JAPANESE COOKING CLASSES con Chef Miki Hiura: Le Varianti del Sushi + Japan Street Food!

Due nuovi appuntamenti di cucina giapponese per gli appassionati della cultura nipponica, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura

Ecco il dettaglio delle due serate:

JAPAN STREET FOOD  Mercoledì 31 Maggio 2023, ore 20.00

Una lente d’ingrandimento sui pasti nipponici prêt-à-porter. Un appuntamento imperdibile tra i meandri dello street food giapponese con ricette gustosissime, in cui scopriremo certe pietanze regionali e tanti trucchetti del mestiere in chiave japan! In questa lezione dedicata al cibo di strada, impareremo a fare l’OKONOMIYAKI, la nota frittata che si trova spesso girando per il Giappone. Capiremo come realizzare la pastella speciale che la rende croccante fuori e soffice dentro, e la succulenta salsa di accompagnamento. Prepareremo le TAKOYAKI, le golosissime polpette a base di polipo, tipiche della cucina di Osaka; gli YAKI ONIGHIRI, gli iconici triangolini di riso, in questo caso cotti alla piastra (“yaki” in giapponese significa arrostito). Finiremo in dolcezza con BABY CASTELLA, le soffici palline zuccherate, popolarissime nel paese del Sol Levante.

LE VARIANTI DEL SUSHI  Giovedì 8 Giugno 2023, ore 20.00

Tra gli innumerevoli piatti giapponesi a base di riso, pesce e/o verdure, la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci introdurrà alla preparazione di alcune varianti di Sushi meno diffuse in Italia, ma ugualmente se non più golose per gli appassionati del genere. Se il Sushi che abbiamo imparato finora con Miki richiede una certa tecnica, in questa lezione capiremo come realizzare tre tipi di sushi un po’ più semplici e casalinghi, che i giapponesi preparano a casa più frequentemente. Uno è il CHIRASHI ZUSHI, anche detto “sushi sparpagliato”, che invece di essere porzionato in bocconcini, è servito in ciotole di riso, verdure, varietà di pesce crudo. L’altro è il VEG NIGHIRI, il classico Nighiri di riso solo che invece del pesce nella parte superiore è ricoperto da cetrioli, funghi o melanzane (la loro bontà vi stupirà!). Infine il TEMARI ZUSHI: le deliziose palline di riso decorate con pesce fresco e verdurine, belle da vedere e buone da mangiare!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 100 € le due lezioni da saldare al primo appuntamento del 31 maggio

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PIZZA MON AMOUR! Un appuntamento one shot a cura di Marco Cavallin

Appuntamento imperdibile per i pizza lover!

Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questo unico appuntamento dedicato alla tanto amata Pizza, Marco Cavallin, cuoco, consulente nonché fan sfegatato dei magici poteri dell’arte bianca, ci spiegherà i suoi metodi per imbastire una pizza con i fiocchi!

Durante la lezione apprenderemo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, sfiorando (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come preparare l’impasto con farine multicereali e l’aggiunta di semi di lino e di miglio.

Impareremo ad imbastire una pizza buonissima a lievitazione mista, utilizzando il lievito di birra e il lievito madre vivo. Infine degusteremo la nostra pizza con tre farciture differenti. Abbiamo già l’acquolina…

**********

Marco Cavallin a COOKiamo

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora lo trovate in provincia di Venezia a creare manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta. Questo è il suo profilo Instagram.

**********

QUANDO: Mercoledì 3 Maggio 2023, dalle 20 alle 23 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Primavera 2023 • Corsi di Cucina e Degustazioni

Ecco l’elenco dei prossimi Corsi di cucina e Degustazioni al momento calendarizzati da Tana Libera Tutti a Treviso Centro

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE • Corso con la Pastry Chef Elena Sorgato

• COLAZIONE COME AL BAR Giovedì 20 aprile, alle 20

ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA con Stefania Sorbara

• ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 12 Aprile, alle 20

• LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 Aprile, alle 20

• IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 10 Maggio, alle 20

• IL PESCE: Mercoledì 24 Maggio, alle 20

• LA CARNE: Mercoledì 7 Giugno, alle 20

• VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Giugno, alle 20

PIZZA MON AMOUR! col panificatore Marco Cavallin (a breve i dettagli)

Mercoledì 3 Maggio, alle 20

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con la cuoca di Tokyo Miki Hiura

• L’ARTE DEL SUSHI Giovedì 13 Aprile o Giovedì 4 Maggio, alle 20

• KODOMO NO HI Giovedì 27 Aprile, alle 20

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedi 11 Maggio o Martedì 23 Maggio, alle 20

IL CALICE RACCONTA. SERATE DI DEGUSTAZIONE con ALBERTO PUPPIN

• UN BICCHIERE DI WHISKY AL PETER-CAT-JAZZ CLUB DI MURAKAMI. Martedì 11 Aprile, alle 20.30

A maggio è previsto un altro ciclo di 4 degustazioni super belle col sommelier-letterato-cantastorie Alberto Puppin (a breve i dettagli!) —> Ecco il nuovo programma de IL CALICE RACCONTA

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE con CHEF MIKI HIURA (a breve i dettagli)

• RICE BURGER Giovedì 18 Maggio, alle 20

• JAPAN STREET FOOD Giovedì 1 Giugno, alle 20

• LE VARIANTI DEL SUSHI Giovedì 8 Giugno, alle 20

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la Chef di Tokyo Miki Hiura: Sushi, Gyoza, Kodomo No Hi!

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al menù KODOMO NO HI, una delle feste nazionali più celebrate; all’ARTE DEL SUSHI; al raviolo giapponese GYOZA. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco il dettaglio delle tre serate:

L’ARTE DEL SUSHI  Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, alle 20

Un appuntamento interamente dedicato al mondo del Sushi. Con Miki Hiura impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

KODOMO NO HI (CHILDREN’S DAY)  Giovedì 27 Aprile, alle 20

KODOMO NO HI è una delle più note festività nazionali giapponesi traducibile letteralmente come “Giornata dei bambini“.  Si tiene ogni anno il 5 maggio e celebra sia i bambini che i genitori felici di averli avuti. La decorazione più famosa della festa è sicuramente il Koinobori: sorta di lunghe maniche a vento a forma di carpa legate ad un palo. In questo periodo dell’anno se ne vedono moltissime svolazzare sopra i tetti e le terrazze delle case giapponesi. La Kodomo no hi rientra nel lungo periodo di festività chiamato Golden Week, di fatto il più lungo periodo di vacanza dell’anno per i lavoratori del Sol Levante. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare il Kodomo no hi. Impareremo a preparare: il benaugurante riso cotto con l’orata TAIMESHI, la deliziosa melanzana grigliata alla giapponese YAKINASU, la zuppa-budino con gamberi, funghi e verdure CHAWANMUSHI e finiremo in dolcezza con i tipici muffin cotti al vapore MUSHIPAN.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio, alle 20

Una serata in cui concentreremo la nostra attenzione agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo come fare l’impasto di farina, come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno. Come preparare appunto le due varianti di ripieno, uno di carne e uno vegetariano, l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, seguono 27 Aprile, 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio 2023. Sempre dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE. CORSO CON LA PASTRY CHEF ELENA SORGATO 

Passo dopo passo, tra fruste, zuccheri e farine, questo corso vi indicherà la strada per districarvi nel dedalo della pasticceria, imparando ad essere pronti per ogni situazione. Capiremo come cavarcela a preparare torte d’effetto per le ricorrenze, a deliziare i nostri ospiti a fine cena, a imbastire una colazione perfetta senza uscire di casa.

PASTICCERIA PER OGNI OCCASIONE è un corso amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo accompagnati nella realizzazione di dolci ricette da Elena Sorgato, Pastry Chef e docente di pasticceria. Elena ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili gioie del palato:

TORTA DECORATA  Giovedì 23 marzo, alle 20

Questo primo appuntamento sarà dedicato alla creazione di torte che vengono tradizionalmente proposte per i compleanni o per le ricorrenze. Realizzeremo due tipologie di torte, a base di Pan di Spagna farcito e decorato. Il punto fondamentale su cui ci concentreremo sarà rifinire le nostre dolci creazioni in modo semplice ed elegante. Una lezione utile con molte idee da cui trarre ispirazione, se volete impressionare positivamente famiglia ed amici con una torta golosa e di sicuro effetto!

DESSERT AL PIATTO PER UNA CENA GOURMET Giovedì 6 aprile, alle 20

Una lezione dedicata ai grandi classici della ristorazione, perfetti per concludere una cena casalinga che sappia stupire e stampare sorrisi felici tra i vostri commensali. Impareremo a preparare: la Millefoglie (anche detta Napoleon), il dolce originario della cucina francese composto da strati di pasta sfoglia (noi useremo la pasta fillo) alternati a strati di crema goduriosissima; la Crema Catalana, la preparazione al cucchiaio di origine spagnola dalla croccante superficie di caramello che piace sempre a tutti; infine il Tortino al Cioccolato dal cuore morbido, un evergreen che non tramonta mai!

COLAZIONE COME AL BAR  Giovedì 20 aprile Lunedì 8 Maggio, alle 20

L’ultimo incontro si focalizzerà sui dolci che possono essere consumati a colazione, quando di andare al bar non c’è proprio voglia. Elena ci mostrerà passo passo come preparare i Cinnamon Rolls, gli irresistibili dolcetti speziati di origine svedese, molto diffusi in America e Nord Europa. Una sorta di girella soffice e fragrante, ricoperta di glassa, perfetta non solo a colazione ma anche a merenda o a fine pasto, magari abbinata ad una pallina di gelato alla vaniglia. Impareremo poi a fare i Maritozzi alla panna, tipici della tradizione dolciaria romana, sofficissimi panini di pasta lievitata dall’intenso profumo, tagliati a metà e stracolmi di panna montata! Vuoi mettere il piacere di abbracciare il nuovo giorno gustando nell’intimità casalinga una di queste leccornie?

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 23 Marzo, seguono 6 Aprile, 20 Aprile 8 Maggio 2023

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in tre appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

**********

“Fare e offrire un dolce è forse una delle poche dimostrazioni di generosità allo stato puro. Un gesto così semplice, eppure fondamentale, che produce un cibo così frivolo, così poco necessario. Un simbolo del potere dell’amore, non come concetto vano ed edulcorato, ma come forza viva e unificante”.

Trish Deseine

IL PIACERE DELLA CARNE. Corso di Cucina con Angela Maci e Matteo Cendron, il Macellaio

Finalmente a COOKiamo un corso interamente dedicato agli amanti della carne.

Tre appuntamenti serali condotti dalla nostra appassionata cuoca bolognese Angela Maci insieme a Matteo Cendron, il macellaio, che la affiancherà per illuminarci sui tagli, sulle tipologie, sulla capacità di riconoscere e scegliere una materia prima di qualità.

IL PIACERE DELLA CARNE è un corso amatoriale, aperto a tutti i curiosi ad apprendere nuove conoscenze sul tema, dove impareremo a riconoscere ed acquistare carni selezionate, capiremo come trattarle (e tagliarle), non ultimo imbastiremo succulente ricette per ingolosire i nostri ospiti. 

Il corso è diviso in tre lezioni tematiche così strutturate:

MANZO E VITELLO   Mercoledì 15 Marzo Giovedì 18 Maggio, alle 20

Le regine delle carni, le carni per eccellenza: le carni rosse. Quante volte dovendole acquistare e cucinare ci siamo fatti mille domande sulla scelta del pezzo, sul taglio, sulla lavorazione? Angela e Matteo sono qui per rispondere a tutti i vostri dubbi e interrogativi. Insieme imbastiremo queste spettacolari ricette a base di Manzo e Vitello: Rigatoni al sugo di coda alla vaccinara, Picanha in crosta di sale con citronette e verdure di stagione, Tartare di manzo condita.

MAIALE E AGNELLO  Mercoledì 29 Marzo Giovedì 25 Maggio, alle 20

La carne di Maiale e quella di Agnello possono dare grandi soddisfazioni per il palato. Imparando a conoscerle un po’ da vicino scopriremo con Angela e Matteo come selezionare, curare, dare gusto e intensità a questo genere di carni realizzando delle ricette da acquolina in bocca: Ziti con ragù napoletano, Arrosto di maiale con salsa alle mele, Costolette di agnello in crosta di pistacchi con melassa di melograno e couscous.

CONIGLIO, POLLO, FARAONA   Mercoledì 12 Aprile Giovedì 1 Giugno, alle 20

Non potevamo omettere gli animali da cortile, che fino a un recente passato erano allevati, liberi o in piccoli spazi recintati, sulle aie delle cascine. Vuoi mettere il sapore di una Faraona glassata con patate al forno, di fumanti Bocconcini di Pollo laccati alla soia con verdure saltate, o il gusto libidinoso di un Coniglio ripieno di provola e asparagi? Sono proprio queste le ricette che andremo a preparare in questa lezione meravigliosa, dove Angela e Matteo non mancheranno di spiegarci come affrontare tutta la parte di preparazione che precede la cottura. Una lezione gourmet da leccarsi i baffi, per veri amanti della buona tavola!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

MATTEO CENDRON: classe 1983, figlio d’arte in quanto la sua famiglia opera nel settore da ben tre generazioni. Profondo conoscitore di tutta la filiera, dall’allevamento fino alla vendita al dettaglio. Lo trovate nel negozio di famiglia, la Macelleria Cendron, in Via Fontane 80 a Lancenigo (TV), da sempre attenta al controllo e alla qualità del prodotto che mettiamo in tavola.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 15 Marzo, 29 Marzo, 12 Aprile 2023) Giovedì 18 Maggio, Giovedi 25 Maggio, Giovedì 1 Giugno 2023

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 140 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER. La Pasticceria senza frigo: pronta per essere afferrata al volo! Con la Pastry Chef Elena Sorgato

Torna a COOKiamo la pasticciera Elena Sorgato, con il corso PÂTISSERIE PRÊT À MANGER, dedicato alla pasticceria senza frigo. Quella dei dolci buonissimi che non devono essere conservati in frigorifero, bensì in credenza o sul bancone della cucina, pronti per essere afferrati al volo e al passaggio di chi non riesce a resistere alla tentazione.

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER è un corso puramente amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo guidati nella realizzazione di dolci ricette di base, molto casalinghe e al contempo golosissime nella loro semplicità. “È fatto in casa, ma è ancora più buono che in pasticceria!”. Ecco il complimento che tutti vorremmo sentirci fare.

È proprio vero che un dolce casalingo ha sempre quel gusto particolare, unico e insostituibile. Elena, Pastry Chef e docente di Pasticceria, ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili leccornie:

BISCOTTI UNO TIRA L’ALTRO  Giovedì 9 Febbraio

Il profumo dei biscotti appena sfornati è inconfondibile: arriva dritto alle narici, solletica i sensi, li risveglia e fa venire l’acquolina. Difficile resistere a una tale tentazione: si sciolgono in bocca, sprigionando già dal primo morso la loro dolce sinfonia di burro, zucchero, uova, cacao, spezie, frutta secca… A colazione, a merenda, con una tazza di tè o di caffè fumante o anche solo per tirarsi su il morale, ogni momento è buono per i biscotti! In questa lezione impareremo a preparare: i tipici Cantucci toscani, deliziosi biscottini croccanti alle mandorle, oblunghi, perfetti da intingere nel vin santo; passeremo poi ai golosissimi Canestrelli, i dolcetti super friabili a forma di margherita e spolverati di zucchero a velo. Non potranno mancare alla serata gli arci noti Baci di Dama, tipici della cucina piemontese: piccole cupolette di frolla al burro e nocciole, che accoppiate insieme da cioccolato fondente; ricordano due labbra che si uniscono in un “bacio” !

TORTE DA CREDENZA  Giovedì 23 Febbraio

Una lezione dedicata alle delizie da realizzare nel forno di casa per la gioia di grandi e piccini.  In questo appuntamento, accompagnati dalla pasticciera Elena, approfondiremo il tema delle torte “da credenza”: preparazioni soffici, morbide e golose, perfette per essere gustate sia a colazione, che a merenda, che a fine pasto. Elena ci guiderà nella realizzazione, sia a livello teorico che pratico, di queste ricette: Torta al Grano Saraceno e Frutti Rossi, tipica della pasticceria altoatesinaPlum Cake Marmorizzato, dal doppio colore, ideale da gustare inzuppato in una tazza di caffelatte per un inizio di giornata con i fiocchi; Cake alla Banana e Cioccolato, con tanta frutta al suo interno, meravigliosamente morbida e profumata!

CROSTATE   Giovedì 9 Marzo

Amate cucinare profumatissime e fragranti crostate? Non potete perdervi questo corso dedicato alla torta per eccellenza: LA CROSTATA. Quella che ci riporta all’infanzia, quella che piace sempre a tutti, che regala un sapore confortante, che si sposa bene con un te ma che è anche l’ideale per una ricca colazione. In questa lezione impareremo a preparare delle crostate un pò diverse dal solito. Faremo la Crostata Frangipane e Mele, a base di mele e mandorle, che nonostante gli ingredienti semplici si presenta in un modo molto elegante, dal guscio croccante e dal cuore morbido dove la mela è protagonista, spalleggiata dal delicato sapore delle mandorle. Passeremo poi alla Crostata Pane e Cacao, realizzata con pane, cioccolato e frutta secca. Si tratta di una ricetta fantastica per riciclare il pane avanzato e dal risultato sorprendentemente buono. Vedrete che torta cioccolatosa, compatta, umida e moolto piacevole al palato!

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 9 Febbraio, 23 Febbraio, 9 Marzo 2023 (sempre di Giovedì)

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

Un nuovo Corso di Cucina Tematica a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche dedicate a:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Mercoledì 1 Febbraio, alle 20   

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di Batch Cooking, Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione invernale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

GNOCCHI SI DIVENTA! Mercoledì 15 Febbraio, alle 20   

Un evergreen dal fascino e dalla golosità indiscussi. Un mini corso per imparare a preparare queste morbide gemme, così semplici eppure insidiose per ottenere la giusta consistenza. Ci sono infatti diversi accorgimenti da tenere presente per una perfetta riuscita: capire come eseguire gli impasti e la pezzatura, le modalità di cottura, la preparazione delle salse in abbinamento, l’impiattamento. Angela ci insegnerà a dare forma a diverse varianti di gnocchi, non solo di patate, e relative salse, per arrivare a realizzare lo “gnocco perfetto”.

PASTA FRESCA DA NORD A SUD Mercoledì 1 Marzo, alle 20   

Cosa sarebbe la cucina italiana senza la pasta? Un buon piatto di pasta unisce, ed è sempre una nuova occasione per stare insieme assaporando il gusto di condividere. E l’Italia, che ha fatto la storia di questo genere alimentare in Occidente, conserva la preziosa tradizione della pasta fresca, vero tributo alla fantasia e alla creatività nostrana. In questa lezione percorreremo lo stivale, imparando i segreti per realizzare diverse preparazioni tipiche regionali, in un affascinante viaggio che va da Nord a Sud! 

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 1 Febbraio, Mercoledì 15 Febbraio, Mercoledì 1 Marzo 2023 (sempre di Mercoledì)

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

MON AMÌ, IL VINO! Corso di Avvicinamento al Vino con Alberto Puppin

Un percorso inedito e conviviale al mondo del vino. Strutturato in cinque appuntamenti serali, comprensivi di tre calici a serata, tenuto dal sommelier professionista Alberto Puppin, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati.

Cinque degustazioni tematiche in cui verranno trattati questi argomenti:

E’ NATA PRIMA L’UVA O IL VINO?   martedì 17 gennaio 2023

Quando finì l’ultima grande glaciazione, circa 10.000 anni fa, la vite incontrò l’uomo e fu matrimonio d’amore: nacque il vino. Andiamo a curiosare questo rapporto millenario con una introduzione al lessico dei sommelier.

I NOSTRI SENSI ALLA PROVA DEL CALICE  martedì 31 gennaio 2023

Risvegliamo insieme l’attenzione per ciò che i nostri cinque sensi ci raccontano quando incontriamo un calice di vino. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto sono tutti coinvolti nella scoperta del più affascinante “liquido odoroso”.

C’È MODO E MODO   martedì 14 febbraio 2023

Come ci finiscono le bolle dentro il vino? Breve excursus dai primi spumanti ai giorni nostri, quelli della Prosecco fever, passeggiando assieme ad abati, professori, mister Martinotti e Charmat, etc..

MA QUANTI SONO I COLORI DEL VINO?   martedì 28 febbraio 2023

Non esiste solo il rosso e il bianco: da anni i vini rosati, con tutte le loro sfumature e declinazioni, assieme agli orange wine stanno conquistando i palati di tutto il mondo. Vediamoli più da vicino.

DESTINAZIONE MONDO   martedì 14 marzo 2023

Quando un calice di vino si trasforma in un biglietto aereo di prima classe. Il vino è narratore d’eccezione di paesaggi lontani. Ci conduce col naso e col palato a migliaia di km da casa senza muoverci da tavola. Serata dedicata a tradizioni e vini lontani da noi, ma così simili per cultura e passione.

**********

alberto-puppin-foto-bio-cookiamo-degustazione-vino-avviniamoci-LOW
Alberto Puppin in una delle sue degustazioni

ALBERTO PUPPIN: nasce a Treviso nel 1986. Sommelier professionista, degustatore ufficiale di vino e acqueviti, giudice sensoriale, nonché docente di corsi di avvicinamento al vino e ai distillati, prima da Ferrowine, il “tempio del vino” di Castelfranco Veneto e ora nella rinomata Enoteca Mario Rossi a Treviso. Questo per la nuda cronaca. Si avvicina al mondo del vino attraverso un percorso obliquo: laurea in lettere, specializzazione in editoria, 2 anni da libraio, puntate nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Il sommelier deve interessarsi a tutto, perché il vino è parte intrinseca dell’uomo e ne condivide la storia e la complessità. Saperle raccontare è la sfida più appassionante finora raccolta.

**********

CHI: adatto sia a principianti che a chi ha già una certa dimestichezza con il vino e magari ha seguito altri corsi amatoriali e desidera dare una impronta più funzionale e aggiornata alle sue conoscenze

DATE: 17 gennaio, 31 gennaio, 14 febbraio, 28 febbraio, 14 marzo 2023 (sempre di martedì, con cadenza quindicinale)

ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTI: 160 € l’intero corso, 35 € la singola serata di Degustazione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin01-
cookiamo_corso-degustazione-vino-puppin02
Photo Laura Volpato per COOKiamo School

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, a Treviso dall’11 Gennaio

A Gennaio 2023 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso – alla sua 18ma edizione (sì, avete capito bene!) – è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio 2023

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 25 Gennaio 2023

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 8 Febbraio 2023

IL PESCE: Mercoledì 22 Febbraio 2023

LA CARNE: Mercoledì 8 Marzo 2023

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 22 Marzo 2023

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio, seguono 25 Gennaio, 8 Febbraio, 22 Febbraio, 8 Marzo, 22 Marzo 2023. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo