Una serie di appuntamenti informali per conoscere, degustare e amare il vino.
AVVINIAMOCI… con calma è un corso per sviluppare una base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti: l’analisi sensoriale (vista, profumo, gusto), il procedimento di trasformazione a partire dall’uva, l’acquisizione delle tecniche fondamentali che i professionisti usano per valutare e giudicare i vini, dalle schede tecniche a quelle organolettiche alle guide.
Tratteremo zone di produzione, uve di partenza e stili di vinificazione, percorrendo l’Italia per farci un’idea della ricchezza ineguagliabile del nostro patrimonio vitivinicolo.
Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, LA DAME ROUGE alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che impareremo attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme.
PROGRAMMA CORSO
COSÌ UGUALI, COSÌ DIVERSI / Martedì 4 ottobre 2016
Quando l’allevamento non è un gregge, ed il vino si fa in vigna.
Partiamo dalla nostra Terra.
Cos’è la vite: crescita, trattamenti e cure fino in cantina…
Primo approccio alla degustazione.
Avviniamoci con calma.
Prima scheda di valutazione Dame Rouge.
DAL BIANCO AL ROSSO, PASSANDO DAI COLORI DELL’ALBA A QUELLI DEL TRAMONTO / Martedì 11 ottobre 2016
Tecniche di vinificazione.
Oggi si lavora in Cantina, e duramente.
VISITA IN CANTINA / Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 15.00
Raccogliamo le nostre esperienze e tastiamo con mano la realtà di questo meraviglioso mondo.
Avviniamoci… in Cantina.
Tour a sorpresa.
SCHEDA TECNICA O NO? GUIDA O NON GUIDA? / Martedì 8 novembre 2016
Analisi di tutte le schede organolettiche in uso.
Guida o non Guida, tendenze e contraddizioni.
Avviniamoci con calma.
SI PARTE. VIAGGIO ALLA RICERCA DEGLI AUTOCTONI ITALIANI / Martedì 22 novembre 2016
La differenza tra autoctono ed internazionale: è corretto parlare di differenza?
IGT. DOC. DOCG.
Viaggiamo… con calma. Apriamo i nostri confini, volando con i piedi per terra!
________
La Dame Rouge – All’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso nel 2014 e dal 2013 si occupa dell’abbinamento cibo-vino ai corsi di cucina organizzati da COOKiamo.
________
CHI: adatto per principianti assoluti ma anche per chi ha già una certa dimestichezza con il vino, e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze.
DATE CORSO: inizio martedì 4 ottobre, seguono martedì 11 ottobre, sabato 29 ottobre (visita in cantina), martedì 8 novembre, martedì 22 novembre 2016.
ORARIO: 20.15 – 22.30 (visita in cantina in orario da definire).
DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane!
INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, Giorgia Sarra, 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com Iscrizioni fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria.