LIEVITAZIONI. CORSO DI PANE E LIEVITATI CON CHEF ANDREA CONTE

Cookiamo ha finalmente il piacere di organizzare un corso di cucina (amatoriale) sul pane e i lievitati, con un adorabile cuoco che di quest’arte se ne intende parecchio e la ama alla follia: Chef Andrea Conte.

Andrea ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante. Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione e soprattutto pratica. ll lievito è un qualcosa di vivo in un ambiente dettato da regole della natura, come la temperatura esterna o la tipologia di grano: è importante comprenderne i meccanismi e raggiungere quasi un’intesa con gli impasti… Lo sentite già il profumo inebriante di una pagnotta appena sfornata?

Durante il corso impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto a vari tipi di pane, focacce, grissini e – last but not least – la tanto amata pizza!

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO  martedì 27 novembre, ore 20

Una prima lezione di introduzione al pane fatto in casa: Andrea ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Metteremo letteralmente le mani in pasta imparando a realizzare queste preparazioni: Pane casereccio bianco con farina macinata a pietra; Pane rustico con farina integrale e farro, semi tostati e avena; Filoncino con rapa rossa e noci; Treccia di zucca ed erbe aromatiche. Ne sentiamo già il fragrante profumo!

VIAGGIO TRA FOCACCE, GRISSINI E CIABATTE!  mercoledì 5 dicembre, ore 20

La seconda lezione è dedicata alle lunghe lievitazioni e al metodo indiretto: Andrea ci svelerà i segreti che fanno la differenza per realizzare un impasto che renda il pane ancora più genuino e digeribile. Capiremo come realizzare la “Ciabatta perfetta” :-); la Focaccia casereccia con farina macinata a pietra, pomodorini e olive taggiasche; i Grissini integrali ai semi di sesamo con farine biologiche; la Focaccia ad impasto indiretto con rosmarino e sale di Maldon. Un appuntamento saporito per fare un ennesimo salto di qualità!

lievitazioni_02_web

LIEVITO MADRE + PIZZA MON AMOUR  martedì 11 dicembre, ore 20

L’ultimo incontro è un introduzione al tema del lievito madre. Capiremo come creare uno starter, gestire il lievito e fare il pane in casa potendo cogliere le differenze con le preparazioni delle lezioni precedenti. Inoltre ci focalizzeremo sull’affascinante percorso di una pietanza che ha conquistato il mondo intero: la pizza! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grande e piccini… Andrea ci insegnerà come dare vita ad una gustosa Pizza spianata in teglia con farina macinata a pietra e alla Pizza tradizionale con impasto a lunga lievitazione. Abbiamo già l’acquolina…

_________

Chef_Andrea_Conte_Cookiamo_800web

Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorehouse

CHEF ANDREA CONTE trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, Andrea impara e migliora via via le tecniche di cucina e la conoscenza delle materie prime, in un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato in Vineria, prima a Treviso in Castellana, poi in centro storico in zona universitaria e successivamente per lo stesso ristorante nella sede di Londra, come capo partita. Segue un impiego presso la succursale londinese del mitico ristorante stellato Dolada di Pieve d’Alpago (BL). Poi torna in patria e per 5 anni lavora nella prestigiosa cucina di Villa Foscarini Cornaro, in provincia di Treviso. Nel 2017 decide di svoltare aprendo Our Rustica: un delizioso Bed&Breakfast in mezzo alla natura, sulle colline di Vittorio Veneto, dove organizza anche corsi di cucina per piccoli gruppi di italiani e stranieri.

A questa bio aggiungiamo che Andrea, nelle sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì è partita la miccia… è proprio da quel momento che comincia ad acquistare in modo maniacale libri in diverse lingue, tecnici e non, di quello che diverrà la sua passione più grande all’interno del mondo della cucina: la panificazione. Sia in ristorante che a casa prova in continuazione diversi impasti e sperimenta differenti tipi di farine. Ora continua a fare ricerca sul tema, condividendo idee e tecniche con altri addicted…

_________

QUANDO: inizio corso martedì 27 novembre, seguono mercoledì 5 dicembre e martedì 11 dicembresempre dalle ore 20.00 alle 22.30/ 23.00 circa.

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 135 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione)

INFO E ISCRIZIONI Cookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

lievitazioni_01_web

lievitazioni_03_web

Location In Officina (foto a destra)

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CON YURI KAGAWA

corso-cucina-giapponese-treviso-cookiamo-2018-yuri-kagawa

Un corso di cucina in cinque appuntamenti serali in cui approfondiremo i temi del Donburi, del Ramen, del Sushi e Sashimi, del Gyoza e dello Street Food. Un’immersione nella cucina nipponica guidati dalla cuoca Yuri Kagawa. Originaria di Tokyo, Yuri risiede in Italia da oltre 15 anni, ed è impegnata nella diffusione sul territorio della vera cucina del Sol Levante: quella autentica e quotidiana che tutti i giapponesi conoscono e apprezzano, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti classici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

A voi i temi che verranno sviluppati durante il corso:

DONBURI   mercoledì 17 gennaio 2018, ore 20.00

Il Donburi (丼ぶり), o “don”, è una pietanza irresistibile, caratteristica della cucina tradizionale giapponese. Letteralmente significa “scodella” e consiste in un piatto unico a base di riso cui si accompagnano carne, pesce, uova o verdure. In Giappone esistono un’infinità di varianti, a seconda dell’abbinamento tra i diversi ingredienti. In questo appuntamento, per la prima volta a COOKiamo, impareremo gli step per realizzare il Katsudon col riso e la carne impanata in salsa agrodolce,  il succulento Oyakodon a base di pollo e uova, sempre in salsa agrodolce, e lo Yasai No Suzuke con le verdure sottaceto. 

RAMEN   mercoledì 31 gennaio 2018, ore 20.00  

Apprenderemo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺 rāmen), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodle e uova, ricca di aromi tipici orientali, che sta spopolando in mezzo globo. I famosi “tagliolini” di frumento in brodo, sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per questa pietanza, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

SUSHI E SASHIMI  mercoledì 21 febbraio 2018, ore 20.00 oppure martedì 20 marzo 2018, sempre alle 20.00

Nell’arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Capiremo come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto completamente differenti. Impareremo a preparare FutomakiHosomakiUramaki, il Sashimi e le deliziose palline di Nighiri; che tipi di riso utilizzare, come cuocerli nel modo corretto, quali salse abbinare, come sfilettare e trattare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. 

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_03

GYOZA  mercoledì 28 febbraio 2018, ore 20.00

Una serata interamente dedicata ai deliziosi ravioli di carne, che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子, gyōza)! Capiremo come preparare l’impasto di farinadue varianti di ripieni (carne e veg), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salsa in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i vostri fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno

JAPAN STREET FOOD  mercoledì 7 marzo 2018, ore 20.00

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette sane e gustosissime: impareremo a fare la pastella speciale dell’Okonomiyaki, croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa che notoriamente lo accompagna; apprenderemo i segreti di uno Yakisoba coi noodles e i frutti di mare fatto a regola d’arte; scopriremo le varianti regionali e tanti trucchi del mestiere in chiave japan!

_________

_yuri_kagawa_cookiamo500-low

Yuri Kagawa – Location: In Officina

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Con la famiglia si trasferisce presto ad Osaka e già da piccola inizia a leggere con grande curiosità i libri di cucina del mondo. Sognava di mangiare i piatti che vedeva raffigurati… così, all’età di 9 anni, realizza la sua prima ricetta Dango, ovvero gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce, seguendo le istruzioni del libro di ricette per bambini che la mamma le regalò. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Soggiorna due anni in Italia dove studia Italiano all’Università di Firenze e al contempo frequenta svariati corsi di cucina, tra cui quello tenuto dalle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC presso la Camera di Commercio di Firenze. Dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione, dove lavora come insegnante di francese. In questo celebre istituto alberghiero le viene affidato tra gli altri l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati chef francesi, tra cui il celebre Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza per Yuri, che a contatto con questa stimolante realtà riaccende la sua passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese presso varie associazioni e scuole di cucina italiane. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso cene, degustazioni e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figlie.

_________

QUANDO: inizio corso mercoledì 17 gennaio, seguono 31 gennaio, e 21 febbraio, 28 febbraio, 7 marzo 2018 (sempre il mercoledì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23.00). 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 210 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione)

INFO E ISCRIZIONI  Cookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_01lowcookiamo_giapponese_yuri_kagawa_05lowcorso-cucina-giapponese-treviso-cookiamo-2018-yuri-kagawa