IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN #04 

IL CALICE RACCONTA: Storie, racconti e aneddoti nascosti dentro una bottiglia, tra vini, spiriti e liquori e gli uomini e le donne che le hanno firmate.

Degustazioni guidate da Alberto Puppin, sommelier atipico, con laurea in lettere e passato da libraio. Un viaggio a tappe, un ciclo di 4 appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente), così strutturati:

GIN & TONIC, GINEPRO E CHININO ALLA CONQUISTA DEL MONDO Martedì 2 Maggio, alle 20.30

Per molti è il cocktail per antonomasia, ma pochi sanno che è nato nel 1700 per consentire ai marinai inglesi di combattere le febbri malariche. Grazie alle innovazioni tecniche e alla fantasia dei master distiller di tutto il mondo, al ginepro si sono affiancate le botaniche più diverse, permettendo inizialmente di mascherare difetti, poi invece di creare gin capaci di diventare vere e proprie cartoline odorose. Viaggiamo insieme alla scoperta di questo cocktail affascinante, imparando a prepararlo correttamente.

LA RIBOLLA GIALLA, IL VITIGNO PIU’ ORIENTALE D’ITALIA Martedì 16 Maggio, alle 20.30

Le cronache moderne ce la raccontano protagonista di traffici commerciali già nel medioevo e sotto la Repubblica Serenissima veneziana la Ribolla Gialla era uno dei prestigiosi vini “navigati”, i vini pregiati che allietavano le tavole dei Dogi. Oggi è uno dei vitigni autoctoni più interessanti nel panorama vinicolo friulano: è dotata infatti di grande duttilità, in quanto capace di dare vini bianchi leggeri e freschi, oppure spumanti fini e floreali, ma anche grandi orange wine da invecchiamento. Serata volta alla riscoperta delle forme differenti di vino che nascono da questa prestigiosa varietà autoctona.

UNA PASSEGGIATA TRA I VINI BIANCHI DI FRANCIA Martedì 30 Maggio, alle 20.30

Gli appassionati lo sanno già, la Francia ha una cultura del vino bianco di qualità che ha fatto scuola in tutto il mondo. Prendiamo quindi assieme un ideale biglietto aereo aperto per le principali aree a vocazione bianchista di Francia: ci troveremo così a muoverci dalla Borgogna con il suo Chardonnay, alla Loira col suo Sauvignon Blanc e il Muscadet, fino all’Alsazia col suo Riesling e Gewurztraminer. Attenzione, questi vini possono tranquillamente creare dipendenza! Quattro calici rappresentativi per avvicinarci a questo mondo così vicino a noi ma non così conosciuto.

HEMINGWAY, I SUOI COCKTAIL PREFERITI A L’AVANA E LA STORIA DEL RUM Martedì 6 Giugno, alle 20.30

“Mi mojito en la Bodeguita, mi daiquirì en El Floridita” 

Icona della letteratura mondiale, premio nobel, abile pugile e instancabile reporter, Hemingway era anche un grande bevitore. Il suo amore per Cuba è noto, come pure la sua routine in cui visitava i locali migliori dove bere un buon cocktail a l’Avana, ovviamente a base di rum. In questa serata dai ritmi caldi percorreremo insieme la storia di questo grande distillato e di come questi cocktail mitici si preparano ancora nei locali iconici cubani.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

DATE: 2 Maggio, 16 Maggio, 30 Maggio, 6 Giugno 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale, tranne l’ultima data)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 45 € la singola serata di Degustazione, 160 € l’intero ciclo de IL CALICE RACCONTA in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

Racconti e percorsi nel mondo del vino. Avviniamoci… con calma.

degustazioni_vino_treviso
Quattro incontri per scoprire il meraviglioso mondo del vino.
Un percorso di degustazione guidato per approfondire il tema delle bollicine; incontrare la complessa realtà dei vini francesi, aprire uno spiraglio nei confronti dei biodinamici e del perfetto abbinamento tra vino e cibo.

A cura de La Dame Rouge, professionista del vino e del buon vivere. Nello spazio creativo di In Officina, in un’atmosfera rilassata, intima e dai ritmi vivaci, La Dame Rouge alternerà teoria e pratica per metterci subito in gioco con quello che abbiamo imparato attraverso le degustazioni, che occuperanno buona parte del tempo trascorso insieme. 

Programma RACCONTI E PERCORSI NEL MONDO DEL VINO #05

.

IL GRANDE UNIVERSO DELLE “BOLLE “Giovedì 3 novembre 2016, ore 20.15

Giochiamo con le atmosfere.Incontriamo vari tipi di Metodo Classico.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

Avviniamoci…con calma.

BIODINAMICI ED INVERSAMENTE PROPORZIONALI / Giovedì 17 novembre 2016, ore 20.15

Dinamismo e Natura.

Quando gli opposti si attraggono.

Avviciniamoci all’abbinamento cibo vino.

LA GRANDEUR FRANCESE /  Giovedì 1 dicembre 2016, ore 20.15

Opinioni e riflessioni sui vini francesi…

Amici e nemici tra storie, cultura e tradizioni.

Avviniamoci…con calma.

AVVICINANDOCI ALLA META : LO STRANO RAPPORTO TRA CIBO E VINO /  Giovedì 15 dicembre 2016, ore 20.15
 
Capire perchè le concordanze sono solo due… e perchè dobbiamo giocare al piccolo geometra per creare un “compromesso”.
 
Ascoltiamo le nostre percezioni più sensibili.
 
Il giusto abbinamento cibo vino.
.
polaroid_cookiamo_dame_rouge
La Dame Rouge: all’anagrafe Roberta Ziero, sommelier professionista. Abituata sin da piccola a seguire il padre nelle storiche osterie trevigiane e nelle cantine dove il vino si acquistava sfuso, Roberta è cresciuta tra i profumi dei vini veneti tradizionali: Malbec, Tocai (quando ancora si chiamava così), Verdiso, Marzemino, Verduzzo, Clinto, Fragolino… Negli anni in cui frequenta il mondo della ristorazione, fondamentale sarà l’esperienza al fianco di Lorenzo Libralato, geniale ed eclettico chef dello storico ristorante Sasso di Montebelluna (TV): qui apprende e si appassiona all’arte dell’allestimento delle sale, della mise en place, degli accostamenti di fiori, frutta, tessuti, ma soprattutto sperimenta ogni giorno nuovi abbinamenti tra cibo e vino. Nel 2006 diventa Sommelier con l’A.I.S. di Treviso, e dopo un esperienza pluriennale presso le più importanti enoteche trevigiane (tra cui Rossi e Baggio) ottiene nel 2009 il titolo di Sommelier Professionista. Nel 2012 inaugura a Treviso La Dame Rouge, il cui nome vuole richiamare l’atmosfera delle bottiglierie e dei bistrot parigini degli anni ’50. Nei 30 metri quadri della bottiglieria trovano spazio circa 250 etichette tra vini, birre e distillati attentamente selezionati, oltre che una proposta di cioccolato, oli extravergine DOP, aceti balsamici di qualità. La Dame Rouge ha insegnato Enologia presso l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini di Treviso nel 2014 e dal 2013 si occupa dell’abbinamento cibo-vino ai corsi di cucina organizzati da COOKiamo. 
__________
.

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze. 

INIZIO CORSO: giovedì 3 novembre 2016

DATE: 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre, 15 dicembre 2016. Sempre di giovedì, dalle 20.15 alle 22.30.

DOVE: In Officina, il super spazio creativo di Via Fontane 87 A, Villorba (Treviso). A pochi passi da Viale della Repubblica!

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, Giorgia Sarra,  347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com  Iscrizioni fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. 

 

cookiamo_avviniamoci_giorgia_sarra