AUTUNNO. Giochi in cucina coi prodotti di stagione. Chef Marco Pincin

_A5_fronte_OK_cookiamo_marco_pincin_03_ok-600x850webUn corso super appetitoso per celebrare colori, profumi e sapori d’autunno, ma specialmente per imparare a maneggiare ed esaltare con maestria i prodotti tipici di questa stagione straordinaria. Alla guida il brillante Marco Pincin, Chef e patron del Ristorante Casa Brusada a Crocetta del Montello, che si è contraddistinto negli anni per una cucina ricercata e appassionata, rispettosa delle stagioni e al contempo innovativa. Natura pura, fantasia e un po’ di regola, per imparare a stupire con quello che la terra ci offre. 3 incontri serali per un autunno ad alto gradimento!

cookiamo-pincin

 

 

 

PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AUTUNNO

FUNGHI: DAL MONTELLO CON AMORE   /Lunedì 5 Ottobre, ore 20.00 

Con i primi freddi di autunno, i boschi del Montello si riempiono di funghi e, tra questi, anche di ottimi porcini, finferli e barboni con cui poter preparare piatti gustosissimi. Lo chef Marco Pincin ci guiderà nella creazione di un menù completo a base di questi saporiti doni della terra, con una marcia in più!  Crema di patate, funghi barboni e zabajone di parmigiano; Tortello di patate e rape rosse, porcini e riduzione di porto; Guancetta di vitello glassata al vino rosso con purè di patate e funghi… Se vuoi stupire i tuoi ospiti prendendoli per la gola, questo è il corso giusto!

E in più… un’introduzione al pluripremiato formaggio erborinato Blu’61 a cura de La Casearia Carpenedo, e l’immancabile abbinamento vini de La Dame Rouge alias Roberta Ziero.

MILLE E UNA ZUCCA   /Lunedì 19 Ottobre, ore 20.00

Regina trionfante delle tavole autunnali, la zucca può essere declinata in mille ricette dall’antipasto al dessert. Per la gioia del vostro palato prepareremo tre deliziosi piatti a base di questo frutto poco calorico e dal sapore delicato: Vellutata di zucca, scampi marinati e burrata come antipasto; Risotto zucca, Gorgonzola dolce e Amaretto all’Aceto Balsamico di Modena e per finire un favoloso adattamento del dolce trevigiano più famoso al mondo: il TiramiZucca!

VUOI UNA CASTAGNA?   /Lunedì 9 Novembre, ore 20.00

Lo chef Marco Pincin ci insegnerà come trattare questo prodotto di stagione goloso e versatile, dal bassissimo contenuto di grassi, ricco di acqua, fibre, proteine biologiche di qualità, fosforo, vitamine (B e C) e tanto potassio. Daremo vita a queste golose ricette dal dolce al salato per portare a tavola il loro sapore più autentico: Ravioli ripieni ai marroni e ricotta con fondutina di Morlacco e ragù di coniglio e chiodini; Crema di riso e castagne con merluzzo nero e dripping autunnale e per finire una dolcissima Trilogia a base di marroni con tre diverse consistenze: semifreddo, zuppa e crème brûlée!

________

DOVE: il corso si terrà presso InOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo di Via Fontane 87/A a Villorba, Treviso.

INFO E ISCRIZIONI:  Giorgia Sarra cookiamo.scrivimi@gmail.com  347 9780123. Le iscrizioni vanno effettuate fino ad esaurimento posti (min 10 – max 15 persone), si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo. La prenotazione è obbligatoria. Il corso è aperto a tutti, non serve essere dei cuochi provetti!

Marco Pincin – Originario di Montebelluna (Tv), classe 1969, ha un percorso inusuale: si laurea in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia e al contempo inizia a studiare all’Istituto alberghiero G. Maffioli di Castelfranco Veneto. Continua la sua formazione alla Etoile Academy di Sottomarina e inizia le sue prime esperienze nel campo della ristorazione. Vola a Parigi presso il pluristellato Lucas Carton, in Place de la Madeleine, dove impara i segreti per eseguire alla perfezione terrine e foie gras; successivamente ad Alicante, Barcellona e al prestigioso Tivoli di Cortina d’Ampezzo. Inizia a prendere confidenza con Casa Brusada, che allora era una trattoria gestita dalla sua famiglia, e nel 2000 prende definitivamente le redini del ristorante, modificando la location e affinando sempre più le sue doti culinarie, per arrivare ad oggi ad una cucina di estrema raffinatezza ed equilibrio di sapori, creando preparazioni di alto livello, belle da vedere e buone da mangiare. Marco ha all’attivo numerose collaborazioni con La Pasina, Ristorante da Alfredo El Toulà, Gruppo Ristoratori, Mionetto e numerose aziende vinicole (aprendo anche il suo “Brusada Wines”); è pubblicato su diverse riviste di settore, ha tenuto corsi sia per professionisti presso l’Istituto G. Maffioli di Castelfranco, che per appassionati e curiosi.

1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...