L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con la cuoca Stefania Sorbara, a Treviso dal 12 Aprile

Un corso per iniziare a muovere i primi passi in cucina, ma anche un corso per chi è già pratico, vuole fare un ripasso, appronfondire certi temi, fare domande e prendere maggiore confidenza con la scelta delle materie prime e il loro trattamento; l’uso di pentole, coltelli e attrezzi da cucina in genere. Questa è la 19ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base che storicamente ha sempre tenuto Angela Maci. A condurre invece questa edizione, con l’intento di avvicinarvi e appassionarvi sempre più al meraviglioso mondo della cucina, ci sarà la cuoca Stefania Sorbara (vedi bio).

Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. Stefania ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Stefania ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 12 Aprile, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 Aprile, alle 20

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 10 Maggio, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 24 Maggio, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Giugno, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Giugno, alle 20

*************

Chef Stefania Sorbara

CHEF STEFANIA SORBARA: trevigiana, classe 1980. Dopo anni di studi e di pratica in materia di diritto, decide di abbandonare il mondo legale per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Si diploma Chef alla scuola Dieffe di Valdobbiadene (TV) nel 2013. Inizia una serie di utilissime e formative esperienze nel mondo della ristorazione: prima a Venezia presso lo storico “Vecio Fritoin”, poi al celebre stellato “Tilia” di Dobbiaco, poi “a bordo” come chef stagionale per piccole crociere di fiume e come Corporate Chef presso una nota azienda produttrice di abbattitori di temperatura. Stefania gioca con la cucina in tutti i suoi aspetti: dal take away, alla consulenza aziendale; dal piccolo evento al corso di cucina. Stefania ha collaborato con COOKiamo per team-building e cooking class in lingua. Per lei cucinare non significa solo “dare da mangiare a qualcuno”, ma anche emozionare, comunicare, appassionare…

*************

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso Mercoledì 12 Aprile 2023, seguono 26 Aprile, 10 Maggio, 24 Maggio, 7 Giugno, 21 Giugno. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12G, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la Chef di Tokyo Miki Hiura: Sushi, Gyoza, Kodomo No Hi!

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al menù KODOMO NO HI, una delle feste nazionali più celebrate; all’ARTE DEL SUSHI; al raviolo giapponese GYOZA. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco il dettaglio delle tre serate:

L’ARTE DEL SUSHI  Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, alle 20

Un appuntamento interamente dedicato al mondo del Sushi. Con Miki Hiura impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

KODOMO NO HI (CHILDREN’S DAY)  Giovedì 27 Aprile, alle 20

KODOMO NO HI è una delle più note festività nazionali giapponesi traducibile letteralmente come “Giornata dei bambini“.  Si tiene ogni anno il 5 maggio e celebra sia i bambini che i genitori felici di averli avuti. La decorazione più famosa della festa è sicuramente il Koinobori: sorta di lunghe maniche a vento a forma di carpa legate ad un palo. In questo periodo dell’anno se ne vedono moltissime svolazzare sopra i tetti e le terrazze delle case giapponesi. La Kodomo no hi rientra nel lungo periodo di festività chiamato Golden Week, di fatto il più lungo periodo di vacanza dell’anno per i lavoratori del Sol Levante. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare il Kodomo no hi. Impareremo a preparare: il benaugurante riso cotto con l’orata TAIMESHI, la deliziosa melanzana grigliata alla giapponese YAKINASU, la zuppa-budino con gamberi, funghi e verdure CHAWANMUSHI e finiremo in dolcezza con i tipici muffin cotti al vapore MUSHIPAN.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio, alle 20

Una serata in cui concentreremo la nostra attenzione agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo come fare l’impasto di farina, come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno. Come preparare appunto le due varianti di ripieno, uno di carne e uno vegetariano, l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, seguono 27 Aprile, 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio 2023. Sempre dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

IL PIACERE DELLA CARNE. Corso di Cucina con Angela Maci e Matteo Cendron, il Macellaio

Attenzione!! IL CORSO è STATO RIMANDATO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE. VEROSIMILMENTE INIZIERà A MAGGIO. VI TENIAMO AGGIORNATI!

Finalmente a COOKiamo un corso interamente dedicato agli amanti della carne.

Tre appuntamenti serali condotti dalla nostra appassionata cuoca bolognese Angela Maci insieme a Matteo Cendron, il macellaio, che la affiancherà per illuminarci sui tagli, sulle tipologie, sulla capacità di riconoscere e scegliere una materia prima di qualità.

IL PIACERE DELLA CARNE è un corso amatoriale, aperto a tutti i curiosi ad apprendere nuove conoscenze sul tema, dove impareremo a riconoscere ed acquistare carni selezionate, capiremo come trattarle (e tagliarle), non ultimo imbastiremo succulente ricette per ingolosire i nostri ospiti. 

Il corso è diviso in tre lezioni tematiche così strutturate:

MANZO E VITELLO   Mercoledì 15 Marzo, alle 20

Le regine delle carni, le carni per eccellenza: le carni rosse. Quante volte dovendole acquistare e cucinare ci siamo fatti mille domande sulla scelta del pezzo, sul taglio, sulla lavorazione? Angela e Matteo sono qui per rispondere a tutti i vostri dubbi e interrogativi. Insieme imbastiremo queste spettacolari ricette a base di Manzo e Vitello: Rigatoni al sugo di coda alla vaccinara, Picanha in crosta di sale con citronette e verdure di stagione, Tartare di manzo condita.

MAIALE E AGNELLO  Mercoledì 29 Marzo, alle 20

La carne di Maiale e quella di Agnello possono dare grandi soddisfazioni per il palato. Imparando a conoscerle un po’ da vicino scopriremo con Angela e Matteo come selezionare, curare, dare gusto e intensità a questo genere di carni realizzando delle ricette da acquolina in bocca: Ziti con ragù napoletano, Arrosto di maiale con salsa alle mele, Costolette di agnello in crosta di pistacchi con melassa di melograno e couscous.

CONIGLIO, POLLO, FARAONA   Mercoledì 12 Aprile, alle 20

Non potevamo omettere gli animali da cortile, che fino a un recente passato erano allevati, liberi o in piccoli spazi recintati, sulle aie delle cascine. Vuoi mettere il sapore di una Faraona glassata con patate al forno, di fumanti Bocconcini di Pollo laccati alla soia con verdure saltate, o il gusto libidinoso di un Coniglio ripieno di provola e asparagi? Sono proprio queste le ricette che andremo a preparare in questa lezione meravigliosa, dove Angela e Matteo non mancheranno di spiegarci come affrontare tutta la parte di preparazione che precede la cottura. Una lezione gourmet da leccarsi i baffi, per veri amanti della buona tavola!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

MATTEO CENDRON: classe 1983, figlio d’arte in quanto la sua famiglia opera nel settore da ben tre generazioni. Profondo conoscitore di tutta la filiera, dall’allevamento fino alla vendita al dettaglio. Lo trovate nel negozio di famiglia, la Macelleria Cendron, in Via Fontane 80 a Lancenigo (TV), da sempre attenta al controllo e alla qualità del prodotto che mettiamo in tavola.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 15 Marzo, 29 Marzo, 12 Aprile 2023 (sempre di Mercoledì)

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

Un nuovo Corso di Cucina Tematica a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche dedicate a:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Mercoledì 1 Febbraio, alle 20   

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di Batch Cooking, Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione invernale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

GNOCCHI SI DIVENTA! Mercoledì 15 Febbraio, alle 20   

Un evergreen dal fascino e dalla golosità indiscussi. Un mini corso per imparare a preparare queste morbide gemme, così semplici eppure insidiose per ottenere la giusta consistenza. Ci sono infatti diversi accorgimenti da tenere presente per una perfetta riuscita: capire come eseguire gli impasti e la pezzatura, le modalità di cottura, la preparazione delle salse in abbinamento, l’impiattamento. Angela ci insegnerà a dare forma a diverse varianti di gnocchi, non solo di patate, e relative salse, per arrivare a realizzare lo “gnocco perfetto”.

PASTA FRESCA DA NORD A SUD Mercoledì 1 Marzo, alle 20   

Cosa sarebbe la cucina italiana senza la pasta? Un buon piatto di pasta unisce, ed è sempre una nuova occasione per stare insieme assaporando il gusto di condividere. E l’Italia, che ha fatto la storia di questo genere alimentare in Occidente, conserva la preziosa tradizione della pasta fresca, vero tributo alla fantasia e alla creatività nostrana. In questa lezione percorreremo lo stivale, imparando i segreti per realizzare diverse preparazioni tipiche regionali, in un affascinante viaggio che va da Nord a Sud! 

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 1 Febbraio, Mercoledì 15 Febbraio, Mercoledì 1 Marzo 2023 (sempre di Mercoledì)

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, a Treviso dall’11 Gennaio

A Gennaio 2023 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso – alla sua 18ma edizione (sì, avete capito bene!) – è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio 2023

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 25 Gennaio 2023

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 8 Febbraio 2023

IL PESCE: Mercoledì 22 Febbraio 2023

LA CARNE: Mercoledì 8 Marzo 2023

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 22 Marzo 2023

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio, seguono 25 Gennaio, 8 Febbraio, 22 Febbraio, 8 Marzo, 22 Marzo 2023. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con Chef Miki Hiura

Un Corso di Cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca Miki HiuraChef Miki è cresciuta a Tokyo ma ormai è naturalizzata italiana. Ha una lunga esperienza come chef di prestigiosi ristoranti giapponesi ed è ora occupata nella divulgazione della cultura gastronomica del Sol Levante, in particolare della cucina tradizionale giapponese Kaiseki.

Il corso si sviluppa in quattro appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati all’Arte del Sushi, al panino al vapore Bao, al Menù quotidiano giapponese, alla famosa zuppa di Ramen. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle quattro serate:

L’ARTE DEL SUSHI  martedì 8 novembre 2022, alle 20 *Dopo questa data abbiamo dovuto interrompere le lezioni per cause di forza maggiore e come vedrete appena sotto da Marzo 2023 riprendono le altre 3 lezioni di cucina (ma non vi preoccupate perchè anche la lezione di Sushi tornerà presto! Circa verso fine aprile. Stay tuned!)

Un appuntamento dedicato al mondo del Sushi guidato dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro differente assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

RAMEN  15 dicembre 2022 Giovedì 16 Marzo 2023, alle 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen, la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles, verdure e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. La pietanza coi famosi tagliolini di frumento in brodo, di fatto un pasto completo, perfetto nel periodo invernale, sembra in apparenza semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione impareremo i trucchi di Chef Miki Hiura per realizzare la sua versione di Shoyu Ramen. Vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto, l’arrosto di maiale Chasyu, e le uova marinate Nitamago, immancabili per un Ramen di tutto rispetto!

UN MENU’ QUOTIDIANO GIAPPONESE: KATSUDON TEISYOKU  6 dicembre 2022 Giovedì 30 Marzo 2023, alle 20

Cosa mangiano i giapponesi nel loro quotidiano? Tanto per cominciare, non può mai mancare nelle loro tavole la Zuppa di Miso. Da consumare tutti i giorni, è un vero concentrato di salute ricco di vitamine, enzimi e fermenti lattici vivi, con elevate proprietà digestive e detox, perfetto per essere consumato a inizio pasto. Passeremo poi alla preparazione delle gustose carote marinate Ninjin Namuru e al piatto forte: il Katsudon. Se “don” letteralmente significa “scodella” e “donburi” consiste in un piatto unico a base di riso cui si accompagnano carne, pesce, uova e/o verdure, il Katsudon è uno dei donburi più irresistibili, perché costituito principalmente da riso e da una croccante cotoletta impanata col panko in salsa agrodolce. Lezione unica per i japan addicted!

BAO, IL PANINO AL VAPORE  24 novembre 2022 Mercoledì 5 Aprile 2023, alle 20

Torna a COOKiamo una lezione sui soffici panini al vapore Bao! Famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza, i Bao sono diffusi in Giappone e un po’ in tutta l’Asia. Con la cuoca giapponese Miki Hiura impareremo a preparare l’impasto corretto per una riuscita ottimale dei panini, a cuocere al vapore i nostri buns e a creare due gustosissimi ripieni che vi conquisteranno: uno con la polpetta di gamberi in salsa chili, l’altro in agrodolce con pancetta caramellata (lo stellare Kakuni). Per gli appassionati di japan street food, un incontro da non perdere!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Martedì 8 Novembre 2022, seguono 24 Novembre, 6 Dicembre, 15 Dicembre 2022 Giovedì 16 Marzo, Giovedì 30 Marzo, Mercoledì 5 Aprile 2023. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 190 € l’intero corso in quattro appuntamenti *135 € il corso in 3 appuntamenti (Ramen + Menù Quotidiano Giapponese + Bao il Panino al Vapore)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Dal 3 novembre 2022

Dal 3 novembre 2022 ha inizio un nuovo golosissimo CORSO DI CUCINA TEMATICA in quattro appuntamenti serali. Un approfondimento su preparazioni dolci e salate che possiamo “giocarci” anche – ma non solo – in vista del Natale.

A cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina

Di seguito i temi che verranno trattati durante il corso in quattro serate che si terrà tra novembre e dicembre:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Giovedì 3 Novembre, alle 20

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di batch cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione autunnale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

TORTELLINI  Giovedì 17 Novembre, alle 20

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del Tortellino! Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! Diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionare queste preziose gemme e capire le varianti del ripieno. Un’occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

BISCOTTI DI NATALE  Giovedì 1 Dicembre, alle 20

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto a queste tre preparazioni: i Canestrelli, i celeberrimi biscotti friabili a forma di margherita spolverati di zucchero a velo; passeremo poi alle Raviole bolognesi, le deliziose mezzelune di frolla ripiene di confettura, tipici della tradizione bolognese (città di provenienza della nostra Angela). Non potranno mancare alla serata gli arci noti omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread! Per gli amanti dei dolci una lezione imperdibile!

IL PRANZO DI NATALE Mercoledì 14 Dicembre, alle 20

Un appuntamento culinario dedicato ad uno dei giorni più importanti dell’anno: il Natale. Che finalmente potremo passare in condivisione con famiglie ed amici…Cominceremo preparando dei caldi, profumati e fumanti Passatelli in brodo di cappone, tipici dell’Emilia Romagna, da cui proviene la nostra maestra di cucina Angela Maci. Impareremo a fare il Lesso come Dio comanda e a preparare le immancabili salse in abbinamento: maionese e salsa verde. E per concludere in dolcezza, Crema al mascarpone con frutti rossi e Crumble di panettone. Un dolce sfizio, golosissimo e facile da realizzare, che di sicuro andrà a conquistare i palati di tutti i presenti!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Giovedì 3 Novembre, seguono Giovedì 17 Novembre, Giovedì 1 Dicembre, mercoledì 14 Dicembre 2022. Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55 € la singola lezione, 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, dal 20 ottobre a Treviso

Il 20 ottobre 2022 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Giovedì 20 Ottobre, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 ottobre, alle 20

RISO, ZUPPE E CEREALI: Mercoledì 9 novembre, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 23 novembre, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Dicembre, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Dicembre, alle 20

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 20 ottobre 2022, seguono mercoledì 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre, 21 dicembre (sempre di mercoledì tranne la prima serata) dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 240 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

COOKiamo in rinascita!

Finalmente dopo oltre tre mesi dalla “grande rottura” con Officina, Cookiamo riprogetta il futuro in una nuova location.

Sarà un luogo bello, inclusivo, green. Un luogo dove oziare, rilassarsi, divertirsi, imparare. Con l’entusiasmo e l’attenzione al gusto e ai sapori che ci ha sempre contraddistinto.

Non vediamo l’ora di cominciare a ottobre questa nuova avventura con voi. ❤️

A prestissimo per aggiornamenti e maggiori dettagli…

UNA VERDURA AL MESE. Corso di cucina Green con Chef Alessio Trevisiol

Un corso di cucina, a cadenza mensile, dedicato ai prodotti di stagione. Una verdura al mese, per imparare a riconoscere, scegliere e trattare i doni che la terra ci offre in questa stagione. E soprattutto dando loro il giusto risalto con abbinamenti felici, impiattamenti ad hoc, giochi di consistenze e contrasti di colori.

A condurre il tutto, per la prima volta a COOKiamo, Chef Alessio Trevisiol. Un passato ai fornelli di ristoranti del trevigiano, in prevalenza green: da Vera Terra (primo ristorante biologico veggie a Treviso) al Basilico Tredici, da Alchèmia a Colonia Agricola, dove è attualmente Chef responsabile della cucina.

Alessio ci guiderà, in collaborazione con due ottime aziende agricole del territorio (Be-Orto di Zero Branco e Colonia Agricola di Vascon di Carbonera) in un per-corso dalla terra alla tavola strutturato in tre appuntamenti serali, dove impareremo a preparare queste magnifiche e golosissime ricette:

.

L’ASPARAGO  Mercoledì 20 aprile, alle 20     in collaborazione con BE-ORTO

  • Insalatina di asparagi cotti e crudi, agretti, lamponi e maionese di soia alla liquirizia
  • Quinoa con asparagi bianchi, code di gambero e pesto di mandorle e asparagi verdi
  • Vellutata tiepida di asparagi, cremoso di Casatella e ricotta alle erbette, tuorlo marinato e focaccia tostata

IL CARCIOFO  Giovedì 12 maggio, alle 20    in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cruditè di carciofo violetto e mela, finocchietto, Pecorino e pesto di anacardi
  • Risotto 100% carciofo e gamberi 
  • Carciofi glassati alla birra, crema di patate e porro e lardo scottato

LA MELANZANA  Giovedì 16 giugno, alle 20  in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cubo di melanzana dorato, stracciatella di burrata, pomodorini canditi e pesto di basilico
  • Insalata di orzo e ceci con caponata di melanzane viola e cipolla rossa in agrodolce
  • Black ombrina: Trancetto di ombrina con panatura croccante di olive nere e crema di melanzana e aglio nero

_____________

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 arricchisce di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

_____________

QUANDO: Mercoledì 20 aprile, Giovedì 12 maggio, Giovedì 16 giugno 2022

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti / 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (23). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________