CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora impegnata nella divulgazione della cucina tipica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al MENù HANAMI, la festa della fioritura dei ciliegi; al GYOZA, il raviolo giapponese; infine un incontro dedicato agli UDON (sorta di noodles un po’ più spessi) fatti a mano e al croccante TEMPURA.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle serate:

MENù HANAMI: LA FESTA DELLA FIORITURA DEL CILIEGIO Giovedì 5 Maggio, alle 20

Lo splendido sakura, il fiore del ciliegio, è uno dei simboli più importanti della cultura giapponese. La sua fioritura viene celebrata da oltre un millennio: ogni anno, in questo periodo, milioni di giapponesi si riuniscono per ammirare i meravigliosi fiori rosa. È il momento dell’HANAMI, la festa che occupa gran parte della primavera. Tra aprile e maggio i parchi si popolano di persone riunite sotto gli alberi fioriti per godere della natura, che tanta centralità ha per la cultura nipponica, e degustare deliziose preparazioni tipiche in forma di pic-nic. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare l’Hanami. Impareremo a preparare: il riso con salmone alla catalogna SAKE TO AONA NO MAZEGOHAN, il tipico pollo fritto giapponese KARAAGE, i fagiolini alla salsa di sesamo INGEN NO GOMAAE e finiremo in dolcezza con una super CHEESE CAKE AL THE MATCHA.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 19 Maggio, alle 20

Una serata interamente dedicata agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo: come fare l’impasto di farina; come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno; come preparare appunto le due varianti di ripieno (uno di carne e uno vegetariano); l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce; il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio, alle 20

Un’appuntamento in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il TEMPURA UDON, il caratteristico piatto giapponese composto da Udon in un gustoso brodo caldo guarnito con pezzi di tempura di verdure e frutti di mare. In particolare prepareremo il KAKI-AGE, un tipo di tempura molto diffusa e amata, che ha la forma di un disco nel quale una croccante pastella unisce verdure di stagione tagliate in un certo modo. Prepareremo anche la versione Ebiten, utilizzando freschissimi gamberi che renderemo fragranti e super goduriosi con i segreti del tempura! Una lezione appassionante guidata dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio, Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso in 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 23). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

BAO, RAMEN, SUSHI. Japanese Cooking Classes con Yuri Kagawa

Il 16 novembre 2020 inizia un nuovo Corso di Cucina Giapponese in tre appuntamenti. Una serata dedicata agli irresistibili Bao (per la prima volta a COOKiamo) e la replica, viste le numerose richieste, delle lezioni di Ramen e Sushi.

Naturalmente con la nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone.  Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.  Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso: 

RAMEN   lunedì 16 novembre 2020 giovedì 27 maggio 2021 (ore 20) > Ramen caldo veloce + Ramen freddo estivo piccantino Tan Tan Men

Impareremo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles e uova, ricca di aromi tipici orientali che sta ormai spopolando in occidente. I famosi tagliolini di frumento in brodo sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante questa lezione capiremo con Yuri quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per il ramen, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

L’ARTE DEL SUSHI   sabato 28 novembre 2020 (ore 19.30)  giovedì 3 giugno 2021 (ore 20)

Un appuntamento di cucina interamente dedicato al mondo del Sushi (寿司). Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi

BAO   lunedì 14 dicembre (ore 20) giovedì 10 giugno 2021 (ore 20)

Finalmente una lezione sui soffici panini al vapore Bao! Famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza, i Bao sono diffusi in Giappone e un po’ in tutta l’Asia. Con la cuoca giapponese Yuri Kagawa impareremo a preparare l’impasto corretto per una riuscita ottimale dei panini e creeremo due golosissimi ripieni che vi conquisteranno: uno agrodolce con pancetta caramellata, l’altro con gamberi saltati agropiccanti. Per gli appassionati di japan street food, un incontro da non perdere!

_________

YURI-KAGAWA-OK
Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7/01/69. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka, dove inizia a scoprire la cucina. Sulla scia del libro di ricette per bambini che la mamma le regalò, a nove anni realizza i suoi primi Dango (gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce): la sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia all’Università di Firenze Lingua e Letteratura Italiana, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Consegue il certificato REC a Firenze e si trasferisce in Francia dopo la laurea in Letteratura. Qui lavorerà come insegnante di Francese a Lione, nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji. Nel celebre Istituto alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. L’esperienza francese sarà fondamentale: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, avviando e conducendo con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Vive a Padova ed ha due figli.

_________

QUANDO: lunedì 16 novembre 2020 (ore 20-22.30 circa), sabato 28 novembre (19.30-22 circa), lunedì 14 dicembre (ore 20-22.30 circa) Giovedì 27 maggio, giovedì 3 giugno, giovedi 10 giugno 2021 (ore 20-22.30 max)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso di 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 14 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. CORSO DI CUCINA CON YURI KAGAWA. Ramen, Sushi, Gyoza, Street Food!

corso-cucina-giapponese-treviso-2019

Un corso di cucina in quattro appuntamenti serali in cui approfondiremo i temi del Ramen, del Gyoza, del Sushi e dello Street Food giapponese. Un’immersione nella cucina nipponica guidati dalla cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Yuri, che risiede in Italia da oltre 15 anni, è impegnata nella diffusione sul territorio della vera cucina del Sol Levante: quella autentica e quotidiana che tutti i giapponesi conoscono e apprezzano, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti classici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

A voi i temi che verranno sviluppati durante il corso:

RAMEN   giovedì 17 gennaio 2019, ore 20.00  

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺 rāmen), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodle e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. I famosi “tagliolini” di frumento in brodo, sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per questa pietanza, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_03

GYOZA  giovedì 24 gennaio 2019, ore 20.00

Una serata interamente dedicata ai deliziosi ravioli di carne, che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子, gyōza)! Capiremo come preparare l’impasto di farinadue varianti di ripieni (carne e veg), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salsa in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i vostri fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno.

JAPAN STREET FOOD  giovedì 31 gennaio 2019, ore 20.00

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette sane e gustosissime: impareremo a fare la pastella speciale dell’Okonomiyaki, croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa che notoriamente lo accompagna; apprenderemo i segreti di uno Yakisoba coi noodles e i frutti di mare fatto a regola d’arte; scopriremo le varianti regionali e tanti trucchi del mestiere in chiave japan!

SUSHI   giovedì 14 marzo 2019, ore 20.00 

Nell’arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Capiremo come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto completamente differenti. Impareremo a preparare FutomakiHosomakiUramaki, il Sashimi e le deliziose palline di Nighiri; che tipi di riso utilizzare, come cuocerli nel modo corretto, quali salse abbinare, come sfilettare e trattare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi.

_________

_yuri_kagawa_cookiamo500-low

Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Con la famiglia si trasferisce presto ad Osaka e fin da piccola inizia a leggere con grande curiosità i libri di cucina del mondo. Sognava di mangiare i piatti che vedeva raffigurati… così, all’età di 9 anni, realizza i suoi primi Dango, gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce, seguendo le istruzioni del libro di ricette per bambini che la mamma le regalò. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Soggiorna due anni in Italia dove studia Italiano all’Università di Firenze e al contempo frequenta svariati corsi di cucina, tra cui quelli tenuti dalle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC presso la Camera di Commercio di Firenze. Dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione, dove lavora come insegnante di francese. In questo celebre Istituto alberghiero le viene affidato tra gli altri l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati chef francesi, tra cui il celebre Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza per Yuri, che a contatto con questa stimolante realtà riaccende la sua passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese presso varie associazioni e scuole di cucina italiane. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso cene, degustazioni e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figlie.

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 17 gennaio, seguono 24 gennaio, e 31 gennaio, 14 marzo 2019 (sempre il giovedì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23). 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 180 € l’intero corso, 55 € la singola serata

INFO E ISCRIZIONI  Cookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_01lowcookiamo_giapponese_yuri_kagawa_05low

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CON YURI KAGAWA

corso_cucina_giapponese_treviso

Un’immersione nella cucina nipponica guidati dalla cuoca giapponese Yuri Kagawa. Originaria di Tokyo e residente in Italia da molti anni, Yuri è impegnata nella diffusione sul nostro territorio della vera cucina del Sol Levante, quella autentica e quotidiana che tutti i giapponesi conoscono e apprezzano, lontana dalla cosiddetta fusion. Yuri ci insegnerà ad utilizzare ingredienti classici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone. Un corso in tre appuntamenti serali per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso:

BENTO   mercoledì 21 novembre 2018, ore 20.00

Il Bentō (お弁当), anche detto obentō, è il celebre lunch box giapponese, che sta a significare il “cibo messo in un contenitore per portarlo fuori”.  Il classico bentō è un pasto completo composto in genere da riso, verdure e carne oppure pesce. La disposizione degli alimenti all’interno della scatola è molto accurata, e si materializza in geometrie, giochi visivi e a volte disegni fantastici che si ispirano al mondo delle anime e dei manga. Impareremo a preparare Onighiri (palline di riso), Sake no shioyaki (salmone grigliato al sale), Atsuyaki tamago (frittata quadrata soffice), Horenso no goma-ae (insalata di spinaci in salsa di sesamo, Tori no Tatsuta aghe (pollo fritto alle erbe profumate) per dare forma al nostro cestino giapponese!

giapo03

LE VARIANTI DEL SUSHI: CHIRASHI ZUSHI, OSHIZUSHI, TEMAKI   mercoledì 28 novembre 2018, ore 20.00

Tra gli innumerevoli piatti giapponesi a base di pesce e riso, Yuri Kagawa ci introdurrà alla preparazione di tre varianti del Sushi non molto diffuse in Italia: 1) il Chirashi Zushi (ちらし寿司), detto anche “sushi sparpagliato”, non viene porzionato in bocconcini, ma è servito in ciotole di riso,  verdure, varietà di pesce crudo e/o tofu. 2) Oshizushi (押し寿司), un tipo di sushi caratteristico di Osaka, dove il riso viene pressato con l’oshibako – lo stampo di legno giapponese – e presentato in forma rettangolare, con il pesce posto sopra o all’interno della forma. 3) il Temaki 手巻き, deliziosa versione di sushi arrotolato a mano, a forma di piccolo cono di alga nori, che avvolge il riso, in genere il salmone e altri ingredienti.

giapponese02-cookiamo-treviso

UDON   mercoledì 12 dicembre 2018, ore 20.00

In questa lezione metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli Udon (うどん), le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale.  Capiremo come preparare il Kitsune Udon (きつねうどん), la deliziosa zuppa a base di tagliatelle in brodo in salsa agrodolce, il classico brodo giapponese Dashi e il tofu fritto Aburaage. Una lezione appassionante guidata da Yuri Kagawa, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante! 

_________

_yuri_kagawa_cookiamo500-low

Yuri Kagawa – Location: In Officina

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Con la famiglia si trasferisce presto ad Osaka e già da piccola inizia a leggere con grande curiosità i libri di cucina del mondo. Sognava di mangiare i piatti che vedeva raffigurati… così, all’età di 9 anni, realizza la sua prima ricetta Dango, ovvero gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce, seguendo le istruzioni del libro di ricette per bambini che la mamma le regalò. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Soggiorna due anni in Italia dove studia Italiano all’Università di Firenze e al contempo frequenta svariati corsi di cucina, tra cui quello tenuto dalle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC presso la Camera di Commercio di Firenze. Dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione, dove lavora come insegnante di francese. In questo celebre istituto alberghiero le viene affidato tra gli altri l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati chef francesi, tra cui il celebre Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza per Yuri, che a contatto con questa stimolante realtà riaccende la sua passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese presso varie associazioni e scuole di cucina italiane. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso cene, degustazioni e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figlie.

_________

QUANDO: inizio corso mercoledì 21 novembre, seguono 28 novembre e 12 dicembre 2018 (sempre il mercoledì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23.00). 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 135 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione)

INFO E ISCRIZIONI  Cookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

 

 

 

CUCINA VEGANA. A lezione con lo Chef Martino Beria

 

ADV_Martino_Beria_cookiamo_579web_OK

COOKiamo Cooking School ha il piacere di collaborare nuovamente con lo Chef Martino Beria. Un corso dedicato ai vegani e a tutti coloro che non lo sono per niente ma hanno desiderio di approfondire questo approccio in cucina. Tutti possono partecipare: dagli appassionati di cucina, ai cuochi meno esperti, la nostra cucina apre le porte a chiunque voglia allargare i propri orizzonti COOLinari. Giovedì 8 ottobre si parte! 

Martino Beria è fondatore de Lacucinavegetariana.it, collaboratore per le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e per le quali pubblica ricette e consigli ogni mese. Si occupa inoltre di formazione in ambito di cucina naturale e cruelty-free. In questo video un breve assaggio del suo approccio in cucina: guarda Video

chef_martino_beria_corsi_cucina_vegan_treviso_cookiamo_WEB

PROGRAMMA CORSO CUCINA VEGANA

VIAGGIO IN ASIA

Giovedì 8 ottobre 2015, ore 20.00

Un immersione ad Oriente in chiave vegan. Un viaggio gastronomico tra Indonesia, Thailandia e Giappone alla scoperta di nuovi sapori e abbinamenti. Dal Nasi Goreng al curry verde, al sushi reinterpretato, ricreeremo i magici accostamenti di colori, gusti e profumi tipici di queste terre incantevoli!

IL RADICCHIO ATTUALIZZATO

Giovedì 12 novembre 2015, ore 20.00    

Chef Martino Beria svelerà le sue ricette e i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti vegani esaltando le proprietà di questa locale varietà di cicoria dal sapore amarognolo e dalla consistenza croccante, perfetta nelle preparazioni a crudo ed eccezionale nelle sue declinazioni. Prima di raggiungere le tavole di gourmet come noi di COOKiamo, il radicchio (tardivo in primis) richiede settimane di pazienti lavorazioni manuali. Per questo abbiamo invitato il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e Azienda Agricola biodiversa Nonno Andrea per una breve introduzione sul tema.

NATALE VEGAN

Giovedì 19 novembre 2015, ore 20.00

Al Natale si collegano tradizioni culinarie legate alla carne, al pesce e alla selvaggina, ma per chi segue un’altra corrente, Chef Martino ha ideato un menù vegano di Natale! Questo menù non richiede tantissime ore di lavoro, né un gran dispendio di denaro, basterà preoccuparsi soltanto della qualità dei prodotti e il resto lo fanno i sapori e i colori delle ricette che impareremo. Se siete vegani o avete qualche ospite vegano per il giorno di Natale, questo incontro vi sarà sicuramente utile per l’occasione!

♦  L’abbinamento vini è a cura dell’immancabile Dame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un breve viaggio tra vini naturali-biologici-biodinamici, in linea con le ricette che verranno realizzate durante il corso.

________

QUANDO: il corso inizia giovedì 8 ottobre, segue il 12 novembre e il 19 novembre 2015, dalle 20.00 alle 22.30

​DOVE: il corso si terrà presso inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo di Via Fontane 87/A a Villorba, Treviso.

INFO E ISCRIZIONI: Giorgia Sarra cookiamo.scrivimi@gmail.com  347 9780123. Le iscrizioni vanno effettuate fino ad esaurimento posti (min 12 – max 18 persone), si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo. La prenotazione è obbligatoria.

________

Martino Beria – Chef e divulgatore di scienze e cultura della gastronomia vegan, ricerca nella cucina la giusta armonia tra sapore e ingredienti di qualità, nel rispetto del pianeta e di tutti gli esseri che ci vivono. Padovano, inizia a lavorare nelle cucine dei ristoranti all’età di 17 anni come aiuto cuoco. Studia Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione all’Università degli Studi di Padova. Dopo aver lavorato in ristoranti e catering, comincia la sua attività come chef mediatico lavorando per siti di cucina e come foodphotographer. Nel 2013, fonda con Antonia Mattiello, il portale lacucinavegetariana.it. Ad oggi tiene corsi di cucina per amatori ed operatori del settore, fa formazione negli istituti alberghieri, collabora mensilmente con le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e lavora come consulente per aziende e strutture ricettive.