A voi l’atteso programma dei corsi di cucinaCOOKiamo che riprenderanno a partire dal 6 ottobre 2022. Dove?
Ebbene sì, torniamo dentro le mura, nel centro storico della nostra bella Treviso. In un luogo appartato e intimo, in una corte interna a ridosso di Piazzale Burchiellati. Una zona pedonale ma comodissima al parcheggio. Un ambiente dove apprendere i segreti della cucina, imparare, divertirsi, creare piccoli sogni culinari.
***
Ecco il calendario a partire dal 6 ottobre:
CUCINA GIAPPONESE: GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE con Miki Hiura giovedì 6 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55
TUFFO NEL BLU: SECONDI DI PESCE con Angela Macimercoledì 12 ottobre, alle 20 (recupero) € 55/ 60
CUCINA GIAPPONESE: UDON (FATTI A MANO) + TEMPURA! con Miki Hiura giovedì 13 ottobre, alle 20 (recupero) € 50/ 55
Rieccoci a lezione di impasti per PANE, PIZZA, FOCACCE, GRISSINI!Con nostra grande gioia torna a tenere il corso di panificazione il mitico Chef Andrea Conte. ❤️
Andrea ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante. Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione e soprattutto pratica. ll lievito è un qualcosa di vivo in un ambiente dettato da regole della natura, come la temperatura esterna o la tipologia di grano: è importante comprenderne i meccanismi e raggiungere quasi un’intesa con gli impasti… Lo sentite già il profumo inebriante di una pagnotta appena sfornata?
Durante il corso impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto a vari tipi di pane, focacce, grissini e – last but not least – la tanto amata pizza!
IL PANE QUOTIDIANO Giovedì 10 Marzo, ore 20
Una prima lezione di introduzione al pane fatto in casa: Andrea ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Metteremo letteralmente le mani in pasta imparando a realizzare queste preparazioni: Pane rustico con farina macinata a pietra e semi di girasole, zucca e lino; Panini morbidi integrali al latte con semi di sesamo e papavero; Ciabatta; Treccia di zucca ed erbe aromatiche. Ne sentiamo già il fragrante profumo!
FOCACCE E GRISSINI Giovedì 17 Marzo, ore 20
Andrea ci svelerà i segreti che fanno la differenza per realizzare un impasto che renda il pane ancora più genuino e digeribile. Scambieremo due parole sul metodo diretto e indiretto. Daremo forma a meravigliose focacce e stireremo grissini unici! Andremo a realizzare la Focaccia genovese della tradizione; Focaccia morbida ad impasto indiretto con pomodorini e olive taggiasche; i Grissini integrali ai semi di sesamo con farine biologiche; la Focaccia al formaggio di Recco in versione “Chef Andrea”. Un appuntamento saporito per fare un ennesimo salto di qualità!
L’ultimo incontro è un introduzione al tema del lievito madre. Capiremo come creare uno starter, gestire il lievito e fare il pane in casa potendo cogliere le differenze con le preparazioni delle lezioni precedenti. Inoltre ci focalizzeremo sull’affascinante percorso di una pietanza che ha conquistato il mondo intero: la pizza! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grande e piccini… Andrea ci insegnerà come dare vita ad una gustosa Pizza tonda a lunga lievitazione; Pizza romana alla pala; Pane al lievito madre; infine tante dritte per utilizzare il lievito madre in eccedenza. Abbiamo già l’acquolina…
Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorhouse
CHEF ANDREA CONTE trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, Andrea impara e migliora via via le tecniche di cucina e la conoscenza delle materie prime, in un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato a Trevisonel noto ristorante Vineria, prima nelle due sedi trevigiane (in Castellana e in centro storico) per poi approdare come capo partita nella succursale di Londra, dove vi rimane qualche anno. Segue un impiego presso la sede londinese del mitico ristorante stellato Dolada in Alpago, Belluno. Torna in patria e per 5 anni lavora nella prestigiosa cucina di Villa Foscarini Cornaro, in provincia di Treviso. Nel 2017 decide di svoltare aprendo Our Rustica: un delizioso Bed&Breakfast in mezzo alla natura, sulle colline di Vittorio Veneto, dove organizza anche cooking classes per stranieri. A questa bio aggiungiamo che Andrea, nelle sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì parte la miccia…! Da quel momento inizia ad acquistare libri in modo maniacale su quella che diverrà la sua più grande passione: la panificazione. Sia in ristorante che a casa prova in continuazione diversi impasti e sperimenta differenti tipi di farine. Ora continua a fare ricerca sul tema, condividendo idee e tecniche con altri addicted…
************
QUANDO: inizio corso Giovedì 10 Marzo, seguono Giovedì 17 marzo e Giovedì 31 marzo (sold-out) oppure Martedì 5 Aprile 2022. Dalle 20.00 alle 22.30 / 23 circa.
DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.
COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55€ la singola lezione
INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo / HAT Studio, la prenotazione e il Green Pass sono obbligatori. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com
Il 15 aprile di questo anno stranissimo avrà inizio il nuovo corso di cucina giapponese con la nostra super cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa.
Un corso diviso in quattro appuntamenti serali dove indagheremo, per la prima volta a COOKiamo, queste tematiche: Nikuman, l’iconico fagottino al vapore; Shojin Ryori, la cucina dei monaci buddisti; Nori Ben, il bento più semplice da fare; il Sushi vegetariano.
Ad accompagnarci in questo percorso g-astronomico nel Sol Levante Yuri, una maestra di cucina impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti tipici ma al contempo facili da reperire in Occidente. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.
Ancora una volta online, visti i tempi. Anche se, ad essere sinceri, in questi mesi abbiamo piacevolmente potuto sperimentare gli aspetti positivi dell’online, che sono parecchi. Ecco nello specifico i temi che verranno sviluppati durante il corso:
NIKUMAN
Giovedì 15 aprile 2021, alle 19.30
I Nikuman sono dei fantastici fagottini di pane cotti al vapore tipici della cucina tradizionale nipponica (di derivazione cinese, come molte preparazioni giapponesi). Si ottengono da un semplice impasto di acqua e farinaripieno (in genere) di carne, la cui cottura al vapore li rende estremamente soffici e leggeri. Tra i cibi di strada più popolari in Giappone, sono perfetti per uno spuntino gustosissimo o per un pasto unico. Scaldano mani e spirito d’inverno, saporiti anche d’estate con ripieni speziati, i Nikuman sono piccoli scrigni di bontà! Con la nostra maestra di cucina giapponese, impareremo a preparare tre versioni di panini al vapore, due salati e una dolce: Nikuman, nella sua versione più tradizionale, ossia con ripieno di carne; Yasai Man, con ripieno di verdure; Nutella Man, la variante occidentalizzata, dolce, con la crema di nocciole. Vedrete come, una volta assaggiati… non potrete più farne a meno!
LA CUCINA VEGETARIANA DEI MONACI BUDDISTI
Giovedì 22 aprile 2021, alle 19.30
Mai sentito parlare di Shojin Ryori? E’ la cucina dei monaci buddisti. Quando si parla di Shojin Ryori (il cui termine giapponese può essere tradotto come “cibo della devozione”) ci si addentra nell’ambito religioso del buddismo, in particolare nel suo precetto fondamentale di vivere in armonia con la natura, evitando ogni tipo di violenza o spreco. La Shojin Ryori è, infatti un tipo di cucina vegetariana, a tratti vegana, diffusa fin dal XIII° secolo nei templi zen del Giappone, soprattutto nei dintorni di Kyoto. Con Yuri impareremo a realizzare 5 preparazioni con quella che potremmo chiamare “dieta alla ricerca dell’illuminazione”, dove ogni morso è prezioso: gli spiedini di verdure impanate e fritte; il tofu di ceci in salsa di soia e cipollotti; il Takikomi Gohan a base di riso, funghi Shiitake, carote e tofu fritto in brodo di alga Kombu; il cavolo cinese crudo in agrodolce; infine la “finta anguilla” grigliata, sempre in agrodolce (trattasi della versione veg di Unaghi no Kabayaki, un piatto a base di anguilla di cui i giapponesi vanno matti). Lezione imperdibile, per la prima volta a COOKiamo!
NORI BEN, EASY BENTO!
Giovedì 29 aprile 2021, alle 19.30
Il Bentō (お弁当) è il celebre lunch box giapponese ormai entrato nell’immaginario collettivo, che sta a significare il “cibo messo in un contenitore per portarlo fuori”. Il classico bento è un pasto completo ed equilibrato, composto tipicamente da riso, verdure e carne oppure pesce. La disposizione degli alimenti all’interno della scatola è in genere molto accurata, e si materializza in meravigliose geometrie e giochi visivi, che però richiedono il loro tempo di esecuzione. In questa lezione impareremo invece a realizzare il Nori Ben (Nori=alga Nori + Ben=Bento), la forma di Bento più veloce e meno laboriosa da preparare in casa. Sempre composta da riso, pesce o carne, verdure e alga Nori, ma decisamente più semplice nell’esecuzione. In questa lezione capiremo come creare il nostro pasto nipponico prêt-à-porter, il nostro “cestino” giapponese, che potremo portarci al lavoro per una sana pausa pranzo o in gita in un bel parco…
SUSHI VEGETARIANO
Giovedì 6 maggio 2021, alle 19.30
Il Sushi, una vera e propria arte che suscita sempre fascino soprattutto quando ci si cimenta in casa usando gli appositi strumenti come la stuoia in bambù (makisu) ed ingredienti adatti come l’alga Nori. A COOKiamo, con la guida della nostra super cuoca di Tokyo Yuri Kagawa, abbiamo onorato la cucina giapponese con le più classiche ricette di sushi e anche con ricette meno tipiche e conosciute, indagando sempre più la raffinatezza di quest’arte. Oggi, per la prima volta nella nostra scuola, vi proponiamo una variante alternativa: il sushi vegetariano. Per rispettare la vivacità dei nostri rolls tradizionali, sceglieremo dei ripieni colorati, giocando con i gusti ma soprattutto con gli accostamenti cromatici delle verdure. Capiremo il tipo di riso da utilizzare, come cuocerlo nel modo corretto, come lavorarlo con lo stuoino con una certa manualità, in modo da dare forma ai nostri rotolini vegetariani, come tagliare le verdure e quali salse abbinare. Il sushi vegetariano è una preparazione leggera e e profumata, perfetta da offrire in occasione di una cena o di un buffet alternativo, che stupirà piacevolmente i vostri ospiti in un tripudio di colori e geometrie!
*********
Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom), dalle 19.30 alle 21.30 circa, con la cena pronta per essere addentata da voi e i vostri eventuali commensali :-). Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrete degustare le vostre preparazioni, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Yuri sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio.
Yuri Kagawa alle lezioni online di COOKiamo
YURI KAGAWAClasse ’69, nasce a Tokyo e ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka. Dal 2001 vive in Italia, dove conduce con successo corsi di cucina giapponese in tutto il Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Yuri è una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica, quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. Collabora con COOKiamo dal 2017.
*********
QUANDO: il 15 aprile, il 22 aprile, il 29 aprile, il 6 maggio 2021. Sempre di giovedì, sempre alle 19.30 in diretta Zoom.
QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’interocorso di cucina online in 4 appuntamenti il costo è di 100 €. Ogni appuntamento dura circa 2 ore – 2 ore e 1/2 max. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!
ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: NIKUMAN, BUDDISTA, BENTO, SUSHI VEG oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!
*********
Yuri Kagawa a COOKiamo mentre prepara la lezione di Sushi
COOKiamo ha il piacere di avviare una collaborazione con lo Chef milanese LorenzoBoni. Classe ’72, Lorenzo viene dal mondo delle produzioni televisive – MasterChef, Junior MasterChef, I menù di Benedetta, Hell’s Kitchen, etc. – e un passato abbastanza recente nei ristoranti di mezzo mondo. Con lui affronteremo un corso in tre appuntamenti serali dove indagheremo queste tematiche: cotture a bassa temperatura, ricette lattosio free e lezioni di “estetica del piatto”.
COTTURE A BASSA TEMPERATURAmercoledì 30 ottobre, ore 20.00
La bassa temperatura è una tecnica di cottura che ha il grande vantaggio di conservare maggiormente i sapori e le proprietà organolettiche delle materie prime. E’ un tipo di cottura che può essere tranquillamente praticata a casa da noi “amatori” della cucina per ottenere pietanze dalla consistenza unica e quasi vellutata. Affronteremo con questa tecnica un piatto di carne, uno di pesce e uno di verdure: nello specifico impareremo a preparare il vero vitel tonné alla piemontese, il baccalà e la ratatouille in oliocottura, anche detta cottura confit.
LA CUCINA SENZA LATTOSIOmercoledì 13 novembre, ore 20
Una lezione dedicata alle ricette lattosio free, per approfondire l’argomento vista la diffusione crescente di questo tipo di intolleranza. Con Chef Lorenzo Boni impareremo a fare il latte vegetale a base di mandorlae il burro chiarificato, il gelato al latte di cocco e la golosissima Cheesecake a latte di riso che vedete nell’immagine qui sotto (a sinistra). Andremo quindi a sostituire certi alimenti in modo da creare deliziose preparazioni senza lattosio, guadagnandoci in gusto!
IMPIATTARE DA GRANDI CHEF mercoledì 27 novembre, ore 20
Perché, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Finalmente un appuntamento incentrato sull’estetica del piatto, sulla scia dei grandi Chef con i quali Lorenzo ha lavorato e tuttora collabora.Impareremo a sorprendere i nostri commensali trasformando i piatti in tavolozze colorate e magiche, con decorazioni fatte di salse tirate, spugne commestibili, verdure disidratate e polveri aromatiche. Sfioreremo il tema della cucina molecolare con la sferificazione…
_________
LORENZOBONInasce a Milano nel 1972, dove frequenta l’Istituto Alberghiero Amerigo Vespucci. Inizia il suo percorso formativo in vari ristoranti, tra cui menzioniamo lo storico Grand Hotel Carezza (Bz), lo stellato Il Bersagliere a Goito (Mn), ora non più in attività, l’Hostaria Le Cascinette nel milanese, con la guida dello chef Carmelo Ferrari. Nel 1994apre a Milano il suo primo ristorante, dedicato alla cucina tradizionale milanese. Segue un periodo in giro per il mondo dove, tra esperienze a Parigi, San Diego, Lugano, Santorini, Sharm el-Sheikh, Nungwi (Zanzibar), Djerba e Kelibia (Tunisia), sperimenta vari tipi di cucina, tra cui nouvelle cuisine, fusion, giapponese, mediorientale e greca. Dal 2009 inizia a lavorare come Chef di produzioneper numerosi programmi televisivi di cucina di grande successo, tra cui: MasterChef, Hell’s Kitchen, Junior MasterChef, i Menù di Benedetta e molti altri, lavorando al fianco di grandi chefs e personaggi TV come Carlo Cracco, Bruno Barbieri, Cristiano Tomei, Benedetta Parodi, Alessandro Borghese, Antonino Cannavacciuolo, ecc… prestando la sua opera per la preparazione di ricette e impiattamenti e per la pubblicazione su libri e magazine. Qui trovate il suosito con la bio completa e il suo canale YouTube.
_________
QUANDO: inizio corso mercoledì 30 ottobre, seguono 13 novembre, 27 novembre 2019 (sempre di mercoledì)
ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23
DOVE:in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.
COSTO:140 € l’intero corso (per chi volesse partecipare alla singola lezione il costo è di 60 €)
INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo– HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).Giorgia 347.9780123cookiamo.scrivimi@gmail.com
Al via la nona edizione del Corso di Tecniche di Base con Angela Maci, ABC!
Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, che a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dai corsi precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.
Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.
PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA
GIOVEDì 11 APRILE 2019: ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI
MARTEDì 16 APRILE 2019: LA PASTA FRESCA
GIOVEDì 9 MAGGIO 2019: IL RISO
GIOVEDì 23 MAGGIO 2019: IL PESCE
MERCOLEDì29 MAGGIO 12 GIUGNO 2019: LA CARNE
GIOVEDì 6 GIUGNO 2019: BUFFET ESTIVO / VERDURE
Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato
ANGELA MACI:classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013, ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).
_________
CHI:1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…
QUANDO: inizio corso giovedì 11 aprile, seguonomartedì 16 aprile, giovedì 9 maggio, giovedì 23 maggio, giovedì 6 giugno, giovedì 30 maggio > mercoledì 12 giugno 2019
ORARIO: 20.00 – 22.30/ 23.00
DOVE:in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica
COSTI:230 € l’intero corso (45 € la singola lezione)
INFO E ISCRIZIONI:Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 – cookiamo.scrivimi@gmail.com
Cookiamo ha finalmente il piacere di organizzare un corso di cucina (amatoriale) sul pane e i lievitati, con un adorabile cuoco che di quest’arte se ne intende parecchio e la ama alla follia: Chef Andrea Conte.
Andrea ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante. Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione e soprattutto pratica. ll lievito è un qualcosa di vivo in un ambiente dettato da regole della natura, come la temperatura esterna o la tipologia di grano: è importante comprenderne i meccanismi e raggiungere quasi un’intesa con gli impasti… Lo sentite già il profumo inebriante di una pagnotta appena sfornata?
Durante ilcorso impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto a vari tipi di pane, focacce, grissini e – last but not least – la tanto amata pizza!
DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO martedì 27 novembre, ore 20
Una prima lezione di introduzione al pane fatto in casa: Andrea ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Metteremo letteralmente le mani in pasta imparando a realizzare queste preparazioni: Pane casereccio bianco con farina macinata a pietra; Pane rustico con farina integrale e farro, semi tostati e avena; Filoncino con rapa rossa e noci; Treccia di zucca ed erbe aromatiche. Ne sentiamo già il fragrante profumo!
VIAGGIO TRA FOCACCE, GRISSINI E CIABATTE!mercoledì 5 dicembre, ore 20
La seconda lezione è dedicata alle lunghe lievitazioni e al metodo indiretto: Andrea ci svelerà i segreti che fanno la differenza per realizzare un impasto che renda il pane ancora più genuino e digeribile. Capiremo come realizzare la “Ciabatta perfetta” :-); la Focaccia casereccia con farina macinata a pietra, pomodorini e olive taggiasche; i Grissini integrali ai semi di sesamo con farine biologiche; la Focaccia ad impasto indiretto con rosmarino e sale di Maldon. Un appuntamento saporito per fare un ennesimo salto di qualità!
LIEVITO MADRE + PIZZA MON AMOURmartedì 11 dicembre, ore 20
L’ultimo incontro è un introduzione altema del lievito madre. Capiremo come creare uno starter, gestire il lievito e fare il pane in casa potendo cogliere le differenze con le preparazioni delle lezioni precedenti. Inoltre ci focalizzeremo sull’affascinante percorso di una pietanza che ha conquistato il mondo intero: la pizza! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grande e piccini… Andrea ci insegnerà come dare vita ad una gustosa Pizza spianata in teglia con farina macinata a pietra e alla Pizza tradizionale con impasto a lunga lievitazione. Abbiamo già l’acquolina…
_________
Chef Andrea Conte. Photo Ruth Moorehouse
CHEF ANDREA CONTE trevigiano, classe 1981. Appassionato da sempre all’arte culinaria, dopo la laurea in Economia e Commercio, decide di cambiare vita iniziando a fare gavetta nei ristoranti del territorio. Autodidatta che “va a bottega”, Andrea impara e migliora via via le tecniche di cucina e la conoscenza delle materie prime, in un percorso che lo porterà man mano a diventare Chef. Tra le esperienze più significative ha lavorato in Vineria, prima a Treviso in Castellana, poi in centro storico in zona universitariae successivamente per lo stesso ristorante nella sede di Londra, come capo partita. Segue un impiego presso la succursale londinese del mitico ristorante stellato Dolada di Pieve d’Alpago (BL). Poi torna in patria e per 5 anni lavora nella prestigiosa cucina di Villa Foscarini Cornaro, in provincia di Treviso. Nel 2017 decide di svoltare aprendo Our Rustica: un delizioso Bed&Breakfast in mezzo alla natura, sulle colline di Vittorio Veneto, dove organizza anche corsi di cucina per piccoli gruppi di italiani e stranieri.
A questa bio aggiungiamo che Andrea, nelle sue prime esperienze, ha lavorato per un breve periodo in un panificio: da lì è partita la miccia… è proprio da quel momento che comincia ad acquistare in modo maniacale libri in diverse lingue, tecnici e non, di quello che diverrà la sua passione più grande all’interno del mondo della cucina: la panificazione. Sia in ristorante che a casa prova in continuazione diversi impasti e sperimenta differenti tipi di farine. Ora continua a fare ricerca sul tema, condividendo idee e tecniche con altri addicted…
_________
QUANDO: inizio corso martedì 27 novembre, seguono mercoledì 5 dicembre e martedì 11 dicembre, sempre dalle ore 20.00 alle 22.30/ 23.00 circa.
DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.
COSTO: 135 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione)
INFO E ISCRIZIONICookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone). Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com
Dal 18 ottobre un nuovo golosissimo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.
Cinque serate tematiche, da ottobre a dicembre, dedicate a:
STREET FOOD ITALIANOgiovedì 18 ottobre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00
Chi non ha gioito davanti ad un’arancina, chi non si è consolato con un bombolone alla crema, chi non ha festeggiato con una mozzarella in carrozza? Ci sono dei cibi che portano subito felicità,allegria, festa, condivisione. Faremo un viaggio coinvolgente lungo lo stivale, alle radici della cucina italiana più verace, semplice, genuina, schietta: la cucina di strada. E lo faremo con la nostra Angela Maci che ci guiderà, come solo lei sa fare, attraverso le regioni italiane, ricche di sapore e colore.
I DOLCI DEL BUONGIORNO giovedì 15 novembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00
Ognuno di noi, ha un dolce del cuore. Un dolce che lo porta a casa, che lo porta tra le braccia di chi ama. Per Angela i dolci del cuore sono quelli del buongiorno. Quelli che un morso e sei felice di iniziare la giornata. Profumo di zucchero, cannella e mele, di mandorle e carote, di frolla e confettura.Una serata imperdibile per i più golosi, interamente dedicata ai dolci da forno!
PROFUMO DI ZUPPA giovedì 29 novembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00
Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa.Seguendo sempre la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti, colori audaci e quel particolare in più, che la rende unica.
TORTELLINI A NATALE sabato 24 novembre 2018, ore 10.30 – 14.00
Manca davvero poco al Natale e noi come ogni anno ci prepariamo a renderlo il più buono e magico possibile. Anche quest’anno, a grande richiesta prepareremo i tortellini assieme a voi e lo faremo accompagnati dal dolce risveglio del sabato. Un corso speciale in cui partiremo dalprofumo del brodo di cappone per poi dedicarci alla sfoglia fresca e al confezionamento dei tortellini bolognesi. All’ora di pranzo, sarà come vivere il nostro Natale. E chi ci accompagnerà in un questo bellissimo viaggio? Se non la nostra bolognese preferita?
BUFFET DI CAPODANNO giovedì 13 dicembre > mercoledì 19 dicembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00
Il buffet è l’idea migliore per far festa. Basta organizzare una grande tavola elegante dove presentare piatti gustosi e scintillanti, dall’antipasto al dessert. E soprattutto godersi la serata. E allora abbiamo pensato ad un buffet per festeggiare insieme a chi amiamo, l’anno nuovo che verrà, ricco di speranze, promesse, sogni e felicità. E lo faremo con ricette semplici ma d’effetto, piccole nelle proporzioni ma grandi nel gusto per completare il piacere di stare insieme e assaporare qualcosa di buono e bello. A guidarci in questo viaggio di luci e sapori, la nostra Angela Maci.
_________
Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato
ANGELA MACI:classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013, ottiene l’attestato Alma pressola celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimoSorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, ilPremio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina:In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).
_________
QUANDO:inizio corso giovedì 18 ottobre, seguono giovedì 15 novembre, sabato 24 novembre, giovedì 29 novembre, giovedì 13 dicembre > mercoledì 19 dicembre 2018
ORARIO:20.00 – 22.30/ 23.00 tranne per la lezione di sabato 24 novembre, che si terrà il mattino dalle 10.30 alle 14.00
DOVE:in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica
COSTI:210 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione), 50 € la lezione singola
INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com
Al via la settima edizione del Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!
Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, che a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dai corsi precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.
Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.
PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA
GIOVEDì 11 OTTOBRE 2018: ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI
GIOVEDì 25 OTTOBRE 2018: LA PASTA FRESCA
GIOVEDì 8 NOVEMBRE 2018: IL RISO
GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018: IL PESCE
GIOVEDì 6 DICEMBRE 2018: LA CARNE
GIOVEDì 20 DICEMBRE 2018: I DOLCI DI NATALE
Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato
ANGELA MACI:classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013, ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).
_________
CHI:1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…
DOVE:in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica
COSTI:230 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’Associazione), 40 € la lezione singola
INFO E ISCRIZIONI:Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 – cookiamo.scrivimi@gmail.com
Torna a COOkiamo il vegan chef Martino Beria, con un corso di 4 gustosissimi appuntamenti serali. Dallo street food alla cucina asiatica, dal tema dell’asparago a quello sulla cucina veg veloce (d’autore). Un corso dedicato a chi si approccia per la prima volta al mondo vegan, a chi è già vegano e cerca nuovi spunti culinari, agli operatori del settore che vogliono aggiornarsi sulle tendenze del momento, ma soprattutto un’iniziativa orientata a sfatare i miti antigastronomici che ritraggono questo tipo di cucina come spenta, depressiva e poco saporita. 4 incontri COOLinaridove imparare a creare ricette vegane dai colori vivaci, ingredienti profumati e super nutrienti!
Martino Beria è fondatore de Lacucinavegetariana.it collaboratore per le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e per le quali pubblica ricette e consigli ogni mese. Si occupa inoltre di formazione in ambito di cucina naturale e cruelty-free. In questo video un breve assaggio del suo approccio in cucina: guarda Video
PROGRAMMA CORSO di CUCINA VEGANA
VEGAN STREET FOOD
Giovedì 21 aprile 2016, ore 20
Si parla tanto di street food, noi abbiamo il piacere di proporvelo in chiave vegana: il vostro stomaco ringrazierà. Ci addentreremo nei meandri del cibo “di strada” reinterpretato con queste succulente ricette creative: Tacos de la Abuela, # VJB. Vegan Junk Burger, # Patate Spaziali (con sorpresa), e tante chicche gastronomico-culturali.
CUCINA ASIATICA
Giovedì 28 aprile 2016, ore 20.00
Un viaggio gastronomico ad Oriente alla scoperta di nuovi sapori e abbinamenti. Ricreeremo i magici accostamenti di colori, gusti e profumi tipici di queste terre incantevoli, con questi tre piatti profumatissimi: Tofu Age-Dashi, Sfere di riso su crema di Pak Choi con Shiitake e glassa di Shoyu, l’elevazione del tempura Soba.
TUTTI I COLORI DELL’ASPARAGO
Giovedì 5 maggio 2016, ore 20.00
Un’appuntamento veg interamente dedicato a questo delizioso prodotto di stagione, versatile e declinabile in mille modi. Queste le ricette a base di ASPARAGO (da acquolina in bocca!): Viola grigliati su fonduta allo zafferano, Bianchi al vapore con crumble rustico e aria di basilico, Verdi in insalata con noci, germogli e salsa di tahina. Ne vedremo di tutti i colori!
CUCINA ESTIVA VEG. RICETTE VELOCI… D’AUTORE
Giovedì 19 maggio 2016, ore 20.00
In questa lezione imparerete ad eseguire dei piatti di rapida esecuzione, ma di sicuro effetto scenico! Dalla Tartare del contadino con menta e capperi ai Fusilli verde chiaro e verde scuro con pomodorini confit ai Tomato fritters con menta e basilico. Per stupire i vostri commensali in vista dell’estate con delle pietanze fresche, saporite, salutari e colorate, rigorosamente vegan!
♦ L’abbinamento vini è a cura dell’immancabile Dame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un breve viaggio tra vini naturali-biologici-biodinamici, in linea con le ricette che verranno realizzate durante il corso.
_________
Martino Beria – Chef e divulgatore di scienze e cultura della gastronomia vegan, ricerca nella cucina la giusta armonia tra sapore e ingredienti di qualità, nel rispetto del pianeta e di tutti gli esseri che ci vivono. Padovano, inizia a lavorare nelle cucine dei ristoranti all’età di 17 anni come aiuto cuoco. Studia Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione all’Università degli Studi di Padova. Dopo aver lavorato in ristoranti e catering, comincia la sua attività come chef mediatico lavorando per siti di cucina e come foodphotographer. Nel 2013, fonda con Antonia Mattiello, il portale lacucinavegetariana.it. Ad oggi tiene corsi di cucina per amatori ed operatori del settore, fa formazione negli istituti alberghieri, collabora mensilmente con le riviste Vegetariana e Vegan Life, di cui è lo chef ufficiale, e lavora come consulente per aziende e strutture ricettive. Nel 2015 esce con il libro di ricette vegan scritto a quattro mani (Martino Beria e Antonia Mattiello) Vegano Gourmand, edito da Gribaudo-Feltrinelli.
QUANDO: inizio corso 21 aprile, 28 aprile, 5 maggio, 19 maggio 2016, dalle 20.00 alle 22.30 (sempre di giovedì).
DOVE: In OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87/A, Villorba (Treviso). A due passi da Viale della Repubblica e dal Teatro del Pane.
COSTI: intero corso di 4 appuntamenti 240 € 190 €, singola lezione 60.
INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School: fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com
Un corso di 4 appuntamenti serali per imparare a realizzare 4 menù completi, dall’antipasto al dolce, e carpire i segreti di cucina di un cuoco d’eccellenza. Alla guida Michele Cella, chef del Basilico 13, curriculum di tutto rispetto (considerata la giovane età) e da poco vincitore del Trofeo Tagliapietra nell’ambito del Festival del Baccalà, con la sua ricetta “Riso, carbone, baccalà e “saor”(foto di copertina).
Un menù completo + qualche segreto è un corso per rivivere la tradizione e rovesciarla. Dalle sarde in saor, alla tartare, dal risotto al nero all’anatra all’arancia… fino alle proposte dolci, rivedremo 12 classici della nostra cucina reinterpretati, per imparare a stupire i vostri ospiti e creare dei piatti belli da vedere e buoni da mangiare!
Sopa Coada di Michele Cella, piatto finalista al Premio Birra Moretti, Identità Golose 2015
Queste le ricette che impareremo a fare, oltre a tante dritte e consigliche Chef Michele ci darà durante il corso di cucina:
NON IL SOLITO ANTIPASTO! Mercoledì 27 Aprile 2016
Sarde in saor
Tartare di manzo
Uova, asparagi e parmigiano
STUPIRE CON I PRIMI… Mercoledì 11 Maggio 2016
Risotto al nero di seppia
Spaghetto alla carbonara vegetale
Gazpacho di pomodoro e…
I SECONDI DI CHEF MICHELE Mercoledì 25 Maggio 2016
Trota con uova e asparagi
Anatra all’ arancio
Carpaccio vegetariano
PASSIAMO AL DESSERT Mercoledì 8 Giugno 2016
Frutta e dintorni: tra mousse, parfait e cioccolati
♦ L’abbinamento vino è a cura dell’immancabile sommelier Roberta alias LaDame Rouge, vera professionista del vino, naso e palato sopraffini, che ci introdurrà in un breve viaggio tra vini selezionati, in linea con le ricette che verranno realizzate durante il corso.
_________
Chef Michele Cella
Michele Cella – Classe 1982, Michele Cella ha fatto della cucina l’obiettivo della sua vita sin giovanissimo. La voglia di lavorare in una brigata, una certa fretta nel volersi gettare in mezzo all’arena e mettersi alla prova con padelle e fuochi sono stati mitigati da ottimi maestri e da una nutrita esperienza sul campo. A 24 anni è già sous-chef nella brigata condotta da Alessandro Breda (una stella Michelin) al Gellius di Oderzo (Treviso). Nel 2008, si classifica primo all’Alma Viva Award a cui segue un’esperienza presso Il Canto di Siena, dove lo chef Paolo Lopriore (una stella Michelin) gli insegna il valore della materia prima e dei sapori. Dal 2009 ha collaborato con Leandro Luppi de La Vecchia Malcesine, ristorante stellato sul Garda, dove ha avuto il ruolo di sous-chef con stimoli e obiettivi sempre nuovi. La sua cucina è centrata sulla valorizzazione dei prodotti e si serve di passione, istinto e rispetto, supportati dalla conoscenza. (Claudia Orlandi, per “Identità Golose”). Dal 2013 è responsabile della cucina del Basilico 13, la nota BIOsteria di Piazza San Vito a Treviso, conosciuta per le sue proposte vegane e vegetariane, ma anche per i piatti creativi biologici a base di pesce, carne e materie prime di assoluta qualità.
Premi e Riconoscimenti:
Vincitore “Trofeo Tagliapietra” – Festival del Baccalà (Dicembre 2015)
Vincitore “Alma Viva Awards” – Premio Miglior Sous Chef Under 35 (Ottobre 2008)
Vincitore “Premio Internazionale di Cucina Calda a Squadre” – Internazionali d’Italia di Marina di Massa (Febbraio 2007)
Vincitore Medaglia d’Oro “Premio Internazionale di Cucina Calda a Squadre” – Internazionali d’Italia di Marina di Massa (Febbraio 2006)
_________
CHI: il corso è aperto a tutti, non è necessario essere dei cuochi provetti!
QUANDO: inizio corso mercoledì 27 aprile, segue mercoledì 11 maggio, mercoledì 25 maggio,mercoledì8 giugno 2016, dalle ore 20.00 alle ore 22.30.
DOVE: In OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87/A, Villorba (Treviso). A due passi da Viale della Repubblica e dal Teatro del Pane.
COSTI: intero corso di 4 appuntamenti 240 € 190 €, singola lezione 60.
INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo School. Fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com