PIZZA MON AMOUR! Un appuntamento one shot a cura di Marco Cavallin

Appuntamento imperdibile per i pizza lover!

Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questo unico appuntamento dedicato alla tanto amata Pizza, Marco Cavallin, cuoco, consulente nonché fan sfegatato dei magici poteri dell’arte bianca, ci spiegherà i suoi metodi per imbastire una pizza con i fiocchi!

Durante la lezione apprenderemo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, sfiorando (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come preparare l’impasto con farine multicereali e l’aggiunta di semi di lino e di miglio.

Impareremo ad imbastire una pizza buonissima a lievitazione mista, utilizzando il lievito di birra e il lievito madre vivo. Infine degusteremo la nostra pizza con tre farciture differenti. Abbiamo già l’acquolina…

**********

Marco Cavallin a COOKiamo

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora lo trovate in provincia di Venezia a creare manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta. Questo è il suo profilo Instagram.

**********

QUANDO: Mercoledì 3 Maggio 2023, dalle 20 alle 23 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

GIAPPONESE. Corso di Cucina con la Chef di Tokyo Miki Hiura: Sushi, Gyoza, Kodomo No Hi!

Al via il nuovo corso di cucina per gli appassionati del Giappone, condotto dalla cuoca di Tokyo Miki Hiura. Miki ha una lunga esperienza come Chef di prestigiosi ristoranti giapponesi in Veneto, ed è ora occupata nella divulgazione della cucina tradizionale del Sol Levante.

Il corso si sviluppa in tre appuntamenti serali (frequentabili anche singolarmente) dedicati al menù KODOMO NO HI, una delle feste nazionali più celebrate; all’ARTE DEL SUSHI; al raviolo giapponese GYOZA. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco il dettaglio delle tre serate:

L’ARTE DEL SUSHI  Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, alle 20

Un appuntamento interamente dedicato al mondo del Sushi. Con Miki Hiura impareremo a preparare Hosomaki, Uramaki, Temaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, come usare lo stuoino per creare i rolls, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

KODOMO NO HI (CHILDREN’S DAY)  Giovedì 27 Aprile, alle 20

KODOMO NO HI è una delle più note festività nazionali giapponesi traducibile letteralmente come “Giornata dei bambini“.  Si tiene ogni anno il 5 maggio e celebra sia i bambini che i genitori felici di averli avuti. La decorazione più famosa della festa è sicuramente il Koinobori: sorta di lunghe maniche a vento a forma di carpa legate ad un palo. In questo periodo dell’anno se ne vedono moltissime svolazzare sopra i tetti e le terrazze delle case giapponesi. La Kodomo no hi rientra nel lungo periodo di festività chiamato Golden Week, di fatto il più lungo periodo di vacanza dell’anno per i lavoratori del Sol Levante. In questa particolare lezione di cucina la cuoca di Tokyo Miki Hiura ci insegnerà ad imbastire un menù tipico per celebrare il Kodomo no hi. Impareremo a preparare: il benaugurante riso cotto con l’orata TAIMESHI, la deliziosa melanzana grigliata alla giapponese YAKINASU, la zuppa-budino con gamberi, funghi e verdure CHAWANMUSHI e finiremo in dolcezza con i tipici muffin cotti al vapore MUSHIPAN.

GYOZA, IL RAVIOLO GIAPPONESE Giovedì 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio, alle 20

Una serata in cui concentreremo la nostra attenzione agli irresistibili ravioli che in Giappone prendono il nome di GYOZA. Quelli che uno tira l’altro e non riesci più a fermarti… Con Chef Miki Hiura capiremo come fare l’impasto di farina, come trattare la pasta e creare i dischi su cui andremo a racchiudere il nostro ripieno. Come preparare appunto le due varianti di ripieno, uno di carne e uno vegetariano, l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i golosi fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno. Abbiamo già l’acquolina!

**********

Chef Miki Hiura

MIKI HIURA  Originaria di Tokyo, si laurea in Scienze Alimentari all’Università di Tokyo Kasei Gakuin. Affiancandosi ad un severissimo maestro, studia per diversi anni la cucina tradizionale giapponese Kaiseki. Esperienza formativa che le permetterà di affinare le sue doti culinarie e cogliere i segreti della gastronomia nipponica tipica. Nel 2001, affascinata dal cibo e dalla cultura alimentare italiana, si trasferisce in Veneto e presta servizio, prima come aiuto cuoco e poi come Chef capocuoco e responsabile della cucina, in diversi ristoranti giapponesi del padovano.

**********

QUANDO: inizio corso Giovedì 13 Aprile soldout oppure Giovedì 4 Maggio, seguono 27 Aprile, 11 Maggio soldout oppure Martedì 23 Maggio 2023. Sempre dalle 20 alle 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in 3 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER. La Pasticceria senza frigo: pronta per essere afferrata al volo! Con la Pastry Chef Elena Sorgato

Torna a COOKiamo la pasticciera Elena Sorgato, con il corso PÂTISSERIE PRÊT À MANGER, dedicato alla pasticceria senza frigo. Quella dei dolci buonissimi che non devono essere conservati in frigorifero, bensì in credenza o sul bancone della cucina, pronti per essere afferrati al volo e al passaggio di chi non riesce a resistere alla tentazione.

PÂTISSERIE PRÊT À MANGER è un corso puramente amatoriale, strutturato in tre appuntamenti serali, dove verremo guidati nella realizzazione di dolci ricette di base, molto casalinghe e al contempo golosissime nella loro semplicità. “È fatto in casa, ma è ancora più buono che in pasticceria!”. Ecco il complimento che tutti vorremmo sentirci fare.

È proprio vero che un dolce casalingo ha sempre quel gusto particolare, unico e insostituibile. Elena, Pastry Chef e docente di Pasticceria, ci svelerà i suoi segreti in cucina per accrescere le nostre doti culinarie, imparando a preparare queste irresistibili leccornie:

BISCOTTI UNO TIRA L’ALTRO  Giovedì 9 Febbraio

Il profumo dei biscotti appena sfornati è inconfondibile: arriva dritto alle narici, solletica i sensi, li risveglia e fa venire l’acquolina. Difficile resistere a una tale tentazione: si sciolgono in bocca, sprigionando già dal primo morso la loro dolce sinfonia di burro, zucchero, uova, cacao, spezie, frutta secca… A colazione, a merenda, con una tazza di tè o di caffè fumante o anche solo per tirarsi su il morale, ogni momento è buono per i biscotti! In questa lezione impareremo a preparare: i tipici Cantucci toscani, deliziosi biscottini croccanti alle mandorle, oblunghi, perfetti da intingere nel vin santo; passeremo poi ai golosissimi Canestrelli, i dolcetti super friabili a forma di margherita e spolverati di zucchero a velo. Non potranno mancare alla serata gli arci noti Baci di Dama, tipici della cucina piemontese: piccole cupolette di frolla al burro e nocciole, che accoppiate insieme da cioccolato fondente; ricordano due labbra che si uniscono in un “bacio” !

TORTE DA CREDENZA  Giovedì 23 Febbraio

Una lezione dedicata alle delizie da realizzare nel forno di casa per la gioia di grandi e piccini.  In questo appuntamento, accompagnati dalla pasticciera Elena, approfondiremo il tema delle torte “da credenza”: preparazioni soffici, morbide e golose, perfette per essere gustate sia a colazione, che a merenda, che a fine pasto. Elena ci guiderà nella realizzazione, sia a livello teorico che pratico, di queste ricette: Torta al Grano Saraceno e Frutti Rossi, tipica della pasticceria altoatesinaPlum Cake Marmorizzato, dal doppio colore, ideale da gustare inzuppato in una tazza di caffelatte per un inizio di giornata con i fiocchi; Cake alla Banana e Cioccolato, con tanta frutta al suo interno, meravigliosamente morbida e profumata!

CROSTATE   Giovedì 9 Marzo

Amate cucinare profumatissime e fragranti crostate? Non potete perdervi questo corso dedicato alla torta per eccellenza: LA CROSTATA. Quella che ci riporta all’infanzia, quella che piace sempre a tutti, che regala un sapore confortante, che si sposa bene con un te ma che è anche l’ideale per una ricca colazione. In questa lezione impareremo a preparare delle crostate un pò diverse dal solito. Faremo la Crostata Frangipane e Mele, a base di mele e mandorle, che nonostante gli ingredienti semplici si presenta in un modo molto elegante, dal guscio croccante e dal cuore morbido dove la mela è protagonista, spalleggiata dal delicato sapore delle mandorle. Passeremo poi alla Crostata Pane e Cacao, realizzata con pane, cioccolato e frutta secca. Si tratta di una ricetta fantastica per riciclare il pane avanzato e dal risultato sorprendentemente buono. Vedrete che torta cioccolatosa, compatta, umida e moolto piacevole al palato!

**********

Pastry Chef Elena Sorgato

PASTRY CHEF ELENA SORGATO: padovana, classe 87’, si laurea in Diritto dell’Economia – Banca e Mercati Finanziari all’Università di Padova e capisce che quella non è la sua strada. Frequenta quindi diversi corsi di formazione sul tema e ottiene il diploma di Operatore Pasticcere presso la scuola Dieffe. Dopo una breve esperienza in una pasticceria di Padova, inizia a collaborare con la scuola di cucina Hangar78. Qui si occupa sia di gestire i corsi di pasticceria amatoriali che quelli professionali, dove affianca come assistente ed aiutante i grandi pastry chef di fama internazionale. Dotata di creatività e grande senso estetico, Elena ha un profilo Instagram dove pubblica le sue dolci creature.

**********

QUANDO: Giovedì 9 Febbraio, 23 Febbraio, 9 Marzo 2023 (sempre di Giovedì)

ORARIO: 20 – 22.30 / 23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti)

COSTO: 55€ la singola lezione, 135 € l’intero corso in tre appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI. Dal 3 novembre 2022

Dal 3 novembre 2022 ha inizio un nuovo golosissimo CORSO DI CUCINA TEMATICA in quattro appuntamenti serali. Un approfondimento su preparazioni dolci e salate che possiamo “giocarci” anche – ma non solo – in vista del Natale.

A cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per il suo entusiasmo avvolgente, per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina

Di seguito i temi che verranno trattati durante il corso in quattro serate che si terrà tra novembre e dicembre:

CUCINO OGGI, MANGIO TUTTA LA SETTIMANA Giovedì 3 Novembre, alle 20

Siamo quello che mangiamo, dicono… Ma con le vite frenetiche di oggi abbiamo sempre tutti poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione dei cibi. In questa lezione di batch cooking Angela ci insegnerà come scegliere, trattare e cucinare le materie prime che questa stagione autunnale ci offre – e come conservarle al meglio – in modo da renderci la settimana lavorativa più facile da gestire dal punto di vista alimentare, senza rinunciare ai sapori.

TORTELLINI  Giovedì 17 Novembre, alle 20

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del Tortellino! Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! Diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionare queste preziose gemme e capire le varianti del ripieno. Un’occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

BISCOTTI DI NATALE  Giovedì 1 Dicembre, alle 20

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto a queste tre preparazioni: i Canestrelli, i celeberrimi biscotti friabili a forma di margherita spolverati di zucchero a velo; passeremo poi alle Raviole bolognesi, le deliziose mezzelune di frolla ripiene di confettura, tipici della tradizione bolognese (città di provenienza della nostra Angela). Non potranno mancare alla serata gli arci noti omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread! Per gli amanti dei dolci una lezione imperdibile!

IL PRANZO DI NATALE Mercoledì 14 Dicembre, alle 20

Un appuntamento culinario dedicato ad uno dei giorni più importanti dell’anno: il Natale. Che finalmente potremo passare in condivisione con famiglie ed amici…Cominceremo preparando dei caldi, profumati e fumanti Passatelli in brodo di cappone, tipici dell’Emilia Romagna, da cui proviene la nostra maestra di cucina Angela Maci. Impareremo a fare il Lesso come Dio comanda e a preparare le immancabili salse in abbinamento: maionese e salsa verde. E per concludere in dolcezza, Crema al mascarpone con frutti rossi e Crumble di panettone. Un dolce sfizio, golosissimo e facile da realizzare, che di sicuro andrà a conquistare i palati di tutti i presenti!

*********

angelamaci_ritratto_450pxl
Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Cuoca, sommelier, maestra del gusto e dell’accoglienza. Nasce come Sorella in Pentola nel 2010, il blog aperto con la sorella Chiara Maci, al tempo uno dei foodblog di maggiore successo in Italia. Ora continua a raccontarci storie genuine all’insegna del buon cibo, con il suo progetto Storie Buone. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Dal 2016 collabora costantemente con la scuola di cucina COOKiamo.

*********

QUANDO: inizio corso Giovedì 3 Novembre, seguono Giovedì 17 Novembre, Giovedì 1 Dicembre, mercoledì 14 Dicembre 2022. Dalle ore 20 alle 22.30-23 max

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 55 € la singola lezione, 190 € l’intero corso in 4 appuntamenti

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO. Corso su Pane e Lievitati con Marco Cavallin. Dal 19 ottobre a Treviso!

E’ una delle preparazioni più antiche dell’uomo, presenza immancabile nelle nostre tavole… eppure, conosciamo veramente i segreti e i trucchi per far un Pane come Dio comanda? 

In questo corso in tre appuntamenti Marco Cavallin ci porterà alla scoperta delle varie tipologie di farina e delle tecniche di panificazione, mostrandoci i vari trucchi per preparare un pane fresco e fragrante.  Stiamo parlando della pietanza forse più semplice e naturale che possa essere servita in tavola, ma la cui preparazione è una vera arte, che richiede dedizione, curiosità e soprattutto pratica.  Durante le lezioni impareremo le tecniche di impasto e di cottura, nonché quelle di lievitazione, approfondendo (anche) il tema del lievito madre. Capiremo come dare forma e gusto agli impasti per creare meravigliose pagnotte, pizze e focacce!

IL PANE QUOTIDIANO  mercoledì 19 ottobre, alle 20

Una lezione dedicata al pane fatto in casa: Marco ci insegnerà a riconoscere le tipologie e la forza delle farine, la lievitazione, la formatura e la cottura di questa antica pietanza. Tratteremo il tema del lievito madre e capiremo come prolungare la shelf life del nostro pane. Impareremo a realizzare un piccolo impasto, così da assimilarne la tecnica, ed avere tra le mani la nostra pagnotta a lunga lievitazione, fatta con metodo diretto. Ne sentiamo già il suo fragrante profumo!

LA PIZZA  mercoledì 2 novembre SOLDOUT oppure mercoledì 30 novembre, alle 20

Appuntamento imperdibile per i pizza lover! Un piatto povero che man mano si è arricchito di storia, ingredienti, gusti, guadagnandosi una gloria planetaria che piace a grandi e piccini… In questa lezione capiremo come preparare la Pizza stesa a lunga lievitazione, in due versioni – bianca e rossa – farcite con gli ingredienti di stagione. Useremo le stesse farine utilizzate per il pane ma in percentuali differenti, in questo modo capiremo come usare materie prime uguali per creare prodotti diversi. Abbiamo già l’acquolina…

LA FOCACCIA  mercoledì 16 novembre, alle 20

Una serata in cui protagonista assoluta sarà la Focaccia. Daremo forma a meravigliose e saporite focacce in teglia con biga e lievito madre. Marco vi svelerà i trucchi per conferite sapore e profumo all’impasto. Useremo il lievito di birra in polvere che ci darà la spinta e la velocità per creare una focaccia in teglia che potremo utilizzare in vari modi. Impareremo a usare la biga gestendola direttamente in frigorifero… Un appuntamento goloso per fare l’ennesimo salto di qualità nell’arte della panificazione!

**********

Marco Cavallin

MARCO CAVALLIN: di origine veneziana, classe ’88. Marco si forma all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia e si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Padova. Dopo una gavetta tra vari ristoranti del veneziano, che lo porta ad assumere il ruolo di cuoco, approda nella storica Pizzeria Grigoris di Mestre VE, una delle eccellenze venete nell’arte della pizza (e non solo), 3 spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso e con Due Pani nella Guida Pane & Panettieri 2022, sempre del Gambero Rosso. Per Grigoris si occupa sia dei dolci che dei grandi lievitati, dove sperimenta varie soluzioni negli impasti. Ora crea manicaretti a base di pesce per la Pescoteca di Mirano VE e collabora da consulente esterno per diverse realtà del territorio nell’ambito della panificazione. E’ un appassionato di fermentazioni controllate e spontanee a cui dedica il suo tempo libero, in costante ricerca e sperimentazione. Per questo si è avvicinato anche alla produzione di bevande alcoliche (idromele, vini, birre) create con l’utilizzo di fermentazioni derivanti dalla frutta.

**********

QUANDO: inizio corso il 19 ottobre, seguono il 2 novembre (oppure il 30 novembre) e il 16 novembre 2022, sempre di mercoledì, dalle ore 20.00 alle 22.30 / 23.00 circa

DOVE: TANALIBERATUTTI, la nuova sede di COOKiamo (a partire da ottobre 2022) in Corte San Francesco, Viale Burchiellati 12, Treviso (siamo nella corte interna appena dopo la farmacia Testa D’Oro, davanti al mega parcheggio di Piazzale Burchiellati, per cui potrete parcheggiare praticamente davanti 🙂 )

COSTO: 135 € l’intero corso (55€ la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (max 24 persone). Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com