OFFICINA ADDIO!

Cari tutti,

con nostro estremo dispiacere siamo costretti ad annullare tutte le lezioni di cucina in calendario (a partire dallo scorso giovedì 12 maggio 2022 in avanti) per motivi logistici relativi alla location.

Siamo davvero dispiaciuti per l’inconveniente e speriamo di aggiornarvi presto con belle (e buone) notizie e una nuova location!

Buona giornata all’insegna del buon cibo!

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora impegnata nella divulgazione della cucina tipica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al MENù HANAMI, la festa della fioritura dei ciliegi; al GYOZA, il raviolo giapponese; infine un incontro dedicato agli UDON (sorta di noodles un po’ più spessi) fatti a mano e al croccante TEMPURA.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

Ecco il dettaglio delle serate:

MENù HANAMI: LA FESTA DELLA FIORITURA DEL CILIEGIO Giovedì 5 Maggio, alle 20

Lo splendido sakura, il fiore del ciliegio, è uno dei simboli più importanti della cultura giapponese. La sua fioritura viene celebrata da oltre un millennio: ogni anno, in questo periodo, milioni di giapponesi si riuniscono per ammirare i meravigliosi fiori rosa. È il momento dell’HANAMI, la festa che occupa gran parte della primavera. Tra aprile e maggio i parchi si popolano di persone riunite sotto gli alberi fioriti per godere della natura, che tanta centralità ha per la cultura nipponica, e degustare deliziose preparazioni tipiche in forma di pic-nic. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare l’Hanami. Impareremo a preparare: il riso con salmone alla catalogna SAKE TO AONA NO MAZEGOHAN, il tipico pollo fritto giapponese KARAAGE, i fagiolini alla salsa di sesamo INGEN NO GOMAAE e finiremo in dolcezza con una super CHEESE CAKE AL THE MATCHA.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 19 Maggio, alle 20

Una serata interamente dedicata agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo: come fare l’impasto di farina; come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno; come preparare appunto le due varianti di ripieno (uno di carne e uno vegetariano); l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce; il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio, alle 20

Un’appuntamento in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il TEMPURA UDON, il caratteristico piatto giapponese composto da Udon in un gustoso brodo caldo guarnito con pezzi di tempura di verdure e frutti di mare. In particolare prepareremo il KAKI-AGE, un tipo di tempura molto diffusa e amata, che ha la forma di un disco nel quale una croccante pastella unisce verdure di stagione tagliate in un certo modo. Prepareremo anche la versione Ebiten, utilizzando freschissimi gamberi che renderemo fragranti e super goduriosi con i segreti del tempura! Una lezione appassionante guidata dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 5 Maggio, Giovedì 19 Maggio, Giovedì 26 Mercoledì 25 Maggio 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  140 € l’intero corso in 3 appuntamenti,  55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 23). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. CORSO DI CUCINA CON CHEF MIKI HIURA

Ne avete avuto un assaggio a gennaio, adesso è tutta per voi! La cuoca giapponese Miki Hiura terrà il Corso di Cucina Giapponese in partenza il 24 febbraio. Anche Miki (come Yuri, la cuoca che l’ha preceduta) proviene da Tokyo ma è ormai naturalizzata italiana (anzi, veneta). Ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi ed è ora occupata nella divulgazione dell’affascinante cultura gastronomica del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in quattro appuntamenti serali dedicati a:

RAMEN  Giovedì 24 Febbraio, ore 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen, la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles, verdure e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. La pietanza coi famosi tagliolini di frumento in brodo, di fatto un pasto completo, perfetto nel periodo invernale, sembra in apparenza semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione impareremo i trucchi di Chef Miki Hiura per realizzare la sua versione di Shoyu Ramen. Vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto, l’arrosto di maiale Chasyu, e la uova marinate Nitamago, immancabili per un Ramen di tutto rispetto!

L’ARTE DEL SUSHI  Martedì 8 Marzo, ore 20

Un appuntamento dedicato al mondo del Sushi guidato dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

IZAKAYA: IL MENU’ DI TAPAS GIAPPONESI  Giovedì 24 Marzo, ore 20

In Giappone sono molto diffusi gli IZAKAYA: dei luoghi molto piccoli, intimi e raccolti, dove si ritrovano i colleghi dopo una dura giornata di lavoro. Gli Izakaya, il cui nome significa letteralmente “negozio di saké dove ci si siede”, sono locali creati per divertirsi e straviarsi con sakè, vino e assaggi di cibo spettacolare. Parallelo dei nostri cicchetti o delle tapas spagnole, in questa serata dedicata al Japanese Izakaya Menù impareremo a preparare: gli Yakiudon, ovvero le tagliatelle Udon saltate con carne e verdure; gli Iwashi no Nanbanzuke, una sorta di “sarda in saor” in stile giapponese; Harusame sarada, che consiste in una delicata e confortante insalatina di vermicelli di soia unita ad un mix di verdure. Cucineremo infine due tipi di Yakitori, uno più succulento dell’altro: Negima ossia lo spiedino di pollo e cipollotto, e Tsukune, lo spiedino di polpette di pollo. Un incontro da non perdere per gli appassionati di cucina nipponica!

BENTO  Giovedì 14 Aprile, ore 20

Il Bento, anche detto Obento, è il celebre lunch box giapponese, che sta a significare il “cibo messo in un contenitore per portarlo fuori”.  Il classico bentō è un pasto completo composto in genere da riso, verdure e carne oppure pesce. La disposizione degli alimenti all’interno della scatola è molto accurata, e si materializza in geometrie, giochi visivi e a volte disegni fantastici che si ispirano al mondo delle anime e dei manga. In questa lezione immersiva nella cultura del Sol Levante, impareremo a preparare: gli iconici triangolini di riso Onighiri; la frittata giapponese Tamagoyaki; le fette di maiale Buta no shogayaki, marinate e saltate in padella; i coreografici Tako e Kani soseji; infine le Carote tagliate a julienne e saltate in salsa di soia Ninjinkinpira. Cinque preparazioni made in Japan per dare forma al nostro cestino giapponese!


**********

Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: Giovedì 24 Febbraio, Martedì 8 Marzo, Giovedì 24 Marzo, Giovedì 14 Aprile 2022 (sempre dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  190 € l’intero corso in 4 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONICOOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 20). La prenotazione e il green pass rafforzato sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

Un nuovo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Quattro serate tematiche dedicate a:

IL FIORE D’INVERNO, IL RADICCHIO DI TREVISO IGP mercoledì 26 gennaio 2022    

Fiore d’Inverno e punta di diamante del nostro territorio. Un’eccellenza locale che, prima di raggiungere le tavole gourmet, richiede una lavorazione lunga, minuziosa e attenta, quasi artigiana. Nelle nostre terre mangiamo tanto prelibato Radicchio di Treviso IGP Tardivo, ma ne conosciamo davvero la storia? Per questo abbiamo invitato i ragazzi dell’Azienda Agricola Be-Orto, a raccontarci qualcosa di questa locale varietà di cicoria dal sapore amarognolo e dalla consistenza croccante, ricca di minerali, perfetta nelle preparazioni a crudo ed eccezionale nelle sue declinazioni. La nostra cuoca Angela Maci ci spiegherà come creare ricette facili e gustose esaltandone le proprietà. In questa lezione realizzeremo: Radicchio, arance e baccalà; Radicchio al forno con pinoli e uvetta; Gnocchi di Radicchio homemade con fonduta di Gorgonzola e noci.

DOLCI DI CARNEVALE mercoledì 9 febbraio 2022

Per gli amanti del genere… una lezione di cucina dedicata unicamente ai Dolci di Carnevale. Senza aver bisogno di particolari competenze di pasticceria, ci approcceremo con Angela in questo appuntamento zuccherino, dove impareremo a preparare il Migliaccio, un classico della tradizione campana, compatto, morbido e decisamente irresistibile. Faremo poi le Castagnole, morbide frittelle ormai diffuse (e apprezzate) un po’ ovunque in Italia. Non potranno mancare le Chiacchiere (anche detti Crostoli, Frappe, Bugie o Cenci) che però realizzeremo nella versione più light: al forno invece che fritte. Una serata imperdibile per i più golosi, per prendere per la gola voi stessi e i vostri cari!

ZUPPE D’INVERNO mercoledì 23 febbraio 2022

Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa. Seguendo la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti e quel particolare in più, che la rende unica. In questa edizione di Zuppe, sempre sulla scia della stagionalità, realizzeremo queste tre preparazioni perfette per l’inverno: la corroborante e gustosa Zuppa d’orzo Trentina, l’intramontabile e buonissima Ribollita, classico della cucina toscana. Per i palati più sopraffini, passeremo poi a un must della cucina francese: La Soup d’Onions! 

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA mercoledì 9 marzo SOLD-OUT oppure lunedì 14 Marzo 2022

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di Batch Cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione invernale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: 26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 9 marzo 2022 (sempre di mercoledì)

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 circa

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti. Scriveteci un’email specificando il corso che volete frequentare: RADICCHIO, DOLCI, ZUPPE, CUCINO OGGI oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati! La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123, cookiamo.scrivimi@gmail.com

*********

Angela a COOKiamo in una precedente lezione su…
LO GNOCCO PERFETTO 🙂

*********

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la cuoca di Tokyo Yuri Kagawa

Il 28 ottobre 2021 inizia un nuovo Corso di Cucina Giapponese in cinque appuntamenti. Naturalmente con la nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone.  Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Diremo di più, sarà una delle ultime occasioni per conoscere la cucina di Yuri, che il prossimo anno tornerà a vivere nel suo Giappone…

Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso: 

L’ARTE DEL SUSHI   giovedì 28 ottobre 2021, alle 20

Un appuntamento di cucina dedicato al mondo del Sushi (寿司). Impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi

JAPAN STREET FOOD   giovedì 11 novembre 2021, alle 20

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette sane e gustosissime: impareremo a fare la pastella speciale dell’Okonomiyaki, croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa che notoriamente lo accompagna. Capiremo come preparare uno Yakisoba coi noodles e i frutti di mare fatto a regola d’arte; scopriremo le varianti regionali e tanti trucchi del mestiere in chiave japan!

RAMEN   giovedì 18 novembre 2021, alle 20

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺 rāmen), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodles e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. I famosi tagliolini di frumento in brodo, sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per questa pietanza, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

RICE BURGER   martedì 30 novembre 2021, alle 20

Voglia di un hamburger innovativo e gluten free? In questa lezione la cuoca giapponese Yuri Kagawa ci insegnerà la ricetta per eseguire alla perfezione i Rice Burger: due dischi di riso al posto del pane e il companatico (stragoloso) che li accompagna. Capiremo come creare i buns e come imbastire due tipi di burger al riso: uno col pollo Teriyaki e la deliziosa omonima salsina agrodolce in abbinamento, l’altro farcito con una croccante e saporita Tempura mista di gamberi Kaki-age. Difficile dire quale sia più buono… L’alternativa senza glutine ai nostri panini, che può diventare anche un ottimo pasto prêt-à-porter!

UDON   giovedì 16 dicembre 2021, alle 20

Una lezione in cui metteremo letteralmente le mani in pasta, imparando come si realizzano gli UDON, le tipiche tagliatelle dalla consistenza lunga, morbida ed elastica, molto più spessa dei classici noodles, composte da farina di grano duro, acqua e pochissimo sale. Impareremo a preparare il KITSUNE UDON (きつねうどん), la deliziosa zuppa a base di tagliatelle in brodo in salsa agrodolce, il classico brodo giapponese Dashi e il tofu fritto Aburaage. Una lezione appassionante guidata da Yuri Kagawa, accompagnati da una serie di racconti e chicche sulla cultura gastronomica del Sol Levante!

_________

YURI-KAGAWA-OK
Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi a COOKiamo

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. A nove anni realizza i suoi primi Dango (gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce): la sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Consegue il certificato REC a Firenze e dopo la laurea in Letteratura si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese, nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. Nel celebre Istituto alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. L’esperienza francese sarà fondamentale: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, avviando e conducendo con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Vive a Padova ed ha due figli. Collabora con COOKiamo dal 2017.

_________

QUANDO: Inizio corso giovedì 28 ottobre, seguono 11 novembre, 18 novembre, 30 novembre, 16 dicembre 2021 (dalle 20 alle 22.30 circa)

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO:  220 € l’intero corso di 5 appuntamenti,  55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (max 20). La prenotazione e il green pass sono obbligatori. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? Cosa sai del pane che mangi tutti i giorni? Del pane che trovi al supermercato o dal fornaio sotto casa? Del pane che ti danno al ristorante o che servono ai tuoi figli a scuola? Cosa sai di quella farina, di quel grano?

In questo corso in tre appuntamenti capiremo come riconoscere le farine, come gestire un lievito madre e soprattutto come creare un buon pane di qualità.

Lo faremo guidati dai ragazzi di Anticamente, lo strepitoso duo composto da Damiano e Mirko Visentin che hanno creato col loro progetto una vera e propria filiera di produzione e lavorazione dei grani antichi, che racchiude una continua attività di ricerca e una mission molto decisa, che può essere sintetizzata nel loro illuminante Manifesto del Pane Coraggioso. Una filiera contromano, perché stimolata non dall’offerta di questa preziosissima e rara materia prima da parte degli agricoltori ma dalla domanda di un prodotto sano e pulito da parte dei panificatori e del consumatore finale.

DAL VANGELO SECONDO ANTICAMENTE: LA FARINA

Giovedì 7 ottobre 2021, ore 20

Ha toccato l’apice della sua celebrità durante il lockdown, colonizzando le cucine domestiche di tutto lo stivale. Si signori, è proprio lei, LA FARINA! Mass-media, chef stellati, pizzaioli gourmet e panettieri in doppiopetto ne hanno recentemente sdoganato un concetto nuovo, cosicchè oggi anche gli amatori appassionati si scapicollano tra le corsie del supermercato o affollando gli e-commerce dei mulini alla ricerca di cosa? Di farine tecniche, professionali, stabili, masticando paroloni da professionisti come “forza W, P/L, alveografo” e altre amenità. Ma è tutto oro quello che luccica?

Secondo Anticamente pretendere che sia sempre la farina a doversi adattare alla ricetta è uno squilibrio innaturale, che come tale non può portare a nulla di buono. Esiste un altro mondo e un altro concetto, quello delle farine che sono tali semplicemente perché sono il frutto di una selezione di cereali storici, biodiversi, rustici, riproducibili. Di una gestione amorevole del terreno senza sfruttamenti o intrusioni. Di una macina grezza. Questa è la farina secondo Anticamente, un continuum dell’idea di agricoltura di cui oggi l’ambiente e l’essere umano hanno esageratamente bisogno. Un pò come fece Galileo, Anticamente vi sconvolgerà già alla prima lezione, spiegandovi che l’universo pane non può essere panettiere-centrico, semmai è il grano a dover esserne il perno, e la sensibilità di chi lo lavora deve girarci attorno. In fin dei conti siamo ancora esseri umani, no? Ah, a differenza di Galileo, Anticamente non abiurerà, ve lo diciamo già. Ascolterete, annuserete, assaggerete le farine e ne ricaverete dei biscotti trasgressivi, e questo per la prima serata sarà abbastanza.

PRENDI UN LIEVITO MADRE, TRATTALO MALE, LASCIA CHE TI ASPETTI PER ORE

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 20

Se vuoi vedere la paura negli occhi di un panettiere amatoriale, ti basterà sussurrargli all’orecchio le seguenti parole LIEVITO e MADRE“Troppo difficile – non ho tempo – mi muore sempre – non capisco cosa ho sbagliato”. Eccole, le reazioni tipiche. E’ vero, ci vuole tenacia e un pizzico di follia a buttarsi nel mare magnum di tutorial, ricettari, corsi e trasmissioni.

Effettivamente le informazioni sono tantissime, figlie ognuna dell’approccio personale che si può scegliere di avere nei confronti di quell’esserino malefico che fa quel che vuole lui quando voi pretendereste ossequi e obbedienza. Ma ogni lievito è diverso e non è detto che ci siano regole uguali per tutti, le variabili sono tantissime e l’unica soluzione è provare, provare e riprovare. Anticamente tenterà di rendervi meno tragico il salto in questo magico mondo, e non lo farà dicendovi subito tutto quello che dovete fare, semmai tutto quello che NON dovete fare. Vi sembrerà più semplice, davvero, e potrete quindi passare ad uno step fondamentale, usare farine straordinarie e farle maturare con uno straordinario lievito.

IL PANE CORAGGIOSO

Giovedì 4 novembre 2021, ore 20

Chiudiamo il cerchio ed il forno con dentro finalmente IL PANE, lo realizzeremo facendo in modo che diventi tutto quello che oggi serve che sia: un alimento per il corpo, per l’anima, per la mente. Un messaggio sopra la tavola, che regali certamente sorrisi di gaudio, poesie di profumi e sapori ammalianti. Ma che approfitti sempre furbescamente di cotanta magia per infilarci dentro la propria politica sostenibile. Perchè costruire il pane come faremo stasera – e come Anticamente ha scelto di fare sempre – è davvero scegliere da che parte stare. Vedremo come procedere per realizzarlo a casa vostra e fare in modo che possa essere conservato e consumato per almeno una settimana. Ci sarà di che mettere le mani in pasta, garantito.

Damiano Visentin (a sx) e Mirko Visentin di Anticamente

BIO Damiano Visentin e Mirko Visentin, due amici con provenienze professionali completamente diverse ma uniti dalla passione per i cereali antichi e dalla voglia di coltivarli, impastarli e di comunicarne la storia particolare e le grandi qualità. Damiano, classe 1984, arriva dal mondo della ristorazione ed è co-fondatore delle pizzerie Capri. Mirko, classe 1976, arriva invece dal mondo della comunicazione visiva ed è co-fondatore di Sputnik. Anticamente nasce come progetto di ampio respiro, orientato fin da subito a creare una vera e propria filiera autonoma di produzione e lavorazione dei grani antichi. Il sogno si è realizzato grazie alla collaborazione con degli agricoltori giovani e consapevoli, titolari dell’Azienda Agricola De Faveri di Eraclea (VE), che hanno accettato di prendere in custodia le varietà antiche recuperate in giro per l’Italia da Damiano e Mirko e di coltivarle senza alcun tipo di intervento chimico. Nel 2016 Anticamente prende forma con l’apertura del laboratorio di panificazione a Musestre di Roncade, in provincia di Treviso, a cui segue nel 2019 la nascita dell’Azienda Agricola Anticamente, che gestisce direttamente, seguendo le metodologie dell’agricoltura pulita, quasi 20 ettari di terreno tra Trepalade e Altino, a poca distanza dai resti dell’omonima antica città venetica e romana. Il risultato di questo lavoro è una farina agricola e un pane coraggioso, fatto con grani dal gusto impareggiabile, coltivati senza l’uso di pesticidi a pochi chilometri da dove vengono macinati e lavorati, e pagati il giusto prezzo a chi ne custodisce la biodiversità e ne cura la crescita. Farine e pane buoni per chi li mangia ma anche per l’ambiente che ne ospita la materia prima e per l’agricoltore che la coltiva… Dal 2018 sono costantemente menzionati nella Guida del Gambero Rosso “Pane e Panettieri d’Italia”.

*************

QUANDO: inizio corso il 7 ottobre, seguono il 21 ottobre e il 4 novembre 2021, sempre di giovedì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa.

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 135 € l’intero corso 

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 19 persone). Per partecipare è necessario il green pass. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 14° edizione!

Rieccoci alla 14ma – dico quattordicesima! – edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci. 🙂

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: mercoledì 8 settembre 2021

LA PASTA FRESCA: mercoledì 22 settembre 2021

IL RISO E I CEREALI: mercoledì 6 ottobre 2021

IL PESCE: mercoledì 20 ottobre 2021

LA CARNE: mercoledì 3 novembre 2021

VERDURE E CONTORNI: mercoledì 17 novembre 2021

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  dalle 20.00 alle 22.30-23 max

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (19 partecipanti max). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

In una Spagna allegra e festaiola, dopo il lavoro si fa il giro dei bar con gli amici per bere una cerveza (una birra) e stare insieme. In questo contesto nascono le TAPAS, per preparare lo stomaco ad accogliere l’alcool. In origine servite gratuitamente insieme al drink, consistevano in semplici fette di salumi o formaggi che coprivano (tappavano) il bicchiere per proteggerne il contenuto. Nel tempo la cultura delle tapas si è evoluta trasformandosi in una cucina vera e propria, che offre un infinità di preparazioni in forma di piccoli assaggini, uno più buono dell’altro, da condividere con gli amici e le persone care in un momento di relax e allegra convivialità.

In questa lezione di cucina, con la nostra cuoca bolognese Angela Maci – che in Spagna ci ha vissuto per un pò – impareremo a preparare tre tapas galattiche ormai annoverate tra i must della cucina ibericaPimientos del piquillo rellenos, Croquetas con salsa Aioli, Pulpo a la Gallega. Ovviamente non mancherà l’accompagnamento enologico con la tipica Sangria!

Pimientos del Piquillo Rellenos

I PIMIENTOS DEL PIQUILLO RELLENOS sono i peperoni ripieni della qualità Piquillo. Di forma triangolare, non tanto grandi, i Piquillo sono peperoni a Denominazione di Origine Protetta, che si producono in Navarra (a Nord della penisola iberica), in particolare a Lodosa. Rappresentano un classico delle tapas spagnole ed hanno ripieni di vario tipo: vegetariani, di carne o di pesce sono semplicemente deliziosi, saporiti e delicati a un tempo.

Croquetas con salsa Aioli

Le CROQUETAS CON SALSA AIOLI sono le polpettine fritte tipiche del sud della Spagna. Ciò che le caratterizza è la cremosità del loro interno e il gusto esplosivo del prosciutto che le rendono letteralmente irresistibili. Si possono servire come antipasto, come secondo piatto o, perchè no, da portare in una scampagnata oppure in spiaggia. Facili e veloci da realizzare, vengono accompagnate dalla famosa maionese all’aglio spagnola, l’alioli, che si sposa da dio con il loro sapore.

Pulpo a la Gallega

Il PULPO A LA GALLEGA o Polbo à feira è una preparazione tipica della regione della Galizia, chiamato così perché veniva cucinato principalmente nei giorni di festa (feira). E’ un piatto poco elaborato, ma molto saporito grazie alla presenza di un mix di peperoncino dolce e piccante insieme. Ora il Pulpo a la Gallega è una delle tapas più servite e apprezzate non solo in Galizia, ma in tutta la Spagna, ed è perfetto per essere consumato, oltre che in mini razioni, anche come gustoso piatto unico!

Il corso di cucina sarà accompagnato da Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di trasmettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno.

¿Vamos a tapear?

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, aperto con la sorella Chiara Maci e al tempo foodblog di grandissimo successo. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

_____________

TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

QUANDO: mercoledì 21 luglio 2021

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 55 € la singola lezione oppure 50 € per chi ha già frequentato i corsi di COOKiamo

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 18 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONE: LA CUCINA VELOCE. Online Cooking Classes con Yuri Kagawa

#VIAGGIODIEVASIONE_02

Andiamo in Giappone e lasciamoci trasportare dalla nostra cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa.

Un viaggio di evasione nel Sol Levante, diviso in quattro appuntamenti, dove apprenderemo i segreti e le tecniche per realizzare delle ricette autenticamente giapponesi ma al contempo veloci, alla portata di chi spesso si divide tra mille impegni e ha poco tempo a disposizione. 

Ci teniamo a dire che Yuri è da anni impegnata nella diffusione sul nostro territorio della vera cucina nipponica, quella quotidiana che si mangia in Giappone, lontana perciò dalla cosiddetta fusion. Sempre con un occhio di riguardo alla scelta degli ingredienti, che siano facilmente reperibili in Italia o comunque nelle nostre zone (anche Yuri risiede in Veneto da molti anni).

Un corso di cucina giapponese interamente dedicato alla cucina quotidiana e rapida, studiato per chi ha i minuti contati ma allo stesso tempo non vuole rinunciare ad un’alimentazione digeribile, salutare e soprattutto gustosa. Quattro lezioni serali, che si terranno sempre il giovedì per l’ora di cena, per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco cosa andremo a preparare durante le lezioni:

RAMEN SUPER VELOCE ++

Giovedì 4 marzo 2021, ore 19.30

Siamo in parecchi ad amare alla follia il Ramen, la tipica, corroborante zuppa a base di noodles, carne, verdure, uova e ricca di aromi che ci riportano a Oriente. Unica pecca: i tempi. Tradizionalmente in Giappone ci vogliono 3 giorni per prepararla, noi abbiamo studiato e diffuso una ricetta fattibile in 3 ore. Ebbene, Yuri vi spiegherà ora come preparare una versione di Ramen con gli ingredienti sopracitati ancora più rapida, realizzabile in circa mezz’ora! In più, impareremo a preparare il riso saltato giapponese con pancetta ed edamame, simile a quello cantonese ma molto più leggero. Ottimo da abbinare al Ramen. E, non ultimo, le verdure fermentate Yasai no hakkou Zuke tanto semplici e veloci da fare, quanto gustose e soprattutto benefiche per lo stomaco e per rafforzare il sistema immunitario. Lezione imperdibile!

YAKITORI + ZUPPA DI MISO + OMELETTE GIAPPONESE

Giovedì 11 marzo 2021, ore 19.30

Un menù giapponese composto da Zuppa di Miso, Yakitori in due tipologie e l’omelette spessa. Yuri ci insegnerà come realizzare una avvolgente Zuppa di Miso, uno dei piatti più diffusi e salutari della cucina orientale, immancabile in quasi tutte le tavole nipponiche. L’omelette spessa japan, che ha una sua tecnica specifica e potrà essere usata in svariate preparazioni. Infine gli Yakitori (letteralmente “uccelli alla griglia”): i gustosi spiedini di pollo cotti alla piastra, popolarissimi nell’intero Giappone. Capiremo come preparare ad hoc questi spiedini in due versioni: cosce di pollo e cipollotto in salsa agrodolce e sottoforma di polpette avvolte dalla caratteristica salsina. In tutto il paese si trovano veri e propri ristoranti specializzati unicamente in Yakitori, dove è possibile degustarne una grande varietà. Quando li assaggerete capirete perché i giapponesi ne vanno matti! 

DON (= scodella)

Giovedì 18 marzo 2021, ore 19.30

Il Donburi, anche detto “Don”, è una tipica preparazione casalinga che letteralmente significa “scodella”. Consiste in un piatto unico a base di riso bianco cui si accompagnano carne, pesce, uova e/o verdure. Ne esistono un’infinità di varianti, a seconda dell’abbinamento tra i diversi ingredienti. In ogni caso si tratta di ricette veloci da preparare e molto sostanziose! In questo goloso appuntamento impareremo passo passo a imbastire due tipi di Donburi: il Katsu-Don, a base di riso e maiale impanato in salsa agrodolce (una specie di cotoletta in chiave japan) e il Ten-Don, composto da una ciotola di riso su cui viene adagiata una croccante Tempura, sempre in salsa agrodolce. Infine prepareremo lo Yasai No Suzuke con le verdure sottaceto.

GYOZA (anche in versione gluten-free!)

Giovedì 1 aprile 2021, ore 19.30

Una lezione interamente dedicata ai deliziosi ravioli giapponesi Gyoza! Impareremo a fare l’impasto, il ripieno di verdure e carne oppure pesce, capiremo la tecnica per chiudere i ravioli, realizzando con la pressione delle dita una sorta di ricamo per chiudere questi irresistibili fagottini. Nello specifico capiremo come preparare due tipi di Gyoza: quelli con la classica farina di frumento, grigliati alla piastra e ripieni di carne e verdure e i Gyoza in versione gluten-free (per la prima volta a COOKiamo) ripieni di gamberi e verdure, cotti al vapore e poi grigliati. Non vediamo l’ora di condividere la sensazione di mordere la crosticina croccante dei nostri Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Vedrete come uno tira l’altro!

Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom), dalle 19.30 alle 21.30 circa, con la cena pronta per essere addentata da voi e i vostri eventuali commensali :-). Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrete degustare le vostre preparazioni, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Yuri sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio.

Yuri Kagawa alle lezioni online di COOKiamo

YURI KAGAWA Classe ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. Dal 2001 vive in Italia, dove conduce con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Yuri è una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica, quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Collabora con COOKiamo dal 2017.

*********

QUANDO: il 4 marzo, l’11 marzo, il 18 marzo, l’1 aprile 2021. Sempre di giovedì, sempre alle 19.30 in diretta Zoom.

QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’intero corso di cucina online in 4 appuntamenti il costo è di 100 €. Ogni appuntamento dura circa 2 ore – 2 ore e 1/2 max. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!

ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: RAMEN, YAKITORI, DON, GYOZA oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!

*********

Yuri Kagawa a COOKiamo mentre prepara la lezione di Sushi

#VIAGGIODIEVASIONE_02

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 13° edizione!

Non ci sembra vero che siamo già alla 13ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: mer 11/11/2020 (oppure gio 12/11/2020)

LA PASTA FRESCA: mer 25/11 (oppure gio 26/11)

IL RISO E I CEREALI: mer 2/12 (oppure gio 3/12)

IL PESCE: mer 16/12 (oppure gio 17/12)

LA CARNE: mer 13/01/2021 (oppure gio 14/01/2021)

VERDURE E CONTORNI: lun 25/01/2021 (oppure mar 26/01/2021)

In più… stiamo studiando una lezione da aggiungere dedicata ai dolci: chi è interessato al tema per cortesia ce lo comunichi 🙂

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 14 partecipanti a serata (le serate sono sdoppiate per permettere a due gruppi distinti di partecipare al corso). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo