TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

In una Spagna allegra e festaiola, dopo il lavoro si fa il giro dei bar con gli amici per bere una cerveza (una birra) e stare insieme. In questo contesto nascono le TAPAS, per preparare lo stomaco ad accogliere l’alcool. In origine servite gratuitamente insieme al drink, consistevano in semplici fette di salumi o formaggi che coprivano (tappavano) il bicchiere per proteggerne il contenuto. Nel tempo la cultura delle tapas si è evoluta trasformandosi in una cucina vera e propria, che offre un infinità di preparazioni in forma di piccoli assaggini, uno più buono dell’altro, da condividere con gli amici e le persone care in un momento di relax e allegra convivialità.

In questa lezione di cucina, con la nostra cuoca bolognese Angela Maci – che in Spagna ci ha vissuto per un pò – impareremo a preparare tre tapas galattiche ormai annoverate tra i must della cucina ibericaPimientos del piquillo rellenos, Croquetas con salsa Aioli, Pulpo a la Gallega. Ovviamente non mancherà l’accompagnamento enologico con la tipica Sangria!

Pimientos del Piquillo Rellenos

I PIMIENTOS DEL PIQUILLO RELLENOS sono i peperoni ripieni della qualità Piquillo. Di forma triangolare, non tanto grandi, i Piquillo sono peperoni a Denominazione di Origine Protetta, che si producono in Navarra (a Nord della penisola iberica), in particolare a Lodosa. Rappresentano un classico delle tapas spagnole ed hanno ripieni di vario tipo: vegetariani, di carne o di pesce sono semplicemente deliziosi, saporiti e delicati a un tempo.

Croquetas con salsa Aioli

Le CROQUETAS CON SALSA AIOLI sono le polpettine fritte tipiche del sud della Spagna. Ciò che le caratterizza è la cremosità del loro interno e il gusto esplosivo del prosciutto che le rendono letteralmente irresistibili. Si possono servire come antipasto, come secondo piatto o, perchè no, da portare in una scampagnata oppure in spiaggia. Facili e veloci da realizzare, vengono accompagnate dalla famosa maionese all’aglio spagnola, l’alioli, che si sposa da dio con il loro sapore.

Pulpo a la Gallega

Il PULPO A LA GALLEGA o Polbo à feira è una preparazione tipica della regione della Galizia, chiamato così perché veniva cucinato principalmente nei giorni di festa (feira). E’ un piatto poco elaborato, ma molto saporito grazie alla presenza di un mix di peperoncino dolce e piccante insieme. Ora il Pulpo a la Gallega è una delle tapas più servite e apprezzate non solo in Galizia, ma in tutta la Spagna, ed è perfetto per essere consumato, oltre che in mini razioni, anche come gustoso piatto unico!

Il corso di cucina sarà accompagnato da Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di trasmettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno.

¿Vamos a tapear?

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, aperto con la sorella Chiara Maci e al tempo foodblog di grandissimo successo. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

_____________

TAPAS E SANGRIA! Cooking Class con Angela Maci

QUANDO: mercoledì 21 luglio 2021

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 55 € la singola lezione oppure 50 € per chi ha già frequentato i corsi di COOKiamo

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 18 partecipanti a serata). La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati!   Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

STREET FOOD ITALIANO. Cooking Classes con Angela Maci

#VIAGGIODIEVASIONE_01

Se il momento storico ci impedisce di viaggiare fisicamente, nulla ci vieta di evadere con la mente e con il gusto in altri luoghi meravigliosi.

Siamo nella nostra bella ITALIA: percorreremo tutto lo stivale da nord a sud, dal mare ai monti, addentrandoci nei meandri del nostro vasto, godurioso, a tratti stupefacente street food.

Chi non ha gioito davanti a un arancina, chi non si è consolato con una frittella, chi non ha festeggiato con una mozzarella in carrozza?

Ci sono dei cibi che portano subito felicità, allegria, festa, condivisione. Ebbene la nostra cuoca bolognese Angela Maci ci accompagnerà in questo viaggio coinvolgente alle radici della cucina italiana più verace, semplice, genuina, schietta: la cucina di strada. Per raccontare con passione storie e ricette tutte italiane, ricche di sapore e colore, chi meglio di lei?

Un corso di cucina interamente dedicato allo Street Food italiano, articolato in 3 lezioni serali, che si terranno sempre il mercoledì per l’ora di cena.

Ecco cosa andremo a preparare durante le lezioni:

STREET FOOD DEL NORD ITALIA

mercoledì 3 marzo 2021, ore 19

  • El scartosso de pesse frito (il cono di pesce fritto) Veneto
  • La piàda (piadina) Emilia-Romagna
  • La fainà (farinata) Liguria

STREET FOOD DEL SUD ITALIA

mercoledì 10 marzo 2021, ore 19

  • La mozzarella in carrozza Campania
  • I supplì al telefono Lazio
  • Le pizzette del fornaio

STREET FOOD DOLCE

mercoledì 24 marzo 14 aprile 2021, ore 19

  • La crema fritta Emilia-Romagna e Marche
  • Fritòe Veneto
  • I pasticciotti leccesi Puglia

Le lezioni si svolgeranno online (in diretta Zoom), dalle 19 alle 21.30, con la cena pronta per essere addentata da voi e i vostri eventuali commensali 🙂. Verranno forniti in largo anticipo la lista degli ingredienti e gli step da effettuare prima che la lezione abbia inizio. In questo modo, ognuno dalla propria cucina, potrete degustare le vostre preparazioni, evidenziando nell’immediato eventuali difficoltà nell’esecuzione. Angela sarà felice di risolvere subito ogni vostro dubbio.

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce nel 2010 come “Sorella in Pentola”, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: il 3 marzo, il 10 marzo, il 24 marzo 14 aprile 2021. Sempre di mercoledì (saltiamo il 17 Marzo attenzione!), sempre alle 19 in diretta Zoom.

QUOTA: la quota di partecipazione è di 30 € a lezione ma se ci si iscrive all’intero corso di cucina online in 3 appuntamenti il costo è di 75 € (invece che 90 €). Ogni appuntamento dura circa 2 ore – 2 ore e 1/2 max. Faremo la spesa e cucineremo tutti insieme, ognuno dalla propria cucina!

ISCRIZIONI: scriveteci una email all’indirizzo cookiamo.scrivimi@gmail.com specificando il corso che volete frequentare: NORD, SUD, DOLCI oppure INTERO CORSO. I posti sono limitati!

*********

#VIAGGIODIEVASIONE_01

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 12° edizione!

cookiamo_maci_abc_corso_base_cucina_treviso_2020_12ma edizione

Non ci sembra vero che siamo già alla 12ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI: mer 9/09/2020 (oppure gio 10/09)

LA PASTA FRESCA: mer 23/09/2020 (oppure gio 24/09)

IL RISO: mer 7/10/2020 (oppure gio 8/10)

IL PESCE: mer 21/10/2020 (oppure gio 22/10)

LA CARNE: mer 4/11/2020 (oppure gio 5/11)  lun 24/05/2021  oppure mer 26/05/2021

VERDURE E CONTORNI: mer 18/11/2020 (oppure gio 19/11)  lun 7/06/2021  oppure mer 9/06/2021

+ DOLCI (lezione extra) : mer 16/06/2021 (ore 20)

image00025

ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

COSTI: 230 € l’intero corso

+ 45 € lezione DOLCI  (40 € per chi è iscritto all’intero corso ABC)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 16 partecipanti a serata (le serate sono sdoppiate per permettere a due gruppi distinti di partecipare al corso). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

PIZZELLE… ED E’ SUBITO GIOIA #ricetteillustrate

10

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

RICETTA ILLUSTRATA N. 10

PIZZELLE… ED E’ SUBITO GIOIA  di ANGELA MACI

Cosa c’è di più bello verso le sette di sera, dopo aver trascorso l’intera giornata al mare, invitare qualche amico a casa, aprire una bottiglia ghiacciata di Greco di Tufo e iniziare a friggere l’impasto che questa mattina avevate messo a lievitare?

Veloce, economico ma soprattutto autentico. Perchè io sono una di quelle che…in casa tutto acquista più valore. Aperitivo in terrazza, al tramonto, magari ancora in pareo e infradito, con la pelle ancora calda dal sole e il desiderio di qualcosa di buono da condividere con gli amici, la famiglia. (Covid permettendo…)

Ingredienti:

  • 600 gr di farina 0
  • 5 gr di lievito di birra
  • 300 ml di acqua tiepida
  • sale
  • 200 gr di mozzarella di bufala campana Dop
  • 5 pomodorini
  • 2 cipolle di Tropea
  • origano secco
  • basilico fresco
  • 3 cucchiai di olio evo
  • olio di arachidi (per friggere)

Preparazione:

Mettete la farina in una ciotola e aggiungete il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Impastate con le mani, versando la restante acqua tiepida, un po’ di sale. Impastate bene con le mani o con l’impastatrice. Il composto dovrà risultare liscio ed elastico, appiccicoso. Fate riposare in un recipiente coperto (minimo per tre ore. Io l’ho lasciato lievitare tutto il giorno). Potete prepararle con anticipo e friggere le pizzelle al momento di servirle.

Passato il tempo di lievitazione, ricavate dall’impasto dei dischi tondi della grandezza che preferite. Friggete in olio di semi di arachidi, quando saranno dorate scolatele su carta assorbente, aggiungete il sale, la mozzarella a pezzetti, un pomodorino a metà, origano, due dolci spicchi di Tropea, basilico, sale e olio evo. Servite subito e gustate calde. Sentirete che sapore!

***

foto_Maci_Trentinelli_Cookiamo_high_600x451pxlRICETTE ILLUSTRATE è la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

 

****

10

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

 

PAPPA AL POMODORO #ricetteillustrate

COOKIAMO_PAPPA_AL_POMODORO_MACI_TRENTINELLI

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

RICETTA ILLUSTRATA N. 6

PAPPA AL POMODORO di ANGELA MACI

Nei corsi di cucina mi piace intraprendere un viaggio con i miei ragazzi. Mi piace portarli con me alla scoperta dei piatti della tradizione Italiana. Partendo dagli ingredienti e poi raccontando una storia. Sempre. Solo così si può viaggiare, assaporare l’Italia intera, emozionarsi, conoscere, stando fermi attorno ad un tavolo, condividendo una passione comune con altre persone che prima di allora non conoscevi. Vi ho portati con me in Toscana tra i profumi semplici del pomodoro, del pane, dell’olio, quello buono. Tre ingredienti così semplici eppure così meravigliosi. Pane, olio e pomodoro. Il mediterraneo che prende forma, prende vita. Amo preparare la pappa al pomodoro in inverno, in primavera, in estate, in autunno. Sempre. Lo trovo un piatto avvolgente, pieno di calore, di racconti attorno ad un camino acceso come in riva al mare. Non sono toscana eppure è un piatto che sento tanto mio. Forse perchè il pomodoro è uno degli ingredienti che mi rappresenta di più. Quante volte in questi anni, mi avete sentito dire…” se fossi un ingrediente sarei un pomodoro”.

Ingredienti

  • 400 gr di pane raffermo (sciocco)
  • 800 gr di Pelati San Marzano (o pisanelli toscani maturi in estate)
  • 1 ricotta di bufala freschissima
  • 3 spicchi d’aglio
  • Basilico fresco o salvia fresca
  • Olio evo
  • Sale e pepe
  • 500 ml di brodo vegetale

Preparazione

In una pentola preparate un soffritto con spicchi d’aglio pelati ma interi e olio evo. Unite i pomodori san marzano a pezzetti. Un cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità e un po’ di sale. Cuocete per 5 minuti. Unite il basilico e il pane a pezzetti. Bagnate con il brodo vegetale, coprite e terminate la cottura per circa 10 minuti. Servite in una fondina la pappa al pomodoro con un po’ di ricotta al centro e finite con olio evo, basilico fresco e pepe nero macinato. Se preferite potete optare per burrata e un’acciughina. Divina, nella sua semplicità.

foto_Maci_Trentinelli_Cookiamo_high_600x451pxlRICETTE ILLUSTRATE è la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

 

COOKIAMO_PAPPA_AL_POMODORO_MACI_TRENTINELLI

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

CALAMARATA #ricetteillustrate

ricetta4

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

RICETTA ILLUSTRATA N° 4: Calamarata! Sfruttiamo i doni di stagione, utilizzando un prodotto versatile e succulento, tipico del bacino del Mediterraneo: gli agretti o barbe di frate, che dir si voglia. Aggiungiamo in padella qualche rondella di calamaro fresco e una bella pasta formato calamarata appunto. Et voilà, il gioco è fatto!

CALAMARATA di ANGELA MACI

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di pasta (formato calamarata)
  • 4 calamari freschi (di media grandezza)
  • 1 mazzetto di agretti
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale
  • prezzemolo fresco
  • 1 tazzina di vino bianco

Preparazione

Pulite e lavate bene gli agretti e tagliateli a pezzetti. Fateli soffriggere in una padella larga e bassa con uno spicchio d’aglio e un po’ di sale per qualche minuto e tenete da parte. Pulite ora i calamari eviscerandoli e lavateli sotto l’acqua fredda. Tagliateli a rondelle e fateli cuocere per pochi minuti (essendo freschissimi) nella stessa padella, con il trito di prezzemolo e sfumateli con il vino bianco mentre l’acqua della pasta arriva a bollore. Quando la pasta sarà molto al dente, scolatela e risottatela direttamente nella padella con gli agretti e i calamari affinché tutti i sapori si mescolino. Servite in tavola e godetevi la vostra calamarata.

RICETTE ILLUSTRATE è la sezione del sito di COOKiamo nata in tempi di quarantena dall’amicizia tra la super illustratrice trevigiana Alessia Trentin, conosciuta ai più come la Trentinelli, la nostra amata cuoca bolognese Angela Maci con la quale collaboriamo da anni, e naturalmente Giorgia di COOKiamo.

ricetta4

Illustrazione ©Trentinelli realizzata per COOKiamo School

CUCINA TEMATICA. COOKING CLASSES CON ANGELA MACI

cucina-tematica-maci-cookiamo-febbraio_2020

Un nuovo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, la cuoca bolognese che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche dedicate a:

ZUPPE D’INVERNO  mercoledì 12 febbraio, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa. Seguendo sempre la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti, colori audaci e quel particolare in più, che la rende unica.

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA  26 febbraio 10+11 giugno oppure giovedì 27 febbraio  1+2 luglio, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime e conservarle al meglio, in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

CONTORNI CON GUSTO  mercoledì 11 marzo 29+30 giugno, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Quante volte ci siamo scervellati per dare un po’ di verve alle verdure? Spesso si pensa al secondo come ad un piatto a base di pesce o di carne, ma in realtà il mondo delle verdure è incredibilmente vario e ricco di possibilità. Con i diversi ortaggi, in base a quanto la natura ci offre di stagione in stagione, ci si può sbizzarrire creando delle ricette salutari e al contempo gustosissime. Un tuffo nel fantastico universo della cucina verde!

_____________

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 135 € l’intero corso di tre serate / 55 € la singola lezione

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

 

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 11° edizione!

ABC_MACI_11ED_COOKIAMO

Non ci sembra vero che siamo già alla undicesima edizione dell’ ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA  

Mercoledì 22 gennaio 2020: ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI 

Mercoledì 5 febbraio 2020: LA PASTA FRESCA

Mercoledì 19 febbraio 2020:  IL RISO

Mercoledì 4 marzo 2020:  IL PESCE

Mercoledì 18 marzo 3+4 giugno 2020LA CARNE

Mercoledì 1 aprile 24+25 giugno 2020VERDURE E CONTORNI

image00025

ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

UN TUFFO NELL’ESTATE. COOKING CLASSES CON ANGELA MACI

corso_cucina_cookiamo_treviso_tuffo_estate_maci

 

L’ultimo corso di cucina tematica a COOKiamo in vista dell’estate!

Con Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati con il suo entusiasmo contagioso, e soprattutto per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.  Tre serate tematiche dedicate a:

QUINOA, FARRO, ORZO E COUS COUS   giovedì 16 maggio 2019 (ore 20.00)

Cereali diversi dal grano? Sono i benvenuti nelle nostre tavole: buoni e leggeri, si digeriscono in fretta e saziano a lungo. La loro ricchezza nutrizionale (ottimo apporto di fibre e vitamine e basso contenuto di grassi) e la possibilità di variare i menù ogni giorno, aggiungendo un tocco esotico ai piatti, sono caratteristiche perfette per cucinare quinoa, farro, orzo e cous cous in vista dell’estate. Angela Maci insegnerà a maneggiare questi cereali preparando una serie di ricette salutari, gustose e colorate!

MELANZANA MON AMOUR!   martedì 28 maggio 18 giugno 2019 (ore 20.00)

La nostra cuoca bolognese ci svelerà i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti a base di melanzana, esaltando le proprietà di questo delizioso ortaggio dal sapore amarognolo, che conferisce alle preparazioni un gusto ricco e saporito. Un’approfondimento tematico, per scoprire come, con un prodotto di stagione che ama i climi caldi, si riescano ad ottenere preparazioni belle da vedere e buone da mangiare… In questa lezione, oltre a tante informazioni su questa pianta della famiglia delle Solanaceae, impareremo ad eseguire quattro golose ricette: polpette di melanzane, caponata siciliana, involtini melanzane e pesce spada e il babaganoush mediorientale (il caviale di melanzana!). Una serata da non perdere per gli amanti dei sapori mediterranei!

POKè HAWAIANO   giovedì 13 giugno 2019 (ore 20.00)

Oggi il nuovo trend si chiama pokè. È l’hawaiian soul food per eccellenza. Il nome significa “tagliato a tocchi” perché il pesce è fatto a quadrotti (non a fettine). Il “nuovo sushi” (così l’hanno definito) arriva dal Pacifico, e si diffonde fra le onde dei surfisti. Tradizionalmente di piovra o tonno, nasce come piatto povero dei pescatori e quindi nella ciotola ci finiva un po’ quello che passava il convento. Il condimento “pokè” ha influenze asiatiche, infatti è composto da salsa di soia, alghe, olio di sesamo, a cui però si aggiungono verdure e spezie del Pacifico. A New York e Los Angeles i colletti bianchi fanno la coda per una ciotola, in Italia comincia a diffondersi da poco tempo. Con Angela ci divertiremo a creare diverse varianti di Pokè Bowl a base di pesce crudo, verdure, cereali e salse: sia reinterpretate che nella versione più autenticamente hawaiana. Aloha!

_________

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 16 maggio, seguono martedì 28 maggio 18 giugno e  giovedì 13 giugno 2019

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: intero corso 135 €   (singola lezione 55 €)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

corso_cucina_TREVISO_02WEB

corso_cucina_TREVISO_01WEB

CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 9° edizione!

corso_cucina_base_treviso_abc_cookiamo_aprile_2019_maci

Al via la nona edizione del Corso di Tecniche di Base con Angela Maci, ABC!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, che a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dai corsi precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

GIOVEDì 11 APRILE 2019: ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI 

MARTEDì 16 APRILE 2019: LA PASTA FRESCA

GIOVEDì 9 MAGGIO 2019:  IL RISO

GIOVEDì 23 MAGGIO 2019:  IL PESCE

MERCOLEDì 29 MAGGIO 12 GIUGNO 2019: LA CARNE

GIOVEDì 6 GIUGNO 2019:  BUFFET ESTIVO / VERDURE

image00025

Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 11 aprile, seguono martedì 16 aprile, giovedì 9 maggio, giovedì 23 maggio, giovedì 6 giugno, giovedì 30 maggio > mercoledì 12 giugno 2019

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 230 € l’intero corso (45 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03