ARANCINE SICILIANE #ricetteillustrate

arancine-siciliane-maci-ricette-cookiamo-trentinelli-illustrazione

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

RICETTA ILLUSTRATA N. 9

ARANCINE SICILIANE di ANGELA MACI

Ingredienti per 12 arancine:

  • 500 g di riso Roma o Baldo
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 1 bustina di zafferano
  • 30 g di burro
  • 1 fetta da 50 gr di prosciutto cotto
  • 60 g di mozzarella vaccina
  • 60 g di Caciocavallo grattugiato
  • sale fino

Per la panatura e frittura:

  • 50 g di farina
  • 3 uova
  • pangrattato
  • olio di semi di arachidi

Preparazione:

dopo aver fatto fondere in una casseruola 40 g di burro, aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando in continuazione: la tostatura del riso sarà al punto giusto quando la spatola inizierà a fare attrito con il fondo della casseruola. A questo punto bagnate il riso con il brodo dove avrete sciolto due bustine di zafferano e portate a cottura, mescolando di tanto in tanto con la spatola di legno; regolate infine il sapore con sale e pepe a piacere. Quando il riso risulterà cotto al dente, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il caciocavallo grattugiato. Mettetelo in una teglia ben steso e fate raffreddare completamente, coperto da pellicola trasparente. (Eviterà al riso di seccare in superficie). Tagliate a dadini il prosciutto cotto e la mozzarella e tenete da parte. Quando il riso sarà freddo, formate le arancine prelevando dal composto circa 2 cucchiai di riso, schiacciate un mucchietto al centro e inserite il prosciutto e la mozzarella. Richiudete con altro riso e dategli una forma sferica che ricordi una piccola arancia. Immergete le arancine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggete in abbondante olio di semi di arachidi e servite calde.

***

foto_Maci_Trentinelli_Cookiamo_high_600x451pxlRICETTE ILLUSTRATE è la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

 

****

arancine-siciliane-maci-ricette-cookiamo-trentinelli-illustrazione

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

RAGù ALLA BOLOGNESE #ricetteillustrate

3_bis_ragù_RIDI

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

Eccoci alla terza pubblicazione di RICETTE ILLUSTRATE: la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo. Questa volta vi illustriamo un grande classico della cucina: il RAGù ALLA BOLOGNESE. Chi meglio di una bolognese doc come Angela per raccontarci questo piatto evergreen, che piace sempre a tutti?

RAGù ALLA BOLOGNESE  di Angela Maci

Ingredienti per 6 persone

  • 200 g di polpa di manzo (pancia o spalla) macinata grossa
  • 100 gr di polpa di maiale
  • 150 g di pancetta di maiale
  • 1 carota + 1 costa di sedano + 1 cipolla
  • 300 g di concentrato di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino rosso secco
  • ½ bicchiere di latte intero
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • olio evo
  • sale, pepe
  • ½ bicchiere di panna liquida (facoltativa)

Preparazione

Sciogliere, in un tegame possibilmente di terracotta o di alluminio spesso, di circa 20 cm, la pancetta tritata. Unire 3 cucchiai d’olio e gli odori (sedano, carota e cipolla) tritati fini e far appassire dolcemente. Unire la carne macinata e mescolare bene con un mestolo facendola rosolare finché non “sfrigola”. Bagnare con il vino e mescolare delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato. Unire il concentrato di pomodoro al brodo caldo e aggiungerlo alla carne, coprire e far sobbollire lentamente per circa 2 ore, verso la fine unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustare di sale e di pepe. Alla fine, quando il ragù è pronto, secondo l’uso bolognese, si usa aggiungere la panna se si tratta di condire paste secche. 

FOCACCIA DI PATATE #ricetteillustrate

RICETTA1_ridimensionata (1)

illustrazione © Trentinelli realizzata per COOKiamo School

Con questo post siamo felici di inaugurare RICETTE ILLUSTRATE: una nuova sezione del sito di COOKiamo nata dalla collaborazione tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

In tempi di quarantena abbiamo pensato che fosse un buon modo per tenervi compagnia, darvi qualche dritta culinaria per allietare questi giorni di isolamento e gioire con gli occhi e col palato. Ecco a voi la prima ricetta illustrata… buona visione! 

 

FOCACCIA DI PATATE  di Angela Maci

E’ la focaccia più buona che c’è quando arriva la bella stagione…e il pomodorino raggiunge il suo sapore meravigliosamente dolce e succoso. E’ la focaccia che ci preparava mia mamma quando prendevamo un buon voto a scuola. Sapeva di farci felici. Io l’ho sempre adorata…conoscete la mia passione per i pomodori, ma con quel soffice impasto di patate, quel buon sapore di aglio e il profumo di origano, hmmmm… Potevo non averla in repertorio? Così non devo più aspettare di prendere un buon voto per mangiarla!!!

Ingredienti

  • 1 Kg di farina manitoba
  • 100 g d’olio evo
  • lievito di birra 10 g
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 patate medie
  • sale
  • acqua tiepida
  • salamoia (acqua+olio evo+sale grosso)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 20 pomodorini (pachino o datterini)
  • origano secco

Preparazione

Lavorate insieme nella planetaria o in una terrina la farina con il lievito sciolto in poco latte o acqua tiepida. Aggiungete le patate lesse ancora calde, l’olio e il sale. Impastate bene con il braccio impastatore o con le mani e aggiungete un po’ d’acqua per rendere elastico e soffice il composto. Fate riposare il composto in una coppa in ceramica dai bordi alti per 4-5 ore.  Io la preparo la sera e la faccio lievitare per tutta la notte. Stendete poi l’impasto in una teglia rettangolare e con le mani fate dei buchi come per la più classica delle focacce. Aggiungete la salamoia fatta con acqua, olio e sale grosso. Fate lievitare per un’altra mezz’ora. Inserite ora nella focaccia i pomodorini tagliati a metà, gli spicchi d’aglio e l’origano secco. Infornate per 30 minuti a 180°.