennaio 2023. Per ora indichiamo solo le date e i temi di massima, così se state pensando di regalare a Natale 🎄un corso oppure uno o più appuntamenti COOKiamo, potete già farvi un’idea. Seguirà appena possibile il dettaglio, e naturalmente verranno pubblicati via via durante l’anno nuovo molte altre iniziative gradevoli per i vostri palati.

ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA CON ANGELA MACI (18° Edizione) 230 € / 50 €

  • ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 11 gennaio 2023
  • LA PASTA FRESCA: mercoledì 25 gennaio 2023
  • IL RISO E I CEREALI: mercoledì 8 febbraio 2023
  • IL PESCE:  mercoledì 22 febbraio 2023
  • LA CARNE: mercoledì 8 marzo 2023
  • VERDURE E CONTORNI: mercoledì 22 marzo 2023

MON AMÌ, IL VINO!  CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO con ALBERTO PUPPIN   160 € / 35 €

Un percorso inedito e conviviale di avvicinamento al mondo del vino:

  • E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?  martedì 17 gennaio 2023
  • I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE martedì 31 gennaio 2023
  • C’È MODO E MODO  martedì 14 febbraio 2023
  • MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO? martedì 28 febbraio 2023
  • DESTINAZIONE MONDO  martedì 14 marzo 2023

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI  190 € / 55 €

  • ZUPPE D’INVERNO: mercoledì 18 gennaio 2023
  • CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA (winter edition):  mercoledì 1 febbraio 2023
  • GNOCCHI: mercoledì 15 febbraio 2023
  • PASTA FRESCA DA NORD A SUD: mercoledì 1 marzo 2023

LA PASTICCERIA SENZA FRIGO. CORSO con la Pastry Chef ELENA SORGATO  135 € / 55 €

Comprende tutti quei dolci che non devono essere conservati in frigo ma tenuti in credenza o sul bancone della cucina per essere ‘afferrati’ al volo e al passaggio di chi non riesce a resistere alla tentazione:

  • BISCOTTI UNO TIRA L’ALTRO (Baci di dama, Cantucci, Canestrelli): giovedì 9 febbraio 2023
  • TORTE DA FORNO (Torta al Grano Saraceno e Frutti Rossi, Torta Caprese, Plum Cake Marmorizzato) : giovedì 23 febbraio 2023
  • CROSTATE (Crostata frangipane e mele, Crostata pane e cacao): giovedì 9 marzo 2023

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN 200 € / 45 €

Storie di relazioni pericolose tra libri & bottiglie (di vino, di whisky, di rum) nelle parole dei loro protagonisti.

  • VENEZIA, CORTO MALTESE E I VINI DELLA SERENISSIMA. Dalla Malvasia al Raboso, passando per i Moscato. Martedì 7 febbraio 2023
  • LA PARIGI DI SIMENON ATTRAVERSO I SUOI BISTROT. A spasso tra i bistrot della Ville Lumiere in compagnia dell’ispettore Maigret, tra un calice di Beaujolais, uno di Macon e un caffè corretto col Calvados. Martedì 21 Febbraio 2023
  • LA BIRRA, DAI BOCCALI DI GILGAMESH ALLE TAVERNE DEL SIGNORE DEGLI ANELLI. Martedì 7 Marzo 2023
  • UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT-JAZZ CLUB DI MURAKAMI. L’amore del Giappone per il whisky porta il paese del Sol Levante a diventare punto di riferimento mondiale (in meno di 100 anni) nell’arte della distillazione del nobile cereale. Martedì 21 Marzo 2023
  • DA GIORGIO (SCERBANENCO) A GIORGIO (GABER): BARBERA & CHAMPAGNE NELLA MILANO CALIBRO 9. Dagli anni di piombo alla Milano da bere. Martedì 4 Aprile 2023

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE. CORSO con la PASTRY CHEF ELENA SORGATO   135 € / 55 €

Pasticceria per ogni occasione (impareremo ad essere pronti ad ogni situazione: preparare una torta per una ricorrenza, deliziare a fine cena i nostri ospiti o preparare una colazione perfetta senza uscire di casa):

  • TORTA DECORATA (Pan di Spagna farcito e decorato): giovedì 23 marzo 2023
  • DESSERT AL PIATTO PER UNA CENA GOURMET: giovedì 6 aprile 2023
  • COLAZIONE COME AL BAR (Maritozzo alla panna, Cinnamon Rolls): giovedì 20 aprile 2023

*** I CORSI DI CUCINA GIAPPONESE sono sospesi – per cause di forza maggiore – indicativamente fino a febbraio.

Idem per i CORSI DI PANIFICAZIONE. Vi aggiorniamo appena possibile!

Sapete che una lezione di cucina COOKiamo a scelta costa 50 €, dalle 3 lezioni in su 45 € (a lezione). Il destinatario del regalo avrà 6 mesi di tempo per scegliere quali appuntamenti desidera frequentare. Oppure potete decidere di regalare un intero corso specifico (ad es. un corso di tecniche base per chi non è pratico ai fornelli, un corso di avvicinamento al vino o di degustazione per gli appassionati del nettare divino…).

Vi aspettiamo da Tanaliberatutti (meglio su appuntamento) a ritirare il Buono Regalo stampato su cartoncino oppure, per chi è lontano o non ha occasione di raggiungerci facilmente, possiamo inviare il tutto online.

🎄 A Natale regala un’emozione g-astronomica!🎄

Scrivici un’email cookiamo.scrivimi@gmail.com o chiamaci al 347.9780123 🎄🎄🎄

CORSI DI CUCINA • NOVEMBRE 2022

FUORI DI ZUCCA!
martedì 1 novembre, alle 20

LA PIZZA
mercoledì 2 novembre, alle 20

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA
giovedì 3 novembre, alle 20

L’ARTE DEL SUSHI
martedì 8 novembre, alle 20

LE MASSE MONTATE, PAN DI SPAGNA, BISQUIT, CAKE
giovedì 10 novembre, alle 20

LA FOCACCIA
mercoledì 16 novembre, alle 20

TORTELLINI
giovedì 17 novembre, alle 20

BAO, IL PANINO AL VAPORE
giovedì 24 novembre, alle 20

MERINGA MON AMOUR! I MERINGAGGI
venerdì 25 novembre alle 20

E CHE CAVOLO? NERO, RICCIO, CAVOLO BROCCOLO ETC
29 novembre, alle 20

LA PIZZA
mercoledì 30 novembre, alle 20

Prenotazioni: 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con Chef Miki Hiura

Un Corso di Cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca Miki HiuraChef Miki è cresciuta a Tokyo ma ormai è naturalizzata italiana. Ha una lunga esperienza come chef di prestigiosi ristoranti giapponesi ed è ora occupata nella divulgazione della cultura gastronomica del Sol Levante, in particolare della cucina tradizionale giapponese Kaiseki.

Il corso si sviluppa in quattro appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati all’Arte del Sushi, al panino al vapore Bao, al Menù quotidiano giapponese, alla famosa zuppa di Ramen. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle quattro serate:

L’ARTE DEL SUSHI  martedì 8 novembre 2022, alle 20 *Dopo questa data abbiamo dovuto interrompere le lezioni per cause di forza maggiore e come vedrete appena sotto da Marzo 2023 riprendono le altre 3 lezioni di cucina (ma non vi preoccupate perchè anche la lezione di Sushi tornerà presto! Circa verso fine aprile. Stay tuned!)

Un appuntamento dedicato al mondo del Sushi guidato dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro differente assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

RAMEN  15 dicembre 2022 Giovedì 16 Marzo 2023, alle 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen, la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles, verdure e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. La pietanza coi famosi tagliolini di frumento in brodo, di fatto un pasto completo, perfetto nel periodo invernale, sembra in apparenza semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione impareremo i trucchi di Chef Miki Hiura per realizzare la sua versione di Shoyu Ramen. Vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto, l’arrosto di maiale Chasyu, e le uova marinate Nitamago, immancabili per un Ramen di tutto rispetto!

UN MENU’ QUOTIDIANO GIAPPONESE: KATSUDON TEISYOKU  6 dicembre 2022 Giovedì 30 Marzo 2023, alle 20

Cosa mangiano i giapponesi nel loro quotidiano? Tanto per cominciare, non può mai mancare nelle loro tavole la Zuppa di Miso. Da consumare tutti i giorni, è un vero concentrato di salute ricco di vitamine, enzimi e fermenti lattici vivi, con elevate proprietà digestive e detox, perfetto per essere consumato a inizio pasto. Passeremo poi alla preparazione delle gustose carote marinate Ninjin Namuru e al piatto forte: il Katsudon. Se “don” letteralmente significa “scodella” e “donburi” consiste in un piatto unico a base di riso cui si accompagnano carne, pesce, uova e/o verdure, il Katsudon è uno dei donburi più irresistibili, perché costituito principalmente da riso e da una croccante cotoletta impanata col panko in salsa agrodolce. Lezione unica per i japan addicted!

BAO, IL PANINO AL VAPORE  24 novembre 2022 Mercoledì 5 Aprile 2023, alle 20

Torna a COOKiamo una lezione sui soffici panini al vapore Bao! Famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza, i Bao sono diffusi in Giappone e un po’ in tutta l’Asia. Con la cuoca giapponese Miki Hiura impareremo a preparare l’impasto corretto per una riuscita ottimale dei panini, a cuocere al vapore i nostri buns e a creare due gustosissimi ripieni che vi conquisteranno: uno con la polpetta di gamberi in salsa chili, l’altro in agrodolce con pancetta caramellata (lo stellare Kakuni). Per gli appassionati di japan street food, un incontro da non perdere!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Martedì 8 Novembre 2022, seguono 24 Novembre, 6 Dicembre, 15 Dicembre 2022 Giovedì 16 Marzo, Giovedì 30 Marzo, Mercoledì 5 Aprile 2023. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 190 € l’intero corso in quattro appuntamenti *135 € il corso in 3 appuntamenti (Ramen + Menù Quotidiano Giapponese + Bao il Panino al Vapore)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Dal 3 novembre 2022

Dal 3 novembre 2022 ha inizio un nuovo golosissimo CORSO DI CUCINA TEMATICA in quattro appuntamenti serali. Un approfondimento su preparazioni dolci e salate che possiamo “giocarci” anche – ma non solo – in vista del Natale.

A cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina

Di seguito i temi che verranno trattati durante il corso in quattro serate che si terrà tra novembre e dicembre:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Giovedì 3 Novembre, alle 20

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di batch cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione autunnale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

TORTELLINI  Giovedì 17 Novembre, alle 20

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del Tortellino! Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! Diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionare queste preziose gemme e capire le varianti del ripieno. Un’occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

BISCOTTI DI NATALE  Giovedì 1 Dicembre, alle 20

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto a queste tre preparazioni: i Canestrelli, i celeberrimi biscotti friabili a forma di margherita spolverati di zucchero a velo; passeremo poi alle Raviole bolognesi, le deliziose mezzelune di frolla ripiene di confettura, tipici della tradizione bolognese (città di provenienza della nostra Angela). Non potranno mancare alla serata gli arci noti omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread! Per gli amanti dei dolci una lezione imperdibile!

IL PRANZO DI NATALE Mercoledì 14 Dicembre, alle 20

Un appuntamento culinario dedicato ad uno dei giorni più importanti dell’anno: il Natale. Che finalmente potremo passare in condivisione con famiglie ed amici…Cominceremo preparando dei caldi, profumati e fumanti Passatelli in brodo di cappone, tipici dell’Emilia Romagna, da cui proviene la nostra maestra di cucina Angela Maci. Impareremo a fare il Lesso come Dio comanda e a preparare le immancabili salse in abbinamento: maionese e salsa verde. E per concludere in dolcezza, Crema al mascarpone con frutti rossi e Crumble di panettone. Un dolce sfizio, golosissimo e facile da realizzare, che di sicuro andrà a conquistare i palati di tutti i presenti!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Giovedì 3 Novembre, seguono Giovedì 17 Novembre, Giovedì 1 Dicembre, mercoledì 14 Dicembre 2022. Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55 € la singola lezione, 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

LEZIONI DI CUCINA GREEN con CHEF ALESSIO TREVISIOL

L’universo magico delle verdure in questa stagione ci offre dei prelibati doni di natura, per cui abbiamo deciso di proseguire col ciclo di golosissime lezioni di cucina dedicate ai prodotti stagionali.

Questi sono due appuntamenti da non perdere se: 1) ami il mondo delle verdure, e in particolare la Zucca e il Cavolo nelle sue mille varietà 2) vuoi imparare a preparare qualcosa di diverso per conquistare – ovvero – prendere letteralmente per la gola… il/ i tuoi ospiti!

Con uno Chef d’eccezione, Alessio Trevisiol, dal curriculum brillante e dalle mani d’oro, che in cucina si traducono in ricette buone da mangiare e belle da vedere, equilibrio di sapori, armonia dei colori nel piatto…

Due lezioni di cucina green, sana e sostenibile, dedicate a: 

FUORI DI ZUCCA  martedì 1 novembre, alle 20

Eh sì, perché noi siamo proprio fuori per la zucca! Così allegra, dolce, colorata. Regina trionfante delle tavole d’autunno, la zucca è un prodotto di stagione super versatile, adatto per innumerevoli preparazioni dolci e salate, e oltretutto salutare, perché ricco di fibre, sali minerali e vitamine. Gli ottimi valori nutrizionali associati alle numerose proprietà benefiche, rendono la zucca un prodotto eccellente, da mettere nel carrello della spesa almeno una volta a settimana

In questo appuntamento Alessio ci fornirà una serie di informazioni per trattare questo ortaggio dal sapore delicato e ci insegnerà passo passo le ricette per creare un antipasto, un primo e un secondo piatto alternativi, con i quali potrete stupire i vostri commensali!

Ecco le tre favolose preparazioni che andremo a fare:

  • Flan di zucca con pane panko al timo, porro e liquirizia
  • Pacchero ripieno di ricotta e zucca al rosmarino, fonduta di robiola e semi tostati
  • Coda di gambero scottata, bacon croccante, petali di cipolla rossa e purea di ceci e zucca  

E CHE CAVOLO! NERO, RICCIO, CAPPUCCIO ETC...  martedì 29 novembre, alle 20

Cavolo nero, Cavolo Cappuccio viola, Cavolfiore, Broccolo Romano, Cavolo Riccio…  Sono davvero tantissime le varianti di cavolo con cui si può giocare in cucina e creare piatti strepitosamente buoniDetox, antinfiammatorio, anti radicali-liberi, ricco di vitamina A, C, calcio, fibre, ferro, omega 3, omega 6… è una delle verdure più nutrienti e salutari al mondo, per questo dovrebbe essere onnipresente nelle nostre tavole d’autunno. 

Anche in questo appuntamento green, Chef Alessio ci aiuterà a imbastire un intero menù a base (non solo) di Cavolo, strutturato in antipasto, primo e secondo piatto.

Di seguito le ricette buonissime che andremo a mettere in pratica con Alessio:

  • Involtino di cavolo nero e zucca con sarda gratinata e stracciatella di burrata
  • Orzotto mantecato al pesto di cavolo cappuccio viola, anacardi e mela
  • “L’incavolata” : insalata tiepida di broccolo romano e olive taggiasche, straccetti di pollo agli agrumi, cremoso di cavolfiore e chips di cavolo riccio 

**********

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 ha arricchito di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

**********

QUANDO: Martedì 1 novembre e Martedì 29 novembre 2022. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTI: 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo), 95 € entrambe le lezioni

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (24). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

*************

PASTICCIERI O PASTICCIONI? Corso di Pasticceria Base con Elena Sorgato

.

La vera cucina inizia in pasticceria

La pasticceria è una vera e propria arte che richiede una certa attenzione, capacità tecnica, precisione nei dosaggi. Abilità che possiamo acquisire se la finalità è imparare a creare una profumata crostata di frutta e cioccolato, una sontuosa meringa o un goloso biscuit da acquolina in bocca…

La pasticciera Elena Sorgato ci accompagnerà in questo corso base in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente), per apprendere i fondamentali di una disciplina dolcissima che ci rende felici e solo a pensarci ci mette di buon umore. Con Elena, Pastry Chef e docente di pasticceria, potremo allargare le nostre idee sulle possibili preparazioni legate alle paste friabili, alle masse montate e ai meringaggi. Approfondiremo tecniche, ingredienti e tecnologie, alternando teoria e pratica

Un corso puramente amatoriale, dove Elena ci guiderà verso la realizzazione di queste goduriose dolci ricette, con un’attenzione particolare agli abbinamenti cromatici e all’estetica del piatto. Se volete prendere qualcuno per la gola… gioite con noi, questo è il corso giusto!

.

FROLLA & CO. LE PASTE FRIABILI Giovedì 27 ottobre, alle 20

In questo primo appuntamento parleremo di pasta frolla e di PASTE FRIABILI in generale. Vi sarà una piccola introduzione teorica, per poi passare alla pratica nella realizzazione di queste preparazioni, che solo a pronunciarle ci viene già l’acquolina:

  • Frolla al pistacchio, cremoso al pistacchio e gel ai frutti rossi 
  • Crostatina al cacao, cremoso al cioccolato fondente 60% e lamponi 
  • Sbrisolona con salsa allo zabaione  

.

PAN DI SPAGNA, BISCUIT, CAKE. LE MASSE MONTATE Giovedì 10 novembre, alle 20

Una lezione dedicata alle MASSE MONTATE: ovvero impasti schiumosi, ottenuti sbattendo insieme uova, zucchero, miele, farine e altri ingredienti. Capiremo come l’aria incorporata nella preparazione determina il volume e poi lo sviluppo in cottura. Approfondiremo (sia a livello teorico che pratico) i temi del Pan di Spagna, del Biscuit e del Cake. Impareremo a creare:

  • Pan di Spagna farcito con crema pasticcera alla vaniglia e crema pasticcera al cioccolato  
  • Cake al limone glassato
  • Rotolo con ganache montata alla vaniglia e fragole  

.

MERINGA MON AMOUR! I MERINGAGGI Venerdì 25 novembre, alle 20

Un incontro dedicato ad uno dei pilastri della pasticceria base, i MERINGAGGI. La meringa è una preparazione estremamente versatile: può essere impiegata come decorazione o come base per torte e semifreddi. Con Elena capiremo le varie modalità di applicazione, realizzando insieme queste tre ricette stellari:

  • Pavlova, ganache montata al cocco e marmellata di frutti esotici (ananas-passion fruit-mango)
  • Meringata al cioccolato 
  • Biscotti di meringa giapponese alla nocciola 

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: inizio corso giovedì 27 ottobre, seguono giovedì 10 novembre e venerdì 25 novembre 2022. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, dal 20 ottobre a Treviso

Il 20 ottobre 2022 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Giovedì 20 Ottobre, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 ottobre, alle 20

RISO, ZUPPE E CEREALI: Mercoledì 9 novembre, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 23 novembre, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Dicembre, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Dicembre, alle 20

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 20 ottobre 2022, seguono mercoledì 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre, 21 dicembre (sempre di mercoledì tranne la prima serata) dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 240 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati con Marco Cavallin. Dal 19 ottobre a Treviso!

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? 

In questo corso in tre appuntamenti Marco Cavallin ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante.  Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione, curiosità e soprattutto pratica.  Durante le lezioni impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto agli impasti per creare meravigliose pagnotte, pizze e focacce!

IL PANE QUOTIDIANO  mercoledì 19 ottobre, alle 20

Una lezione dedicata al pane fatto in casa: Marco ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Tratteremo il tema del lievito madre e capiremo come prolungare la shelf life del nostro pane. Impareremo a realizzare un piccolo impasto, così da assimilarne la tecnica, ed avere tra le mani la nostra pagnotta a lunga lievitazione, fatta con metodo diretto. Ne sentiamo già il suo fragrante profumo!

LA PIZZA  mercoledì 2 novembre SOLDOUT oppure mercoledì 30 novembre, alle 20

Appuntamento imperdibile per i pizza lover! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questa lezione capiremo come preparare la Pizza stesa a lunga lievitazione, in due versioni – bianca e rossa – farcite con gli ingredienti di stagione. Useremo le stesse farine utilizzate per il pane ma in percentuali differenti, in questo modo capiremo come usare materie prime uguali per creare prodotti diversi. Abbiamo già l’acquolina…

LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

Una serata in cui protagonista assoluta sarà la Focaccia. Daremo forma a meravigliose e saporite focacce in teglia con biga e lievito madre. Marco vi svelerà i trucchi per conferite sapore e profumo all’impasto. Useremo il lievito di birra in polvere che ci darà la spinta e la velocità per creare una focaccia in teglia che potremo utilizzare in vari modi. Impareremo a usare la biga gestendola direttamente in frigorifero… Un appuntamento goloso per fare l’ennesimo salto di qualità nell’arte della panificazione!

**********

Marco Cavallin

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Marco si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora crea manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano VE e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta.

**********

QUANDO: inizio corso il 19 ottobre, seguono il 2 novembre (oppure il 30 novembre) e il 16 novembre 2022, sempre di mercoledì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 135 € l’intero corso (55€ la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

COSA BOLLE IN PENTOLA? Corsi di cucina COOKiamo. Calendario Ottobre – Dicembre 2022

A voi l’atteso programma dei corsi di cucina COOKiamo che riprenderanno a partire dal 6 ottobre 2022. Dove?

Ebbene sì, torniamo dentro le mura, nel centro storico della nostra bella Treviso. In un luogo appartato e intimo, in una corte interna a ridosso di Piazzale Burchiellati. Una zona pedonale ma comodissima al parcheggio. Un ambiente dove apprendere i segreti della cucina, imparare, divertirsi, creare piccoli sogni culinari.

***

Ecco il calendario a partire dal 6 ottobre:

CUCINA GIAPPONESE: GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE con Miki Hiura giovedì 6 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55

TUFFO NEL BLU: SECONDI DI PESCE con Angela Maci mercoledì 12 ottobre, alle 20 (recupero) € 55/ 60

CUCINA GIAPPONESE: UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! con Miki Hiura giovedì 13 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55

***

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. CORSO DI PANIFICAZIONE con Marco Cavallin € 55/ 135

  • IL PANE  mercoledì 19 ottobre, alle 20
  • LA PIZZA  mercoledì 2 novembre, alle 20
  • LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

***

ABC. CORSO DI TECNICHE DI BASE con Angela Maci  € 240

  • ANTIPASTI E DINTORNI giovedì 20 ottobre, alle 20
  • LA PASTA FRESCA mercoledì 26 ottobre, alle 20
  • IL RISO E I CEREALI mercoledì 9 novembre, alle 20
  • IL PESCE mercoledì 23 novembre, alle 20
  • LA CARNE mercoledì 7 dicembre, alle 20
  • VERDURE E CONTORNI mercoledì 21 dicembre, alle 20

***

CORSO DI PASTICCERIA BASE con Elena Sorgato € 55/ 135

  • LE PASTE FRIABILI (frolla etc.): giovedì 27 ottobre, alle 20
  • LE MASSE MONTATE (pan di Spagna, bisquit, cake): giovedì 10 novembre, alle 20
  • I MERINGAGGI (meringhe di varia natura): venerdì 25 novembre, alle 20

***

UNA VERDURA AL MESE con Alessio Trevisiol € 50/ 55

  • FUORI DI ZUCCA  martedì 1 novembre, alle 20  (recupero)
  • E CHE CAVOLO? NERO, RICCIO, CAVOLO BROCCOLO ETC.  martedì 29 novembre, alle 20  (recupero)

***

CORSO DI CUCINA TEMATICA con Angela Maci  € 55/ 190

  • CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA  giovedì 3 novembre, alle 20
  • TORTELLINI  giovedì 17 novembre, alle 20
  • BISCOTTI DI NATALE  giovedì 1 dicembre, alle 20
  • PRANZO DI NATALE  mercoledì 14 dicembre, alle 20

***

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con Miki Hiura € 55/ 190

  • L’ARTE DEL SUSHI  martedì 8 novembre, alle 20
  • BAO, IL PANINO AL VAPORE  giovedì 24 novembre, alle 20
  • UN MENU’ TIPICO GIAPPONESE: KATSUDON TEISYOKU  martedì 6 dicembre, alle 20
  • RAMEN  giovedì 15 dicembre, alle 20

***

DOVE: TANALIBERATUTTI (Ex Amburgheria) Corte San Francesco, Viale Bartolomeo Burchiellati 12, 31100 Treviso

Presto saranno pubblicati su questo sito i dettagli dei vari corsi.

COOKiamo in rinascita!

Finalmente dopo oltre tre mesi dalla “grande rottura” con Officina, Cookiamo riprogetta il futuro in una nuova location.

Sarà un luogo bello, inclusivo, green. Un luogo dove oziare, rilassarsi, divertirsi, imparare. Con l’entusiasmo e l’attenzione al gusto e ai sapori che ci ha sempre contraddistinto.

Non vediamo l’ora di cominciare a ottobre questa nuova avventura con voi. ❤️

A prestissimo per aggiornamenti e maggiori dettagli…

OFFICINA ADDIO!

Cari tutti,

con nostro estremo dispiacere siamo costretti ad annullare tutte le lezioni di cucina in calendario (a partire dallo scorso giovedì 12 maggio 2022 in avanti) per motivi logistici relativi alla location.

Siamo davvero dispiaciuti per l’inconveniente e speriamo di aggiornarvi presto con belle (e buone) notizie e una nuova location!

Buona giornata all’insegna del buon cibo!

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora impegnata nella divulgazione della cucina tipica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al MENù HANAMI, la festa della fioritura dei ciliegi; al GYOZA, il raviolo giapponese; infine un incontro dedicato agli UDON (sorta di noodles un po’ più spessi) fatti a mano e al croccante TEMPURA.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle serate:

MENù HANAMI: LA FESTA DELLA FIORITURA DEL CILIEGIO Giovedì 5 Maggio, alle 20

Lo splendido sakura, il fiore del ciliegio, è uno dei simboli più importanti della cultura giapponese. La sua fioritura viene celebrata da oltre un millennio: ogni anno, in questo periodo, milioni di giapponesi si riuniscono per ammirare i meravigliosi fiori rosa. È il momento dell’HANAMI, la festa che occupa gran parte della primavera. Tra aprile e maggio i parchi si popolano di persone riunite sotto gli alberi fioriti per godere della natura, che tanta centralità ha per la cultura nipponica, e degustare deliziose preparazioni tipiche in forma di pic-nic. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare l’Hanami. Impareremo a preparare: il riso con salmone alla catalogna SAKE TO AONA NO MAZEGOHAN, il tipico pollo fritto giapponese KARAAGE, i fagiolini alla salsa di sesamo INGEN NO GOMAAE e finiremo in dolcezza con una super CHEESE CAKE AL THE MATCHA.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 19 Maggio, alle 20

Una serata interamente dedicata agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo: come fare l’impasto di farina; come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno; come preparare appunto le due varianti di ripieno (uno di carne e uno vegetariano); l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce; il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio, alle 20

Un’appuntamento in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il TEMPURA UDON, il caratteristico piatto giapponese composto da Udon in un gustoso brodo caldo guarnito con pezzi di tempura di verdure e frutti di mare. In particolare prepareremo il KAKI-AGE, un tipo di tempura molto diffusa e amata, che ha la forma di un disco nel quale una croccante pastella unisce verdure di stagione tagliate in un certo modo. Prepareremo anche la versione Ebiten, utilizzando freschissimi gamberi che renderemo fragranti e super goduriosi con i segreti del tempura! Una lezione appassionante guidata dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio, Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso in 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 23). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

UNA VERDURA AL MESE. Corso di cucina Green con Chef Alessio Trevisiol

Un corso di cucina, a cadenza mensile, dedicato ai prodotti di stagione. Una verdura al mese, per imparare a riconoscere, scegliere e trattare i doni che la terra ci offre in questa stagione. E soprattutto dando loro il giusto risalto con abbinamenti felici, impiattamenti ad hoc, giochi di consistenze e contrasti di colori.

A condurre il tutto, per la prima volta a COOKiamo, Chef Alessio Trevisiol. Un passato ai fornelli di ristoranti del trevigiano, in prevalenza green: da Vera Terra (primo ristorante biologico veggie a Treviso) al Basilico Tredici, da Alchèmia a Colonia Agricola, dove è attualmente Chef responsabile della cucina.

Alessio ci guiderà, in collaborazione con due ottime aziende agricole del territorio (Be-Orto di Zero Branco e Colonia Agricola di Vascon di Carbonera) in un per-corso dalla terra alla tavola strutturato in tre appuntamenti serali, dove impareremo a preparare queste magnifiche e golosissime ricette:

.

L’ASPARAGO  Mercoledì 20 aprile, alle 20     in collaborazione con BE-ORTO

  • Insalatina di asparagi cotti e crudi, agretti, lamponi e maionese di soia alla liquirizia
  • Quinoa con asparagi bianchi, code di gambero e pesto di mandorle e asparagi verdi
  • Vellutata tiepida di asparagi, cremoso di Casatella e ricotta alle erbette, tuorlo marinato e focaccia tostata

IL CARCIOFO  Giovedì 12 maggio, alle 20    in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cruditè di carciofo violetto e mela, finocchietto, Pecorino e pesto di anacardi
  • Risotto 100% carciofo e gamberi 
  • Carciofi glassati alla birra, crema di patate e porro e lardo scottato

LA MELANZANA  Giovedì 16 giugno, alle 20  in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cubo di melanzana dorato, stracciatella di burrata, pomodorini canditi e pesto di basilico
  • Insalata di orzo e ceci con caponata di melanzane viola e cipolla rossa in agrodolce
  • Black ombrina: Trancetto di ombrina con panatura croccante di olive nere e crema di melanzana e aglio nero

_____________

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 arricchisce di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

_____________

QUANDO: Mercoledì 20 aprile, Giovedì 12 maggio, Giovedì 16 giugno 2022

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti / 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (23). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________

TUFFO NEL BLU. Corso di cucina sul pesce con Angela Maci

Agli amanti del genere dedichiamo questo allettante corso di cucina articolato in tre appuntamenti, in cui protagonista assoluto sarà IL PESCE. Tre serate tematiche per affrontare i fondamentali sul mondo sottomarino, divisi in Antipasti, Primi, Secondi.

Angela Maci ci insegnerà come riconoscere il pesce fresco e fare buoni acquisti dal pescivendolo. Impareremo a pulire e trattare la materia prima, a sfilettare come Dio comanda per creare filetti perfetti e senza spine, a preparare le marinature, e soprattutto a cucinare queste carni delicate con cotture attente, accompagnandole a contorni ad hoc, salse garbate e presentazioni d’effetto! Angela è pronta a svelarvi i suoi segreti di cucina: dai piatti semplici della tradizione a quelli più complessi e scenici per stupire i vostri commensali!

Il corso è articolato in tre appuntamenti serali, dalle 20 alle 22.30 / 23 max, suddivisi in ANTIPASTI, PRIMI, SECONDI. Ci teniamo a dire che i piatti proposti saranno diversi dall’edizione precedente, per cui chi ha già partecipato alla precedente edizione può comunque iscriversi e arricchire il suo patrimonio di conoscenze in cucina 🙂.

Ecco a voi le ricette spettacolari che impareremo a fare:

ANTIPASTI DI PESCE mercoledì 27 Aprile, alle 20

  • Calamaro ripieno di cous cous
  • Catalana di gamberi a primavera
  • Alici marinate

PRIMI DI PESCE mercoledì 4 Maggio, alle 20

  • Bouillabaisse in tubetto
  • Carnaroli di scoglio con pomodorino caramellato e limone
  • Calamarata con asparagi e colatura di alici

SECONDI DI PESCE  mercoledì 18 Maggio, RECUPERO mercoledì 12 ottobre 2020, alle 20 presso Tanaliberatutti, Viale Burchiellati 12, Treviso

  • Polvo à lagareiro
  • Tortino di pesce spada
  • Filetto di spigola all’acqua pazza
angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma pressola celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_____________

QUANDO: ANTIPASTI DI PESCE mercoledì 27 Aprile, PRIMI DI PESCE mercoledì 4 Maggio, SECONDI DI PESCE mercoledì 18 Maggio 2022

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 150€ l’intero corso in 3 appuntamenti / 60€ la singola lezione (55€ per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (23). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. CORSO DI CUCINA CON CHEF MIKI HIURA

Ne avete avuto un assaggio a gennaio, adesso è tutta per voi! La cuoca giapponese Miki Hiura terrà il Corso di Cucina Giapponese in partenza il 24 febbraio. Anche Miki (come Yuri, la cuoca che l’ha preceduta) proviene da Tokyo ma è ormai naturalizzata italiana (anzi, veneta). Ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi ed è ora occupata nella divulgazione dell’affascinante cultura gastronomica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in quattro appuntamenti serali dedicati a:

RAMEN  Giovedì 24 Febbraio, ore 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen, la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles, verdure e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. La pietanza coi famosi tagliolini di frumento in brodo, di fatto un pasto completo, perfetto nel periodo invernale, sembra in apparenza semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione impareremo i trucchi di Chef Miki Hiura per realizzare la sua versione di Shoyu Ramen. Vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto, l’arrosto di maiale Chasyu, e la uova marinate Nitamago, immancabili per un Ramen di tutto rispetto!

L’ARTE DEL SUSHI  Martedì 8 Marzo, ore 20

Un appuntamento dedicato al mondo del Sushi guidato dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

IZAKAYA: IL MENU’ DI TAPAS GIAPPONESI  Giovedì 24 Marzo, ore 20

In Giappone sono molto diffusi gli IZAKAYA: dei luoghi molto piccoli, intimi e raccolti, dove si ritrovano i colleghi dopo una dura giornata di lavoro. Gli Izakaya, il cui nome significa letteralmente “negozio di saké dove ci si siede”, sono locali creati per divertirsi e straviarsi con sakè, vino e assaggi di cibo spettacolare. Parallelo dei nostri cicchetti o delle tapas spagnole, in questa serata dedicata al Japanese Izakaya Menù impareremo a preparare: gli Yakiudon, ovvero le tagliatelle Udon saltate con carne e verdure; gli Iwashi no Nanbanzuke, una sorta di “sarda in saor” in stile giapponese; Harusame sarada, che consiste in una delicata e confortante insalatina di vermicelli di soia unita ad un mix di verdure. Cucineremo infine due tipi di Yakitori, uno più succulento dell’altro: Negima ossia lo spiedino di pollo e cipollotto, e Tsukune, lo spiedino di polpette di pollo. Un incontro da non perdere per gli appassionati di cucina nipponica!

BENTO  Giovedì 14 Aprile, ore 20

Il Bento, anche detto Obento, è il celebre lunch box giapponese, che sta a significare il “cibo messo in un contenitore per portarlo fuori”.  Il classico bentō è un pasto completo composto in genere da riso, verdure e carne oppure pesce. La disposizione degli alimenti all’interno della scatola è molto accurata, e si materializza in geometrie, giochi visivi e a volte disegni fantastici che si ispirano al mondo delle anime e dei manga. In questa lezione immersiva nella cultura del Sol Levante, impareremo a preparare: gli iconici triangolini di riso Onighiri; la frittata giapponese Tamagoyaki; le fette di maiale Buta no shogayaki, marinate e saltate in padella; i coreografici Tako e Kani soseji; infine le Carote tagliate a julienne e saltate in salsa di soia Ninjinkinpira. Cinque preparazioni made in Japan per dare forma al nostro cestino giapponese!


**********

Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 24 Febbraio, Martedì 8 Marzo, Giovedì 24 Marzo, Giovedì 14 Aprile 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  190 € l’intero corso in 4 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 20). La prenotazione e il green pass rafforzato sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati con Chef Andrea Conte

Rieccoci a lezione di impasti per PANE, PIZZA, FOCACCE, GRISSINI! Con nostra grande gioia torna a tenere il corso di panificazione il mitico Chef Andrea Conte. ❤️

Andrea ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante. Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione e soprattutto pratica. ll lievito è un qualcosa di vivo in un ambiente dettato da regole della natura, come la temperatura esterna o la tipologia di grano: è importante comprenderne i meccanismi e raggiungere quasi un’intesa con gli impasti… Lo sentite già il profumo inebriante di una pagnotta appena sfornata?

Durante il corso impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto a vari tipi di pane, focacce, grissini e – last but not least – la tanto amata pizza!

IL PANE QUOTIDIANO  Giovedì 10 Marzo, ore 20

Una prima lezione di introduzione al pane fatto in casa: Andrea ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Metteremo letteralmente le mani in pasta imparando a realizzare queste preparazioni: Pane rustico con farina macinata a pietra e semi di girasole, zucca e lino; Panini morbidi integrali al latte con semi di sesamo e papavero; Ciabatta; Treccia di zucca ed erbe aromatiche. Ne sentiamo già il fragrante profumo!

FOCACCE E GRISSINI    Giovedì 17 Marzo, ore 20

Andrea ci svelerà i segreti che fanno la differenza per realizzare un impasto che renda il pane ancora più genuino e digeribile. Scambieremo due parole sul metodo diretto e indiretto. Daremo forma a meravigliose focacce e stireremo grissini unici! Andremo a realizzare la Focaccia genovese della tradizione; Focaccia morbida ad impasto indiretto con pomodorini e olive taggiasche; i Grissini integrali ai semi di sesamo con farine biologiche; la Focaccia al formaggio di Recco in versione “Chef Andrea”. Un appuntamento saporito per fare un ennesimo salto di qualità!

lievitazioni_02_web

LIEVITO MADRE + PIZZA MON AMOUR  Giovedì 31 marzo, ore 20 (sold-out) oppure Martedì 5 Aprile, ore 20

L’ultimo incontro è un introduzione al tema del lievito madre. Capiremo come creare uno starter, gestire il lievito e fare il pane in casa potendo cogliere le differenze con le preparazioni delle lezioni precedenti. Inoltre ci focalizzeremo sull’affascinante percorso di una pietanza che ha conquistato il mondo intero: la pizza! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grande e piccini… Andrea ci insegnerà come dare vita ad una gustosa Pizza tonda a lunga lievitazione; Pizza romana alla pala; Pane al lievito madre; infine tante dritte per utilizzare il lievito madre in eccedenza. Abbiamo già l’acquolina…

Chef_Andrea_Conte_Cookiamo_800web
Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorhouse

CHEF ANDREA CONTE trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, Andrea impara e migliora via via le tecniche di cucina e la conoscenza delle materie prime, in un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato a Treviso nel noto ristorante Vineria, prima nelle due sedi trevigiane (in Castellana e in centro storico) per poi approdare come capo partita nella succursale di Londra, dove vi rimane qualche anno. Segue un impiego presso la sede londinese del mitico ristorante stellato Dolada in Alpago, Belluno. Torna in patria e per 5 anni lavora nella prestigiosa cucina di Villa Foscarini Cornaro, in provincia di Treviso. Nel 2017 decide di svoltare aprendo Our Rustica: un delizioso Bed&Breakfast in mezzo alla natura, sulle colline di Vittorio Veneto, dove organizza anche cooking classes per stranieri. A questa bio aggiungiamo che Andrea, nelle sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì parte la miccia…! Da quel momento inizia ad acquistare libri in modo maniacale su quella che diverrà la sua più grande passione: la panificazione. Sia in ristorante che a casa prova in continuazione diversi impasti e sperimenta differenti tipi di farine. Ora continua a fare ricerca sul tema, condividendo idee e tecniche con altri addicted…

************

QUANDO: inizio corso Giovedì 10 Marzo, seguono Giovedì 17 marzo e Giovedì 31 marzo (sold-out) oppure Martedì 5 Aprile 2022. Dalle 20.00 alle 22.30 / 23 circa.

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55€ la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo / HAT Studio, la prenotazione e il Green Pass sono obbligatori. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

lievitazioni_01_web
lievitazioni_03_web
Location In Officina (foto a destra)

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

Un nuovo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Quattro serate tematiche dedicate a:

IL FIORE D’INVERNO, IL RADICCHIO DI TREVISO IGP mercoledì 26 gennaio 2022    

Fiore d’Inverno e punta di diamante del nostro territorio. Un’eccellenza locale che, prima di raggiungere le tavole gourmet, richiede una lavorazione lunga, minuziosa e attenta, quasi artigiana. Nelle nostre terre mangiamo tanto prelibato Radicchio di Treviso IGP Tardivo, ma ne conosciamo davvero la storia? Per questo abbiamo invitato i ragazzi dell’Azienda Agricola Be-Orto, a raccontarci qualcosa di questa locale varietà di cicoria dal sapore amarognolo e dalla consistenza croccante, ricca di minerali, perfetta nelle preparazioni a crudo ed eccezionale nelle sue declinazioni. La nostra cuoca Angela Maci ci spiegherà come creare ricette facili e gustose esaltandone le proprietà. In questa lezione realizzeremo: Radicchio, arance e baccalà; Radicchio al forno con pinoli e uvetta; Gnocchi di Radicchio homemade con fonduta di Gorgonzola e noci.

DOLCI DI CARNEVALE mercoledì 9 febbraio 2022

Per gli amanti del genere… una lezione di cucina dedicata unicamente ai Dolci di Carnevale. Senza aver bisogno di particolari competenze di pasticceria, ci approcceremo con Angela in questo appuntamento zuccherino, dove impareremo a preparare il Migliaccio, un classico della tradizione campana, compatto, morbido e decisamente irresistibile. Faremo poi le Castagnole, morbide frittelle ormai diffuse (e apprezzate) un po’ ovunque in Italia. Non potranno mancare le Chiacchiere (anche detti Crostoli, Frappe, Bugie o Cenci) che però realizzeremo nella versione più light: al forno invece che fritte. Una serata imperdibile per i più golosi, per prendere per la gola voi stessi e i vostri cari!

ZUPPE D’INVERNO mercoledì 23 febbraio 2022

Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa. Seguendo la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti e quel particolare in più, che la rende unica. In questa edizione di Zuppe, sempre sulla scia della stagionalità, realizzeremo queste tre preparazioni perfette per l’inverno: la corroborante e gustosa Zuppa d’orzo Trentina, l’intramontabile e buonissima Ribollita, classico della cucina toscana. Per i palati più sopraffini, passeremo poi a un must della cucina francese: La Soup d’Onions! 

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA mercoledì 9 marzo SOLD-OUT oppure lunedì 14 Marzo 2022

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di Batch Cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione invernale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: 26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 9 marzo 2022 (sempre di mercoledì)

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 circa

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti. Scriveteci un’email specificando il corso che volete frequentare: RADICCHIO, DOLCI, ZUPPE, CUCINO OGGI oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati! La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com

*********

Angela a COOKiamo in una precedente lezione su…
LO GNOCCO PERFETTO 🙂

*********

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. Con Angela Maci, a Treviso. 16° edizione!

Il 19 gennaio 2022 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con la nostra irresistibile cuoca emiliana Angela Maci, alla sua 16ma (sì, avete capito bene) edizione!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA (16ma edizione)

ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 19 gennaio 2022

LA PASTA FRESCA: mercoledì 2 febbraio 2022

IL RISO E I CEREALI: mercoledì 16 febbraio 2022

IL PESCE: mercoledì 2 marzo 2022

LA CARNE: mercoledì 16 marzo 2022

VERDURE E CONTORNI: mercoledì 30 marzo 2022

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 max

COSTI: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti / 45 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (20 partecipanti max). La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

GIAPPONESE. COOKING CLASSES con YURI KAGAWA + MIKI HIURA

Apriamo l’anno nuovo con un corso di cucina giapponese a quattro mani. Ad attenderci ai fornelli la nostra immancabile Yuri Kagawa, che dirige i corsi di cucina nipponica di COOKiamo dal 2017, accompagnata da un’altra cuoca proveniente da Tokyo (ormai naturalizzata italiana): Miki Hiura.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso, strutturato in tre appuntamenti serali

L’ARTE DEL SUSHI con Miki Hiura giovedì 13 gennaio 2022, ore 20

Un appuntamento dedicato al mondo del Sushi guidato dalla cuoca giapponese Miki Hiura. Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi. Alla serata sarà comunque presente la nostra “resident chef” Yuri Kagawa.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE con Yuri Kagawa giovedì 27 gennaio 2022, ore 20

Una lezione di approfondimento sugli irresistibili ravioli ripieni che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子). Yuri ci spiegherà come preparare l’impasto di farinadue varianti di ripieni (uno di carne e uno vegetariano), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Metteremo letteralmente le mani in pasta, realizzando con la pressione delle dita un ricamo per imparare a chiudere i nostri Gyoza. Pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante di questi golosi fagottini e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

BAO, IL PANINO AL VAPORE con Yuri Kagawa giovedì 3 febbraio 2022, ore 20

Torna a COOKiamo una lezione sui soffici panini al vapore Bao! Famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza, i Bao sono diffusi in Giappone e un po’ in tutta l’Asia. Accompagnati dalla cuoca giapponese Yuri Kagawa impareremo a preparare l’impasto corretto per una riuscita ottimale dei panini e creeremo due gustosissimi ripieni che vi conquisteranno: uno agrodolce con pancetta caramellata, l’altro con gamberi saltati agropiccanti. Per gli appassionati di japan street food, un incontro stra-goloso da non perdere!


**********

Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano. E’ la sua prima esperienza di insegnamento a COOKiamo… e da dove iniziare se non dal Sushi? 😉


**********

YURI-KAGAWA-OK
Yuri Kagawa

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. Dal 2001 vive in Italia, dove conduce con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Yuri è una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica, quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

**********

QUANDO: Giovedì 13 gennaio, 27 gennaio, 3 febbraio 2022 (sempre di giovedì, dalle 20 alle 22.30 circa, con cadenza quindicinale)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  135 € l’intero corso in 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 20). La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Una lezione di cucina sotto l’albero? I prossimi corsi di cucina COOKiamo da Gennaio 2022

Cari appassionati dello sport della forchetta, ecco il Calendario delle prossime Cooking Classes in partenza da Gennaio 2022. Per ora indichiamo solo le date e i temi di massima, così se state pensando di regalare un corso oppure una o più lezioni di cucina COOKiamo, potete già farvi un’idea. Seguirà appena possibile il dettaglio delle lezioni.

GIAPPONESE. COOKING CLASSES con YURI KAGAWA + MIKI HIURA 55€/135€

  • L’ARTE DEL SUSHI con Miki Hiura: giovedì 13 gennaio 2022
  • GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE con Yuri Kagawa: giovedì 27 gennaio 2022
  • BAO, IL PANINO AL VAPORE con Yuri Kagawa: giovedì 3 febbraio 2022

ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA con ANGELA MACI (16° edizione) 230€

  • ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 19 gennaio 2022
  • LA PASTA FRESCA: mercoledì 2 febbraio 2022
  • IL RISO E I CEREALI: mercoledì 16 febbraio 2022
  • IL PESCE:  mercoledì 2 marzo 2022
  • LA CARNE: mercoledì 16 marzo 2022
  • VERDURE E CONTORNI: mercoledì 30 marzo 2022

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI 55€/195€

  • IL FIORE D’INVERNO, IL RADICCHIO DI TREVISO IGP: mercoledì 26 gennaio 2022 *in collaborazione con i ragazzi di Be-Orto
  • DOLCI DI CARNEVALE: mercoledì 9 febbraio 2022
  • ZUPPE D’INVERNO: mercoledì 23 febbraio 2022
  • CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA:  mercoledì 9 marzo 2022

CORSO SU PANE E LIEVITATI con MIRKO E DAMIANO VISENTIN di ANTICAMENTE 55€/135€

  • IL PANE CORAGGIOSO E I GRANI ANTICHI: giovedì 10 febbraio 2022
  • FOCACCE E GRISSINI: giovedì 24 febbraio 2022
  • PIZZA + LIEVITO MADRE: giovedì 10 marzo 2022

Sapete che una lezione di cucina COOKiamo a scelta costa 50€, dalle 3 lezioni in su 45€ a lezione. Il destinatario del regalo avrà 6 mesi di tempo per scegliere quale lezioni desidera frequentare. Oppure potete decidere di regalare un intero corso specifico (ad es. un corso di tecniche base per chi non è pratico ai fornelli, un corso giapponese per gli appassionati della cultura nipponica…).

Vi aspettiamo in Officina (meglio su appuntamento) a ritirare il Buono Regalo stampato su cartoncino oppure, per chi è lontano o non ha occasione di raggiungerci facilmente, possiamo inviare il tutto online.

🎄 A Natale regala un’emozione g-astronomica!🎄

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. A Treviso, in Officina dal 20 novembre 2021

Dal 20 novembre 2021 ha inizio un nuovo golosissimo CORSO DI CUCINA TEMATICA in tre appuntamenti serali. Un approfondimento su preparazioni dolci e salate che possiamo “giocarci” anche – ma non solo – in vista del Natale.

A cura di Angela Maci, una cuoca che ha ormai conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina

Di seguito i temi che verranno trattati durante il corso in tre serate che si terrà tra novembre e dicembre:

TORTELLINI 

sabato 20 novembre 2021, ore 10.00

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del Tortellino! Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! Diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionare queste preziose gemme e capire le varianti del ripieno. Un’occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

DOLCI REGALI DI NATALE  

mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20.00

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto a queste tre preparazioni: Trancetti di Natale, i deliziosi cookies a base di farina di farro e confettura di mirtilli neri; passeremo poi agli inglesi Shortbread, i biscottini scozzesi più buoni del mondo, quelli che si sciolgono in bocca… Non potranno mancare alla serata gli arci noti omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread! Per gli amanti dei dolci una lezione imperdibile!

IL PRANZO DI NATALE

mercoledì 15 dicembre 2021, ore 20.00

Un appuntamento culinario dedicato ad uno dei giorni più importanti dell’anno: il Natale. Che finalmente potremo passare in condivisione con famiglie ed amici…Cominceremo preparando dei caldi, profumati e fumanti Passatelli in brodo di cappone, tipici dell’Emilia Romagna, da cui proviene la nostra maestra di cucina Angela Maci. Impareremo a fare il Lesso come Dio comanda e a preparare le immancabili salse in abbinamento: maionese e salsa verde. E per concludere in dolcezza, Crema al mascarpone con frutti rossi e Crumble di panettone. Un dolce sfizio, golosissimo e facile da realizzare, che di sicuro andrà a conquistare i palati di tutti i presenti!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: sabato 20 novembre, mercoledì 1 dicembre, mercoledì 15 dicembre 2021

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 circa (tranne il sabato 20/11 che si inizia alle 10 fino alle 13 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti! Scriveteci un’email specificando il corso che volete frequentare: TORTELLINI, DOLCI REGALI, PRANZO DI NATALE oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati! La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com

*********

Angela a COOKiamo in una precedente lezione su…
LO GNOCCO PERFETTO 🙂

*********

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la cuoca di Tokyo Yuri Kagawa

Il 28 ottobre 2021 inizia un nuovo Corso di Cucina Giapponese in cinque appuntamenti. Naturalmente con la nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone.  Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Diremo di più, sarà una delle ultime occasioni per conoscere la cucina di Yuri, che il prossimo anno tornerà a vivere nel suo Giappone…

Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso: 

L’ARTE DEL SUSHI   giovedì 28 ottobre 2021, alle 20

Un appuntamento di cucina dedicato al mondo del Sushi (寿司). Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi

JAPAN STREET FOOD   giovedì 11 novembre 2021, alle 20

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette sane e gustosissime: impareremo a fare la pastella speciale dell’Okonomiyaki, croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa che notoriamente lo accompagna. Capiremo come preparare uno Yakisoba coi noodles e i frutti di mare fatto a regola d’arte; scopriremo le varianti regionali e tanti trucchi del mestiere in chiave japan!

RAMEN   giovedì 18 novembre 2021, alle 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺 rāmen), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. I famosi tagliolini di frumento in brodo, sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per questa pietanza, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

RICE BURGER   martedì 30 novembre 2021, alle 20

Voglia di un hamburger innovativo e gluten free? In questa lezione la cuoca giapponese Yuri Kagawa ci insegnerà la ricetta per eseguire alla perfezione i Rice Burger: due dischi di riso al posto del pane e il companatico (stragoloso) che li accompagna. Capiremo come creare i buns e come imbastire due tipi di burger al riso: uno col pollo Teriyaki e la deliziosa omonima salsina agrodolce in abbinamento, l’altro farcito con una croccante e saporita Tempura mista di gamberi Kaki-age. Difficile dire quale sia più buono… L’alternativa senza glutine ai nostri panini, che può diventare anche un ottimo pasto prêt-à-porter!

UDON   giovedì 16 dicembre 2021, alle 20

Una lezione in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il KITSUNE UDON (きつねうどん), la deliziosa zuppa a base di tagliatelle in brodo in salsa agrodolce, il classico brodo giapponese Dashi e il tofu fritto Aburaage. Una lezione appassionante guidata da Yuri Kagawa, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

_________

YURI-KAGAWA-OK
Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi a COOKiamo

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. A nove anni realizza i suoi primi Dango (gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce): la sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Consegue il certificato REC a Firenze e dopo la laurea in Letteratura si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese, nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. Nel celebre Istituto alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. L’esperienza francese sarà fondamentale: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, avviando e conducendo con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Vive a Padova ed ha due figli. Collabora con COOKiamo dal 2017.

_________

QUANDO: Inizio corso giovedì 28 ottobre, seguono 11 novembre, 18 novembre, 30 novembre, 16 dicembre 2021 (dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  220 € l’intero corso di 5 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 20). La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. Con Angela Maci, a Treviso. 15° edizione!

Siamo a ben 15 edizioni dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con la nostra irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. 🙂

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA (15ma edizione)

ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 27 ottobre 2021

LA PASTA FRESCA: mercoledì 10 novembre 2021

IL RISO E I CEREALI: mercoledì 24 novembre 2021

IL PESCE: giovedì 9 dicembre 2021

LA CARNE: mercoledì 22 dicembre 2021

VERDURE E CONTORNI: mercoledì 12 gennaio 2022

In più (non inclusa nella quota) ci sarà una lezione da calendarizzare a inizio 2022 dedicata ai dolci.

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 max

COSTI: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti / 45 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (20 partecipanti max). La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione la cuoca emiliana Angela Maci ci insegnerà (dopo un attento studio) come scegliere, trattare e cucinare le materie prime di stagione conservarle al meglio, in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

Abbiamo già tentato nel periodo estivo un primo esperimento di batch cooking che ha avuto molto successo. Lo riproponiamo a grande richiesta nel momento che anticipa l’autunno, per organizzare i propri pasti settimanali mangiando bene e con gusto, utilizzando i doni che la natura ci offre nella meravigliosa stagione in arrivo.

QUANDO:  mercoledì 29 settembre OPPURE mercoledì 13 ottobre 2021

ORARIO:  dalle ore 20 alle 22.30-23 circa

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTO55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School – Hat Studio, fino a raggiungimento posti (max 19 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria, e anche il green pass! Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma pressola celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (al tempo tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? Cosa sai del pane che mangi tutti i giorni? Del pane che trovi al supermercato o dal fornaio sotto casa? Del pane che ti danno al ristorante o che servono ai tuoi figli a scuola? Cosa sai di quella farina, di quel grano?

In questo corso in tre appuntamenti capiremo come riconoscere le farine, come gestire un lievito madre e soprattutto come creare un buon pane di qualità.

Lo faremo guidati dai ragazzi di Anticamente, lo strepitoso duo composto da Damiano e Mirko Visentin che hanno creato col loro progetto una vera e propria filiera di produzione e lavorazione dei grani antichi, che racchiude una continua attività di ricerca e una mission molto decisa, che può essere sintetizzata nel loro illuminante Manifesto del Pane Coraggioso. Una filiera contromano, perché stimolata non dall’offerta di questa preziosissima e rara materia prima da parte degli agricoltori ma dalla domanda di un prodotto sano e pulito da parte dei panificatori e del consumatore finale.

DAL VANGELO SECONDO ANTICAMENTE: LA FARINA

Giovedì 7 ottobre 2021, ore 20

Ha toccato l’apice della sua celebrità durante il lockdown, colonizzando le cucine domestiche di tutto lo stivale. Si signori, è proprio lei, LA FARINA! Mass-media, chef stellati, pizzaioli gourmet e panettieri in doppiopetto ne hanno recentemente sdoganato un concetto nuovo, cosicchè oggi anche gli amatori appassionati si scapicollano tra le corsie del supermercato o affollando gli e-commerce dei mulini alla ricerca di cosa? Di farine tecniche, professionali, stabili, masticando paroloni da professionisti come “forza W, P/L, alveografo” e altre amenità. Ma è tutto oro quello che luccica?

Secondo Anticamente pretendere che sia sempre la farina a doversi adattare alla ricetta è uno squilibrio innaturale, che come tale non può portare a nulla di buono. Esiste un altro mondo e un altro concetto, quello delle farine che sono tali semplicemente perché sono il frutto di una selezione di cereali storici, biodiversi, rustici, riproducibili. Di una gestione amorevole del terreno senza sfruttamenti o intrusioni. Di una macina grezza. Questa è la farina secondo Anticamente, un continuum dell’idea di agricoltura di cui oggi l’ambiente e l’essere umano hanno esageratamente bisogno. Un pò come fece Galileo, Anticamente vi sconvolgerà già alla prima lezione, spiegandovi che l’universo pane non può essere panettiere-centrico, semmai è il grano a dover esserne il perno, e la sensibilità di chi lo lavora deve girarci attorno. In fin dei conti siamo ancora esseri umani, no? Ah, a differenza di Galileo, Anticamente non abiurerà, ve lo diciamo già. Ascolterete, annuserete, assaggerete le farine e ne ricaverete dei biscotti trasgressivi, e questo per la prima serata sarà abbastanza.

PRENDI UN LIEVITO MADRE, TRATTALO MALE, LASCIA CHE TI ASPETTI PER ORE

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 20

Se vuoi vedere la paura negli occhi di un panettiere amatoriale, ti basterà sussurrargli all’orecchio le seguenti parole LIEVITO e MADRE“Troppo difficile – non ho tempo – mi muore sempre – non capisco cosa ho sbagliato”. Eccole, le reazioni tipiche. E’ vero, ci vuole tenacia e un pizzico di follia a buttarsi nel mare magnum di tutorial, ricettari, corsi e trasmissioni.

Effettivamente le informazioni sono tantissime, figlie ognuna dell’approccio personale che si può scegliere di avere nei confronti di quell’esserino malefico che fa quel che vuole lui quando voi pretendereste ossequi e obbedienza. Ma ogni lievito è diverso e non è detto che ci siano regole uguali per tutti, le variabili sono tantissime e l’unica soluzione è provare, provare e riprovare. Anticamente tenterà di rendervi meno tragico il salto in questo magico mondo, e non lo farà dicendovi subito tutto quello che dovete fare, semmai tutto quello che NON dovete fare. Vi sembrerà più semplice, davvero, e potrete quindi passare ad uno step fondamentale, usare farine straordinarie e farle maturare con uno straordinario lievito.

IL PANE CORAGGIOSO

Giovedì 4 novembre 2021, ore 20

Chiudiamo il cerchio ed il forno con dentro finalmente IL PANE, lo realizzeremo facendo in modo che diventi tutto quello che oggi serve che sia: un alimento per il corpo, per l’anima, per la mente. Un messaggio sopra la tavola, che regali certamente sorrisi di gaudio, poesie di profumi e sapori ammalianti. Ma che approfitti sempre furbescamente di cotanta magia per infilarci dentro la propria politica sostenibile. Perchè costruire il pane come faremo stasera – e come Anticamente ha scelto di fare sempre – è davvero scegliere da che parte stare. Vedremo come procedere per realizzarlo a casa vostra e fare in modo che possa essere conservato e consumato per almeno una settimana. Ci sarà di che mettere le mani in pasta, garantito.

Damiano Visentin (a sx) e Mirko Visentin di Anticamente

BIO Damiano Visentin e Mirko Visentin, due amici con provenienze professionali completamente diverse ma uniti dalla passione per i cereali antichi e dalla voglia di coltivarli, impastarli e di comunicarne la storia particolare e le grandi qualità. Damiano, classe 1984, arriva dal mondo della ristorazione ed è co-fondatore delle pizzerie Capri. Mirko, classe 1976, arriva invece dal mondo della comunicazione visiva ed è co-fondatore di Sputnik. Anticamente nasce come progetto di ampio respiro, orientato fin da subito a creare una vera e propria filiera autonoma di produzione e lavorazione dei grani antichi. Il sogno si è realizzato grazie alla collaborazione con degli agricoltori giovani e consapevoli, titolari dell’Azienda Agricola De Faveri di Eraclea (VE), che hanno accettato di prendere in custodia le varietà antiche recuperate in giro per l’Italia da Damiano e Mirko e di coltivarle senza alcun tipo di intervento chimico. Nel 2016 Anticamente prende forma con l’apertura del laboratorio di panificazione a Musestre di Roncade, in provincia di Treviso, a cui segue nel 2019 la nascita dell’Azienda Agricola Anticamente, che gestisce direttamente, seguendo le metodologie dell’agricoltura pulita, quasi 20 ettari di terreno tra Trepalade e Altino, a poca distanza dai resti dell’omonima antica città venetica e romana. Il risultato di questo lavoro è una farina agricola e un pane coraggioso, fatto con grani dal gusto impareggiabile, coltivati senza l’uso di pesticidi a pochi chilometri da dove vengono macinati e lavorati, e pagati il giusto prezzo a chi ne custodisce la biodiversità e ne cura la crescita. Farine e pane buoni per chi li mangia ma anche per l’ambiente che ne ospita la materia prima e per l’agricoltore che la coltiva… Dal 2018 sono costantemente menzionati nella Guida del Gambero Rosso “Pane e Panettieri d’Italia”.

*************

QUANDO: inizio corso il 7 ottobre, seguono il 21 ottobre e il 4 novembre 2021, sempre di giovedì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa.

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 135 € l’intero corso 

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 19 persone). Per partecipare è necessario il green pass. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

SUSHI, BAO, GYOZA. Japanese Cooking Classes con Yuri Kagawa

Il 16 settembre 2021 inizia un nuovo Corso di Cucina Giapponese in tre appuntamenti. Naturalmente con la nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone.  Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso: 

L’ARTE DEL SUSHI   giovedì 16 settembre 2021, alle 20

Un appuntamento di cucina dedicato al mondo del Sushi (寿司). Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi

BAO  giovedì 30 settembre 2021, alle 20

Torna a COOKiamo una lezione sui soffici panini al vapore Bao! Famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza, i Bao sono diffusi in Giappone e un po’ in tutta l’Asia. Con la cuoca giapponese Yuri Kagawa impareremo a preparare l’impasto corretto per una riuscita ottimale dei panini e creeremo due gustosissimi ripieni che vi conquisteranno: uno agrodolce con pancetta caramellata, l’altro con gamberi saltati agropiccanti. Per gli appassionati di japan street food, un incontro da non perdere!

GYOZA   giovedì 14 ottobre 2021, alle 20

Una serata interamente dedicata agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子). Capiremo come preparare l’impasto di farinadue varianti di ripieni (uno di carne e uno vegetariano), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

_________

YURI-KAGAWA-OK
Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. A nove anni realizza i suoi primi Dango (gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce): la sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Consegue il certificato REC a Firenze e dopo la laurea in Letteratura si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese a Lione, nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji. Nel celebre Istituto alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. L’esperienza francese sarà fondamentale: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, avviando e conducendo con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Vive a Padova ed ha due figli. Collabora con COOKiamo dal 2017.

_________

QUANDO: Giovedì 16 settembre, 30 settembre, 14 ottobre 2021 (sempre di giovedì, dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso di 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 14° edizione!

Rieccoci alla 14ma – dico quattordicesima! – edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci. 🙂

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 8 settembre 2021

LA PASTA FRESCA: mercoledì 22 settembre 2021

IL RISO E I CEREALI: mercoledì 6 ottobre 2021

IL PESCE: mercoledì 20 ottobre 2021

LA CARNE: mercoledì 3 novembre 2021

VERDURE E CONTORNI: mercoledì 17 novembre 2021

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 max

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (19 partecipanti max). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

In una Spagna allegra e festaiola, dopo il lavoro si fa il giro dei bar con gli amici per bere una cerveza (una birra) e stare insieme. In questo contesto nascono le TAPAS, per preparare lo stomaco ad accogliere l’alcool. In origine servite gratuitamente insieme al drink, consistevano in semplici fette di salumi o formaggi che coprivano (tappavano) il bicchiere per proteggerne il contenuto. Nel tempo la cultura delle tapas si è evoluta trasformandosi in una cucina vera e propria, che offre un infinità di preparazioni in forma di piccoli assaggini, uno più buono dell’altro, da condividere con gli amici e le persone care in un momento di relax e allegra convivialità.

In questa lezione di cucina, con la nostra cuoca bolognese Angela Maci – che in Spagna ci ha vissuto per un pò – impareremo a preparare tre tapas galattiche ormai annoverate tra i must della cucina ibericaPimientos del piquillo rellenos, Croquetas con salsa Aioli, Pulpo a la Gallega. Ovviamente non mancherà l’accompagnamento enologico con la tipica Sangria!

Pimientos del Piquillo Rellenos

I PIMIENTOS DEL PIQUILLO RELLENOS sono i peperoni ripieni della qualità Piquillo. Di forma triangolare, non tanto grandi, i Piquillo sono peperoni a Denominazione di Origine Protetta, che si producono in Navarra (a Nord della penisola iberica), in particolare a Lodosa. Rappresentano un classico delle tapas spagnole ed hanno ripieni di vario tipo: vegetariani, di carne o di pesce sono semplicemente deliziosi, saporiti e delicati a un tempo.

Croquetas con salsa Aioli

Le CROQUETAS CON SALSA AIOLI sono le polpettine fritte tipiche del sud della Spagna. Ciò che le caratterizza è la cremosità del loro interno e il gusto esplosivo del prosciutto che le rendono letteralmente irresistibili. Si possono servire come antipasto, come secondo piatto o, perchè no, da portare in una scampagnata oppure in spiaggia. Facili e veloci da realizzare, vengono accompagnate dalla famosa maionese all’aglio spagnola, l’alioli, che si sposa da dio con il loro sapore.

Pulpo a la Gallega

Il PULPO A LA GALLEGA o Polbo à feira è una preparazione tipica della regione della Galizia, chiamato così perché veniva cucinato principalmente nei giorni di festa (feira). E’ un piatto poco elaborato, ma molto saporito grazie alla presenza di un mix di peperoncino dolce e piccante insieme. Ora il Pulpo a la Gallega è una delle tapas più servite e apprezzate non solo in Galizia, ma in tutta la Spagna, ed è perfetto per essere consumato, oltre che in mini razioni, anche come gustoso piatto unico!

Il corso di cucina sarà accompagnato da Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di trasmettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno.

¿Vamos a tapear?

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, aperto con la sorella Chiara Maci e al tempo foodblog di grandissimo successo. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

_____________

TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

QUANDO: mercoledì 21 luglio 2021

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 55 € la singola lezione oppure 50 € per chi ha già frequentato i corsi di COOKiamo

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 18 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

Cucina estiva VEGGIE. Cooking Class con Chiara Canzian

Cosa c’è di meglio, in una calda serata estiva, di un bel piatto vegetariano sano, fresco e soprattutto gustoso? A luglio tornerà ai fornelli di COOKiamo Chiara Canzian, la cuoca-cantante che si occupa di cucina vegana e vegetariana. 

Figlia d’arte dalla smodata passione per tutto ciò che ruota attorno al cibo, alla carriera di cantautrice ha affiancato quella di cuoca con un identità prettamente veggie. Ha scritto sul tema due libri editi da Rizzoli: SANO VEGANO ITALIANO (2017) in collaborazione col papà Red Canzian e RADICI (2019) avvincente romanzo con ricette, scritto assieme al marito Sandro Cisolla.

Un’unica lezione di cucina, mercoledì 7 luglio, per affondare il nostro palato nel piacere di un pasto goloso e rinfrescante, dove capiremo come imbastire un menù green con i fiocchi, da riproporre con amici e famiglia per un pranzo, una cena o un buffet estivo leggero e saporito.

Ecco le tre ricette che impareremo a fare (più una dolce sorpresa…):

Pinzimonio rivisitato con crema di ceci e yogurt greco

Gazpacho di pomodoro e anguria con burratina, nocciole, erbette e crostini di pane

Burger di Borlotti e pomodori secchi con cipolla caramellata, guacamole, rucola e mozzarella con insalatina dello chef

Chiara Canzian. Photo Felice Scoccimarro

CHIARA CANZIAN: classe ’89, originaria di Treviso. Fin da giovanissima si appassiona alla cucina e si mette alla prova tra fuochi e padelle. Coltiva il suo amore per il food prima da autodidatta e poi iscrivendosi ad una serie di corsi di formazione professionale, identificandosi sempre più con la cucina vegana e vegetariana. Svolge un tirocinio, per lei particolarmente significativo, dall’arci noto chef Pietro Leemann, che in tempi non sospetti aprì a Milano il Joia, il primo ristorante vegetariano d’Europa ad aver ricevuto una stella Michelin, nel lontano 1996. Nel 2014 apre a Verona il suo Buns Gourmet Burger: una burgheria gourmet che propone hamburger veggie e piatti stagionali ricercati. Nel 2015 traghetta il suo lavoro nel web col blog di ricette RADICI. Pubblica due libri, in cui cura interamente la sezione dedicata alla ricette. Il primo, SANO VEGANO ITALIANO (Rizzoli, 2017) in collaborazione col papà Red Canzian e promosso con grande successo nei ristoranti in tutta Italia, e il secondo, RADICI (Rizzoli, 2019), un avvincente romanzo con ricette, assieme al marito Sandro Cisolla. A partire dal 2019 inizia la collaborazione televisiva, in qualità di food coach (e modella curvy), al programma Detto Fatto su Rai2 e Ogni Mattina su TV8, dove ci illustra come preparare deliziose ricette green. Al percorso in cucina, Chiara affianca quello di cantautrice, che l’accompagna fin dall’adolescenza e che l’ha portata a calcare il palco del Festival di Sanremo nel 2009 e ad incidere due album ufficiali. Ma questa è un’altra storia…! Chiara ha collaborato con COOKiamo nel 2016 per una serie di eventi aziendali, per una cooking class rivolta ad un pubblico anglofono, per la Design Week di Milano e per un catering, sempre a Milano, in occasione del Fuori Salone 2016.

**************

Cucina estiva VEGGIE. Cooking Class con Chiara Canzian

QUANDO: mercoledì 7 luglio 2021

ORARIO: dalle 20 alle 22.30-23 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTO55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 18 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

SUMMER SWEETS. Dolce Cooking Class (in presenza) con Angela Maci

Per gli amanti dei dolci, una cooking class dedicata ai dessert estivi.

Mercoledì 16 giugno, la nostra appassionata cuoca Angela Maci, ci svelerà i trucchi per preparare queste stellari sweets ricette:

New York Cheese Cake alle ciliegie

• Clafoutis alle pesche

Mousse al cioccolato e sale di Cervia

Non vediamo l’ora di affondare i nostri denti su queste goloserie!

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, aperto con la sorella Chiara Maci e al tempo foodblog di grandissimo successo. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

_____________

SUMMER SWEETS. Dolce Cooking Class con Angela Maci

QUANDO: mercoledì 16 giugno 2021

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 45 € la singola lezione (40 € per chi è già iscritto all’ABC, il corso di Tecniche di Base)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 16 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

TUFFO NEL BLU. Corso di cucina sul pesce con Angela Maci (III° edizione!)

Agli amanti del genere dedichiamo questo allettante corso di cucina articolato in tre appuntamenti, in cui protagonista assoluto sarà IL PESCE. 

Tre serate tematiche (finalmente in PRESENZA!) per affrontare i fondamentali sul mondo sottomarino, divisi in Antipasti, Primi, Secondi.

Angela Maci ci insegnerà come riconoscere il pesce fresco e fare buoni acquisti dal pescivendolo. Impareremo a pulire e trattare la materia prima, a sfilettare come Dio comanda per creare filetti perfetti e senza spine, a preparare le marinature, e soprattutto a cucinare queste carni delicate con cotture attente, accompagnandole a contorni ad hoc, salse garbate e presentazioni d’effetto! Angela è pronta a svelarvi i suoi segreti di cucina: dai piatti semplici della tradizione a quelli più complessi e scenici per stupire i vostri commensali!

Il corso è articolato in tre appuntamenti serali, dalle 20 alle 22.30 / 23 max, suddivisi in ANTIPASTI, PRIMI, SECONDI. Di seguito trovate nel dettaglio le ricette succulente che impareremo a fare:

ANTIPASTI DI PESCE 17/06

• Tartare di tonno con pesche, noci e capperi
• Tortino di alici alla siciliana
• Polpo e patate

PRIMI DI PESCE 24/06  

• Mafaldine ceci, vongole e bottarga
• Mezzo pacchero allo scoglio con Colatura di alici di Cetara
• Risotto ai crostacei


SECONDI DI PESCE  1/07
• Involtini di pesce spada
• Branzino in crosta di sale ed erbe aromatiche
• Frittura di pesce

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma pressola celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_____________

QUANDO: ANTIPASTI DI PESCE giovedì 17 giugno, PRIMI DI PESCE giovedì 24 giugno, SECONDI DI PESCE giovedì 1 luglio 2021   (III° edizione)

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 140 € l’intero corso di tre serate / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 16 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

UN MENU COMPLETO + QUALCHE SEGRETO. Cooking Classes con Chef Andrea Conte

Un corso di cucina in 3 appuntamenti per imparare a realizzare 3 menù completi, dall’antipasto al primo al secondo, e carpire i segreti di cucina di un cuoco d’eccellenza. 

Alla guida Chef Andrea Conte, curriculum di tutto rispetto (vedi bio qui sotto), una laurea (inutilizzata) in Economia e un passato abbastanza recente nelle cucine di ristoranti stellati e non. Andrea, con cui collaboriamo dal 2018, è conosciuto a COOKiamo per le sue lezioni dedicate ai lievitati e alla cucina etnica. In realtà, oltre ad essere un profondo addicted dell’arte bianca, è uno chef a tutto tondo che ha dato prova di grandi capacità nei vari settori della cucina. Per cui siamo davvero felici di intraprendere questo nuovo percorso con lui, ancora una volta online.

UN MENù COMPLETO + QUALCHE SEGRETO è un corso per imparare a creare un intero menù da cuoco provetto in sole 2 ore, max 2 ore e mezza, per allietare nonché stupire i propri ospiti, dando vita a dei piatti in grado di sposarsi bene tra loro, belli da vedere e buoni da mangiare. Chi già conosce la cucina di Chef Andrea sa che le sue preparazioni sono estremamente curate sia nell’estetica del piatto che nell’equilibrio e nell’accostamento di gusti e sapori.Sarà un immersione g-astronomica nel bello e nel buono!

Ecco il dettaglio del corso di cucina strutturato in tre lezioni serali, durante il quale andremo a preparare queste meravigliose e succulente ricette:

MENU DI PESCE   Mercoledì 5 maggio 2021

  • Trota marinata e affumicata in casa, cetriolo e finocchietto, olio all’erba cipollina e maionese al rafano
  • Risotto al limone, ragù bianco d’orata, paprika e dragoncello
  • Piovra alla piastra, asparagi verdi, crema di piselli, menta e basilico 

MENU DI CARNE   Mercoledì 12 maggio 2021

  • Carpaccio scottato e marinato alle erbe con caviale di senape e ravanelli
  • Cavatelli alla curcuma con ragù bianco, asparagi verdi, crema al parmigiano, timo e limone
  • Filetto di maiale farcito con dragoncello e funghi in crosta di pane

MENU VEGETARIANO   Mercoledì 19 maggio 2021

  • Uovo fritto con tuorlo morbido, asparagi e piselli, salsa olandese e scalogno brasato
  • Tortelli colorati ripieni di carote, gorgonzola e timo con pesto di rucola e piselli
  • Spiedino di funghi con crema di ceci al prezzemolo e composizione di verdure

Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom), dalle 19.30 alle 21.30 circa. Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrà preparare le ricette dello Chef, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Andrea sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio. Potete anche decidere di osservare senza cucinare, oppure di selezionare una o più ricette che vi interessa fare in contemporanea a noi: sentitevi assolutamente liberi di scegliere come vivere la lezione!

Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorhouse

CHEF ANDREA CONTE  trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, inizia un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato in Vineria, sia a Treviso che a Londra. Poi, sempre in Inghilterra, nella sede londinese dello stellato Dolada di Pieve d’Alpago (BL). Per diversi anni nella prestigiosa Villa Foscarini Cornaro (TV). Nel 2017 svolta aprendo con la moglie Ruth Moorhouse, Our Rustica: un delizioso B&B immerso nella natura, sulle colline di Vittorio Veneto. A questa short-bio aggiungiamo che, tra le sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì è scoccato l’interesse per quella che diverrà la sua passione più grande in cucina: la panificazione. In costante ricerca e sperimentazione sul tema, Andrea condivide idee e tecniche con altri addicted. Collabora con COOKiamo dal 2018.

*********

QUANDO: 5 maggio, 12 maggio, 19 maggio 2021, sempre di mercoledì alle 19.30

QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’intero corso di cucina online in 3 appuntamenti il costo è di 75 €. Ogni appuntamento dura circa 2 ore, 2 ore e mezza max. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!

ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: PESCE, CARNE, VEGETARIANO oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!

*********

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE. Online Cooking Classes con Yuri Kagawa

Il 15 aprile di questo anno stranissimo avrà inizio il nuovo corso di cucina giapponese con la nostra super cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa.

Un corso diviso in quattro appuntamenti serali dove indagheremo, per la prima volta a COOKiamo, queste tematiche: Nikuman, l’iconico fagottino al vapore; Shojin Ryori, la cucina dei monaci buddisti; Nori Ben, il bento più semplice da fare; il Sushi vegetariano.

Ad accompagnarci in questo percorso g-astronomico nel Sol Levante Yuri, una maestra di cucina impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire in Occidente. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura

Ancora una volta online, visti i tempi. Anche se, ad essere sinceri, in questi mesi abbiamo piacevolmente potuto sperimentare gli aspetti positivi dell’online, che sono parecchi. Ecco nello specifico i temi che verranno sviluppati durante il corso:

NIKUMAN

Giovedì 15 aprile 2021, alle 19.30

I Nikuman sono dei fantastici fagottini di pane cotti al vapore tipici della cucina tradizionale nipponica (di derivazione cinese, come molte preparazioni giapponesi). Si ottengono da un semplice impasto di acqua e farina ripieno (in genere) di carne, la cui cottura al vapore li rende estremamente soffici e leggeri. Tra i cibi di strada più popolari in Giappone, sono perfetti per uno spuntino gustosissimo o per un pasto unico. Scaldano mani e spirito d’inverno, saporiti anche d’estate con ripieni speziati, i Nikuman sono piccoli scrigni di bontà! Con la nostra maestra di cucina giapponese, impareremo a preparare tre versioni di panini al vapore, due salati e una dolce: Nikuman, nella sua versione più tradizionale, ossia con ripieno di carne; Yasai Man, con ripieno di verdure; Nutella Man, la variante occidentalizzata, dolce, con la crema di nocciole. Vedrete come, una volta assaggiati… non potrete più farne a meno!

LA CUCINA VEGETARIANA DEI MONACI BUDDISTI

Giovedì 22 aprile 2021, alle 19.30

Mai sentito parlare di Shojin Ryori? E’ la cucina dei monaci buddisti. Quando si parla di Shojin Ryori (il cui termine giapponese può essere tradotto come “cibo della devozione”) ci si addentra nell’ambito religioso del buddismo, in particolare nel suo precetto fondamentale di vivere in armonia con la natura, evitando ogni tipo di violenza o spreco. La Shojin Ryori è, infatti un tipo di cucina vegetariana, a tratti vegana, diffusa fin dal XIII° secolo nei templi zen del Giappone, soprattutto nei dintorni di Kyoto. Con Yuri impareremo a realizzare 5 preparazioni con quella che potremmo chiamare “dieta alla ricerca dell’illuminazione”, dove ogni morso è prezioso: gli spiedini di verdure impanate e fritte; il tofu di ceci in salsa di soia e cipollotti; il Takikomi Gohan a base di riso, funghi Shiitake, carote e tofu fritto in brodo di alga Kombu; il cavolo cinese crudo in agrodolce; infine la “finta anguilla” grigliata, sempre in agrodolce (trattasi della versione veg di Unaghi no Kabayaki, un piatto a base di anguilla di cui i giapponesi vanno matti). Lezione imperdibile, per la prima volta a COOKiamo! 

NORI BEN, EASY BENTO!

Giovedì 29 aprile 2021, alle 19.30

Il Bentō (お弁当) è il celebre lunch box giapponese ormai entrato nell’immaginario collettivo, che sta a significare il “cibo messo in un contenitore per portarlo fuori”.  Il classico bento è un pasto completo ed equilibrato, composto tipicamente da riso, verdure e carne oppure pesce. La disposizione degli alimenti all’interno della scatola è in genere molto accurata, e si materializza in meravigliose geometrie e giochi visivi, che però richiedono il loro tempo di esecuzione. In questa lezione impareremo invece a realizzare il Nori Ben (Nori=alga Nori + Ben=Bento), la forma di Bento più veloce e meno laboriosa da preparare in casa. Sempre composta da riso, pesce o carne, verdure e alga Nori, ma decisamente più semplice nell’esecuzione. In questa lezione capiremo come creare il nostro pasto nipponico prêt-à-porter, il nostro “cestino” giapponese, che potremo portarci al lavoro per una sana pausa pranzo o in gita in un bel parco…

SUSHI VEGETARIANO

Giovedì 6 maggio 2021, alle 19.30

Il Sushi, una vera e propria arte che suscita sempre fascino soprattutto quando ci si cimenta in casa usando gli appositi strumenti come la stuoia in bambù (makisu) ed ingredienti adatti come l’alga Nori. A COOKiamo, con la guida della nostra super cuoca di Tokyo Yuri Kagawa, abbiamo onorato la cucina giapponese con le più classiche ricette di sushi e anche con ricette meno tipiche e conosciute, indagando sempre più la raffinatezza di quest’arte. Oggi, per la prima volta nella nostra scuola, vi proponiamo una variante alternativa: il sushi vegetariano. Per rispettare la vivacità dei nostri rolls tradizionali, sceglieremo dei ripieni colorati, giocando con i gusti ma soprattutto con gli accostamenti cromatici delle verdure. Capiremo il tipo di riso da utilizzare, come cuocerlo nel modo corretto, come lavorarlo con lo stuoino con una certa manualità, in modo da dare forma ai nostri rotolini vegetariani, come tagliare le verdure e quali salse abbinare. Il sushi vegetariano è una preparazione leggera e e profumata, perfetta da offrire in occasione di una cena o di un buffet alternativo, che stupirà piacevolmente i vostri ospiti in un tripudio di colori e geometrie!

*********

Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom), dalle 19.30 alle 21.30 circa, con la cena pronta per essere addentata da voi e i vostri eventuali commensali :-). Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrete degustare le vostre preparazioni, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Yuri sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio.

Yuri Kagawa alle lezioni online di COOKiamo

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. Dal 2001 vive in Italia, dove conduce con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Yuri è una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica, quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Collabora con COOKiamo dal 2017.

*********

QUANDO: il 15 aprile, il 22 aprile, il 29 aprile, il 6 maggio 2021. Sempre di giovedì, sempre alle 19.30 in diretta Zoom.

QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’intero corso di cucina online in 4 appuntamenti il costo è di 100 €. Ogni appuntamento dura circa 2 ore – 2 ore e 1/2 max. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!

ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: NIKUMAN, BUDDISTA, BENTO, SUSHI VEG oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!

*********

Yuri Kagawa a COOKiamo mentre prepara la lezione di Sushi

CUCINE DAL MONDO. Cooking Classes con Chef Andrea Conte

#VIAGGIODIEVASIONE_03

Prosegue il nostro viaggio di evasione nel gusto.

Questa volta siamo in terre lontane: Thailandia, Messico, India.

E’ con questo spirito, alla scoperta o ri-scoperta dei sapori e profumi di altri luoghi del mondo, che COOKiamo organizza questo corso di cucina con la guida del nostro adorabile Chef Andrea Conte.

Andrea, con cui collaboriamo dal 2018, è conosciuto a COOKiamo per le sue lezioni dedicate ai lievitati: pane, pizza, focaccia, lievito madre etc. In realtà non è solo un addicted dell’arte bianca, bensì uno chef a tutto tondo che ha dato prova di grandi capacità nei vari settori della cucina (vedi curriculum a fine articolo) creando o replicando ricette belle da vedere e buone da mangiare. CV a parte, credetemi se vi dico che – in quanto a bontà, equilibrio di sapori, estetica – i suoi piatti parlano da soli! Per cui siamo davvero felici di intraprendere questo nuovo percorso con lui, ancora una volta online, per andare ad abbracciare le cucine di questi tre paesi.

Ecco il dettaglio del corso diviso in 3 lezioni (due pomeridiane e una serale):

CUCINA INDIANA  

Sabato 6 marzo 2021, alle ore 17.30

L’India, paese spirituale per eccellenza, oltre che per i misteri della fede, stupisce anche per i suoi segreti gastronomici. Tre parole per definirla? Speziata, piccante e saporita. Una cucina a base di cibi poveri e poco pregiati ma, al contempo, colma di sapori e profumi, fonte di vita per il corpo, la mente e lo spirito. Sulla tavola indiana troviamo principalmente spezie, curry, riso, pane, chutney. Si caratterizza per due diverse tradizioni: al nord una cucina di carne, al sud in prevalenza di verdure, con l’uso deciso di spezie per aromatizzare le preparazioni. Molte spezie hanno anche un benefico effetto sull’organismo, non a caso che gli antichi speziali furono gli antesignani dei farmacisti di oggi… Una nota ricorrente è il piccante, che ritroviamo spesso nei piatti tipici. Volete stupire i vostri commensali con una cena a tema indiano?

Con Chef Andrea prepareremo insieme: 

  • Papadum croccante e soffiato fatto a mano con chutney di limone e una fresca raita
  • Samosa vegetariana speziata
  • Pollo Tikka masala con pane chapati
  • Dhal cremoso con cavolfiore

CUCINA THAILANDESE

Sabato 13 marzo 2021, alle ore 17.30

Thailandia: un’immersione in questo territorio straordinario, dai colori e dagli aromi intensi, dagli accostamenti audaci e dai sapori inusuali. La cucina thailandese si contraddistingue tra le cucine asiatiche ed orientali in generale per il bilanciamento dei cinque sapori fondamentali: dolce, aspro, salato, amaro e umami. Erbe, spezie e riso sono gli ingredienti principali di quasi tutte le ricette tipiche della Thailandia, oltre al pesce e alla carne. Emergono preparazioni che danno enfasi a piatti leggeri con forti componenti aromatiche e presentazioni sempre curate nei minimi dettagli, anche se la pietanza è fatta di ingredienti semplici.

Con Chef Andrea impareremo a fare questi piatti:

  • Involtini di riso freschi al pad thai con salsa agli arachidi e nam pla prik
  • Zuppa Tom yum goong
  • Pollo al curry verde con latte di cocco e riso jasmine
  • Cocco, banana flambé, caramello salato e crumble

CUCINA MESSICANA  

Mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 19.30

Il Messico, tra i suoi incredibili paesaggi e le sue tradizioni antichissime, ha sviluppato una cucina intensa e gustosa, caratterizzata da influenze atzeche, indigene (indiane) e spagnole. Si basa principalmente su una miscela di cibi nativi, come fagioli, peperoni, pomodori, cacao ma soprattuto mais: che nella cultura messicana è sorgente di vita e ha un profondo significato storico, collegato all’epoca Maya. La dieta messicana è molto ricca di proteine, vitamine e minerali: anche per questo, oltre che alla bontà dei suoi sapori, nel 2010 è stata proclamata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO! Il provvedimento Unesco tende a proteggere la gastronomia messicana dalle contaminazioni portate dalla globalizzazione e dalle colture Ogm

Con Chef Andrea ci addentreremo nei piatti sapidi e colorati del Messico, con queste ricette:

  • Tortilla di mais croccanti con chili vegetariano, guacamole e salsa affumicata ai peperoni
  • Tacos artigianali con carnitas, cipolle rosse agro, maionese chipotle
  • Ceviche con salsa verde

Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom) in orario prossimo all’ora di cena, con le ricette pronte per essere addentate da voi e dai vostri eventuali commensali :-). Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrà degustare le preparazioni, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Andrea sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio.

*********

Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorhouse

CHEF ANDREA CONTE  trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, inizia un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato in Vineria, sia a Treviso che a Londra. Poi, sempre in Inghilterra, nella sede londinese dello stellato Dolada di Pieve d’Alpago (BL). Per diversi anni nella prestigiosa Villa Foscarini Cornaro (TV). Nel 2017 svolta aprendo con la moglie Ruth Moorhouse, Our Rustica: un delizioso B&B immerso nella natura, sulle colline di Vittorio Veneto. A questa short-bio aggiungiamo che, tra le sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì è scoccato l’interesse per quella che diverrà la sua passione più grande in cucina: la panificazione. In costante ricerca e sperimentazione sul tema, Andrea condivide idee e tecniche con altri addicted. Collabora con COOKiamo dal 2018.

*********

QUANDO: sabato 6 marzo (alle 17.30), sabato 13 marzo (alle 17.30), mercoledì 17 marzo 2021 (alle 19.30).

QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’intero corso di cucina online in 3 appuntamenti il costo è di 75 €. Ogni appuntamento dura circa 2 ore e mezza. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!

ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: INDIA, THAILANDIA, MESSICO oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!

*********

Chef Andrea pronto per accedere alle lezioni online di COOKiamo!

#VIAGGIODIEVASIONE_03