CUCINA TEMATICA. COOKING CLASSES CON ANGELA MACI

cucina-tematica-maci-cookiamo-febbraio_2020

Un nuovo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche dedicate a:

ZUPPE D’INVERNO  mercoledì 12 febbraio, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa. Seguendo sempre la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti, colori audaci e quel particolare in più, che la rende unica.

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA  26 febbraio 10+11 giugno oppure giovedì 27 febbraio  1+2 luglio, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime e conservarle al meglio, in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

CONTORNI CON GUSTO  mercoledì 11 marzo 29+30 giugno, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Quante volte ci siamo scervellati per dare un po’ di verve alle verdure? Spesso si pensa al secondo come ad un piatto a base di pesce o di carne, ma in realtà il mondo delle verdure è incredibilmente vario e ricco di possibilità. Con i diversi ortaggi, in base a quanto la natura ci offre di stagione in stagione, ci si può sbizzarrire creando delle ricette salutari e al contempo gustosissime. Un tuffo nel fantastico universo della cucina verde!

_____________

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 135 € l’intero corso di tre serate / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

 

CORSO DI CUCINA COL VEGAN CHEF MARCO BORTOLON. A Treviso!

 

schermata-2016-08-29-alle-17-47-20

VEGANA. Incontri COOLinari con chef MARCO BORTOLON

Un’incursione nella cucina vegana, con uno degli Chef più conosciuti del settore: Marco Bortolon. Curriculum invidiabile e “discepolo” dell’arci noto Chef Pietro Leemann, che in tempi non sospetti aprì a Milano il primo ristorante vegetariano d’europa, insignito di una stella Michelin nel lontano 1996. 

Marco ha sviluppato una sua personale e raffinatissima linea di cucina, in cui i protagonisti sono gli ingredienti a base vegetale, combinati abilmente in piatti nutrienti, equilibrati, colorati e golosissimi!

In questo corso tratteremo molte tematiche legate alla cucina vegana, ma soprattutto impareremo a creare dei piatti super gustosi, belli da vedere e buoni da mangiare3 ricette a lezione: una di semplice e veloce esecuzione, una leggermente più complessa, una da sfoggiare per le occasioni speciali!

cookiamo_vegan_bortolon_01

Ph. Francesca De Agnoi

Vegana è un corso per avvicinarsi alla cucina vegana, per sfidare gli scettici che pensano sia una cucina insapore, noiosa e spenta, e scoprire insieme quanto possa essere non solo sana e nutriente ma anche golosa e di grande impatto visivo. La vostra storia d’amore con l’alimentazione vegana inizia da qui. 

Vegana è dedicato anche a chi vegano lo è già e vuole approfondire le sue conoscenze sul tema, accrescere il suo bagaglio di ricette vegan, acquisire nuove informazioni sulle tecniche e il trattamento dei cibi, e non ultimo carpire i segreti di cucina di Chef Marco!

cookiamo_vegan_bortolon_02

Ph. Francesca De Agnoi

Queste le ricette che impareremo a eseguire durante il corso diviso in 3 appuntamenti serali:

Giovedì 27 ottobre, ore 20.00

  • Misticanza dello Chef: verdure cotte e crude con diverse tecniche di preparazione
  • Hummus con cipolla all’agro e cialde croccanti al sesamo
  • Risotto di zucca, salsa di pistacchi, salvia fritta, limone, capperi e funghi arrosto

Giovedì 10 novembre, ore 20.00

  • Bocconi di pasta fillo ripieni di tofu affumicato, funghi, rosmarino e limone con salsa di zucca all’arancia
  • Falafel di lenticchie con mayo zafferano
  • Mezzi pacchetti ripieni di fagioli su salsa di cavolfiore e radicchio spadellato all’aceto

Giovedì 24 novembre, ore 20.00

  • Seitan con finocchio e puree di patate ai porri
  • Ricotta di soia alle erbe aromatiche su salsa di barbabietola alla senape, sedano, cialde di pane e radicchio crudo al Balsamico
  • Involtino di verza ripieno di patate, olive e pomodori secchi su salsa di mela al curry

 

L’abbinamento vini è a cura dell’immancabile sommelier Roberta Ziero alias La Dame Rouge, vera professionista del vino, che ci introdurrà in un breve viaggio tra vini naturali, biologici, biodinamici, in linea con le ricette che verranno realizzate durante il corso.

 

marco-bortolon_cookiamo_vegan_treviso

Chef Marco Bortolon / Ph. Antonio Campanella

 

Chef Marco Bortolon: classe 1982, vegan dal 1998 e cuoco dal 2006. Partendo da una scelta etica, quasi da autodidatta, inizia un percorso di formazione sul campo in diversi ristoranti, nella maggior parte dei casi vegetariani e vegani tra Treviso, Milano, Londra, Roma, Padova e Venezia. Fondamentale l’esperienza al famoso Joia di Milano, mecca di vegetariani e vegani e unico ristorante vegetariano in Europa che, sotto la guida di Pietro Leemann, fu insignito di una stella Michelin dal 1996: “sicuramente è stata una scuola molto importante che mi ha trasmesso le basi organizzative e la filosofia di pensiero per come affrontare la cucina e il lavoro”. Tra le collaborazioni, citiamo l’attività al Roof Garden e al Saf Restaurant di Londra, e quella nelle prestigiose cucine di Alajmo, sia alle Calandre nel padovano che al Quadri di Venezia. Marco arriva a gestire le cucine di rinomati ristoranti vegani e vegetariani tra cui il Papilla a Cittadella (PD), il Rootmaster a Londra, il Ghea a Milano e infine il Papaglia nel vicentino. A luglio 2015 ha aperto, sulle colline verdeggianti del Montello, Chieto Vivere: il club enogastronomico vegan dove poter gustare le sue deliziose preparazioni in un panorama super rilassante, avvolti nella natura. Il lavoro di Marco è stato pubblicato su numerosi magazine e portali di settore, tra cui: Funny Veg, Social Veg, Il Giornale del Cibo, Ristorazione Italiana.

_______

QUANDOinizio corso giovedì 27 ottobre, segue giovedì 10 novembre e giovedì 24 novembre 2016, dalle 20.00 alle 22.30.

DOVE: In OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87/A, Villorba (Treviso). A due passi da Viale della Repubblica e dal Teatro del Pane.

INFO E ISCRIZIONI: iscrizioni fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 18 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria.  Giorgia  347.9780123   cookiamo.scrivimi@gmail.com

04_cookiamo_vegano_bortolon_treviso_favotto_giulio