L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 13° edizione!

Non ci sembra vero che siamo già alla 13ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI E DINTORNI: mer 11/11/2020 (oppure gio 12/11/2020)

LA PASTA FRESCA: mer 25/11 (oppure gio 26/11)

IL RISO E I CEREALI: mer 2/12 (oppure gio 3/12)

IL PESCE: mer 16/12 (oppure gio 17/12)

LA CARNE: mer 13/01/2021 (oppure gio 14/01/2021)

VERDURE E CONTORNI: lun 25/01/2021 (oppure mar 26/01/2021)

In più… stiamo studiando una lezione da aggiungere dedicata ai dolci: chi è interessato al tema per cortesia ce lo comunichi 🙂

image00025
ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 14 partecipanti a serata (le serate sono sdoppiate per permettere a due gruppi distinti di partecipare al corso). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01
cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03
Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 12° edizione!

cookiamo_maci_abc_corso_base_cucina_treviso_2020_12ma edizione

Non ci sembra vero che siamo già alla 12ma edizione dell’ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI: mer 9/09/2020 (oppure gio 10/09)

LA PASTA FRESCA: mer 23/09/2020 (oppure gio 24/09)

IL RISO: mer 7/10/2020 (oppure gio 8/10)

IL PESCE: mer 21/10/2020 (oppure gio 22/10)

LA CARNE: mer 4/11/2020 (oppure gio 5/11)  lun 24/05/2021  oppure mer 26/05/2021

VERDURE E CONTORNI: mer 18/11/2020 (oppure gio 19/11)  lun 7/06/2021  oppure mer 9/06/2021

+ DOLCI (lezione extra) : mer 16/06/2021 (ore 20)

image00025

ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

COSTI: 230 € l’intero corso

+ 45 € lezione DOLCI  (40 € per chi è iscritto all’intero corso ABC)

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (massimo 16 partecipanti a serata (le serate sono sdoppiate per permettere a due gruppi distinti di partecipare al corso). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

Photo COOKiamo + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

UN RAMEN DA BRIVIDI! Chilled Ramen: Hiyashi Tan Tan Men + Hiyashi Chyuka

 

ramen_chilled_cookiamo_luglio2020_ok

Se siete appassionati di cucina nipponica e in particolare di Ramen… sappiate che esiste anche la versione estiva!

In questo speciale appuntamento, la nostra cuoca di Tokyo Yuri Kagawa ci insegnerà come imbastire un paio di “fresche” e golose varianti di Ramen: l’Hiyashi Tan Tan Men e l’Hiyashi Chyuka.

L’HIYASHI TAN TAN MEN è la versione fredda di una goduriosa sorta di Ramen piccantino. E’ a base di latte di soia e crema di sesamo, topping al ragù di miso e dadini croccanti di pomodori e cetrioli, e in abbinamento la tipica salsina agropiccante Rayu. Impossibile resistergli! 

L’HIYASHI CHYUKA è un tipo di Ramen rinfrescante presentato a mo’ di insalata. E’ composto da tagliolini, salsa vegetariana agrodolce, teriyaki, cetrioli alla julienne, pomodori, frittatina sottile japan style. Il piatto estivo per darci tanta energia!

Non ultimo, metteremo le mani in pasta… perché Yuri ci svelerà i suoi segreti per i realizzare gli autentici tagliolini Ramen fatti a mano!

Mercoledì 15 luglio, a COOKiamo School, nella super location In Officina!

YURI-KAGAWA-OK

Yuri Kagawa in Officina

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka, dove inizia a scoprire il magico mondo della cucina (giapponese). Così, sulla scia del libro di ricette per bimbi che la mamma le regalò, all’età di nove anni realizza i suoi primi Dango 団子, i tipici gnocchi di riso in salsa agrodolce. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC alla Camera di Commercio di Firenze e, dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese presso la prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. In questo celebre Istituto Alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese in varie associazioni e scuole di cucina, soprattutto in Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Vive a Padova ed ha due figli.

_________

QUANDO: mercoledì 15 luglio 2020, dalle 20.00 alle 22.30 / 23.00 max

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 55 € 

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo School HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria. Le iscrizioni fino a max 13 partecipanti distanziati.  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

CUCINA TEMATICA. COOKING CLASSES CON ANGELA MACI

corso_cucina_treviso_cookiamo_maci

Dal 21 novembre un nuovo golosissimo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Tre serate tematiche, tra novembre e dicembre, dedicate a:

IL FASCINO DELLO GNOCCO  giovedì 21 novembre, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Un evergreen dal fascino e dalla golosità indiscussi. Un mini corso per imparare a preparare queste morbide gemme, così semplici eppure insidiose per ottenere la giusta consistenza. Ci sono infatti diversi accorgimenti da tenere presente per una perfetta riuscita: capire come eseguire gli impasti e la pezzatura, le modalità di cottura, la preparazione delle salse in abbinamento, l’impiattamento. Angela ci insegnerà a creare diverse varianti di gnocchi, non solo di patate, e relative salse, per arrivare a realizzare lo “gnocco perfetto”.

TORTELLINO GOLOSO  giovedì 5 dicembre, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Nessuno meglio di una bolognese doc come Angela Maci può introdurci al mondo del tortellino. Tipico della gastronomia emiliana, tra le paste all’uovo più conosciute al mondo, richiede una gran pazienza e dedizione nella preparazione, elementi che rendono questo piatto unico e inimitabile! In questa lezione apprenderemo come preparare il brodo e la sfoglia, come tirarla, come confezionarli e capire le varianti del ripieno. Un occasione unica per imparare bene l’arte del tortellino, e prendere per la gola famiglia o amici, magari in vista del Natale.

DOLCI REGALI DI NATALE  mercoledì 11 dicembre, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Da appendere all’albero o da regalare, da gustare a colazione, da offrire per il tè o goderseli tutti da soli! I biscotti di Natale rendono le Feste più magiche e golose. In questo dolce appuntamento impareremo, accompagnati dalla nostra Angela Maci, a dare forma e gusto ai Trancetti di Natale, i deliziosi cookies di farina di farro e confettura di mirtilli neri; agli inglesi Shortbread, i biscotti scozzesi più buoni del mondo, quelli che si sciolgono in bocca… Non potranno mancare i celeberrimi omini natalizi di panpepato aromatizzati allo zenzero, i Gingerbread!

_____________

QUANDO: inizio corso giovedì 21 novembre, seguono giovedì 5 dicembre e mercoledì 11 dicembre 2019

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 135 € l’intero corso, singola lezione 55 €

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo Cooking School, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

_____________

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

 

 

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CON YURI KAGAWA. Age Tofu, Yaki Udon, Yakitori, Sushi, Gyoza, Tan Tan Men…

corso_cucina_giapponese_treviso_cookiamo

Ha inizio un nuovo ciclo di cucina giapponese con la nostra amata cuoca di Tokyo, Yuri Kagawa. Oltre ai mondi già indagati del Gyoza e dell’Arte del Sushi, questa stagione autunnale ci porterà tante nuove ricette da imparare: Agedashi Tofu, Yaki Udon, Yakitori, Tan Tan Men, Tendon. Un corso in cinque appuntamenti con una maestra impegnata da anni nella diffusione sul territorio italiano della vera cucina nipponica: quella autentica e quotidiana dei giapponesi, lontana dalla cosiddetta fusion, che utilizza ingredienti classici ma allo stesso tempo facili da reperire nelle nostre zone. Un modo per avvicinarci alla bellezza, alla diversità, ai sapori, ai colori e alle geometrie di questa affascinante cultura. 

Ecco i temi che verranno sviluppati durante il corso:

L’ARTE DEL SUSHI   giovedì 24 Ottobre 2019

Una lezione di cucina interamente dedicata al mondo del Sushi (寿司). Con Yuri Kagawa, impareremo a preparare Futomaki, Hosomaki, Uramaki, Sashimi e le deliziose palline di Nighiri. Capiremo che tipo di riso utilizzare, come cuocerlo e trattarlo nel modo corretto, quali salse abbinare, come lavorare il pesce per il Sushi e tagliarlo finemente per il Sashimi. Nell’Arte del Sushi la varietà del piatto nasce dalla scelta di ripieni e guarnizioni, di condimenti e nel modo in cui vengono combinati. Ci sorprenderemo a scoprire come, a parità di ingredienti, il loro diverso assemblamento può dare vita a effetti di gusto totalmente diversi.

__cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_A

YAKITORI E TENDON   giovedì 31 Ottobre 2019

Gli Yakitori (焼き鳥), letteralmente uccelli alla griglia, sono i gustosi spiedini di pollo cotti sulla piastra, popolarissimi nell’intero Giappone. In tutto il paese si trovano infatti veri e propri ristoranti specializzati unicamente in questa pietanza, dove è possibile degustarne una grande varietà. In questa lezione, con la guida della nostra cuoca Yuri, capiremo come preparare ad hoc gli Yakitori insieme al classico Tendon (天丼), il succulento piatto composto da una scodella di riso bianco su cui viene adagiato un croccante Tempura e le verdure in salsa agrodolce.

AGEDASHI TOFU E YAKI UDON   giovedì 14 Novembre 2019

L’Agedashi Tofu (揚げ出し豆腐), anche detto Age Tofu, è un antico e molto conosciuto antipasto japan. Si tratta sostanzialmente di tofu fritto abbinato alla tipica salsa densa e dolciastra, servito nel brodo caldo e coperto con erba cipollina, daikon grattugiato (e a volte di katsuobushi). Vista l’assenza in genere di ingredienti di origine animale, questa ricetta è ottima anche per gli amici veggie. Un altro must della cucina del Sol Levante sono gli Yaki Udon (焼きうどん): le tagliatelle di farina di grano tenero cotte alla piastra. Un piatto sfizioso ed economico di noodles saltati con verdure, salsa di soia, aromi vari, pesce o carne. In questa occasione prepareremo una ricetta di Yaki Udon ai frutti di mare.

GYOZA   giovedì 28 Novembre 2019

Una serata interamente dedicata ai deliziosi ravioli di carne, che in Giappone prendono il nome di Gyoza (餃子)! Capiremo come preparare l’impasto di farina, due varianti di ripieni (carne e veg), l’insalata di cavolo cappuccio in agrodolce, il riso e due tipologie di salse in abbinamento. Realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i vostri fagottini, pregusteremo la sensazione di mordere la crosticina croccante dei Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno.

TAN TAN MEN   giovedì 12 Dicembre 2019

Il Tan Tan Men (担担麺) è una rivisitazione del Dan Dan cinese, noodles in brodo con verdure e pancetta. La versione giapponese è molto simile al Ramen e decisamente più leggera di quella cinese, essendo meno unta. Giovedì 12 dicembre apprenderemo con Yuri come preparare al meglio questa gustosa zuppa agropiccante di tagliolini con le verdure e il ragù di suino al miso utilizzato come topping. Capiremo infine come creare la salsa piccante Rayu e l’insalata di pollo in agrodolce che accompagnerà la nostra ricetta. Il Tan Tan Men è un piatto unico saporito e ben bilanciato dal punto di vista nutrizionale, perfetto per i climi invernali!

_________

_yuri_kagawa_cookiamo500-low

Yuri Kagawa in Officina, mentre prepara la lezione di Sushi

YURI KAGAWA nasce a Tokyo il 7.01.1969. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia ad Osaka, dove inizia a scoprire e ad appassionarsi alla cucina. Così, sulla scia del libro di ricette per bimbi che la mamma le regalò, all’età di nove anni realizza i suoi primi Dango 団子, gli gnocchi di riso giapponese in salsa agrodolce. La sua storia d’amore col cibo inizia qui. Studia Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Firenze, dove soggiorna due anni e contestualmente frequenta diversi corsi di cucina, tra cui quelli delle Sorelle Simili a Bologna. Ottiene il certificato REC alla Camera di Commercio di Firenze e, dopo la laurea in Letteratura, si trasferisce in Francia. Qui lavorerà come insegnante di Francese presso la prestigiosa Scuola di Cucina Giapponese Tsuji di Lione. In questo celebre Istituto Alberghiero le viene affidato anche l’incarico di tradurre i libri di cucina in giapponese e di fare l’interprete nelle lezioni tenute da rinomati Chef francesi, tra cui il notissimo Paul Bocuse, considerato uno dei più grandi cuochi del XX secolo. Questa esperienza sarà di fondamentale importanza: a contatto con questa stimolante realtà, Yuri riaccende la sua antica passione, fino a farla diventare un lavoro. Nel 2001 si trasferisce in Italia, si sposa, e conduce con successo corsi di cucina giapponese in varie associazioni e scuole di cucina, soprattutto in Nord Italia. All’attività di insegnamento affianca quella di divulgazione vera e propria della gastronomia tradizionale giapponese, attraverso degustazioni, cene e partecipazioni ai festival di settore. Attualmente vive a Padova ed ha due figli. 

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 24 ottobre 2019, seguono giovedì 31 ottobre, 14 novembre, 28 novembre, 12 dicembre (sempre di giovedì) 

ORARIO: dalle 20.00 alle 22.30 / 23

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87 / A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica.

COSTO: 230 € l’intero corso in 5 appuntamenti (per chi volesse partecipare alla singola lezione il costo è di 55 €)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo – HAT Studio: la prenotazione è obbligatoria, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (min 12 – max 20 persone).  Giorgia 347.9780123  cookiamo.scrivimi@gmail.com

___cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_B

___cookiamo_giapponese_yuri_kagawa_C

 

L’ABC, CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO. 10° edizione!

Schermata 2019-09-05 alle 18.36.42

Non ci sembra vero che siamo già alla decima edizione dell’ ABC, il Corso di Tecniche di Base con Angela Maci!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, sia a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dalle edizioni precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli un pò più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA  

Mercoledì 16 Ottobre 2019: ANTIPASTI E CONTORNI 

Mercoledì 23 Ottobre 2019: LA PASTA FRESCA

Mercoledì 6 Novembre 2019:  IL RISO

Mercoledì 20 Novembre 2019:  IL PESCE

Mercoledì 4 Dicembre 2019LA CARNE

Mercoledì 18 Dicembre 2019IL CENONE DI NATALE

image00025

ANGELA MACI in Officina, ai fornelli di COOKiamo. Ph. Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore. Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola, al tempo uno dei foodblog più seguiti in Italia, e Storie Buone dove Angela ci racconta storie genuine all’insegna del buon cibo. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso mercoledì 16 ottobre, seguono il 23 ottobre, il 6 novembre, il 20 novembre, il 4 dicembre, il 18 dicembre 2019 (sempre di MERCOLEDì)

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 230 € l’intero corso

INFO E ISCRIZIONI: COOKiamo – Hat Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

Photo COOKiamo  + Alessia Trentinelli + Barbara Modolo

UN TUFFO NELL’ESTATE. COOKING CLASSES CON ANGELA MACI

corso_cucina_cookiamo_treviso_tuffo_estate_maci

 

L’ultimo corso di cucina tematica a COOKiamo in vista dell’estate!

Con Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati con il suo entusiasmo contagioso, e soprattutto per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.  Tre serate tematiche dedicate a:

QUINOA, FARRO, ORZO E COUS COUS   giovedì 16 maggio 2019 (ore 20.00)

Cereali diversi dal grano? Sono i benvenuti nelle nostre tavole: buoni e leggeri, si digeriscono in fretta e saziano a lungo. La loro ricchezza nutrizionale (ottimo apporto di fibre e vitamine e basso contenuto di grassi) e la possibilità di variare i menù ogni giorno, aggiungendo un tocco esotico ai piatti, sono caratteristiche perfette per cucinare quinoa, farro, orzo e cous cous in vista dell’estate. Angela Maci insegnerà a maneggiare questi cereali preparando una serie di ricette salutari, gustose e colorate!

MELANZANA MON AMOUR!   martedì 28 maggio 18 giugno 2019 (ore 20.00)

La nostra cuoca bolognese ci svelerà i suoi segreti in cucina per realizzare strepitosi piatti a base di melanzana, esaltando le proprietà di questo delizioso ortaggio dal sapore amarognolo, che conferisce alle preparazioni un gusto ricco e saporito. Un’approfondimento tematico, per scoprire come, con un prodotto di stagione che ama i climi caldi, si riescano ad ottenere preparazioni belle da vedere e buone da mangiare… In questa lezione, oltre a tante informazioni su questa pianta della famiglia delle Solanaceae, impareremo ad eseguire quattro golose ricette: polpette di melanzane, caponata siciliana, involtini melanzane e pesce spada e il babaganoush mediorientale (il caviale di melanzana!). Una serata da non perdere per gli amanti dei sapori mediterranei!

POKè HAWAIANO   giovedì 13 giugno 2019 (ore 20.00)

Oggi il nuovo trend si chiama pokè. È l’hawaiian soul food per eccellenza. Il nome significa “tagliato a tocchi” perché il pesce è fatto a quadrotti (non a fettine). Il “nuovo sushi” (così l’hanno definito) arriva dal Pacifico, e si diffonde fra le onde dei surfisti. Tradizionalmente di piovra o tonno, nasce come piatto povero dei pescatori e quindi nella ciotola ci finiva un po’ quello che passava il convento. Il condimento “pokè” ha influenze asiatiche, infatti è composto da salsa di soia, alghe, olio di sesamo, a cui però si aggiungono verdure e spezie del Pacifico. A New York e Los Angeles i colletti bianchi fanno la coda per una ciotola, in Italia comincia a diffondersi da poco tempo. Con Angela ci divertiremo a creare diverse varianti di Pokè Bowl a base di pesce crudo, verdure, cereali e salse: sia reinterpretate che nella versione più autenticamente hawaiana. Aloha!

_________

angelamaci_ritratto_450pxl

Angela Maci in Officina. Photo COOKiamo

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 16 maggio, seguono martedì 28 maggio 18 giugno e  giovedì 13 giugno 2019

ORARIO:  20.00 – 22.30 / 23.00 

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: intero corso 135 €   (singola lezione 55 €)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

corso_cucina_TREVISO_02WEB

corso_cucina_TREVISO_01WEB

CORSO DI TECNICHE DI BASE IN CUCINA. CON ANGELA MACI, A TREVISO

ABC-cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci

Al via l’ottava edizione del Corso di Tecniche di Base con Angela Maci, ABC!

Il corso è rivolto sia a chi non ha dimestichezza ai fornelli, che a chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina. I piatti in preparazione saranno infatti diversi dai corsi precedenti. Angela ci insegnerà non solo ad eseguire le ricette di base fatte come Dio comanda, ma soprattutto le tecniche generali che potranno essere applicate sempre, dai piatti più semplici a quelli più elaborati. Il corso è strutturato in 6 appuntamenti serali: 6 lezioni tematiche per imparare tutti i segreti della buona cucina, capire come poter scegliere e sfruttare al meglio gli ingredienti e gli utensili, non ultimo conoscere e confrontarsi con persone che hanno il tuo stesso desiderio di imparare l’arte del cucinare.

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_02

Angela ci insegnerà soprattutto le tecniche e i metodi di cottura sia a livello teorico che con l’effettiva realizzazione pratica dei piatti. Gli allievi verranno invitati a collaborare attivamente in alcuni passaggi della preparazione delle ricette rispettando però le singole modalità di apprendimento (c’è chi preferisce solo guardare e prendere appunti e chi preferisce invece mettere le mani in pasta); consigliamo di provare a casa le ricette imparate a lezione, in modo da arrivare al successivo incontro con eventuali dubbi e domande. Tutte le ricette sono facili da preparare e non richiedono alcuna esperienza, ma solo voglia di divertirsi e in qualche caso di cimentarsi in combinazioni inattese.

PROGRAMMA L’ABC. TECNICHE DI BASE IN CUCINA

GIOVEDì 7 FEBBRAIO 2019: ANTIPASTI, FINGER FOOD E DINTORNI 

GIOVEDì 21 FEBBRAIO 2019: LA PASTA FRESCA

GIOVEDì 7 MARZO 2019:  IL RISO

GIOVEDì 21 MARZO 2019:  IL PESCE

GIOVEDì 4 APRILE 2019: LA CARNE

GIOVEDì 18 APRILE 2019:  LE VERDURE 

image00025

Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

CHI: 1) Per chi è proprio a secco di nozioni e di pratica ai fornelli; 2) Per chi ha già frequentato il corso e vuole apprendere nuove nozioni di base, legate ai rudimenti della cucina; 3) Per chi è già più “avanti” ma vuole fare un ripasso, ha dimenticato qualcosa o credeva di sapere…

QUANDO: inizio corso giovedì 7 febbraio, seguono giovedì 21 febbraio, giovedì 7 marzo, giovedì 21 marzo, giovedì 4 aprile, giovedì 18 aprile 2018 

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 230 € l’intero corso (45 € la singola lezione)

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino ad esaurimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123  –  cookiamo.scrivimi@gmail.com

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_01

cookiamo-corso-cucina-base-treviso-maci_03

 

CORSO DI CUCINA TEMATICA con ANGELA MACI

 

corso-cucina-tematica-angela-maci-cookiamo

Dal 18 ottobre un nuovo golosissimo corso di cucina tematico a cura di Angela Maci, una cuoca che ha conquistato il nostro cuore e i nostri palati per la sua capacità di raccontare il cibo e di tramettere un enorme rispetto e passione per tutto ciò che ci ruota attorno. Dalla scelta delle materie prime, al loro trattamento, alle tecniche di cottura, agli aneddoti e alle curiosità legate al mondo della cucina.

Cinque serate tematiche, da ottobre a dicembre, dedicate a:

STREET FOOD ITALIANO  giovedì 18 ottobre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Chi non ha gioito davanti ad un’arancina, chi non si è consolato con un bombolone alla crema, chi non ha festeggiato con una mozzarella in carrozza? Ci sono dei cibi che portano subito felicità, allegria, festa, condivisioneFaremo un viaggio coinvolgente lungo lo stivale, alle radici della cucina italiana più verace, semplice, genuina, schietta: la cucina di strada. E lo faremo con la nostra Angela Maci che ci guiderà, come solo lei sa fare, attraverso le regioni italiane, ricche di sapore e colore.

I DOLCI DEL BUONGIORNO  giovedì 15 novembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Ognuno di noi, ha un dolce del cuore. Un dolce che lo porta a casa, che lo porta tra le braccia di chi ama. Per Angela i dolci del cuore sono quelli del buongiorno. Quelli che un morso e sei felice di iniziare la giornata. Profumo di zucchero, cannella e mele, di mandorle e carote, di frolla e confettura. Una serata imperdibile per i più golosi, interamente dedicata ai dolci da forno!

PROFUMO DI ZUPPA  giovedì 29 novembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Cremosa, avvolgente, morbida, calda e profumata come un abbraccio. E’ così che deve essere la zuppa. Seguendo sempre la stagione che ci coccola, prepareremo zuppe, vellutate, minestre con ingredienti freschi, abbinamenti insoliti, colori audaci e quel particolare in più, che la rende unica.

TORTELLINI A NATALE  sabato 24 novembre 2018, ore 10.30 – 14.00

Manca davvero poco al Natale e noi come ogni anno ci prepariamo a renderlo il più buono e magico possibile. Anche quest’anno, a grande richiesta prepareremo i tortellini assieme a voi e lo faremo accompagnati dal dolce risveglio del sabato. Un corso speciale in cui partiremo dal profumo del brodo di cappone per poi dedicarci alla sfoglia fresca e al confezionamento dei tortellini bolognesi. All’ora di pranzo, sarà come vivere il nostro NataleE chi ci accompagnerà in un questo bellissimo viaggio? Se non la nostra bolognese preferita?

BUFFET DI CAPODANNO  giovedì 13 dicembre > mercoledì 19 dicembre 2018, ore 20.00 – 22.30/ 23.00

Il buffet è l’idea migliore per far festa. Basta organizzare una grande tavola elegante dove presentare piatti gustosi e scintillanti, dall’antipasto al dessert. E soprattutto godersi la serataE allora abbiamo pensato ad un buffet per festeggiare insieme a chi amiamo, l’anno nuovo che verrà, ricco di speranze, promesse, sogni e felicità. E lo faremo con ricette semplici ma d’effetto, piccole nelle proporzioni ma grandi nel gusto per completare il piacere di stare insieme e assaporare qualcosa di buono e bello. A guidarci in questo viaggio di luci e sapori, la nostra Angela Maci.

_________

image00025

Angela Maci in Officina. Photo Laura Volpato

ANGELA MACI: classe ’78, bolognese di nascita, trevigiana di adozione. Appassionata fin da bambina di tutto quello che ruota attorno al cibo. Per lei la cucina è colore, semplicità, amore e rispetto. Specialista in storia e cultura dell’alimentazione, ha gestito per anni un club enogastronomico nel cuore di Bologna apportando la sua esperienza e confrontandosi con grandi professionisti del settore.  Sommelier AIS dal 1999, tiene corsi di cucina dal 2013,  ottiene l’attestato Alma presso la celebre Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Parma nel 2014, e diviene ospite esaminatore per la suddetta scuola. Oggi è consulente enogastronomico, maestra del gusto e sommelier. Autrice di due blog, il famosissimo Sorelle in Pentola (tra i foodblog più seguiti in Italia) e il blog di recente pubblicazione Storie Buone gestito unicamente da Angela e dove potrete conoscerla meglio. Nel 2013 riceve, con la sorella Chiara Maci, il Premio Italia a Tavola come Opinion Leader dell’anno. Angela è anche autrice di due libri di cucina: In due c’è più gusto (Pendragon Edizioni, 2011) e Storie d’A-mare. Dal Vermentino alla Gallura (Delfino Editore, 2016).  

_________

QUANDO: inizio corso giovedì 18 ottobre, seguono giovedì 15 novembre, sabato 24 novembre, giovedì 29 novembre, giovedì 13 dicembre > mercoledì 19 dicembre 2018

ORARIO:  20.00 – 22.30/ 23.00 tranne per la lezione di sabato 24 novembre, che si terrà il mattino dalle 10.30 alle 14.00

DOVE: in OFFICINA, lo spazio ad alto tasso creativo in Via Fontane 87A, Villorba (Treviso). Siamo all’interno del Centro Fontane, a fianco al Galloway e al Teatro del Pane, a pochi passi da Viale della Repubblica

COSTI: 210 € l’intero corso (inclusa l’iscrizione all’associazione), 50 € la lezione singola

INFO E ISCRIZIONI: Cookiamo, Associazione Culturale HAT Studio, fino a raggiungimento posti (minimo 12 – max 20 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria. Giorgia 347.9780123 cookiamo.scrivimi@gmail.com

01

02a

04possooo