CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Peperone Mon Amour, Melanzane a Modo Mio, Buffet Estivo. Dal 14 giugno

Torna ai fornelli di COOKiamo più splendente che mai la nostra cuoca del cuore Angela Maci, con un Corso di Cucina Tematica che profuma d’estate.

Tre appuntamenti serali per celebrare i doni che la natura ci regala in questa stagione tanto attesa, dedicati a:

PEPERONE MON AMOUR Mercoledì 14 Giugno, alle 20

Tra i colori e i sapori che l’estate porta con se, vi è il Peperone nelle sue infinite cromie e varietà, a cui finalmente dedichiamo una lezione di cucina. Originario dell’America Meridionale, scoperto da Cristoforo Colombo nel 1500, che lo portò in Spagna. Da qui si diffuse in tutta Europa arrivando anche nel nostro Bel Paese. Oltre ad essere buonissimo possiede una miriade di virtù preziose per conservare il peso forma, ha pochissime calorie (23 ogni 100 grammi) perché è costituito in larga parte d’acqua (più del 90%). Contiene una buona dose di provitamina A (rassodante) e soprattutto di vitamina C. Angela ci accompagnerà in questo goloso appuntamento, in cui prepareremo ricette da acquolina: Involtino di peperone dal cuore filante, Risotto alla crema di peperoni al forno con burrata e pesto al basilico, Crostone di pane ai cereali con peperoni in agrodolce e feta. Lezione imperdibile per gli amanti del genere!

MELANZANE A MODO MIO  Giovedì 22 Giugno, alle 20

La nostra cuoca bolognese ci svelerà i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti a base di melanzana, esaltando le proprietà di questo delizioso ortaggio dal sapore amarognolo, che conferisce alle preparazioni un gusto deciso, ricco e saporito. Un’approfondimento tematico, per scoprire come, con un prodotto di stagione che ama i climi caldi, si riescano ad ottenere preparazioni belle e buone, capaci di incantare i vostri commensali… In questa lezione, oltre a tante informazioni su questa pianta della famiglia delle Solanacee, impareremo a cucinare queste goduriose ricette: Polpettine di melanzane con salsa al pomodoro e basilico, Caponata siciliana, Moussaka a modo mio. Una serata rivolta a sud, dedicata agli appassionati dei sapori mediterranei!

BUFFET D’ESTATE Mercoledì 28 Giugno, alle 20

Cosa c’è di meglio di un bel buffet estivo in compagnia, all’insegna del gusto? Una perfetta alternativa alla classica cena, in cui si possono preparare i piatti in anticipo, permettendo di godersi la serata coi propri ospiti in totale calma e relax. Potrete mettere dei piatti accanto alle preparazioni con cui gli ospiti si serviranno da soli, oppure preparare direttamente delle monoporzioni. Insieme alla cuoca Angela Maci prepareremo sfiziosi piatti che vanno dal Panino al latte con zucchine a scapece, polpo grigliato e sale al limone, alla Panzanella con stracciatella di Andria e pomodorino caramellato, alla Macedonia di bulgur con salsa di yogurt e menta. Che estate sia!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Mercoledì 14 Giugno, seguono Giovedì 22 Giugno, Mercoledi 28 Giugno 2023

ORARIO: Dalle ore 20 alle 22.30 – 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12g, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti, 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, a Treviso dall’11 Gennaio

A Gennaio 2023 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso – alla sua 18ma edizione (sì, avete capito bene!) – è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio 2023

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 25 Gennaio 2023

IL RISO E I CEREALI: Mercoledì 8 Febbraio 2023

IL PESCE: Mercoledì 22 Febbraio 2023

LA CARNE: Mercoledì 8 Marzo 2023

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 22 Marzo 2023

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 11 Gennaio Lunedì 13 Febbraio, seguono 25 Gennaio, 8 Febbraio, 22 Febbraio, 8 Marzo, 22 Marzo 2023. Sempre di mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 230 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Dal 3 novembre 2022

Dal 3 novembre 2022 ha inizio un nuovo golosissimo CORSO DI CUCINA TEMATICA in quattro appuntamenti serali. Un approfondimento su preparazioni dolci e salate che possiamo “giocarci” anche – ma non solo – in vista del Natale.

A cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina

Di seguito i temi che verranno trattati durante il corso in quattro serate che si terrà tra novembre e dicembre:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Giovedì 3 Novembre, alle 20

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di batch cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione autunnale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

TORTELLINI  Giovedì 17 Novembre, alle 20

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del Tortellino! Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! Diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionare queste preziose gemme e capire le varianti del ripieno. Un’occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

BISCOTTI DI NATALE  Giovedì 1 Dicembre, alle 20

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto a queste tre preparazioni: i Canestrelli, i celeberrimi biscotti friabili a forma di margherita spolverati di zucchero a velo; passeremo poi alle Raviole bolognesi, le deliziose mezzelune di frolla ripiene di confettura, tipici della tradizione bolognese (città di provenienza della nostra Angela). Non potranno mancare alla serata gli arci noti omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread! Per gli amanti dei dolci una lezione imperdibile!

IL PRANZO DI NATALE Mercoledì 14 Dicembre, alle 20

Un appuntamento culinario dedicato ad uno dei giorni più importanti dell’anno: il Natale. Che finalmente potremo passare in condivisione con famiglie ed amici…Cominceremo preparando dei caldi, profumati e fumanti Passatelli in brodo di cappone, tipici dell’Emilia Romagna, da cui proviene la nostra maestra di cucina Angela Maci. Impareremo a fare il Lesso come Dio comanda e a preparare le immancabili salse in abbinamento: maionese e salsa verde. E per concludere in dolcezza, Crema al mascarpone con frutti rossi e Crumble di panettone. Un dolce sfizio, golosissimo e facile da realizzare, che di sicuro andrà a conquistare i palati di tutti i presenti!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Giovedì 3 Novembre, seguono Giovedì 17 Novembre, Giovedì 1 Dicembre, mercoledì 14 Dicembre 2022. Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55 € la singola lezione, 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

LEZIONI DI CUCINA GREEN con CHEF ALESSIO TREVISIOL

L’universo magico delle verdure in questa stagione ci offre dei prelibati doni di natura, per cui abbiamo deciso di proseguire col ciclo di golosissime lezioni di cucina dedicate ai prodotti stagionali.

Questi sono due appuntamenti da non perdere se: 1) ami il mondo delle verdure, e in particolare la Zucca e il Cavolo nelle sue mille varietà 2) vuoi imparare a preparare qualcosa di diverso per conquistare – ovvero – prendere letteralmente per la gola… il/ i tuoi ospiti!

Con uno Chef d’eccezione, Alessio Trevisiol, dal curriculum brillante e dalle mani d’oro, che in cucina si traducono in ricette buone da mangiare e belle da vedere, equilibrio di sapori, armonia dei colori nel piatto…

Due lezioni di cucina green, sana e sostenibile, dedicate a: 

FUORI DI ZUCCA  martedì 1 novembre, alle 20

Eh sì, perché noi siamo proprio fuori per la zucca! Così allegra, dolce, colorata. Regina trionfante delle tavole d’autunno, la zucca è un prodotto di stagione super versatile, adatto per innumerevoli preparazioni dolci e salate, e oltretutto salutare, perché ricco di fibre, sali minerali e vitamine. Gli ottimi valori nutrizionali associati alle numerose proprietà benefiche, rendono la zucca un prodotto eccellente, da mettere nel carrello della spesa almeno una volta a settimana

In questo appuntamento Alessio ci fornirà una serie di informazioni per trattare questo ortaggio dal sapore delicato e ci insegnerà passo passo le ricette per creare un antipasto, un primo e un secondo piatto alternativi, con i quali potrete stupire i vostri commensali!

Ecco le tre favolose preparazioni che andremo a fare:

  • Flan di zucca con pane panko al timo, porro e liquirizia
  • Pacchero ripieno di ricotta e zucca al rosmarino, fonduta di robiola e semi tostati
  • Coda di gambero scottata, bacon croccante, petali di cipolla rossa e purea di ceci e zucca  

E CHE CAVOLO! NERO, RICCIO, CAPPUCCIO ETC...  martedì 29 novembre, alle 20

Cavolo nero, Cavolo Cappuccio viola, Cavolfiore, Broccolo Romano, Cavolo Riccio…  Sono davvero tantissime le varianti di cavolo con cui si può giocare in cucina e creare piatti strepitosamente buoniDetox, antinfiammatorio, anti radicali-liberi, ricco di vitamina A, C, calcio, fibre, ferro, omega 3, omega 6… è una delle verdure più nutrienti e salutari al mondo, per questo dovrebbe essere onnipresente nelle nostre tavole d’autunno. 

Anche in questo appuntamento green, Chef Alessio ci aiuterà a imbastire un intero menù a base (non solo) di Cavolo, strutturato in antipasto, primo e secondo piatto.

Di seguito le ricette buonissime che andremo a mettere in pratica con Alessio:

  • Involtino di cavolo nero e zucca con sarda gratinata e stracciatella di burrata
  • Orzotto mantecato al pesto di cavolo cappuccio viola, anacardi e mela
  • “L’incavolata” : insalata tiepida di broccolo romano e olive taggiasche, straccetti di pollo agli agrumi, cremoso di cavolfiore e chips di cavolo riccio 

**********

Chef Alessio Trevisiol

CHEF ALESSIO TREVISIOL: trevigiano, classe 1987, segno zodiacale Scorpione. Si forma all’Istituto Alberghiero Alberini di Treviso, diplomandosi nel 2006. Inizia subito dopo la sua gavetta nella cucina di Vera Terra a Treviso, al tempo primo ristorante biologico vegetariano comparso in città, divenendo Sous Chef. Dal 2010 al 2017 lo troviamo, sempre in centro a Treviso, ai fornelli del noto Basilico 13, anche questo con una forte connotazione “green”. Dal 2018 diventa Chef e responsabile di cucina di Alchèmia di Quinto (un progetto legato ad un concetto di cucina biologica e salutare). Da luglio 2021 ha arricchito di colori e sapori il ristorante Colonia Agricola, proponendo menù (non) solo vegetariani, utilizzando in prevalenza le materie prime che qui si coltivano, seguendo i criteri di una illuminata agricoltura biologica “sociale”.

Di se stesso ci racconta: “La stagionalità per me è molto importante, tanto quanto l’attenzione alle ricette tipiche di ogni territorio. Da quando ho terminato la scuola ho passato la maggior parte del mio tempo in cucina. Scandisco le mie giornate a tempo di servizi, pranzi e cene, impiattamenti, ordini, gestione delle materie prime sempre con grande attenzione, passione e sacrificio. Nei piatti che preparo e in tutte le preparazioni parto sempre da un pensiero. Buona parte dei cuochi, nel raccontare le loro ricette citano sempre le loro nonne e i ricordi di quando da bambini cucinavano insieme a loro. Io dalle mie nonne non ho imparato a cucinare… da loro ho imparato cos’è il rispetto, cosa sono i veri valori, cos’è l’impegno e il sacrificio e cerco di rispecchiare tutto ciò quotidianamente nel mio lavoro, nei piatti e nel rapporto con le persone che condividono con me queste esperienze. Con il tempo ho imparato che non conta la perfezione… ma la ricerca dell’equilibrio. Qual’è il mio ingrediente preferito? Il rispetto… E il mio piatto preferito? Quello vuoto…

**********

QUANDO: Martedì 1 novembre e Martedì 29 novembre 2022. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTI: 55 € la singola lezione (50 € per chi è già venuto a COOKiamo), 95 € entrambe le lezioni

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (24). La prenotazione è obbligatoria e il green pass sono obbligatori.  Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

*************

PASTICCIERI O PASTICCIONI? Corso di Pasticceria Base con Elena Sorgato

.

La vera cucina inizia in pasticceria

La pasticceria è una vera e propria arte che richiede una certa attenzione, capacità tecnica, precisione nei dosaggi. Abilità che possiamo acquisire se la finalità è imparare a creare una profumata crostata di frutta e cioccolato, una sontuosa meringa o un goloso biscuit da acquolina in bocca…

La pasticciera Elena Sorgato ci accompagnerà in questo corso base in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente), per apprendere i fondamentali di una disciplina dolcissima che ci rende felici e solo a pensarci ci mette di buon umore. Con Elena, Pastry Chef e docente di pasticceria, potremo allargare le nostre idee sulle possibili preparazioni legate alle paste friabili, alle masse montate e ai meringaggi. Approfondiremo tecniche, ingredienti e tecnologie, alternando teoria e pratica

Un corso puramente amatoriale, dove Elena ci guiderà verso la realizzazione di queste goduriose dolci ricette, con un’attenzione particolare agli abbinamenti cromatici e all’estetica del piatto. Se volete prendere qualcuno per la gola… gioite con noi, questo è il corso giusto!

.

FROLLA & CO. LE PASTE FRIABILI Giovedì 27 ottobre, alle 20

In questo primo appuntamento parleremo di pasta frolla e di PASTE FRIABILI in generale. Vi sarà una piccola introduzione teorica, per poi passare alla pratica nella realizzazione di queste preparazioni, che solo a pronunciarle ci viene già l’acquolina:

  • Frolla al pistacchio, cremoso al pistacchio e gel ai frutti rossi 
  • Crostatina al cacao, cremoso al cioccolato fondente 60% e lamponi 
  • Sbrisolona con salsa allo zabaione  

.

PAN DI SPAGNA, BISCUIT, CAKE. LE MASSE MONTATE Giovedì 10 novembre, alle 20

Una lezione dedicata alle MASSE MONTATE: ovvero impasti schiumosi, ottenuti sbattendo insieme uova, zucchero, miele, farine e altri ingredienti. Capiremo come l’aria incorporata nella preparazione determina il volume e poi lo sviluppo in cottura. Approfondiremo (sia a livello teorico che pratico) i temi del Pan di Spagna, del Biscuit e del Cake. Impareremo a creare:

  • Pan di Spagna farcito con crema pasticcera alla vaniglia e crema pasticcera al cioccolato  
  • Cake al limone glassato
  • Rotolo con ganache montata alla vaniglia e fragole  

.

MERINGA MON AMOUR! I MERINGAGGI Venerdì 25 novembre, alle 20

Un incontro dedicato ad uno dei pilastri della pasticceria base, i MERINGAGGI. La meringa è una preparazione estremamente versatile: può essere impiegata come decorazione o come base per torte e semifreddi. Con Elena capiremo le varie modalità di applicazione, realizzando insieme queste tre ricette stellari:

  • Pavlova, ganache montata al cocco e marmellata di frutti esotici (ananas-passion fruit-mango)
  • Meringata al cioccolato 
  • Biscotti di meringa giapponese alla nocciola 

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: inizio corso giovedì 27 ottobre, seguono giovedì 10 novembre e venerdì 25 novembre 2022. Dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE. Con Angela Maci, dal 20 ottobre a Treviso

Il 20 ottobre 2022 inizia l’ABC, il Corso di Tecniche di Base con l’irresistibile cuoca emiliana Angela Maci. Ci trovate nel nuovo spazio che ospita COOKiamo dentro le mura della nostra bella Treviso: Tanaliberatutti.

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: Giovedì 20 Ottobre, alle 20

LA PASTA FRESCA: Mercoledì 26 ottobre, alle 20

RISO, ZUPPE E CEREALI: Mercoledì 9 novembre, alle 20

IL PESCE: Mercoledì 23 novembre, alle 20

LA CARNE: Mercoledì 7 Dicembre, alle 20

VERDURE E CONTORNI: Mercoledì 21 Dicembre, alle 20

Angela Maci. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 20 ottobre 2022, seguono mercoledì 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre, 21 dicembre (sempre di mercoledì tranne la prima serata) dalle ore 20 alle ore 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 240 € l’intero corso in 6 appuntamenti (50 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati con Marco Cavallin. Dal 19 ottobre a Treviso!

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? 

In questo corso in tre appuntamenti Marco Cavallin ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante.  Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione, curiosità e soprattutto pratica.  Durante le lezioni impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto agli impasti per creare meravigliose pagnotte, pizze e focacce!

IL PANE QUOTIDIANO  mercoledì 19 ottobre, alle 20

Una lezione dedicata al pane fatto in casa: Marco ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Tratteremo il tema del lievito madre e capiremo come prolungare la shelf life del nostro pane. Impareremo a realizzare un piccolo impasto, così da assimilarne la tecnica, ed avere tra le mani la nostra pagnotta a lunga lievitazione, fatta con metodo diretto. Ne sentiamo già il suo fragrante profumo!

LA PIZZA  mercoledì 2 novembre SOLDOUT oppure mercoledì 30 novembre, alle 20

Appuntamento imperdibile per i pizza lover! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questa lezione capiremo come preparare la Pizza stesa a lunga lievitazione, in due versioni – bianca e rossa – farcite con gli ingredienti di stagione. Useremo le stesse farine utilizzate per il pane ma in percentuali differenti, in questo modo capiremo come usare materie prime uguali per creare prodotti diversi. Abbiamo già l’acquolina…

LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

Una serata in cui protagonista assoluta sarà la Focaccia. Daremo forma a meravigliose e saporite focacce in teglia con biga e lievito madre. Marco vi svelerà i trucchi per conferite sapore e profumo all’impasto. Useremo il lievito di birra in polvere che ci darà la spinta e la velocità per creare una focaccia in teglia che potremo utilizzare in vari modi. Impareremo a usare la biga gestendola direttamente in frigorifero… Un appuntamento goloso per fare l’ennesimo salto di qualità nell’arte della panificazione!

**********

Marco Cavallin

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Marco si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora crea manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano VE e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta.

**********

QUANDO: inizio corso il 19 ottobre, seguono il 2 novembre (oppure il 30 novembre) e il 16 novembre 2022, sempre di mercoledì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 135 € l’intero corso (55€ la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com