CREARE UN PIATTO DELIZIOSO CON QUELLO CHE HAI NEL FRIGO! Questo è il leitmotiv del prossimo corso di cucina vegana con un cuoco d’eccezione: lo chef Marco Bortolon. Curriculum invidiabile e “discepolo” dell’arci noto chef Pietro Leemann, che in tempi non sospetti aprì a Milano il primo ristorante vegetariano d’europa, insignito di una stella Michelin nel lontano 1996. Marco ha sviluppato una sua personale e raffinatissima linea di cucina naturale, usa ingredienti di partenza semplici ovvero non lavorati, esclusivamente a base vegetale, crea e sperimenta ricette strutturate di straordinario equilibrio organolettico e visivo, come si addice a uno chef del suo livello. Abbiamo deciso di non complicarvi troppo le cose e impostare ogni lezione in modo che due ricette su tre siano di semplice e (abbastanza) veloce esecuzione ed una più elaborata da sfoggiare per le vostre occasioni speciali!
STILE LIBERO è un corso imperdibile per conoscere la cucina vegana, per sfidare gli scettici (e fargli cambiare idea!) che pensano sia una cucina insapore, noiosa e spenta, e scoprire insieme quanto possa essere non solo sana e nutriente ma anche gustosa, colorata e di grande impatto visivo. Provare per credere!
STILE LIBERO è dedicato anche a chi vegano lo è già, e vuole approfondire le sue conoscenze sul tema, accrescere il suo bagaglio di ricette vegan, acquisire nuove informazioni sulle tecniche e il trattamento dei cibi, e non ultimo carpire i segreti di cucina dello chef Marco!
Queste le ricette che impareremo a eseguire durante il corso:
Martedì 26 gennaio 2016
- Sfera di ceci e mandorle con maionesi
- Cous cous alle erbe aromatiche
- Gnocchi di patate su salsa di zucca, riduzione di vino rosso e broccoli arrostiti
Mercoledì 3 febbraio 2016
- Piadina ‘ke-arr’: un mix tra un kebab e un arrosto
- Spaghetto mantecato aglio e olio con verdure croccanti e semi di canapa
- Grano saraceno padellato al cumino, soufflè di patate alla cannella, crema di borlotti e verza arrostita
Mercoledì 17 febbraio 2016
- Misticanza con tempeh marinato e alghe
- Orzo all’orientale con tofu fritto e mandorle
- Pasta fatta in casa al carbone su salsa di topinambur, briciole di pane, radicchio crudo
_________
♦ L’abbinamento vini è a cura de La Dame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un mini-viaggio tra vini naturali, vegani, biologici, biodinamici.
_________
QUANDO: inizio corso martedì 26 gennaio, segue mercoledì 3 febbraio e mercoledì 17 febbraio 2016, dalle 20.00 alle 22.30
DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso)
INFO E ISCRIZIONI: fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com
Chef Marco Bortolon – Classe 1982, vegan dal 1998 e cuoco dal 2006. Partendo da una scelta etica, quasi da autodidatta, inizia un percorso di formazione sul campo in diversi ristoranti, nella maggior parte dei casi vegetariani e vegani tra Treviso, Milano, Londra, Roma, Padova e Venezia. Fondamentale l’esperienza al famoso Joia di Milano, mecca di vegetariani e vegani e unico ristorante vegetariano in Europa che, sotto la guida di Pietro Leemann, fu insignito di una stella Michelin dal 1996: “sicuramente è stata una scuola molto importante che mi ha trasmesso le basi organizzative e la filosofia di pensiero per come affrontare la cucina e il lavoro”. Tra le collaborazioni, citiamo l’attività al Roof Garden e al Saf Restaurant di Londra, e quella nelle prestigiose cucine di Alajmo, sia alle Calandre nel padovano che al Quadri di Venezia. Marco arriva a gestire le cucine di rinomati ristoranti vegani e vegetariani tra cui il Papilla a Cittadella (PD), il Rootmaster a Londra, il Ghea a Milano e infine il Papaglia nel vicentino. A luglio 2015 ha aperto, sulle colline verdeggianti del Montello, Chieto Vivere: il club enogastronomico vegan dove poter gustare le sue deliziose preparazioni in un panorama super rilassante, avvolti dalla natura. Il lavoro di Marco è stato pubblicato su numerosi magazine e portali di settore, tra cui: Funny Veg, Social Veg, Il Giornale del Cibo, Ristorazione Italiana.