UNA VERDURA AL MESE. Corso di cucina Green con Chef Alessio Trevisiol

Un corso di cucina, a cadenza mensile, dedicato ai prodotti di stagione. Una verdura al mese, per imparare a riconoscere, scegliere e trattare i doni che la terra ci offre in questa stagione. E soprattutto dando loro il giusto risalto con abbinamenti felici, impiattamenti ad hoc, giochi di consistenze e contrasti di colori.

A condurre il tutto, per la prima volta a COOKiamo, Chef Alessio Trevisiol. Un passato ai fornelli di ristoranti del trevigiano, in prevalenza green: da Vera Terra (primo ristorante biologico veggie a Treviso) al Basilico Tredici, da Alchèmia a Colonia Agricola, dove è attualmente Chef responsabile della cucina.

Alessio ci guiderà, in collaborazione con due ottime aziende agricole del territorio (Be-Orto di Zero Branco e Colonia Agricola di Vascon di Carbonera) in un per-corso dalla terra alla tavola strutturato in tre appuntamenti serali, dove impareremo a preparare queste magnifiche e golosissime ricette:

.

L’ASPARAGO  Mercoledì 20 aprile, alle 20     in collaborazione con BE-ORTO

  • Insalatina di asparagi cotti e crudi, agretti, lamponi e maionese di soia alla liquirizia
  • Quinoa con asparagi bianchi, code di gambero e pesto di mandorle e asparagi verdi
  • Vellutata tiepida di asparagi, cremoso di Casatella e ricotta alle erbette, tuorlo marinato e focaccia tostata

IL CARCIOFO  Giovedì 12 maggio, alle 20    in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cruditè di carciofo violetto e mela, finocchietto, Pecorino e pesto di anacardi
  • Risotto 100% carciofo e gamberi 
  • Carciofi glassati alla birra, crema di patate e porro e lardo scottato

LA MELANZANA  Giovedì 16 giugno, alle 20  in collaborazione con Colonia Agricola

  • Cubo di melanzana dorato, stracciatella di burrata, pomodorini canditi e pesto di basilico
  • Insalata di orzo e ceci con caponata di melanzane viola e cipolla rossa in agrodolce
  • Black ombrina: Trancetto di ombrina con panatura croccante di olive nere e crema di melanzana e aglio nero

_____________

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 arricchisce di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

_____________

QUANDO: Mercoledì 20 aprile, Giovedì 12 maggio, Giovedì 16 giugno 2022

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti / 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (23). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 10° edizione!

Schermata 2019-09-05 alle 18.36.42

Non ci sembra vero che siamo già alla decima edizione dell’ ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA  

Mercoledì 16 Ottobre 2019: ANTIPASTI E CONTORNI 

Mercoledì 23 Ottobre 2019: LA PASTA FRESCA

Mercoledì 6 Novembre 2019:  IL RISO

Mercoledì 20 Novembre 2019:  IL PESCE

Mercoledì 4 Dicembre 2019LA CARNE

Mercoledì 18 Dicembre 2019IL CENONE DI NATALE

image00025

ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 16 ottobre, seguono il 23 ottobre, il 6 novembre, il 20 novembre, il 4 dicembre, il 18 dicembre 2019 (sempre di MERCOLEDì)

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

Photo COOKiamo  + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CON YURI KAGAWA. Miso, Sukiyaki, Melon Pan, Katsu Curry!

corso-cucina-giapponese-treviso-cookiamo-2019-kagawa

Un corso in quattro appuntamenti serali in cui approfondiremo i temi del Miso, del Sukiyaki, del Melon Pan e del Katsu Curry giapponese. Un’immersione nella cucina nipponica guidati dalla cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Yuri, che risiede in Italia da oltre 15 anni, è impegnata nella diffusione sul territorio della vera cucina del Sol Levante: quella autentica e quotidiana che tutti i giapponesi conoscono e apprezzano, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti classici ma al contempo facili da reperire nelle nostre zone. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura.

A voi i temi che verranno sviluppati durante il corso:

SUKIYAKI   martedì 19 febbraio 2019

Nelle serate invernali non c’è nulla di più corroborante di un buon Sukiyaki すき焼き… la tradizionale “fonduta” nipponica (a metà tra una zuppa e una fonduta) composta da tofu, manzo tagliato finemente e verdure cotte in salsa agrodolce. Piatto unico molto sostanzioso, cucinato in stile nabemono (“alla pentola”), il Sukiyaki si prepara appunto nelle giornate più fredde e viene tipicamente cucinato per la festa di fine anno giapponese. Ne esistono diverse varianti: in questa lezione Yuri ci svelerà i segreti per dare forma e gusto ad una versione di Sukiyaki composta da manzo, tofu, Shirataki, cavolo cinese, melanzane, carote, porri, funghi e riso, accompagnati ad un’insalatina Sunomono con cetrioli e alghe Wakame.

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_03low

KATSU CURRY   martedì 26 febbraio 2019

Cosa c’è di meglio dopo una lunga giornata di un gustoso Katsu Curry カレー? Il curry è stato introdotto dagli inglesi in Giappone oltre un secolo fa e da allora il Katsu Curry, a base (anche) della spezia da cui prende appunto il nome, è diventato una delle pietanze casalinghe più gettonate del paese. In questa lezione di cucina capiremo come preparare un piatto unico,  completo e nutriente, imparando a realizzare la tipica salsa al curry molto densa abbinata ad una croccantissima Tonkatsu (cotoletta di maiale), al riso ed alle verdure in salsa agrodolce Yasai no Amazu. Un appuntamento assolutamente da non perdere!

 

MELON PAN   martedì 5 marzo 2019

Il melon-pan メロンパン è una delle prove della genialità giapponese: è il panino dolce tipico della tradizione nipponica che, nonostante il nome possa trarre in inganno, non ha nulla a che fare con il melone. Melon non si riferisce quindi al gusto, ma al pattern inciso sulla sua superficie che ricorda solo visivamente le striature del melone cantalupo. Ricoperto di pasta frolla e farcito con pasta brioche, è una vera gioia dei sensi: morbido internamente, dolce e croccante all’esterno… In questa occasione Yuri Kagawa ci svelerà i segreti per preparare degli autentici Melon Pan nelle versioni senza ripieno e con ripieno di crema di fagioli cannellini.

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_02low

IL MISO   martedì 2 aprile 2019

Impareremo come si prepara in casa il Miso 味噌汁, la crema di soia fermentata dal particolare sapore dolce-salato, caposaldo della cucina giapponese. Un alimento che, oltre a connotare le pietanze di un gusto intenso, è super salutare in quanto ricco di enzimi, vitamine e fermenti lattici vivi, dalle elevate proprietà digestive e disintossicanti. Oltre al Dengaku Miso, Yuri ci insegnerà come realizzare una avvolgente Zuppa di Miso 味噌汁, uno dei piatti più amati della cucina orientale, immancabile in quasi tutte le tavole del Giappone, e tante dritte sul mondo della fermentazione naturale.

_________

_yuri_kagawa_cookiamo500-low

Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka, dove inizia a scoprire e ad appassionarsi alla cucina. Così, seguendo le istruzioni del libro di ricette per bimbi che la mamma le regalò, all’età di nove anni realizza i suoi primi Dango 団子, gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni, e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC alla Camera di Commercio di Firenze e, dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese presso la prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. In questo celebre Istituto Alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese in varie associazioni e scuole di cucina, soprattutto in Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figli.

_________

QUANDO: inizio corso martedì 19 febbraio 2019, seguono 26 febbraio, 5 marzo, 2 aprile (sempre il martedì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23).

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 180 € l’intero corso, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo – Associazione Culturale HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

 

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_01low

La Zuppa di Miso preparata da Yuri ❤️

 

 

 

 

CUCINA REGIONALE DEL NORD, CON ANGELA MACI

corso-cucina-regionale-nord-maci-cookiamo

La nostra amata cuoca bolognese Angela Maci nei suoi corsi intraprende sempre un viaggio, portandovi alla scoperta di sapori, aneddoti, curiosità legate ad una ricetta, ad una regione, ad un piccolo tassello che compone il nostro bel paese. E lo fa, con il suo bagaglio culturale di grande conoscitrice e curiosa, consapevole del fatto che la tavola unisce sempre e a noi italiani di cibo piace parlare.

In questa serie di corsi tematici regionali, con Angela farete un viaggio toccando più regioni italiane a lei care. Partendo proprio dalla sua terra natale:

EMILIA ROMAGNA   giovedì 14 febbraio 2019 (ore 20.00 – 22.30 / 23.00)

Immaginate di essere seduti in una trattoria bolognese, parmigiana, modenese e gustare gnocco fritto ancora caldo e mousse di mortadella, oppure di essere sulla costa romagnola, a Cesenatico, a Cervia, a Rimini, a casa di una resdora e gustare un bel piatto di passatelli in brodo, quelli buoni. E magari visto che è Carnevale, fermarvi a Cento, a vedere le sfilate dei carri, gustando le castagnole coperte di zucchero a velo.

TOSCANA  giovedì 28 febbraio 2019 (ore 20.00 – 22.30 / 23.00)

Insieme ad Angela, passiamo l’Appennino ed arriviamo in Toscana, in un vigneto del Chianti a sorseggiare un buon bicchiere di vino rosso con i crostini di pane sciocco con patè di fegatini per poi passare alla fumante pappa al pomodoro. E ora in Maremma per assaggiare i meravigliosi gnudi di spinaci, terminando in bellezza nella piazza del Campo a Siena, bevendo un sorso di vin santo con una fettina di castagnaccio.

LIGURIA  giovedì 28 marzo 2019 (ore 20.00 – 22.30 / 23.00)

Immaginate adesso di essere in riva al mare a Rapallo gustando uno splendido piatto di trofie fatte a mano con il pesto di basilico. Poi in giro per le botteghe nei carruggi genovesi a cercare la focaccia più buona (e ce ne sono)… E per chiudere in dolcezza, sempre guardando il mare a Chiavari, assaporando quei dolci e meravigliosi biscottini chiamati canestrelli.

Il viaggio continua….

_________

image00025

Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 14 febbraio, seguono giovedì 28 febbraio e giovedì 28 marzo 2019

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: intero corso 135 €   (singola lezione 55 €)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

Ramen, Gyoza, Donburi: i temi del prossimo corso di cucina giapponese!

corso_cucina_giapponese_treviso

Quando pensiamo al cibo giapponese il primo collegamento va a Sushi, Sashimi e Tempura, ma quella nipponica è realmente una cucina molto vasta e dalle mille sfaccettature. In questo corso approfondiremo i temi del Ramen, del Gyoza e del Domburi, guidati dalla sapienza e dal savoir-faire tipicamente giapponese di Yuri Kagawa, cuoca originaria di Tokyo e residente in Italia da diversi anni. Un corso in tre appuntamenti serali per scoprire la bellezza, la diversità, i sapori, i colori e le geometrie di questa affascinante cultura.

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_03low

cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_01low

Tre serate tematiche dedicate a

RAMEN   giovedì 4 maggio 2017, ore 20.00  

Impareremo i segreti per preparare un’ottimo Ramen (ラーメン, 拉麺 rāmen), la tipica zuppa giapponese a base di carne, noodle e uova, ricca di aromi tipici orientali. I famosi “tagliolini” di frumento in brodo, sembrano un piatto apparentemente semplice da realizzare, ma per ottenere un sapore autentico è richiesta una particolare modalità di preparazione. Durante la lezione vedremo quali sono i passaggi per realizzare il brodo perfetto per questa pietanza, l’arrosto di maiale in agrodolce, lo Tsukudani e le palline di riso Onighiri.

GYOZA   giovedì 18 maggio 2017, ore 20.00

Una serata interamente dedicata ai deliziosi ravioli di carne, che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子, gyōza)! Capiremo come preparare l’impasto di farina, due varianti di ripieni (carne e veg), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salsa in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i vostri fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. 

DONBURI   giovedì 1 giugno 2017, ore 20.00

Il Donburi (丼ぶり), o “don”, è una tipica preparazione tradizionale giapponese. Letteralmente significa “scodella” e consiste in un piatto unico a base di riso cui si accompagnano carne, pesce, uova o verdure. Ne esistono un’infinità di varianti, a seconda dell’abbinamento tra i diversi ingredienti. In questo appuntamento goloso impareremo gli step per realizzare un’ottimo Katsudon, a base di riso e maiale impanato in salsa agrodolce, l’Oyakodon, con la variante del pollo e delle uova sempre in salsa agrodolce, e lo Yasai No Suzuke con le verdure sottaceto. 

yuri-ok

Yuri Kagawa nasce a Tokyo il 7 gennaio 1969. Con la famiglia si trasferisce presto ad Osaka e già da piccola comincia a leggere con grande curiosità i numerosi libri di cucina del mondo che la madre collezionava. Sognava di mangiare i piatti che vedeva raffigurati… e così, all’età di 9 anni, realizza la sua prima ricetta Dango, ovvero gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce, seguendo le istruzioni del libro di cucina per bambini che la mamma le regalò. La sua storia d’amore con la cucina inizia qui. Soggiorna due anni in Italia dove studia Italiano all’Università di Firenze e al contempo frequenta svariati corsi di cucina, tra cui quello tenuto dalle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC presso la Camera di Commercio di Firenze. Dopo essersi laureata in Letteratura, si trasferisce in Francia nella prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione, dove lavora come insegnante di francese. In questo celebre istituto alberghiero le viene affidato tra gli altri l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati chef francesi, tra cui il noto Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza per Yuri, che a contatto con questa stimolante realtà riaccende la sua passione per la cucina, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia e si sposa. Da allora tiene, con successo, corsi di cucina giapponese presso varie associazioni e scuole di cucina italiane. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della tradizionale cucina giapponese, anche attraverso cene, degustazioni e partecipazioni a festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figlie.

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 4 maggio, seguono 18 maggio e 1 giugno 2017 (sempre il giovedì, dalle 20.00 alle 22.30/ 23.00). 

DOVE: inOFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTI: 135 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’Associazione)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo/ Associazione Culturale HAT Studio, iscrizione max entro il 30 aprile (fino a raggiungimento posti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

 

_________